consigliato per te

  • in

    La rivoluzione del Toro: quattro mesi per iniziare un’altra storia

    Il conto alla rovescia, per capire se anche per il Torino potranno esserci quantomeno i presupposti per avere il proprio stadio di proprietà nel prossimo futuro, è iniziato negli scorsi giorni, quando da Palazzo Civico è stata presentata l’istanza all’Agenzia delle Entrate per il non rinnovo delle ipoteche che scadranno il prossimo 1 luglio. Il giorno dopo a quando sarebbe scaduta la concessione alla società granata per l’utilizzo dell’Olimp LEGGI TUTTO

  • in

    Bellanova, Cairo e Vanoli: Toro, 6 mesi da pazzi 

    TORINO – Se in questi mesi a Saelemaekers fosse capitato di ripensare a Milan-Torino, la sua ultima gara giocata in rossonero, probabilmente gli sarebbe venuto il mal di testa, ricordandosi di quanto lo fece tribolare Bellanova in quella serata di metà agosto. Invece, ripensando a quella gara, i tifosi granata non possono che provare nostalgia e rabbia, perché qu LEGGI TUTTO

  • in

    Vlasic rompe la maledizione dei numeri 10 del Toro

    A questo punto desta curiosità verificare nel lungo periodo le ritrovate abilità atletiche di Nikola Vlasic, che cucite assieme al ruolo tattico che gli ha trovato Vanoli – tendenzialmente il croato è libero di muoversi a suo piacimento, certo non dimenticando di svolgere un ruolo in ripiegamento -, stanno rilanciando alla grande le quotazioni del nu LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Toro: Vlasic combatte da leone, Gineitis entra e aggiusta

    Atalanta-Torino: le pagelle del Toro

    Milinkovic Savic 7.5 Anche stavolta super. Non solo perché ha parato il rigore di Retegui (il terzo che Vanja neutralizza in questa stagione: già all’andata lo neutralizzò proprio alla Dea), ma anche per la grinta che trasmette ai compagni con il suo temperamento. Come quando ha risposto per le rime alla curva atalantina che gli aveva lanciato cori razzisti e accendini. 

    Pedersen 5.5: Non brillantissimo, tant’è che nell’intervallo Vanoli lo ha lasciato negli spogliatoi. Non ci mette grinta, è molle in tutti i suoi interventi.

    – Walukiewicz (1’ st) 6.5: Entra bene, copre e attacca. Va a fare addirittura un pressing alto nel finale di partita, cercando di rubare palla ai difensori atalantini. 

    Maripan 8 Strepitoso. Ha praticamente annullato Retegui (capocannoniere del campionato) e ha realizzato di testa il gol del pari. Che per il Toro vale oro. Piacciono il suo modo di interpretare le partite e la grinta che ci mette: non ha paura e quando c’è da rispondere a qualche provocazione è il primo a farsi sentire per difendere i compagni.  

    Coco 6: Qualche errore, come quando perde Djimisti che segna, ma alla fine si guadagna comunque la pagnotta perché, conti alla mano, sono tante le palle che ha respinto con le buone o con le cattive maniere. 

    Sosa 6.5: Benino su Bellanova. L’ex granata sulla sua corsia preferenziale è andato via due o tre volte, non di più. Il croato dà l’impressione di crescere. Non in maniera strabiliante, ma i progressi cominciano a vedersi. 

    Ricci 6.5: Adesso deve dire ai compagni anche dove mettersi per ricevere la palla: vero, Lazaro? Questo all’inizio di partita. Il capitano granata non disputa uno dei suoi match più belli (e quest’anno ne ha giocati tanti), ma riesce a rendersi utile anche se non è al cento per cento della forma. 

    Tameze 6.5: Ha provocato il rigore che Vanja ha parato. Ma questa leggerezza non toglie i meriti per una partita importante. Alcune sue azioni sono state travolgenti.

    – Gineitis (31’ st) 7: Un paio di salvataggi in recupero che hanno impedito alla Dea di andare in gol. Bravo. È entrato bene. 

    Lazaro 6.5: Ha corso tanto, soprattutto nel primo tempo. Nel nuovo ruolo si trova a suo agio e in campo si vede. E ha buttato anche qualche pallone interessante al centro.

    -Masina (39’ st): ng 

    Vlasic 7: Dinamico, sempre dentro l’azione. Sia quella difensiva che quella offensiva. La condizione fisica gli permette di tenere per tutti i novanta minuti senza problemi. Quando gioca così, per il Toro è più facile. 

    Karamoh 6:  Si impegna, qualche giocata gli riesce anche, ma non è brillantissimo come in altre occasione. Su di lui, poi, gli atalantini raddoppiano sempre.

    -Njie (18’ st) 6: Ha mangiato l’erba come gli aveva chiesto Vanoli. 

    Adams 5.5: Non è stata la sua giornata. Può succedere.

    – Sanabria (18’ st) 5.5: Entra e non incide. Dov’è la novità? Per Tonny è proprio una stagione no. 

    All. Vanoli 7: Sì, questo Toro è a sua immagine e somiglianza. Non molla mai. Bravo.    LEGGI TUTTO

  • in

    Aldo Agroppi, resta il tuo cuore

    E così se ne è andato anche Aldo. Chissà Gpo, chissà Ormezzano che poesia di 250 righe stipatissime tra ricordi impareggiabili e aforismi fulminanti avrebbe scritto in memoria di Agroppi, se fosse ancora tra noi. A loro modo, cioè in modi diversi, due monumenti di brillantezza, arguzia, intelligenza, profondità, sensibilità. Prima uno e poi l’altro, pochi giorni dopo, ed entrambi profondamente del Toro: due bandiere del Toro, uno in campo, l’altro con la penna. Ieri, 2 gennaio: la mezzanotte era passata da mezz’ora. All’ospedale di Piombino il cuore di Agroppi, che già aveva guardato in faccia a lungo la morte nel 2011, colpito da un infarto, si è infine spento. Il battito sempre più flebile. E il silenzio. In queste ultime settimane la polmonite bilaterale lo aveva grandemente, definitivamente indebolito. Il 14 aprile Aldo aveva compiuto 80 anni. Era ricoverato da un mese, il 5 dicembre lo avevano trasportato in rianimazione a Livorno, poi l’ultimo rientro nella sua città. “Ho conosciuto molte città straniere. Nessuna vale la mia Piombino. Siamo appoggiati su una collina e da quassù tutto è pace. Qui sono nato, qui serenamente morirò”. Oppure: “Cercavo, volevo il mio posto della vecchiaia. Ho scelto che la mia seconda vita, quella anonima, fuori dai riflettori, dalla fama, si consumasse nell’adorata Piombino. Dopo tanto peregrinare, la sensazione della vita che ritorna. I vecchi amici che mi amano, anche se la mia pelle non è sempre liscia”. E ancora: “Venite a casa mia e forse mi conoscerete per quello che sono. Però se metterete la fede calcistica nelle vostre uniche considerazioni, fermatevi a dieci o anche a venti metri dalla mia abitazione. Se piacessi a tutti, mi chiamerei Nutella”.
    “Più istinto che testa. È il mio carattere”
    Invece il suo soprannome era Cotenna. Questi messaggi che avete appena letto sono riflessioni intime che Aldo aveva inviato via whatsapp poco più di un mese fa alla moglie di Angelo Cereser, la signora Lorenza, con cui da tanto tempo aveva cominciato un carteggio profondo nei concetti e poeticamente raffinato. Lo sapete: Angelo e Aldo, compagni assieme nel Toro per una vita, erano anche profondamente amici, da una vita. E da una vita erano profondamente amiche anche le famiglie. Le mogli, i figli. Lorenza e un altro amico di Agroppi, Franco Carena, erano riusciti a convincere Aldo a creare uno zibaldone con quei componimenti poetici a sfondo esistenziale. Franco ne aveva realizzato un libro un anno fa, un bel po’ di copie, che poi Aldo aveva regalato agli amici veri. Lo avevamo presentato, ne avevamo parlato su Tuttosport ad aprile: la sua ultima intervista qui, il giorno dell’80° compleanno. Ci aveva detto: “Ho affrontato la vita a muso duro, come cantava Pierangelo Bertoli. Nella vita sono andato avanti più con l’istinto che col ragionamento e tante volte l’ho pagata. Ma il mio carattere è questo”. La sua inesauribile vis polemica, l’antijuventinismo per definizione (che poi gli fece perdere anche importanti palcoscenici da commentatore in tv), ma anche quella faccia invisibile della Luna che Aldo portava nell’anima come un fiume carsico: la depressione che lo colpì in specie durante gli anni da allenatore, minandone la carriera nonostante i successi ottenuti a Pisa, Perugia, Firenze (ma anche feroci contrapposizioni, in viola).
    “Giocare contro la Juve era bellissimo”
    Ci diceva ieri la signora Lorenza: “Suo fratello Nilio morì di leucemia a 22 anni, ma da giovane Aldo perse prematuramente anche entrambi i genitori. Di cancro. Certi dolori si attorcigliano nell’anima terribilmente, nel corso di una vita”. Ha assolutamente ragione, pensiamo. “Mamma mia come s’è fatto alla svelta!”, ci aveva detto l’ultima volta. “Invecchiare è stato un attimo. Scrivere è il mio passatempo. Ne sto già scrivendo un altro, di libro. Sono quadretti sulla mia vita e sulla vita di tutti. Butto giù ciò che mi esce dal cuore. Quando giocavo, abitavo in Lungo Dora Voghera. Praticamente sotto Superga. Dal mio piano c’era una vista meravigliosa sulla basilica. Tutte le mattine era come dire una preghiera per il Grande Torino. E poi andavo ad allenarmi al Fila. Resto felicissimo di aver combattuto per un ideale. Ben contento di non essere andato altrove. E giocare contro la Juve era bellissimo. Un desiderio fortissimo, perché non ci siamo mai sentiti inferiori ed era meraviglioso sfidarli e vincere. Una festa ogni anno. E se non fosse morto, con Meroni avremmo vinto lo scudetto. L’avremmo vinto pure nel ‘72 se non mi avessero annullato quel gol a Marassi, quando Lippi la respinse oltre la linea. Lo ammise pure l’arbitro Barbaresco in due interviste che conservo. Lippi è anziano come me, ormai potrebbe ammetterlo, su. Siamo vecchi tutti e due. Non è più tempo di fare polemiche. Anzi, gli auguro ogni bene, sinceramente. Se gli facesse piacere, sarei anche pronto ad andare a casa sua a stringergli la mano. Alla nostra età, l’ultimo chilometro prima del traguardo, basta litigi”.
    Agroppi sotto l’ala di Ferrini
    Era di Piombino come un altro suo compagno e amico, Lido Vieri. E anche Lido lo aveva consigliato al Torino, difatti. Preso per il vivaio, poi prestato per diversi anni. Tornò a casa nel 1967. L’esordio sotto l’ala di Giorgio Ferrini, che Aldo ha sempre considerato come un “secondo padre!: gliel’ho avrà già ripetuto anche in cielo, ora. Chissà che abbraccio anche con Gigi Meroni. Aldo esordì il 15 ottobre: poche ore dopo, la morte della Farfalla Granata. Centrocampista dotato di grandi polmoni, coraggio e tecnica, un incursore a tutto campo, un po’ mediano e un po’ mezzala, sempre vulcanicamente tremendista come la sua lingua, fu una colonna del Toro sino al 1975. Due Coppe Italia vinte, nel ’68 e nel ’71, con 212 presenze in campionato e 15 gol, fino a conquistare anche la Nazionale, e a rimanerci, 5 volte. Nel libro dei ricordi di un altro monumento granata in cielo, Beppe Bonetto, il segretario generale e braccio destro di Pianelli sottolinea la “dialettica” speciale con cui Aldo nell’estate del ’67 gli manifestò tutto il suo amore per il Toro e la sua voglia di giocare finalmente in prima squadra, ma anche il dolore profondo di Aldo per la cessione nel ’75 al Perugia, un anno prima di quello scudetto che Cotenna aveva già meritato di vincere. Anche grazie a quel suo infinitamente adorato gol vittoria segnato proprio alla Juve, nel marzo ‘72.
    Elvis il suo mito
    Quando andammo la prima volta a casa sua, affacciata sul mare di Piombino, ancora nell’altro secolo (un privilegio poi ripetuto), ci disse: “Comunque sia, quello scudetto del ’76 lo vinsi anch’io e questa soddisfazione la proverò sino all’ultimo dei miei giorni. All’ultima giornata c’era Perugia-Juve. Io ero infortunato, ma caricai i compagni come se fosse la finale della Coppa del Mondo. Li pregai di giocare anche per me. E vinsero. E così il mio Toro fu campione”. Eravamo in piedi nella sua tavernetta tra la collezione di dischi Anni 60, oltre diecimila. Elvis era il suo mito. “Guardagli bene gli occhi. Era fragilissimo anche lui. Anche i miei occhi ogni tanto diventano fragili”. Si era raccontato in più libri, da ‘A gamba tesa – Frustate e qualche carezza’ a ‘Non so parlare sottovoce – Una vita in contropiede’. A cavallo della letteratura sportiva e della vena granata, anche l’amicizia coltivata con il Toro Club Lunigiana di Pontremoli del presidente Giorgio Gerali, al fianco del premio Bancarella Sport. Aldo Agroppi è stato il Toro, ha seminato Toro per tutta la vita in campo e nelle parole, nelle chilometriche interviste sentimentali tra ricordi enormi, carezze e invettive nella speranza da decenni e decenni di un Toro migliore, vero.
    Sotto la Cotenna l’ala di una farfalla
    Mille frasi d’amore pronunciate col sangue granata nelle vene: da scriverci un giornale intero. Ne scegliamo una, questa: “Solo la maglia del Toro poteva regalarmi l’onore di indossare la mitologia”. Nelle sue ultime composizioni, per sua moglie Nadia aveva scritto: “Il primo bacio d’amore che ho dato in vita mia l’ho donato a lei, alla bimba mia. Eravamo due ragazzini di 16 e 14 anni che si piacevano con sguardi spontanei. Notti insonni: preparavo schemi per po ter arrivare a vivere quel primo bacio desiderato!”. Poi, complice la voce di Peppino di Capri da un jukebox, bacio fu: e per sempre. “E le luci del porticciolo illuminarono i nostri volti felici”. Nacquero i figli Nilio e Barbara e poi gli splendidi nipotini di Aldo e Nadia, che lui chiamava affettuosamente “pentolini”. L’abbraccio di tutto un popolo avvolga la grande famiglia di Aldo. Sotto la Cotenna l’ala di una farfalla, un grande cuore generoso e sensibile. La verità che Aldo ha percorso per tutta la sua vita, anche prendendosi a morsi, era questa. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Torino ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA –  Otto sconfitte nelle ultime dieci partite, considerando anche la Coppa Italia. Sette nelle ultime nove, concentrando l’analisi solo sul campionato (pareggio col Monza e vittoria sul Como). E adesso: Genoa-Torino, passaggio nodale nella (lunga) corsa verso la salvezza per la banda Vanoli. Con, di fronte, Vieira, che nelle prime due panchine post Gilardino ha ottenuto quattro punti (pari col Cagliari e successo a Udine): tanti quanti il Toro negli ultimi due mesi e mezzo. Vanoli ripartirà dalla coppia Sanabria-Adams per cercare quei gol che possano permettere al Torino di tornare alla vittoria. A centrocampo, al posto di Ilic ci sarà Gineitis nel ruolo di mezzala sinistra, con Ricci sulla destra e Linetty in mezzo. Ancora una volta dovrebbe partite dalla panchina Vlasic, che non sta attraversando un buon momento di forma. 4-3-3 disegnato dall’allenatore francese che sta cambiando il Genoa rendendolo più offensivo e più concreto. Ci sarà un cambio obbligato, quello dello squalificato Vasquez, con Vogliacco in vantaggio su Matturro per affiancare in difesa Bani, mentre per i restanti 10 undicesimi, a partire dal portiere Leali, gli uomini saranno gli stessi dell’ultima uscita. 

    Segui Genoa-Torino LIVE sul nostro sito

    Dove vedere Genoa-Torino: diretta tv e streaming

    Genoa-Torino, anticipo della 15ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 15 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Sky Zona Dazn 1 (214). 

    Genoa-Torino: probabili formazioni

    GENOA (4-3-3): Leali, Sabelli, Vogliacco, Bani, Martin; Frendrup, Badelj, Thorsby; Zanoli, Pinamonti, Miretti. All. Vieira. A disposizione: Sommariva, Gollini, Matturro, Melegoni, Bohinen, Marcandali, Masini, Norton-Cuffy, Pereiro, Ankeye, Messias, Vitinha, Balotelli. Indisponibili: Ahanor, De Winter, Ekhator, Ekuban, Malinovskyi. Squalificati: -. Vasquez. Diffidati: De Winter.

    TORINO (3-5-2): Milinkovic, Walukiewicz, Coco, Masina; Pedersen, Ricci, Linetty, Gineitis, Vojvoda; Sanabria, Adams. All. Vanoli. A disposizione: Paleari, Donnarumma, Maripan, Bianay Balcot, Dembele, Sosa, Lazaro, Tameze, Ciammaglichella, Vlasic, Karamoh, Njie. Indisponibili: Ilkhan, Ilic, Sava, Schuurs, Zapata. Squalificati: -. Diffidati: Coco, Walukiewicz.

    Arbitro: Marinelli di Tivoli. Assistenti: Meli-Alassio. IV Uomo: Gallipò. Var: Paterna. Avar: Pezzuto

    Genoa-Torino, scopri tutte le quote

    Gioca a FANTACUP! Parte il nuovo Fantacalcio® di Tuttosport, scopri come funziona e iscriviti subito LEGGI TUTTO