consigliato per te

  • in

    Diretta Genoa-Palermo ore 20.30: dove vederla in tv, streaming e probabili formazioni

    La Serie B è pronta a inaugurare il fine settimana calcistico italiano con una sfida di cartello per la 24a giornata. Genoa contro Palermo è una partita dal sapore di Serie A. I rossoblù per rialzarsi dopo la sconfitta (la prima con Gilardino in panchina) con il Parma e i rosanero per dre continuità alla vittoria contro la Reggina. Emozioni, gol e voglia di portare a casa i tre punti da tutte e due le parti, è questo quanto ci si aspetta dalla sfida del Ferraris.  LEGGI TUTTO

  • in

    Brunori, dal Brasile all'Umbria: la fede Milan, la Juve e i gol col Palermo

    Se c’è un Brunori (Sas) che incanta con voce e musica e fa godere l’udito, c’è un altro Brunori, Matteo, che invece canta, ma con il pallone e fa stropicciare gli occhi di Palermo e non solo. Dal Brasile all’Umbria, dal tifo per il Milan alla Juventus fino ai gol a ripetizione al Renzo Barbera: ora l’attaccante rosanero non si vuole più fermare, sognando la A con i siciliani.
    Brunori, dal Brasile all’Umbria
    Nato nel 1994 a Macaé, nello stato di Rio De Janerio, da genitori italiani, Brunori all’età di un anno saluta in fretta la terra della samba carioca per trasferirsi dai nonni nel tranquillo luogo di culto di Assisi, in Umbria. Nato Matteo Luigi Brunori Sandri, eliminerà il cognome paterno restando esclusivamente con quello della mamma. Legatissimo al nonno, tanto da avere un tatuaggio in suo onore, cresce con la passione per il Milan. Idolo di quegli anni, nemmeno a dirlo, Ricardo Kakà. Una simpatia per i colori rossoneri in essere tutt’ora, ma la vita e la carriera l’anno portato a vestire un’altra maglia a strisce verticali, con il bianco al posto del rosso.
    Guarda la galleryItalia, da Nicolussi Caviglia a Brunori: quanta Serie B da Mancini
    Gli inizi
    La sua passione per il calcio nasce in strada, ma l’amore per questo gioco è così forte che trova concretizzazione nell’esperienza alle giovanili del Foligno, una breve esperienza alla Reggina e poi di nuovo Foligno, in prima squadra, dove incrociò come allenatore uno che il rosanero l’ha avuto addosso per anni: Giovanni Tedesco. Ruolo, nemmeno a dirlo, attaccante. Le esperienze tra i professionisti, però, non vanno nel migliore dei modi. Dopo il Foligno la Reggiana, poi la Pro Patria, ma di gol nemmeno l’ombra (soltanto 1, in Coppa Italia, con la Regia). E per un attaccante, questo, non è certo un dettaglio. Di qui la decisione di tuffarsi nel mondo dei dilettanti, dove ritrova la sua vena realizzativa. In Eccellenza al Petrignano per due stagioni (in mezzo una parentesi poco felice al Messina, giocando solo una partita in coppa) ritrova gol e sorrisi: ben 40 in appena due campionati. È l’occasione giusta per salire di categoria, e Brunori non se la fa sfuggire: passa così al Villabiagio, in Serie D, dove colleziona 34 presenze con 23 reti messe a referto e la vittoria del titolo di capocannoniere.  LEGGI TUTTO

  • in

    Parma-Genoa, Buffon: “Contestazione giusta, basta mediocrità: ora svolta per la A”

    Il Parma fa suo il big match contro il Genoa. Un 2-0 senza appello per la squadra di Fabio Pecchia, che annulla il gioco dei grifoni e ottiene 3 punti preziosissimi. Nonostante una partita da ricordare, Gigi Buffon a fine gara va oltre l’analisi della partita e commenta il rendimento troppo altalenante della squadra.Guarda la galleryParma, che colpo: battuto il Genoa di Gilardino!

    Parma, Buffon: “Non c’è equilibrio emotivo”

    Queste le parole del portiere gialloblu nella conferenza post partita: “Non abbiamo equilibrio emotivo. Questa è una vittoria importante ma resta questa. Dobbiamo sapere che con determinate caratteristiche e motivazioni possiamo essere una buona squadra, sennò saremo sempre normali. Questa è una responsabilità che ci dobbiamo prendere. È frustrante vedere un Parma, un patrimonio di storia calcistica, andare sull’ otto volante. Dobbiamo svoltare. C’è entusiasmo per la vittoria nell’ambiente esterno ed è giusto che sia cosi, ma noi dobbiamo pensare a faticare e metterci voglia per vincere le partite. Se non ci mettiamo questo possiamo essere Buffon, Vazquez ma si arriva tredicesimi come l’anno scorso. Non voglio fare una stagione mediocre nonostante l’età, qui dobbiamo capire chi siamo perché io punto sempre all’eccellenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: colpo Parma col Genoa, Reggina ko a Palermo tra rigori, rosso e autogol

    La ventitreesima giornata di Serie B si è chiusa con i big match Parma-Genoa e Palermo-Reggina. Dopo le partite giocate ieri, con risultati a sopresa e gol al debutto, le ultime due gare del campionato cadetto hanno regalato altre emozioni. Il Parma ha archiviato la pratica Genoa con un 2-0, decisamente più combattuta la sfida tra Palermo e Reggina: i rosanero vincono 2-1, ma non senza patemi d’animo.Guarda la galleryBari, Esposito segna subito ma non esulta: gol dell’ex alla Spal

    Serie B, Parma e Palermo ok

    Il Parma torna al successo dopo la caduta di Cosenza. I gialloblu si impongono sul Genoa grazie ad un gol per tempo: apre i conti Benedyczak poco dopo la mezz’ora della prima frazione, li chiude nella ripresa Vazquez su calcio di rigore. I grifoni perdono dunque terreno dal Frosinone primo in classifica, restando sì al secondo posto ma con 9 punti di distacco dai ciociari. Parma che invece si rilancia portandosi al settimo posto con 33 punti.Decisamente più ricco di eventi l’incontro tra Palermo e Reggina. Accade tutto nella ripresa: i rosanero sbloccano la sfida dal dischetto grazie al solito Brunori, che aveva anche conquistato il penalty. La squadra di Corini spreca un paio di chance clamorose, la Reggina ne approfitta e trova il pari: palla di Rivas per Strelec che conclude, deviazione decisiva di Marconi che di fatto insacca nella sua porta. Quando la gara sembrava destinata a terminare così, vede invece altre mille emozioni. Il Palermo si riporta avanti: Mateju recupera palla e smista in mezzo per Soleri che non sbaglia, è 2-1. Al 90′ gli ospiti restano in 10 per l’espulsione di Majer (secondo giallo), dando il là anche ad un parapiglia in mezzo al campo. Nel recupero infinito, circa 10 minuti, il Palermo avrebbe anche l’occasione di chiudere il match con un altro calcio di rigore, ma stavolta dal dischetto va Tutino che calcia malissimo “passando” il pallone a Contini. Dunque Palermo che sale a 34 punti, a +1 sul Parma, e Reggina che invece resta a -1 dal Genoa e perde distanza dal primo posto, ora lontano ben 11 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Ascoli trema, salta Bucchi: ufficiale l'esonero

    Ascoli, Bucchi paga le quattro sconfitte nelle ultime cinque partite
    Due sconfitte consecutive, quattro nelle ultime cinque partite intervallate dal pareggio per 1-1 a Ferrara contro la Spal. Sono questo i numeri che hanno inciso in negativo sul prosieguo della stagione di Bucchi sulla panchina dell’Ascoli. I bianconeri hanno un solo punto di vantaggio sulla zona playout, che vogliono provare a mantenere lontana per poi provare lo sprint playoff. L’Ascoli cambia augurandosi che la proverbiale scossa basti a invertire il trend. LEGGI TUTTO

  • in

    Cannavaro e De Rossi, che botte! Poker show di Bari e Perugia, tris Cittadella

    Serie B in campo, quasi completamente ultimata la ventitreesima giornata di campionato. Dopo Modena-Cagliari di ieri, terminata 2-0, oggi in campo a partire dalle ore 14.00 altri sei incontri, mentre start alle 16.15 per Como-Frosinone. Domani il programma si concluderà con Palermo-Reggina e Parma-Genoa.Guarda la galleryNainggolan, che debutto con la Spal: assist e gol in 40 minuti
    Serie B: poker di Bari e Perugia
    Il Bari fa suo il match contro la Spal in una gara spettacolare e senza esclusione di colpi. I galletti di Michele Mignani si impongono per 3-4: in gol subito Sebastiano Esposito al debutto con la maglia biancorossa e Radja Nainggolan con quella biancazzurra. Bari avanti di tre reti con Folorunsho, appunto Esposito (che, da ex, non esulta) e Cheddira. Ci prova Moncini a riaprire la partita accorciando le distanze, ma passano 5′ e Antenucci. A seguire il gol al debutto con la maglia della Spal per Radja Nainggolan, entrato a gara in corso. Finale incandescente con Celia che porta il punteggio sul 3-4, ma l’assalto finale della squadra di Daniele De Rossi non porta al pari. Situazione di classifica ragguardevole per la Spal, che sprofonda nei bassifondi della classifica. Poker del Bari, ma anche del Perugia, che non lascia scampo al Brescia: i grifoni vincono 4-0 complice l’espulsione, tra le fila delle rondinelle, al 16′ del primo tempo per Karacic. In gol Santoro a fine primo tempo, nella ripresa dilagano Casasola (su rigore), Kouan e Angella. Vittoria preziosa del Venezia a Benevento: veneti in vantaggio ad inizio partita Pierini, pari nel recupero della prima frazione per i giallorossi con Tello, a 20′ dalla fine Pohjanpalo regala però la vittoria alla squadra di Vanoli. Nel finale, tra i campani, espuslione per Viviani. Scontro salvezza dunque che va al Venezia, con i neroverdi che scavalcano proprio il Benevento in graduatoria portandosi al terzultimo posto a 24 punti. Pari a reti bianche tra Cosenza e Ternana, mentre al Sudtirol basta un gol ad inizio partita di Berardinelli per fare suoi i 3 punti in palio in casa del Pisa. Gli altoatesini ormai inarrestabili, con il quarto successo di fila e il quarto posto in classifica. Infine tris del Cittadella tra le mura amiche contro l’Ascoli: apre Crociata nella prima frazione, chiude nel secondo tempo Antenucci con una doppietta (un gol su rigore).
    Guarda la galleryBari, Esposito segna subito ma non esulta: gol dell’ex alla Spal
    Como-Frosinone, gara sospesa per 25 minuti
    Nell’ultima sfida del sabato di Serie B il Frosinone si è imposto per 2-0 in casa del Como grazie ai gol di Mazzitelli e Caso.  Ma al 23′ della ripresa la gara è stata sospesa per 25 minuti: un ragazzo sugli spalti, precisamente nella curva dei padroni di casa, ha accusato un malore. Pronti i soccorsi in suo aiuto. Successivamente un altro tifoso si è fatto male cadendo dagli spalti, fortuantamente non in maniera grave. Gara che dopo l’interruzione è proseguita in maniera regolare con i ciociari che dunque hanno ottenuto 3 punti preziosissimi, che dunque consolida il primo posto a 51 punti. +11 momentaneo sulla seconda posizione in attesa delle gare di domani LEGGI TUTTO

  • in

    Corini: “Il Palermo deve volare. La Reggina ha qualità e Inzaghi è sempre stato…”

    Il Palermo viene da un periodo importante: otto gare senza sconfitta, due vittorie nelle ultime due. Ora però la squadra di mister Eugenio Corini dovrà sostenere un periodo con sfide ad altissima intensità: in ordine Reggina, Genoa, Frosinone e Sudtirol. Il tecnico, nella conferenza stampa di vigilia, ha presentato il match contro i calabresi di Filippo Inzaghi, ricordando anche la dura sconfitta patita per 3-0 all’andata.
    Palermo, la carica di Corini
    Queste le parole di mister Corini a poche ore dal match del Barbera: “Le prossime quattro gare saranno importanti visto il livello delle nostre avversarie. Ma pensiamo ad una partita alla volta, alla fine di questo percorso trarremo le conclusioni per affrontare le ultime dodici sfide. Sappiamo che si può crescere, l’entusiasmo ci può portare oltre. Sono curioso di vedere come reagirà la mia squadra: so che ha dei valori e che possiamo affronare al meglio il match di domani. Ci sarà tanta gente al Barbera? La squadra l’ha meritato, sarà bello. La gente risponde sempre presente: siamo uniti e forti”.

    Corini su Inzaghi e la Reggina
    Su Inzaghi, che parlato in conferenza del Palermo, e sulla Reggina, Corini si è così espresso: “Inzaghi è ostico da affrontare, prima da calciatore e adesso da allenatore. Lui ha costruito bene la squadra da quando è arrivato, noi abbiamo avuto qualche difficoltà di amalgama dal punto di vista fisico: ci è servito del tempo. Fabbian? Assenza importante per loro, ma la Reggina ha una rosa di qualità e ha lavorato bene sul mercato. All’andata la Reggina ha meritato: nel primo tempo facemmo delle cose, ma non si possono fare miracoli. Nell’undici c’erano tanti ragazzi nuovi che venivano da ambienti differenti, dovevamo inoltre rimetterci in sesto dal punto di vista fisico. Ho fatto vedere degli spezzoni di quella partita ai ragazzi: vogliamo avere entusiasmo ma senza perdere equilibrio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Calciomercato, Zarate riparte dalla Serie B. Che fine aveva fatto

    Calciomercato Serie B, Mauro Zarate torna in Italia. L’argentino, volto noto per aver vestito le maglie di Lazio, Inter e Fiorentina, ritorna e stavolta lo fa in cadetteria, precisamente al Cosenza. L’accordo con il club calabrese è valido fino al 30 giugno 2023: l’obiettivo quello di provare ad evitare la retrocessione, con i rossoneri attualmente all’ultima posizione in classifica.Guarda la galleryMercato chiuso, ecco i migliori svincolati: ci sono due ex Juventus
    Calciomercato, Zarate torna in Italia
    Mauro “Maurito” Zarate, argentino classe 1987, era cresciuto calcisitcamente nel Velez Sarsfield. Dopo l’esplosione in patria, arriva il passaggio all’Al-Sadd nel 2007, ma ben presto arriverà nel calcio europeo. Un anno dopo il Birmingham, poi la Lazio, dove si consacra in maniera definitiva: 126 gare, 34 gol e 26 assist. L’addio burrascoso con i biancocelesti e l’esperienza all’Inter. Ma Zarate fermo proprio non riesce a stare, e allora riprende il suo giro per il mondo: Velez, West Ham, QPR, Fiorentina, poi di nuovo Inghilterra al Watford. Saluta così l’Europa definitivamente (almeno all’apparenza): breve parentesi all’Al-Nasr di Prandelli nel 2018, poi di nuovo in Argentina al Velez e al Boca. Resta in Sud America, ma si sposta in Brasile: L’América-MG e la Juventude i club nei quali milita  tra il 2021 e il 2022 prima di contribuire, sempre nel 2022, alla salvezza del Platense nel campionato argentino, con 20 presenze e 3 reti messe a segno. Quando sembrava insospettabile il nuovo ritorno nel Bel Paese: Cosenza la nuova tappa da segnare sul mappamondo di Mauro Zarate, l’attaccante girovago. LEGGI TUTTO