consigliato per te

  • in

    Coronavirus in Serie A, positivi e guariti di tutte le squadre

    TORINO – Attualmente sono una trentina i calciatori positivi al Coronavirus in Serie A. Dopo l’esplosione del caso Genoa, arrivato a 17 calciatori contagiati, di cui 7 guariti, negli ultimi giorni si sono registrate positività nell’Inter, nel Milan, nella Juve e nel Parma (quattro casi ieri). Martedì è deflagrata la notizia della positività di Cristiano Ronaldo, controllato nella nazionale portoghese ma già rientrato in quarantena a Torino. La situazione è monitorata con attenzione da Lega Serie A e Federcalcio: sono undici le squadre attualmente non interessate da casi e, per fortuna, tanti giocatori sono guariti in fretta, tornando all’attività senza conseguenze, come accaduto recentemente a Zlatan Ibrahimovic del Milan e Vedaq Muriqi della Lazio.

    I casi di Coronavirus in Serie A
    Atalanta: Marco Sportiello (guarito), Pierluigi Gollini (guarito), Duvan Zapata (guarito), Marco Carnesecchi (isolamento).
    Benevento: tre calciatori positivi ad agosto, ma la società non ha rivelato i nomi per motivi di privacy.
    Bologna: nessun caso di positività al Coronavirus.
    Cagliari: Filip Bradaric (guarito), Luca Ceppitelli (guarito), Alberto Cerri (guarito), Kiril Despodov (guarito, ceduto il 5 ottobre al Ludogorec).
    Crotone: nessuna positività.
    Fiorentina: Patrick Cutrone (guarito), Dusan Vlahovic (guarito), German Pezzella (guarito), Martin Caceres (guarito), Erick Pulgar (guarito), Riccardo Sottil (guarito, ceduto al Cagliari il 10 settembre).
    Genoa: Mattia Perin (guarito), Valon Behrami (guarito), Lasse Schöne (guarito), Davide Biraschi (guarito), Filippo Melegoni (guarito), Federico Marchetti (guarito), Ivan Radovanovic (guarito), Francesco Cassata (isolamento), Marko Pjaca (isolamento), Domenico Criscito (isolamento), Petar Brlek (isolamento), Luca Pellegrini (isolamento), Davide Zappacosta (isolamento), Lukas Lerager (isolamento), Miha Zajc (isolamento), Mattia Destro (isolamento), Darian Males (isolamento).
    Inter: Alessandro Bastoni (isolamento), Milan Skriniar (isolamento), Roberto Gagliardini (isolamento), Ionut Radu (isolamento), Radja Nainggolan (isolamento), Ashley Young (isolamento).
    Juventus: Daniele Rugani (guarito, ceduto al Rennes il 3 ottobre), Blaise Matuidi (guarito, ceduto all’Inter Miami il 12 agosto), Paulo Dybala (guarito), Cristiano Ronaldo (isolamento), Weston McKennie (isolamento).
    Lazio: Vedat Muriqi (guarito).
    Milan: Daniel Maldini (guarito), Sandro Tonali (guarito), Zlatan Ibrahimovic (guarito), Matteo Gabbia (isolamento), Leo Duarte (isolamento).
    Napoli: Andrea Petagna (guarito), Piotr Zielinski (isolamento), Eljif Elmas (isolamento).
    Parma: quattro calciatori positivi e in isolamento. Il club non ha rivelato le loro identità.
    Roma: Antonio Mirante (guarito), Carles Perez (guarito), Bruno Peres (guarito), Justin Kluivert (guarito, ceduto il 5 ottobre al Lipsia), Amadou Diawara (isolamento).
    Sampdoria: Manolo Gabbiadini (guarito), Omar Colley (guarito), Bartosz Bereszynski (guarito), Morten Thorsby (guarito), Antonino La Gumina (guarito), Keita Baldé (guarito), Albin Ekdal (guarito), Fabio Depaoli (guarito, ceduto all’Atalanta il 2 ottobre).
    Sassuolo: Jeremie Boga (guarito), Nicolás Schiappacasse (guarito).
    Spezia: Riccardo Marchizza (isolamento).
    Torino: tre calciatori positivi tra agosto e settembre. Il club non ha rivelato le loro identità.
    Udinese: nessun caso di positività al Coronavirus.
    Verona: Mattia Zaccagni (guarito), Antonin Barak (isolamento), Koray Gunter (isolamento). LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Napoli 3-0 a tavolino, ecco la nuova classifica di Serie A

    TORINO – Il giudice sportivo ha espresso il proprio verdetto in merito al mancato svolgimento di Juventus-Napoli, originariamente in programma lo scorso 4 ottobre: 3-0 a tavolino per i bianconeri e un punto di penalizzazione per gli azzurri. Il club di Andrea Agnelli sale così a quota 7 in classifica, a -2 dalla coppia in vetta formata da Atalanta e Milan, quello di De Laurentiis scivola invece a 5, all’ottavo posto dietro al Benevento di Filippo Inzaghi e all’Hellas Verona di Juric.
    Juventus-Napoli, il verdetto: 3-0 e punto di penalizzazione
    La classifica di Serie A aggiornata LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Napoli, è solo l’inizio: oggi la sentenza di primo grado

    «Su Juventus-Napoli mi aspetto che il giudice sportivo decida in saggezza. E’ una decisione che potrebbe fare giurisprudenza, infatti sto attendendo anche io, ma non mi sembra il caso di esprimere un commento a riguardo 24 ore prima», il ministro per lo sport Vincenzo Spadafora è l’ultimo di una lunga serie di politici a mettere pressione sul giudice sportivo Gerardo Mastrandrea che oggi pomeriggio tra le 16 e le 17 emetterà la sentenza più attesa di questo periodo, dopo dieci giorni passati a leggere carte e sentirsi tirare la giacca da una parte e dall’altra.

    Da una parte c’è chi vuole l’applicazione severa delle norme sportive, con il 3-0 a tavolino contro il Napoli e un punto di penalizzazione in classifica. Una pena che spazzi via la tentazione di trovare scorciatoie presso le autorità sanitarie locali per evitare di disputare le partire con dei contagiati. La sentenza che si aspetta buona parte del mondo del calcio dovrebbe, dunque, suonare come un monito: chi nonrispetta il protocollo viene punito.
    Dall’altra c’è la politica, che non vuole sbugiardare una Asl, soprattutto in questo momento storico, e vorrebbe vedere riconosciuto il legittimo impedimento del Napoli a raggiungere Torino proprio in seguito al divieto espresso dalla Asl2 del capoluogo campano in seguito alla positività di Zielinski ed Elmas. Il 3-0 a tavolino contro il Napoli potrebbe infatti apparire un documento di un’autorità sanitaria locale meno importante dello svolgimento del campionato. E se c’è un’impressione che i politici, in questo momento, non vogliono dare è che il mondo del calcio abbia dei privilegi o si consideri una repubblica a sé.
    Leggi l’articolo completo sull’edizione odierna di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Zampa: “Se la Serie A continua così, giocano le giovanili”

    Sandra Zampa, esponente del Partito Democratico e sottosegretario al Ministero della Salute, ad Agorà Rai Tre, sull’emergenza Coronavirus nel calcio italiano ha detto: “Se fosse stata accettata la proposta molto rigorosa che era stata fatta inizialmente oggi le squadre di calcio non avrebbero dei giocatori contagiati, quindi avrebbero una situazione migliore. La proposta iniziale che era stata fatta, un po’ simile a quella NBA, prevedeva che vivessero in una bolla oggettivamente settica, ovvero che partendo tutti in condizioni di salute perfette evitassero i contatti esterni, se invece si va continuamente a cercare i contatti esterni non puo’ che finire che deve giocare la giovanile. Facciano loro una riflessione”. 
    Grazie ragazzi, avete dato un calcio al Covid
    Cristiano Ronaldo e il rientro in Italia: ecco le regole LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Inter si accende: grinta Vidal, fosforo Bennacer

    MILANO – Non è semplice individuare quali possano essere i possibili protagonisti del derby che andrà in scena sabato prossimo a San siro, con inizio alle ore 18. Se da un lato c’è la pseudo certezza che sarà più equilibrato, rispetto al passato, perché il Milan sembra aver ridotto il gap che la distanziava dall’Inter, dall’altro i rispettivi organici sono talmente ricchi di fuoriclasse che un’analisi sotto questo punto di vista è tutt’altro che agevole. Però, in ogni caso, non si va mai troppo lontano dal vero quando si analizza un match sotto il profilo dei rispettivi registi. Dei giocatori, cioè, attorno ai quali gira tutta la squadra.  E allora, Vidal versus Bennacer: che la sfida abbia inizio.

    La grinta di Vidal
    E’ arrivato il 20 settembre, quindi giocherà il derby con meno di un mese di ambientamento alle spalle, Ma Vidal, un po’ perché gioca in una squadra agli ordini di Conte, un po’ perché è ancora sufficientemente fresca la sua esperienza alla Juventus, di tutto potrà soffrire, tranne che di isolamento o di mancato inserimento. Quanto alle caratteristiche tattiche, è noto a tutti che Vidal sia giocatore di grande temperamento e di buona capacità realizzativa. Ma all’Inter, almeno stando a quanto visto in queste prime partite, la scelta di come utilizzarlo è ancora lontana. Subito protagonista, insomma, e nel derby non sarà da meno.

    Il fosforo di Bennacer
    Anche se finiranno spesso per battagliare contro, occupando porzioni di campo analoghe, Ismael Bennacer è lontano anni luce da Vidal, anche da un punto di vista estetico. Più regista, attento nel recuperare palloni ma, come il cileno, facile vittima del cartellino giallo, Bennacer ha avuto una crescita esponenziale, lo scorso anno. E al massimo dovrà guardarsi dal fuoco amico: l’acquisto di Tonali da parte del Milan offre una fantastica alternativa al giocatore algerino. 
    Leggi l’articolo completo nell’edizione odierna di Tuttosport

    Milan Inter vidal bennacer
    Tutte le notizie di Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Lepore: “Juve in B? Dovevamo indagare anche sull'Inter, ma…”

    NAPOLI – “Volevamo cambiare il calcio, ci bloccarono. Avevamo trovato il modo aver trovato di rifondare il calcio”. Giandomenico Lepore, ex capo della Procura della Repubblica di Napoli, è intervenuto ai microfoni di Radio Punto Nuovo: “Vanto un merito, consapevole o inconsapevole, volente o nolente, quello di aver mandato la Juventus in Serie B. Volevamo rifondare il calcio corrotto. Quell’indagine doveva colpire tutte le squadre, compresa il Napoli che poteva essere coinvolto, la seconda squadra che doveva essere esaminata l’Inter, ma L’Espresso pubblicò le intercettazioni ed i telefoni iniziarono a tacere, fu un modo di fermare, volevano evitare che si indagasse su tutto il calcio. Se avessimo fatto 10 anni di intercettazione e non 2, forse la Juve si sarebbe vista revocata altrettanti scudetti. Questione Juventus-Napoli? Il protocollo Figc mi sembra esagerato e sbagliato, ma questo stesso protocollo ha una clausola dove parla di interventi di autorità statali e locali. Allora, se la Asl di Napoli è intervenuta, di fatto, dovrebbe essere automatico il rinvio per la prevalenza del provvedimento della salute pubblica sul protocollo. La Juventus, se c’era come presidente Gianni Agnelli, non avrebbe perso l’occasione di accordarsi per il rinvio della gara. Salvaguardava anche gli interessi della Juventus stessa: ha ragione il presidente De Luca, perché salvaguardava la stessa Juventus. 3-0 a tavolino? Se il Napoli fa ricorso, ovviamente vince. C’è ancora tanto da fare per pulire il calcio italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, il dott. Nanni: “Se necessario pronti a cambiare il protocollo”

    ROMA – “Abbiamo ribadito che il protocollo vada seguito ed è importante. Sia in campo, sia negli spogliatoi. Sia in allenamento, sia in gara. Dobbiamo evitare problemi nel gruppo squadra, siamo pronti ad affrontare le varie situazioni”. Il prof. Gianni Nanni, medico sociale del Bologna e membro della Commissione medica della Figc è intervenuto ai microfoni di Radio Punto Nuovo. “Se sarà necessario, pronti a modificare il protocollo in minima parte. Cancellare nel protocollo la parte nella quale si lascia spazio all’autorità statale o locale come nel caso della Asl di Napoli? Dovremmo richiedere uniformità delle Asl, diventa impossibile andare avanti, siamo in balia delle autorità locali. Le autorità locali non possono intervenire con il minimo sospetto. Tanti positivi al Genoa? Si, ma non c’entra con la Asl di Napoli, quello di Napoli non è un focolaio. Quella della Asl è una decisione che non riesce a farci andare avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    De Luca, fango su Agnelli, Juve e Figc: “Penoso, società senza onore, protocollo inutile”

    NAPOLI – Vincenzo De Luca non le manda certo a dire: il governatore della Campania nella sua classica diretta Facebook del venerdì ha speso parole di fuoco riguardo alla bagarre Juventus-Napoli e alla scelta della ASL partenopea di non lasciar partire gli azzurri per Torino:”In questi giorni c’è stata una vicenda riguardante il Napoli Calcio: negli azzurri emergono due giocatori positivi al covid, le ASL Napoli 1 e 2 vengono investite del caso e fanno esattamente ciò che prevede la legge, ossia il Ministero della Salute, cioè mettere in isolamento domiciliare i contatti stretti per effettuare i tamponi. Né più né meno. Qui interviene un problema. La FIGC fa un protocollo che deroga alle disposizioni di Regione e Ministero della Salute relative ai positivi. E quindi si alza un piccolo polverone. Il protocollo è un atto privato e non conta nulla dal punto di vista legale e sanitario”.

    “Mi fossi comportato come Agnelli, mi sarei sentito senza onore”
    De Luca continua la sua filippica: “I calciatori sono sottoposti alle stesse regole sanitarie di tutti i cittadini italiani. E quindi il Napoli non è partito perché messo in quarantena dalle ASL. La Juve, per bocca del presidente Andrea Agnelli, fa una dichiarazione penosa, imbarazzante. ‘Siccome c’è un protocollo, noi andremo allo stadio’. Il numero uno della Juve è un uomo appassionato, oltre che di palle e palloni, anche di filosofia. Gli ricordo allora le parole di Schopenauer: ‘la gloria bisogna conquistarla, l’onore basta non perderlo’. Se io mi fossi comportato così sentirei di aver perso il mio onore sportivo. Mi chiedo: quale spirito sportivo rimane in questi atteggiamenti? E’ ancora sport o qualcos’altro? Ci riempiamo la bocca di sport, di valori sportivi, di lealtà sportiva, di competizione onesta e rispetto per gli avversari. Ma come ci si può ridurre alla meschinità di pretendere di vincere una partita con i rivali messi in quarantena da una ASL e non per propria volontà?”.

    L’ironia: “Abbiamo evitato a Ronaldo il contagio…”
    De Luca ce ne ha per tutti, anche per Roberto Mancini: “Persino lui si è lasciato andare ad un’esternazione che poteva risparmiarsi. Con molta simpatia dico che ognuno deve fare il suo mestiere. Se ogni federazione chiedesse procedure in deroga, a questo punto sarebbe più logico sciogliere il Ministero della Salute e le ASL. Capisco che il mondo del calcio coinvolge tanti grandi interessi economici. Ma ci deve essere un punto limite, oltre il quale lo sport non è più sport. Allora non parlate più di valori sportivi, chi non ha lealtà e onore non può parlare di sport. Lo dovevo precisare visto che non sono arrivati neanche i ringraziamenti alle ASL e al Napoli perché abbiamo evitato di contagiare Cristiano Ronaldo. C’è già stata il precedente del Genoa, pensate se il Napoli avesse fatto uguale: andiamo lì, giochiamo e poi magari una settimana dopo CR7 positivo. Avremmo conquistato i titoli del New York Times”. LEGGI TUTTO