consigliato per te

  • in

    De Winter esclusivo: “Juve, che emozione”

    EMPOLI – Poco più di 10 mesi fa, l’8 dicembre, Koni De Winter diventava in Juventus-Malmoe il più giovane titolare bianconero in Champions League con i suoi 19 anni e 134 giorni. Venerdì sera tornerà all’Allianz Stadium con la maglia dell’Empoli, per affrontare la “sua” Juventus e, tra gli altri, il suo amico Fabio Miretti che il 6 settembre a Parigi, a 19 anni e 34 giorni, gli ha strappato quel primato. «E’ una bella sensazione pensare al ritorno allo Stadium», ha raccontato De Winter nell’intervista esclusiva a Tuttosport in edicola giovedì 20 ottobre: «E’ sempre bello giocare contro la tua… non ex squadra… la tua squadra che ti manda in prestito. E’ una partita molto importante e voglio fare bene. Quando è uscito il calendario, una delle prime cose che ho fatto è stata guardare quando avremmo giocato contro la Juve».

    Meglio il prestito

    Una Juve che De Winter ha lasciato in prestito secco, per tornare più forte: «Vediamo… (sorride) Intanto pensiamo al presente. Ho scelto il prestito per avere più possibilità di giocare ed Empoli è il posto ideale per un giovane. Sono qui per crescere e provare a conquistarmi un posto al Mondiale nel Belgio. Non sono sorpreso dal decimo posto, siamo un gruppo forte in cui tutti lottano. E con un grande portiere, Vicario. Contro la Juve daremo tutto, servirà tanta personalità. E occhio a non far partire palla al piede Rabiot».

    Il resto dell’intervista su Tuttosport in edicola giovedì 20 ottobre.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, classifica a confronto dopo 10 giornate: l’Udinese vola! Juve e Toro…

    Al termine della decima giornata di campionato è possibile confrontare la classifica di quest’anno con quella della passata stagione dopo 900 minuti di gioco. Sono molte le sorprese che si possono osservare nel confronto tra le due graduatorie. Sicuramente la squadra che sta facendo meglio, rispetto al 2021-2022, è l’Udinese di Andrea Sottil che in quasi 365 giorni ha fatto registrare un +10 in classifica. Al momento i friulani sono a quota 21 punti (insieme alla Lazio) a sole 5 lunghezze dal Napoli capolista. Gli azzurri al momento comandano la Serie A ma hanno addirittura due punti in meno rispetto a un anno fa quando nelle prime dieci ottennero nove successi e un solo pari (proprio contro la Roma, prossimo avversario del Napoli). LEGGI TUTTO

  • in

    Super pagellone Serie A: Vanja Milinkovic-Savic show, Meret giornata no

    Il Torino perde il derby contro la Juve ma trova tra i pali un grande Vanja Milinkovic-Savic, protagonista di una super prestazione nella sfida contro i bianconeri. Il portiere granata, infatti è tra i migliori delle dieci sfide della decima giornata di Serie A: 7,5 il voto assegnato da Tuttosport all’estremo difensore serbo. Stesso punteggio ottenuto da Khvicha Kvaratskhelia nella gara del Napoli contro il Bologna (il migliore degli azzurri), da Nicolò Barella autore di uno splendido gol (il 2-0) e di un illuminante assist (per la rete di Lautaro Martinez che ha sbloccato il risultato) e da M’Bala Nzola straripante nell’emozionante 2-2 tra Spal e Cremonese. Partita di notevole livello anche per Assan Ceesay, attaccante del Lecce, che ha fiirmato il gol del momentaneo vantaggio contro la Fiorentina.

    Gli altri migliori in campo della decima giornata

    Al vertice del nostro pagellone anche Guglielmo Vicario, portiere dell’Empoli che nel successo contro il Monza ha di fatto salvato il risultato con interventi decisivi. Da segnalare anche le grandi partite di Dusan Vlahovic, match winner del derby della Mole, Alex Sandro e Danilo. Brillano anche Tonali, Leao, Juan Jesus, Osimhen e Demiral. Spettacolo in Lazio-Udinese con la difesa biancoceleste, la migliore della Serie A, al top grazie a Provedel, Romagnoli e Casale. Zaccagni favoloso sulla sinistra. Per i friulani i migliori sono Bijol e Deulofeu. Per l’Inter di Inzaghi brillano Calhanoglu e Lautaro Martinez, nell’Atalanta di Gasperini grande partita per Demiral, Soppy, De Roon, Koopmeiners, Pasalic e Lookman.

    I flop del 10° turno: giornata negativa per Meret, Skorupski, Vilhena e Bonifazi

    Giornata da mettere in fretta in archivio, invece, per i due portieri in campo nella sfida tra Napoli e Bologna: Meret e Skorupski ottengono entrambi 4,5. Male anche il centrale dei rossoblù, Bonifazi che fatica tantissimo contro i campioni in attacco della squadra di Luciano Spalletti. Stesso punteggio anche per Vilhena, centrocampista della Salernitana (ko contro l’Inter). Prestazioni non sufficienti neanche per Sergej Milinkovic-Savic e Felipe Anderson nello 0-0 dell’Olimpico tra Lazio e Udinese. Nel successo del Milan contro il Verona non brillano Gabbia e Adli mentre per la Juve (vittoriosa nel derby contro il Toro) deludono Cuadrado e Kean. Stesso discorso anche per Miranchuk del Toro. In casa Roma non raggiunge la sufficienza Zaniolo (entrato nel secondo tempo) mentre per la Samp prova sotto il 6 per Bereszynski, Ferrari, Augello, Murru, Leris, Pussetto e Gabbiadini.

    Guarda la galleryTorino-Juventus, decide Vlahovic: il golIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Roma 0-1: decide Pellegrini su rigore

    21:10
    Mourinho dopo Samp-Roma
    “Roma anima e cuore, nonostante i problemi diamo il massimo”, le parole di Mourinho nel post-partita ai microfoni di Dazn. (LEGGI TUTTO)

    20:29
    90’+7 – Triplice fischio: Roma batte Samp 1-0
    Dopo 6 minuti e 25 secondi termina Sampdoria-Roma: ai ragazzi di Mourinho basta il rigore segnato in avvio da Pellegrini.

    20:27
    90’+5 – Annullato il 2-0 a Zaniolo
    Karsdorp vince un contrasto a centrocampo ed avvia un contropiede micidiale: Zaniolo, tutto solo, scarta Audero e fa 2-0 a porta vuota, ma l’arbitro annulla per fuorigioco confermato dal Var.

    20:25
    90’+3 – Giallo per Zaniolo
    Pestone ai danni di Verre: anche Zaniolo entra nella lista degli ammoniti dell’arbitro.

    20:23
    90’+1 – Ammonito Colley
    Colley interviene in ritardo su Zaniolo: cartellino giallo per il difensore blucerchiato.

    20:21
    89′ – Audero anticipa tutti
    Cross morbido di Pellegrini in mezzo, Audero fa sua la sfera.

    20:16
    84′ – Doppio cambio per Mourinho
    Karsdorp, al rientro dall’infortunio, e Bove, inserito per irrobustire il centrocampo, sostituiscono Zalewski e Belotti.

    20:15
    83′ – Bereszynski salva su Belotti
    Bereszynski disturba in maniera provvidenziale Belotti, tutto solo davanti ad Audero: si ripartirà da una rimessa dal fondo per la Samp.

    20:14
    82′- Audero libera
    Cross insidioso di Pellegrini, Audero respinge coi pugni.

    20:08
    76′ – Zaniolo a un passo dal raddoppio
    Zaniolo strappa via palla a Colley e s’invola verso la porta difesa da Audero: a tu per tu col portiere scuola Juve, però, calcia clamorosamente a lato.

    20:06
    74′ – Ancora un cambio per Samp e Roma
    Nella Sampdoria Sabiri rileva Djuricic, nella Roma Spinazzola sostituisce un esausto El Shaarawy.

    20:04
    72′ – Ammonito Pussetto
    Pussetto interrompe una ripartenza della Roma: cartellino giallo.

    20:03
    71′ – Zaniolo si divora il 2-0
    Break di Cristante, palla in profondità per Zaniolo che, di potenza col destro, trova la risposta attenta di Audero. L’azione era comunque viziata da una posizione di fuorigioco.

    20:01
    69′ – Doppio cambio per Mourinho
    Fuori Camara ed Abraham, dentro Matic e Zaniolo.

    19:58
    66′ – Ammonito Pellegrini
    Protesta la Roma per il tackle di Verre su Cristante: giallo per Pellegrini e per un membro dello staff di Mourinho.

    19:57
    65′ – Ammonito Verre
    Strappo di Camara, Verre entra duro su Cristante: ammonito.

    19:56
    64′ – Protesta Pellegrini
    Pellegrini va giù in area, Di Bello fa segno di proseguire.

    19:55
    63′ – Rischia la Roma, protesta la Samp
    Strepitosa palla di Pussetto, nessun calciatore blucerchiato arriva sulla sfera. Azione viziata da un fallo di mano volontario di El Shaarawy (fuori area), non ravvisato dall’arbitro. Ammonito Stankovic per proteste.

    19:51
    59′ – Tiro-cross di Caputo
    Caputo ci prova con un tiro-cross sul secondo palo, Rui Patricio blocca a terra.

    19:50
    58′ – Doppio cambio per la Samp
    Stankovic si gioca le carte Quagliarella e Verre (altro ex di turno): fuori Gabbiadini e Rincon.

    19:47
    55′ – Belotti si divora il 2-0
    Belotti cerca il tocco di punta a tu per tu con Audero, il portiere scuola Juve respinge coi piedi.

    19:42
    50′ – Ci prova Rincon
    Tentativo di Rincon dalla lunga distanza, la palla termina abbondantemente a lato.

    19:40
    48′ – Gran palla di Murru
    Murru scappa via a Mancini, arriva sul fondo e mette una bellissima palla in mezzo: El Shaarawy anticipa Pussetto.

    19:39
    47′ – Buona chance per la Roma
    Gran palla di Mancini sul secondo palo, El Shaarawy e Pellegrini non si capiscono e l’azione sfuma.

    19:38
    46′ – Inizia il 2° tempo di Samp-Roma
    Al Ferraris inizia il secondo tempo di Samp-Roma: Stankovic manda in campo Pussetto e Murru per Léris ed Augello.

    19:30
    C’è Ferrero a Marassi: tensione sugli spalti
    Il pubblico della Sampdoria non gradisce la presenza di Ferrero sugli spalti del Ferraris: momenti di tensione a Marassi.

    19:21
    Mancini: “Con la Samp è sempre tosta”
    “In casa della Samp è sempre tosta. Siamo stati bravi, nel secondo tempo spingeranno ancora di più, dovremo stare attenti e svegli”, le parole di Gianluca Mancini ai microfoni di Dazn al termine del primo tempo.

    19:20
    45’+5 – Termina il primo tempo
    Dopo cinque minuti di recupero termina il primo tempo al Ferraris: Roma in vantaggio grazie al rigore di Pellegrini.

    19:17
    45’+2 – Sfuma una chance per la Roma
    El Shaarawy viene rimontato al momento del cross: si dispera Abraham tutto solo in mezzo.

    19:13
    43′ – Problemi per Ferrari
    Ferrari cade male – su Villar – dopo un duello aereo con Abraham: il difensore blucerchiato riprende il proprio posto in campo senza particolari conseguenze.

    19:12
    42′ – Ancora Pellegrini
    Pellegrini ci riprova, stavolta calciando in porta direttamente dalla bandierina: palla fuori sul primo palo.

    19:10
    40′ – Ci prova Pellegrini
    Abraham sguscia via sull’out destro, Pellegrini si avventa di testa sulla sfera: presa comoda per Audero.

    19:09
    39′ – Ammonito Rincon
    Rincon allarga troppo il braccio in un contrasto aereo con Pellegrini: ammonito il venezuelano ex Toro e Juve.

    19:07
    37′ – Ci prova Gabbiadini
    Gabbiadini calcia dalla lunghissima distanza: il suo mancino non impensierisce Rui Patricio.

    19:03
    33′ – Ovazione per Stankovic
    Su un pallone messo in fallo laterale, Stankovic scalda la platea con un tacco ‘volante’.

    19:02
    32′ – Ammonito Ibanez
    È Ibanez il primo ammonito della partita: troppo duro il suo tackle su Gabbiadini.

    19:01
    31′ – Smalling salva la Roma
    Caputo lavora per Djuricic, che va via in dribbling in area: la sua azione personale viene elegantemente interrotta da Smalling.

    18:54
    24′ – Rientra Pellegrini
    Pellegrini stringe i denti e riprende il proprio posto in campo.

    18:52
    22′ – Duro scontro Pellegrini-Villar
    Brutto scontro tra Pellegrini e Villar a centrocampo: va peggio al capitano della Roma, che sembra non farcela a proseguire. Mourinho manda Bove a scaldarsi.

    18:51
    21′ – Ci prova Rincon
    Gabbiadini su punizione centra la barriera, il tentativo bis sulla ribattuta è sbilenco, ma si trasforma in un passaggio per Rincon: il tiro dell’ex Juve e Torino è però facile preda di Rui Patricio

    18:48
    18′ – La Samp sciupa un contropiede
    I blucerchiati si distendono in contropiede, Augello sbaglia il controllo e l’azione potenzialmente pericolosa sfuma.

    18:43
    13′ – Protesta ancora la Samp
    Contatto in area giallorossa Mancini-Ferrari sugli sviluppi di un corner: l’arbitro lascia giocare.

    18:41
    11′ – Rumoreggia il Ferraris
    Il pubblico di fede doriana protesta per una potenziale punizione dal limite non fischiata dall’arbitro.

    18:38
    8′ – ROMA IN VANTAGGIO
    Lorenzo Pellegrini non sbaglia dagli undici metri: Roma in vantaggio al Ferraris.

    18:36
    6′ – Aureliano richiama Di Bello
    Di Bello richiamato dal Var: c’è un tocco di mano di Ferrari in area blucerchiata, calcio di rigore per la Roma.

    18:35
    5′ – Protesta la Roma
    Abraham e Pellegrini chiedono un tocco di mano in area blucerchiata.

    18:34
    4′ – Colley ferma Abraham
    Abraham si invola verso la porta di Audero, Colley spazza via.

    18:31
    1′ – Inizia Samp-Roma
    La Sampdoria gioca il primo pallone della partita e conquista subito un angolo: Smalling libera l’area.

    18:25
    La curva della Samp ricorda Mantovani
    Nella curva della Sampdoria compare la gigantografia dello storico ex presidente blucerchiato, scomparso il 14 ottobre 1993.

    18:15
    Tiago Pinto prima di Sampdoria-Roma
    “In una squadra come la Roma gli infortuni si trasformano in opportunità per gli altri calciatori. Belotti e Abraham hanno fatto un buon secondo tempo con il Siviglia. Dybala? Sta bene come può starlo un infortunato, ma è positivo e motivato, speriamo vada tutto bene. Tare ha detto che la Conference League è la coppa dei perdenti? Non merita risposta”, le parole del general manager della Roma Tiago Pinto ai microfoni di Dazn.

    18:11
    Stankovic prima di Sampdoria-Roma
    “Abbiamo lavorato bene. Affrontiamo una squadra forte in ogni reparto, ma giochiamo davanti al nostro pubblico e ci daranno tante emozioni. Non cerco scuse, vedo tanta voglia di rivalsa nei miei calciatori. Dybala? Hanno perso uno dei migliori calciatori in circolazione”, le parole del neo-tecnico della Sampdoria Dejan Stankovic.

    18:10
    Sampdoria-Roma, squadre in campo
    I calciatori di Sampdoria e Roma stanno effettuando il riscaldamento pre-partita sul terreno di gioco dello stadio Ferraris.

    18:07
    Villar prima di Sampdoria-Roma
    “Affrontare la Roma sarà speciale per me”, le parole dell’ex Villar, quest’anno in forza alla Sampdoria, ai microfoni di Dazn.

    18:06
    Cristante prima di Sampdoria-Roma
    “Ci giochiamo tanto in questo periodo. Dobbiamo guardare partita per partita”, le parole del centrocampista della Roma Bryan Cristante ai microfoni di Dazn.

    18:00
    Giaccherini presenta Sampdoria-Roma
    “La Roma cerca una vittoria per superare Udinese e Lazio, la Sampdoria vuole abbandonare l’ultimo posto della classifica”, le parole dell’ex Juve Emanuele Giaccherini negli studi televisivi di Dazn.

    17:50
    La formazione ufficiale della Roma
    ROMA (3-4-1-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Camara, El Shaarawy; Pellegrini; Belotti, Abraham.

    17:45
    La formazione ufficiale della Sampdoria
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Augello; Leris, Rincon, Villar, Djuricic; Gabbiadini, Caputo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Lecce-Fiorentina ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    LECCE – A chiudere la 10ª giornata di Serie A sarà il posticipo in programma alle ore 20.45 allo stadio Via del Mare tra Lecce e Fiorentina. I salentini sono reduci dal ko dell’Olimpico contro la Roma, una sconfitta arrivata però giocando gran parte del match in inferiorità numerica per l’espulsione di Hjulmand. La squadra di Marco Baroni cerca il secondo successo in campionato dopo quello conquistato in trasferta contro la Salernitana. Di fronte oggi ci sarà una Fiorentina galvanizzata dal 5-1 in Conference League contro gli Hearts ma reduce da due sconfitte consecutive in Serie A. La formazione di Vincenzo Italiano, infatti, dopo il ko di misura al Gewiss Stadium contro l’Atalanta, ha incassato un pesante 4-0 interno contro la Lazio lo scorso turno. 
    Lecce-Fiorentina: diretta tv e streaming
    Lecce-Fiorentina, posticipo della 10ª giornata del campionato di Serie A, è in programma al Via del Mare di Lecce alle ore 20.45 e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN e Zona DAZN (Sky 214). 
    Le probabili formazioni di Lecce-Fiorentina
    LECCE (4-3-3): Falcone; Baschirotto, Pongracic, Umtiti, Gallo; Bistrovic, Blin, Askildsen; Strefezza, Ceesay, Banda. Allenatore: Baroni. 
    A disposizione: Bleve, Brancolini, Dermaku, Cetin, Colombo, Di Francesco, Tuia, Helgason, Gonzalez, Gendrey, Listowski, Oudin, Pezzella, Rodriguez. 
    FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodo, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Mandragora, Barak; Gonzalez, Jovic, Kouame. Allenatore: Italiano.
    A disposizione: Cerofolini, Martinez Quarta, Krastev, Terzic, Venuti, Bianco, Duncan, Zurkowski, Saponara, Cabral, Ikoné.
    ARBITRO: Massimi di Termoli.
    ASSISTENTI: Vivenzi-Rangetti.
    IV UOMO: Doveri.
    VAR: Guida. 
    ASS. VAR: Tegoni.
    Guarda Lecce-Fiorentina su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Lazio-Udinese ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Sfida al vertice all’Olimpico: la lanciatissima Lazio di Maurizio Sarri, reduce da quattro successi consecutivi in campionato senza gol subiti – gli ultimi tre con Cremonese, Spezia e Fiorentina ottenuti tutti con il rotondo punteggio di 4-0 – ospita l’Udinese di Sottil – con la quale condivide insieme anche al Milan il terzo posto in classifica a quota 20 punti – che nell’ultimo turno con l’Atalanta, pareggiando in rimonta, ha interrotto una serie di sei vittorie di fila. Sarà la sfida numero 99 in Serie A tra le due squadre: il bilancio recita 46 affermazioni biancocelesti contro le 27 dei friulani, cui si aggiungono 25 pareggi. Lo scorso anno terminò con il segno X sia all’andata che al ritorno: un rocambolesco 4-4 a Roma, 1-1 alla Dacia Arena.
    Dove vedere Lazio-Udinese: streaming e diretta tv
    Il match tra Lazio ed Udinese, in programma alle ore 15 allo stadio Olimpico di Roma, sarà trasmesso in diretta esclusiva streaming da Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Lazio-Udinese: le probabili formazioni
    LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, A.Romagnoli, Marusic; S.Milinkovic Savic, Cataldi, Vecino; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. All.: Sarri. A disposizione: Maximiano, Adamonis, Gila, S.Radu, Casale, Kamenovic, Hysaj, Marcos Antonio, Luis Alberto, Basic, Pedro, Cancellieri, Romero. Indisponibili: – Squalificati: -. Diffidati: -.
    UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Bijol, Perez; Pereyra, Lovric, Walace, Makengo, Udogie; Deulofeu, Beto. All.: Sottil. A disposizione: Padelli, Piana, Nuytinck, Ebosse, Abankwah, Guessand, Jajalo, Ehizibue, Ebosele, Samardzic, Arslan, Nestorovski, Success. Indisponibili: Buta, Masina. Squalificati: -. Diffidati: Becao, Udogie.
    Arbitro: Colombo di Como.Assistenti: Imperiale e Di Iorio.IV uomo: Marinelli.Var: Irrati.Avar: Muto.
    Guarda Lazio-Udinese su Dazn. Attiva ora! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Salernitana ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – È Inter-Salernitana il lunch match della decima giornata di campionato. I nerazzurri arrivano alla sfida dopo il successo in campionato al Mapei Stadium con il Sassuolo e il rocambolesco – ma importantissimo – 3-3 al Camp Nou con il Barcellona. I granata, invece, sono reduci dalla brillante vittoria con il Verona, che ha permesso loro di salire a quota 10 punti in classifica, ad appena cinque lunghezze dai ben più quotati rivali odierni. La scorsa stagione i ragazzi di Inzaghi si imposero, tanto al Meazza quanto all’Arechi, con un rotondo 5-0 nel segno di Lautaro Martinez, in gol quattro volte tra andata e ritorno.
    Dove vedere Inter-Salernitana: streaming e diretta tv
    Il match tra Inter e Salernitana, in programma alle ore 12.30 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, sarà trasmesso in diretta tv da Sky sui canali Sky Sport Calcio (numero 202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport (251), oltre che in streaming su Dazn, SkyGo e Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Inter-Salernitana: le probabili formazioni
    INTER (3-5-2): Onana; Skriniar, De Vrij, Acerbi; Dumfries, Barella, Asllani, Calhanoglu, Dimarco; Dzeko, Lautaro Martinez. All.: Inzaghi. A disposizione: Handanovic, Cordaz, A.Bastoni, D’Ambrosio, Darmian, Bellanova, Gosens, A.Stankovic, Mkhitaryan, Carboni, Correa. Indisponibili: Dalbert, Lukaku, Brozovic, Gagliardini. Squalificati: -. Diffidati: -.
    SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Gyomber, Daniliuc, Lovato; Mazzocchi, Candreva, L. Coulibaly, Vilhena, Bradaric; Dia, Piatek. All.: Nicola. A disposizione: Fiorillo, Bronn, Sambia, Pirola, Kastanos, Bohinen, Bonazzoli, Botheim, Valencia. Indisponibili: Maggiore, Fazio, Micai. Squalificati: Radovanovic. Diffidati: -.
    Arbitro: Sacchi di Macerata.Assistenti: L.Rossi e Di Gioia.IV uomo: Piccinini.Var: Marini.Avar: Giallatini.
    Guarda Inter-Salernitana su Dazn. Attiva ora! LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Juventus, Vlahovic difende Allegri e rivela: “Ecco a chi devo una cena”

    “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile: era un derby, loro sono tostissimi, poi qui nel loro stadio, con la spinta dei loro tifosi… Per noi era importante vincere e dobbiamo continuare così, uniti e costanti”. Dusan Vlahovic, match-winner del derby Torino-Juventus, è intervenuto ai microfoni di Dazn: “Noi pensiamo partita per partita. Tutti conoscono i nostri obiettivi, noi non molleremo mai. Seguiamo l’allenatore? Sono domande banali, certo che lo seguiamo. A tutti capita un periodo no, oggi l’obiettivo era vincere, lo abbiamo ottenuto e ora dobbiamo continuare. Nelle difficoltà si cresce e si impara. Io mi metto a disposizione della squadra, poi una partita la gioco bene e una no, ma do sempre il 100%. Oggi ho segnato, spero di continuare a farlo, e che continuiamo a vincere. Il ct della Serbia in tribuna? Ci eravamo sentiti, sapevo venisse, gli dovrò una cena”.Guarda la galleryTorino-Juventus, decide Vlahovic: il golIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO