consigliato per te

  • in

    Torino-Genoa apre la nona giornata di Serie A

    Serie A, il Torino ospita il Genoa. L’undici allenato da Ivan Juric in casa ha fatto registrare 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte, stesso ruolino di marcia per i rossoblu in trasferta.
    Serie A e non solo, divertiti con i pronostici!
    La partita si preannuncia equilibrata
    Il Torino dopo aver perso di misura contro il Napoli e la Juventus (entrambe le sfide per 1-0) si prepara a ricevere un Genoa (terz’ultimo) che non ha mai vinto nelle ultime 5 giornate di Serie A. Se confrontiamo i risultati ottenuti nelle ultime settimane dalle due squadre in campo notiamo che il club granata è reduce da 5 Under 2,5 consecutivi mentre i rossoblu spesso e volentieri hanno fatto registrare la “combo” che associa il Goal all’Over 2,5 (6 volte su 8 da inizio stagione).  Nel Torino probabile il rientro in campo di Andrea Belotti dal primo minuto. Riuscirà il “Gallo” a trascinare la sua squadra al successo? Difficile sbilanciarsi in una partita così equilibrata. Può starci il Goal al novantesimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia-Fiorentina 1-0: Aramu-gol, Zanetti aggancia il Torino

    VENEZIA – Dopo due pareggi consecutivi, vittoria di prestigio per il Venezia, che batte di misura al Penzo la Fiorentina grazie al gol di Aramu al 36′, abile a sfruttare il generoso assist di Johnsen (che, al pari di Vacca, lascerà il campo per infortunio). Positivi gli esordi di Romero e Haps, Sottil lascia la Viola in dieci. Gli arancioneroverdi di Zanetti salgono così a quota 8 punti in classifica, agganciando Torino, Verona e Sassuolo, i toscani di Italiani restano invece fermi a 12.
    Venezia-Fiorentina, le scelte di Zanetti e Italiano
    Esordio in arancioneroverde per il portiere Romero e il terzino sinistro Haps: Ebuehi, Svoboda e Ceccaroni completano la linea a quattro di difesa scelta da Zanetti, con Ampadu, Vacca e Busio a centrocampo ed Aramu, Henry e Johnsen in attacco. Anche la Fiorentina si presenta al Pier Luigi Penzo con il 4-3-3: in porta, privo di Dragowski, Italiano schiera Terracciano, con Odriozola, Milenkovic, Igor e Biraghi a sua protezione, Bonaventura, Amrabat e Duncan in mediana e Callejon, Vlahovic e Sottil in avanti.
    Venezia-Fiorentina 1-0: al 45′ decide Aramu
    La Fiorentina prova a comandare il match sin dalle prime battute di gara, ma la circolazione della palla è piuttosto lenta, la manovra prevedibile e le occasioni per Vlahovic e compagni latitano. Il Venezia, dal canto suo, risponde con un pressing asfissiante e le fiammate di Busio, Haps, Aramu e Johnsen mandano in tilt centrocampo e retroguardia viola, con Amrabat ed Odriozola costretti a spendere un giallo nella prima mezz’ora di gioco. Chance importante per Bonaventura al 22′: il suo mancino dal limite, sporcato da Svoboda, esalta i riflessi di Romero, che si presenta ai suoi nuovi tifosi con un super intervento. Di ben altra pasta l’uno-due lagunare al 35′ e al 36′: se, al primo tentativo, Aramu (in fuorigioco) calcia al volo col sinistro anziché metter giù e cercare il palo lontano col destro, il fantasista scuola Torino porta avanti i suoi al secondo, segnando a porta vuota dopo il generoso assist di Henry. 
    Sottil lascia la Fiorentina in 10, palo di Biraghi: il Venezia vince 1-0
    Per la Fiorentina, al rientro in campo dagli spogliatoi, c’è Benassi in luogo di un Odriozola ammonito e in grossa difficoltà. Riparte senza cambi il Venezia, che perde però per infortunio Johnsen al 49′: dentro al suo posto Okereke. Il primo squillo del secondo tempo porta ancora la firma di Bonaventura, ma il destro dalla lunghissima distanza dell’ex Atalanta e Milan è debole e si spegne innocuo sul fondo. Seppur senza riuscire a creare particolari pericoli dalle parti di Romero, la Viola aumenta i giri del proprio motore, anche grazie ai cambi di Italiano, che richiama accanto a sé in panchina Amrabat e Callejon, gettando nella mischia Torreira e Nico Gonzalez (56′), ma all’ora esatta è Duncan decisivo su Okereke. Sul taccuino dell’arbitro finiscono Benassi da una parte e Ceccaroni dall’altra, con Torreira che ci prova invano su punizione. Zanetti perde per un problema muscolare anche Vacca al 65′, rilevato da Crnigoj, mentre è addirittura Vlahovic, in un’insolita copertura, a respingere la girata a rete di Okereke. Una manciata di minuti più tardi, l’attaccante serbo nel mirino della Juventus sfoga la propria frustrazione su Benassi, reo a suo modo di vedere di aver peccato di egoismo, cercando una conclusione da posizione defilata facile preda di Romero. Giallo anche per Sottil al 69′, quarto “cattivo” nelle fila toscane, quindi è il turno di Ampadu dopo circa 120 secondi. Buone chance potenziali per Nico Gonzalez, murato, e Biraghi (in fuorigioco): la Fiorentina cerca il tutto per tutto, il Venezia si difende con ordine, non lesinando rapide ripartenze: al 75′, a sfiorare il pari, è Duncan con una sassata da fuori. Italiano si gioca la carta Maleh, ex applauditissimo dal pubblico del Penzo, che sostituisce uno stremato Bonaventura, ma a complicargli i piani è Sottil al 77′, che esce anzitempo dal rettangolo verde per un’ingenuità che gli costa la seconda ammonizione. Clamoroso all’80’: Terracciano stende Aramu, che lo ha appena saltato con lo scavino, l’arbitro si avvicina con il cartellino rosso che lascerebbe i toscani in nove, salvati da una leggera posizione di offside del proprio numero 10. Messo da parte lo spavento, Italiano manda in campo Pulgar per Duncan, e all’84’ ha una buona occasione Nico Gonzalez, il cui colpo di testa è bloccato a terra da Romero. Dopo il tentativo di Vlahovic, Zanetti opta per una doppia scelta conservativa, con Caldara e Heymans per Aramu e Henry, ma trema al 93′ sul mancino a giro dello stesso attaccante serbo che esce di un soffio, e al 94′ sul colpo di testa di Biraghi, che Romero devia sul palo. Il match si chiude su un contropiede non sfruttato dai padroni di casa, con la porta toscana lasciata sguarnita da Terracciano. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cagliari-Sampdoria ore 12.30: probabili formazioni e dove vederla in tv e in streaming

    CAGLIARI – “La gara della vita”. Così il tecnico del Cagliari Walter Mazzarri, nella conferenza stampa della vigilia, ha definito il match contro la Sampdoria. I sardi, fanalino di coda del nostro campionato, sono ancora alla ricerca della prima vittoria e alle ore 12.30, allo stadio Unipol Domus, ospitano i blucerchiati di Roberto D’Aversa. Nonostante il cambio in panchina – il tecnico ex Napoli ha preso il posto di Di Francesco -, la squadra non riesce a ingranare la marcia e sono tornati gli spettri della scorsa stagione, quando il Cagliari si è salvato solo nelle ultime giornate. Nel lunch match dell’ottava giornata, però, gli isolani si troveranno di fronte una Sampdoria agguerrita. I liguri hanno totalizzato fin qui sei punti in classifica e sono reduci dal roboante 3-3 in casa contro l’Udinese. Guarda la galleryCandreva fa lo show, ma non basta: Samp-Udinese 3-3
    Dove vedere Cagliari-Sampdoria in tv e in streaming
    Cagliari-Sampdoria, gara valida per l’ottavo turno del campionato di Serie A, è in programma alle ore 12.30 allo stadio Unipol Domus di Cagliari e sarà visibile in diretta su DAZN e su Sky Sport Calcio e Sky 251. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Le probabili formazioni di Cagliari-Sampdoria
    CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Zappa, Ceppitelli, Carboni: Grassi, Deiola, Marin, Strootman, Dalbert; Keita Baldé, Joao Pedro. Allenatore: Mazzarri. 
    A disposizione: Aresti, Radunovic, Godin, Bellanova, Altare, Lykogiannis, Farias, C. Oliva, Nandez, G. Pereiro, Caceres, Pavoletti. 
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Depaoli, Thorsby, Silva, Candreva; Gabbiadini, Quagliarella. Allenatore: D’Aversa. 
    A disposizione: Falcone, Ravaglia, Murru, Chabot, Dragusin, Verre, A. Ferrari, Ekdal, Trimboli, Ciervo, Caputo. 
    ARBITRO: Marchetti di Ostia.
    ASSISTENTI: Dei Giudici-Grossi.
    IV UOMO: Meraviglia.
    VAR: Aureliano.
    ASS. VAR: Volpi.
    Guarda Cagliari-Sampdoria su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Napoli-Torino ore 18: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Napoli-Torino, gara valida per l’ottavo turno del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18 allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN. 
    NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Anguissa; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen. Allenatore: Spalletti. 
    A disposizione: Meret, Marfella, Juan Jesus, Ghoulam, Zanoli, Demme, Elmas, Lobotka, Lozano, Mertens, Petagna. 
    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Pobega, Mandragora, Aina; Linetty, Brekalo; Sanabria. Allenatore: Juric. 
    A disposizione: Berisha, Gemello, Izzo, Zima, Buongiorno, Vojvoda, Ansaldi, Lukic, Baselli, Rincon, Belotti, Zaza.
    ARBITRO: Sacchi di Macerata.
    ASSISTENTI: Prenna-Zingarelli.
    IV UOMO: Santoro.
    VAR: Di Bello.
    ASS. VAR: Tolfo.
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Roma si preannuncia equilibrata

    Allo Stadium di Torino va in scena la sfida tra la Juventus e la Roma. Per le quote Locatelli e compagni partono favoriti ma non si possono escludere sorprese.
    Serie A e tanto altro, fai i tuoi pronostici!
    Mai “X” con la Roma in campo
    La “Vecchia Signora”, reduce da tre vittorie consecutive con solamente un gol di scarto, al momento sta pagando un avvio di stagione decisamente al di sotto delle aspettative. Chiesa e compagni nelle prime 4 giornate di campionato hanno perso con Napoli (2-1) ed Empoli (1-0) e pareggiato con Milan (1-1) e Udinese (2-2). Il computo dei gol segnati e subiti dai bianconeri recita 11 reti all’attivo e 10 al passivo. La Roma dal canto suo ha realizzato 5 gol in più della Juventus ma da cinque gare a questa parte in Serie A alterna la vittoria alla sconfitta. Il big match, osservando i recenti risultati delle due squadre, si preannuncia molto equilibrato e potrebbe terminare con la “X” al novantesimo. Da sottolineare poi come i giallorossi in questo campionato non abbiano ancora mai pareggiato. Prima o poi… LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Torino, partenopei a caccia dell'8ª vittoria di fila

    Il Napoli dopo aver fatto registrare sette vittorie nelle prime sette partite si prepara a ricevere un Torino che ha totalizzato quattro punti in trasferta (1 successo, 1 pareggio e 1 sconfitta).
    Napoli-Torino show, fai i tuoi pronostici sulle partite di Serie A
    I partenopei partono ancora una volta favoriti
    I numeri delle prime tre gare interne del Napoli parlano chiaro: tre vittorie su tre con sei gol realizzati e soltanto uno subito. Lorenzo Insigne e compagni, a prescindere dall’avversario di turno, al “Diego Armando Maradona” hanno sempre messo a segno due gol. Il Torino ha perso solamente una delle ultime cinque gare di campionato e nelle precedenti quattro ha fatto registrare sempre l’Under 2,5. Possibile l’Over 2,5 in controtendenza ma per cautelarsi sembra prudente provare il Multigol 2-4. Intrigante l’accoppiata con la doppia chance 1X. LEGGI TUTTO

  • in

    Possibile l'Over 2,5 in Empoli-Atalanta

    Al “Carlo Castellani” l’Empoli riceve l’Atalanta. La compagine toscana dopo aver perso a Roma si prepara a disputare una nuova difficile partita. La “Dea” va in cerca di riscatto dopo il ko subito in casa contro il Milan.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    I gol non dovrebbero mancare
    L’Empoli in casa, nel bene o nel male, regala sempre spettacolo. L’undici allenato da Aurelio Andreazzoli nelle prime quattro gare interne ha fatto registrare sempre l’Over 2,5 (1 vittoria e 3 sconfitte). L’Atalanta (miglior attacco della passata stagione) al momento in trasferta non ha mai segnato più di due reti in una singola partita. Per Zapata e compagni sarà questa l’occasione giusta per invertire la tendenza? I nerazzurri partono favoriti ma non si può trascurare lo zero nella casella dei pareggi dei toscani. Per non rischiare si provare la “combo” X2 più Over 2,5 al triplice fischio dell’arbitro. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Spezia-Salernitana ore 15: come vederla in tv, streaming e probabili formazioni

    Spezia-Salernitanta in tv e streaming
    Spezia-Salernitana si giocherà al Picco alle ore 15. Il match potrà essere visto in tv e streaming su DAZN.
    Le probabili formazioni
    SPEZIA (3-4-3): Provedel; Ferrer, Hristov, Nikolau; Kovalenko, Sher, Maggiore, Gyasi; Verde, Nzola, Strelec. Allenatore: Thiago Motta. A disposizione: Zoet, Zovko, Bertola, Podgoreanu, Deloriè, Antiste, Manaj, Salcedo. Indisponibili: Leo Sena, Sala, Colley, Erlic, Reca, Kiwior, Amian, Bourabia, Agudelo. Squalificati: S. Bastoni.
    SALERNITANA (4-3-1-2): Belec; Gyomber, Strandberg, Gagliolo, Ranieri; M. Coulibaly, Di Tacchio, Obi; Kastanos; Djuric, Gondo. Allenatore: Castori. A disposizione: Fiorillo, Russo, Aya, Zortea, Jaroszynski, Delli Carri, Kechrida, Schiavone, Vergani, Simy. Indisponibili: Capezzi, Ruggeri, Bogdan, L. Coulibaly, Ribery, Bonazzoli, Veseli. Squalificati: -.
    ARBITRO: Marini di Roma. Guardalinee: Passeri e Lombardi. Quarto uomo: Maggioni. Var: Valeri. Avar: Lo Cicero.
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora LEGGI TUTTO