consigliato per te

  • in

    Messias, incontro con la Fiorentina. Toro, devi sbrigarti

    TORINO – Gianni Vrenna e Giuseppe Ursino, presidente e ds del Crotone, sono a Milano anche per entrare nel vivo della cessione di Messias: giocatore, come annunciato e ribadito dal ds dei calabresi, dichiaratamente sul mercato. Così come quel Simy autore di 20 reti nella scorsa A e inseguito dalla Fiorentina, per la prossima stagione. Ieri i vertici dirigenziali rossoblù si sono confrontati proprio con gli uomini mercato dei viola per fare il punto sullo stesso Simy e su Messias, che è pure il principale obiettivo del Torino, per il ruolo di trequartista. La Fiorentina non ha ancora rivolto al Crotone l’offerta irrinunciabile, e comunque non ha messo sul piatto una cifra tale da indurre i calabresi a frenare se non stoppare la corsa dei granata. Anzi Vagnati ha ancora margine di manovra, per mettere le mani sul brasiliano, ma è implicito che i tempi, man mano che si procede, siano sempre più stretti. (…)

    Stallo per Hauge, Orsolini e Walukiewicz

    Per mettere all’angolo la Fiorentina e convincere il Crotone – con il sudamericano i granata hanno una intesa di massima -, Cairo è entrato nell’ottica di prevedere una spesa di circa 8 milioni, con allegata la cessione del difensore francese, e magari il prestito di un giovane disposto a giocarsela in Serie B (per tornare in A, in base ai propositi dei rossoblù). In tal senso la rosa da cui pescare è ampia: si va dai difensori Celesia e Chiarlone, ai centrocampisti Kone e Segre (giovane sì, ma indubbiamente l’elemento con più esperienza del lotto), agli attaccanti Karamoko, Millico e Rauti. (…) Si pensi ad Hauge, per il quale il Milan parte da una richiesta di 15 milioni (l’Eintracht si è spinto fino a 8 più 4 di bonus: no la riposta dei rossoneri). O a quell’Orsolini che resta un obiettivo, ma non, anche qui, ai 15 milioni fissati dal Bologna. (…) Che dire poi di Walukiewicz, per il quale non è facile convincere il Cagliari (che vuole confermarlo), e tanto meno a fronte del prestito chiesto da Vagnati (bocciata pure la proposta di uno scambio con Baselli). (…)

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Toro: oggi tamponi, test e visite mediche. Domani la prima sgambatura al Filadelfia

    TORINO – Non sarà la tradizionale sgambata sul campo principale del Filadelfia a tenere a battesimo la nuova stagione del Torino. I granata si radunano oggi in città, ma – in ossequio alle esigenze imposte dalla pandemia in corso – saranno tamponi molecolari ed esami sierologici a rappresentare il primo impegno ufficiale per tutti i presenti. Soltanto una volta raccolti gli esiti, quindi, si potrà procedere con le consuete visite mediche, i primi test atletici e anche le vaccinazioni: al Filadelfia, dunque, non scenderà in campo nessuno fino a domani almeno. La lista dei convocati di Ivan Juric, invece, verrà diramata oggi e sarà piuttosto nutrita, a dispetto delle assenze dei Nazionali: ci saranno diversi elementi della Primavera, ma soprattutto i tanti giocatori di rientro dai prestiti che impongono a Vagnati in questi giorni di concentrarsi anche sul fronte delle uscite. (…)

    Il programma granata

    I granata si alleneranno in città tutti i giorni fino a lunedì prossimo compreso, con gli aggiornamenti in tema di protocolli da rispettare che – a seconda delle evoluzioni – indurranno la società ad aprire o meno i cancelli a beneficio anche dei tifosi. Nel pomeriggio di martedì 13, quindi, la partenza per il ritiro di Santa Cristina Valgardena, che accoglierà la preparazione del Torino fino al 30: in programma tre amichevoli, la prima con i dilettanti dell’Obermais Merano e l’ultima con il Bochum, in attesa di definire quella di mezzo. Quindi il test contro il Rennes del 31 luglio e un’ultima sfida internazionale nel primo week-end di agosto: poi sarà già tempo di impegni ufficiali, con il turno eliminatorio della Coppa Italia.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, un autogol dopo l’altro: i timori di un Fila aperto per la “prima” con Juric

    TORINO – È sempre difficile capire da dove cominciare quando bisogna analizzare – cioè, inevitabilmente, criticare – la situazione del Torino Football Club: perché appena pensi a una cosa che non funziona te ne viene subito in mente un’altra che funziona ancora peggio, o che magari proprio non esiste. D’altra parte, però, è tutto sommato anche semplice: perché qualsiasi cosa peschi va bene, nel senso che va male di sicuro. Insomma, ‘ndo cojo cojo. E ci acchiappi. Sbagliano talmente tanto, Cairo e i suoi sodali, da trasferirsi sulla riva del torto anche quando (raramente) hanno ragione: vedi la gestione controproducente della vicenda Lotito/Immobile a margine dell’ultimo Lazio-Toro, con la penosa rissa verbale in tribuna (niente è più triste di uomini ricchi e in teoria distinti che si accapigliano) e, negli spogliatoi, le accuse a Ciro di essersi impegnato (ohibò) per vincere la partita. Ma restiamo all’attualità.

    Guardi al mercato, e vedi il deserto, tra commedia e tragedia, a volta scadendo nella comica: tanto che se un giorno dovessimo scrivere un articolo pubblicando le risposte informali dei vari addetti ai lavori interpellati sulle manovre di Vagnati & C. ci sarebbe davvero da ridere.

    Guardi alle ambizioni di rilancio del club – dal settore giovanile alla fidelizzazione dei piccoli calciatori/tifosi, dalle proprietà immobiliari allo sfruttamento del merchandising – e trovi il nulla: perché nulla è davvero proprietà e capitale del Torino (nemmeno lo stadio, nemmeno il Filadelfia, nemmeno il Robaldo: what’s Robaldo?). Nemmeno il Museo della Leggenda Granata: anzi, quello lo gestiscono dei volontari in periferia e i tesserati di Cairo neppure vanno a visitarlo, forse qualcuno manco sa dove sia (glielo ricordiamo: a Grugliasco, in via Giovan Battista de La Salle numero 87, in un posto chiamato Villa Claretta). Lo sono i giocatori proprietà, sì, la maggior parte dei quali però vale oggi una frazione del prezzo d’acquisto (alcuni costano più d’ingaggio di quanto si ricaverebbe vendendoli) oppure, vedi Belotti, più o meno un quinto della propria quotazione ai tempi d’oro (per il Gallo; per il Toro, gli ultimi tempi d’oro sono quelli di Mondonico).

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Rodriguez unico svizzero in tilt e il rigore sbagliato gela Cairo

    TORINO – Altro che brutto quarto d’ora. Con l’errore dal dischetto contro la Francia di lunedì sera, Ricardo Rodriguez ha rischiato di portarsi dietro per lungo tempo il marchio di guastafeste, se non di traditore della patria elvetica. Unico svizzero in tilt nella splendida prova della nazionale guidata da Petkovic, qualificatasi ai rigori contro i campioni del Mondo in carica. Senza che il terzino, sostituito, si presentasse più dal dischetto, verrebbe da dire per fortuna. L’Europeo, del resto, è uno di quei tornei in cui il calcio giocato si mischia alla perfezione con il mercato. E allora non è stato difficile immaginare la reazione dei tifosi granata all’errore di Rodriguez, poi ampiamente testimoniato sui social del calciatore, inondati da commenti negativi (molti dei quali impossibili da riportare). 

    Il sogno di Cairo spezzato

    Soprattutto quando Rodriguez ha pubblicato la foto della festa finale, correlata dalla didascalia “Fiero di questa squadra”, come a ringraziare i compagni che lo hanno salvato. E chissà come Cairo, patron del Torino, avrà vissuto i momenti del rigore di Rodriguez. (…) Il sogno di realizzare una plusvalenza spezzato dagli undici metri. Un altro sogno, quello di Rodriguez a Euro2020, destinato a continuare. Con buona pace di chi tifa per il Toro, e di chi lo paga.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Sirigu, Cagliari richiama: l'arrivo di Berisha certifica l'annunciata partenza

    TORINO – Chiuso il discorso Berisha, per il quale si attende soltanto l’apertura ufficiale del mercato fissato giovedì 1° luglio così da depositare i contratti, alla voce portieri la dirigenza granata si trova con l’esigenza di cedere Sirigu. Portiere che con il Toro avrebbe ancora un anno di contratto, ma per il quale si procederà con la rescissione di contratto, nel caso in cui non si dovesse trovare un acquirente. Potere delle tensioni che si sono accomulate nelle ultime due stagioni, e che in società nessuno ha avuto l’autorevolezza per sanare. E così il Torino si trova nell’imminenza di cedere la riserva di Donnarumma nell’Italia, dopo che nel 2017 lo aveva prelevato – pagando solo le commissioni – dal Psg.

    Sirigu, le offerte per assicurarselo non mancano

    Fenomenale nel corso della prima stagione, tendente al miracoloso nelle due successive e nuovamente azzurro a partire dal 1° giugno 2018, a Sirigu nell’ultima annata è come fosse scesa la catena. Un po’ la garanzia del posto nel gruppo dei 23 che si sta giocando gli Europei, un po’ il desiderio non assecondato di lasciare il Toro nella scorsa estate hanno finito per togliere smalto al numero 39 granata. Il quale si sarà espresso sui suoi precedenti livelli in quattro o cinque partite. Non di più. Sirigu resta comunque un elemento di valore, e le offerte per assicurarselo non mancano. Ci ha pensato la Juve quale riserva di Szczesny, e pure il Genoa se i rossoblù non riuscissero a confermare Perin. Poi resta in piedi l’interesse della Roma, detto che in questo frangente è il Cagliari che sta aspettando l’offerta giusta per Cragno, la società più interessata all’azzurro. E, dopo talune perplessità, adesso risulta che anche Sirigu sarebbe felice di chiudere la carriera nell’isola che gli ha dato i natali.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO