consigliato per te

  • in

    Coppa Italia, Udinese e Samp avanti. Cagliari ok di rimonta

    ROMA – Cagliari-Perugia e Udinese-Feralpisalò hanno inaugurato i trentaduesimi di Coppa Italia. Alla Unipol Domus il Cagliari di Liverani supera 3-2 il Perugia di Castori con una rimonta confezionata dal rigore trasformato da Lapadula e dalla punizione di Nicolas Viola. I sardi affronteranno nel prossimo turno la vincente di Bologna-Cosenza. Alla Dacia Arena l’Udinese di Sottil supera l’ostacolo Ferapisalò di Vecchi con non poche difficoltà. A regalare il passaggio del turno ci pensano Deulofeu e Success. Agli ospiti non basta la rete di Siligardi. I friulani così incontreranno ai sedicesimi la vincente di Monza-Frosinone. In archivio altre due gare dei trentaduesimi di Coppa Italia. Al Via del Mare il Lecce di Marco Baroni perde clamorosamente 2-3 contro il Cittadella di Gorini e viene eliminato dal torneo. I veneti incontreranno nel prossimo turno la vincente di Palermo-Torino. La Sampdoria di Giampaolo al Ferraris supera una Reggina in palla con un rigore di Sabiri tra polemiche e consulti al Var. I blucerchiati nei sedicesimi se la vedranno con la vincente di Venezia-Ascoli. 
    Cagliari-Perugia 3-2: rimonta rossoblù con Lapadulà e Viola
    Alla Unipol Domus parte forte il Cagliari di Fabio Liverani. Al 2′ è subito vantaggio sardo: il corner preciso di Nicolas Viola trova in area il colpo di testa vincente di Giorgio Altare che batte Gori. Al 10′ occasione clamorosa sciupata dal Perugia con Kouan che da due passi a porta vuota manca il bersaglio. Al 31′ arriva il pareggio meritato di un buon Perugia con il gol dell’ex Melchiorri che con un diagonale sinistro batte Radunovic. Grave l’errore di Di Pardo che ha permesso la ripartenza dei perugini. Nel secondo tempo entra al 63′ Gianluca Lapadula al posto di Gaston Pereiro. Il Perugia ribalta il match al 67′: assist di Melchiorri al centro area per Di Serio che supera Radunovic con un piattone di sinistro. Vantaggio Perugia. Al 77′ viene atterrato Luvumbo in area di rigore perugina. Dopo un controllo al Var viene confermato il penalty per il Cagliari: dal dischetto si presenta il nuovo arrivato Lapadula che non sbaglia battendo Gori (2-2). La partita non finisce qui. All’89 l’ennesimo ribaltone: splendida punizione col mancino del numero 10 rossoblù, Nicolas Viola, con il pallone che finisce sotto all’incrocio dei pali (3-2).
    Udinese- Feralpisalò 2-1: bastano Deulofeu e Success per superare il turno
    L’Udinese di Sottil va subito in vantaggio al 10′ quando viene concesso un calcio di rigore ai friulani per fallo di Pilati su Success. Dal dischetto segna Deulofeu. Tra il 20′ e il 21′ buona doppia occasione per la Feralpisalò prima con Siligardi e poi con Balestrero. Nonostante la buona pressione degli avversari, più volte vicini al pareggio, nella ripresa raddoppia l’Udinese al 64′ con il tap-in vincente di Success. Dopo tre minuti la Feralpisalò accorcia le distanze con uno splendido mancino al volo sotto il sette di Siligardi. A passare il turno però è l’Udinese di Sottil. 
    Lecce-Cittadella 2-3: Tounkara show, delusione per i salentini
    Inizio di gara vivace con le due squadre che si fronteggiano a viso aperto. Al 20′ vanno vicini al vantaggio i veneti con Lores Varela che spara alto a tu per tu con Falcone. Il Lecce è costretto al primo cambio per l’infortunio muscolare di Dermaku: al suo posto entra Baschirotto. Solo al 44′ i padroni di casa sfiorano il gol con un tiro di poco alto di Bistrovic. Nella ripresa il Cittadella domina i primi dieci minuti ma è il Lecce a firmare la rete che sblocca la gara. Al 61′ Di Francesco mette un cross in area che supera tutta la difesa avversaria: Strefezza mette dentro col destro di controbalzo e porta i salentini sull’1-0. Il Cittadella non demorde e trova il pareggio al 73′ con l’ex Raul Asencio che anticipa Falcone di testa. L’1-1 persiste. Si va ai tempi supplementari e al 93′ Tounkara trova la rete con un tiro dal limite dell’area. Il Cittadella non si ferma e firma il tris con la doppietta personale di Tounkara con un gran gol al volo (100′). Al 105’+1 Colombo accorcia le distanze sul filo del fuorigioco (2-3). Il classe 2002 va vicinissimo al pareggio all’ultimo minuto di recupero ma il suo tiro sfiora il palo. Tonfo Lecce, gioia Cittadella. 
    Sampdoria-Reggina 1-0: Sabiri e Audero mandano i blucerchiati al prossimo turno
    Pronti-via ed è la Reggina ad avere la prima occasione con il tiro dalla distanza di Liotti sventato in corner da Audero. La gara si trascina via con ritmi piuttosto blandi, con entrambe le squadre che faticano ad aumentare i giri del motore. Al 32′ occasione per la Sampdoria: cross di Candreva per il colpo di testa di Caputo: Ravaglia si salva in angolo. Al 48′ e ultimo minuto di recupero del primo tempo blucerchiati ad un passo dal vantaggio con la punizione di Sabiri respinta dal portiere amaranto. Poche le occasioni nel secondo tempo. Al 65′ l’arbitro Ferrieri Caputi assegna un rigore per la Sampdoria dopo fallo di Pierozzi sul neo entrato De Luca. Sabiri con un preciso e angolato tiro batte Ravaglia e porta avanti i suoi. All’80’ la Reggina segna con il colpo di testa di Crisetig ma il Var annulla per fuorigioco dell’assistman Cicerelli. All’88’ fallo di Augello su Pierozzi in area di rigore. Dopo un consulto al Var, Ferrieri Caputi indica il dischetto. Cicerelli si fa però ipnotizzare da Audero. Dopo 9 minuti di recupero passa la Samp di Giampaolo. 
    Guarda la galleryCalciomercato, tutte le probabili formazioni della Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Udinese, altra sconfitta con il Chelsea: 0-2 alla Dacia Arena

    UDINE – Dopo l’ultima amichevole giocata ieri sera alla Dacia Arena e persa 3-1 contro il Chelsea di Tuchel, l’Udinese di Sottil ha affrontato nuovamente i Blues per una partita d’allenamento con le seconde linee a porte chiuse. Nei primi minuti i friulani si rendono più pericolosi degli avversari con un Sandi Lovric molto ispirato. Risponde il Chelsea con Conor Gallagher ma bravo Padelli a respingere in angolo. Gli inglesi premono alla ricerca del gol del vantaggio prima con Broja, su errore di Nehuen Perez, e poi con Ziyech. Nei minuti di recupero il Chelsea passa in vantaggio con Loftus-Cheek su precisa imbucata di Kovacic. Il secondo tempo inizia con i Blues ancora aggressivi e pericolosi. Al 54′ raddoppio Chelsea con il rigore trasformato da Ziyech per il fallo di Abankwah su Loftus-Cheek. I Blues attaccano e collezionano diverse occasioni per firmare la terza rete. Ne finale buon giro palla dell’Udinese ma il Chelsea non rischia nulla. Si chiude con un altro successo dei Blues (0-2) il doppio confronto con gli uomini di Sottil. Guarda la galleryLe formazioni della nuova Serie A: ecco come giocheranno LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Modena: acquistato Battistella dall'Udinese

    MODENA – Con una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito, il Modena fa sapere che “Thomas Battistella è ufficialmente un giocatore del Modena F.C. E’ stata completata tutta la procedura riguardante il tesseramento e il calciatore, classe 2001, arriva a titolo definitivo dall’Udinese. Il neo gialloblù ha firmato un contratto fino al 2026. Il presidente Carlo Rivetti e tutto il Modena danno il benvenuto a Battistella, che in carriera ha indossato le maglie Udinese e Carrarese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Udinese, Becao operazione ok: rischio forfait per il Milan

    UDINE – Il difensore brasiliano dell’Udinese Rodrigo Becao è stato sottoposto ad intervento chirurgico per la riduzione della frattura delle ossa nasali riportata in seguito al calcio in pieno viso subito nella amichevole con il Bayer Leverkusen. L’operazione, eseguita a Trieste dal prof. Massimo Robiony, è perfettamente riuscita, fa sapere il club friulano. Nelle prossime ore si conosceranno i tempi di recupero ma è a rischio la presenza di Becao per la prima di campionato, il 13 agosto prossimo, con il Milan.Guarda la galleryLe nuove formazioni delle venti squadre di Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Udinese e Dacia, assieme sulla nuova maglia 2022/2023

    Dacia offre la motorizzazione ECO-G 100, il collaudato bifuel benzina/ GPL, trasversale su tutta la gamma termica, che si dimostra la soluzione piu? apprezzata dai suoi clienti. Circa il 70% dei clienti lo sceglie perche? sicuro, economico ed ecologico. Questa alimentazione e? considerata “pulita” in quanto consente di ridurre del 10% le emissioni di CO2. Nella maggior parte delle citta? europee, infatti, i veicoli GPL rientrano tra le scelte green, hanno accesso alle aree ZTL oppure sono liberi di circolare anche nelle giornate ecologiche.
    Ma il Marchio si fa notare anche nel mondo dei veicoli elettrici, grazie a Spring, la city car 100% elettrica, che ha guadagnato il primo posto nel mercato auto elettrico a privati con una penetrazione di oltre il 19%.
    Colori bianconeri, anima green
    Design e motorizzazioni non sono le uniche mosse di Dacia a favore dell’ecosostenibilita?. L’impegno si estende anche alla ricerca di partner altrettanto eco-smart, con i quali condividere valori e progetti comuni.
    Da 13 anni, Dacia e Udinese si sono scelti a vicenda, per dare vita ad una delle partnership piu? importanti mai esistite tra una casa automobilistica e un club calcistico. Tra gli ideali che li uniscono c’e?, senza dubbio, la forte attenzione alla sostenibilita?.
    Per la stagione 2022/23, Udinese ha svelato la nuova divisa ‘Home’ che si presenta nella tradizionale configurazione a bande verticali bianconere. Richiamando fortemente la prima maglia della stagione 1997-1998, la nuova divisa si dimostra al passo con i tempi in quanto realizzata in tessuto Eco-Fabric, un poliestere 100% riciclato da PET.
    La maglia, prodotta da Macron, conferma il grande impegno della societa? friulana nei confronti dell’ambiente.
    Questa sensibilita? non e? nuova per il club bianconero che gia? da tempo vanta uno stadio, la Dacia Arena, ideato nei canoni del rispetto ambientale e oggi tra i primi stadi d’Italia a impatto zero per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e gas metano. LEGGI TUTTO

  • in

    Udinese, Samardzic: “Da noi giovani di talento, con Sottil tutto ok”

    LIENZ – Il talento tedesco, Lazar Samardzic, è stato intervistato ai microfoni di Udinese Tv dal ritito di Lienz in Austria. Queste le sue parole: “Mi sento molto bene dopo il problema che ho avuto. E’ stata una grande emozione giocare con l’under 21 e debuttare con gol, davvero fantastico”. Il giocatore austriaco ha spiegato quali sono i suoi obiettivi per la prossima stagionesi: “Mi aspetto di ritagliarmi più spazio quest’anno in bianconero, c’è tanta concorrenza a centrocampo ma mi alleno forte ogni giorno. Devo anche segnare più gol rispetto ai due dell’anno scorso: voglio farne il più possibile. Mi sento migliorato sotto ogni aspetto al mio secondo anno qui ma so che devo crescere ancora sotto il profilo della fisicità e della mentalità , aspetti su cui sto lavorando tanto”. Samardzic ha espresso il suo punto di vista sull’arrivo di tanti giovani nell’Udinese: “Sì è vero, sono arrivati tanti giovani quest’anno, tutti di grande talento e c’è mister Sottil, un allenatore con cui mi trovo bene, vuole sempre che la squadra giochi al calcio. Il mio sogno? La Nazionale maggiore”.Guarda la galleryLe nuove formazioni delle venti squadre di Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: goleade Atalanta e Udinese, Verona 1-1 con la squadra B

    Verona A-Verona B 1-1
    Termina 1-1 il test in famiglia del Verona: un gol per parte (e per tempo), con il Verona “A” che passa in vantaggio ad inizio prima frazione con Djuric e il Verona “B” che trova la via del pareggio grazie a Lasagna, ad inizio ripresa. Queste le formazioni che si sono affontante a MezzanoVERONA A (3-4-2-1): Berardi (da 1′ st Boseggia); Coppola, Magnani, Amione; Faraoni, Tameze, Sulemana, Retsos; Barak, Rüegg; DjuricVERONA B (3-4-2-1): Montipò (da 1′ st Chiesa); Terracciano, Cetin, Ceccherini; Bragantini, Hongla, Ilic, Lazovic; Praszelik, Lasagna; Piccoli
    Atalanta-Rappr. Valli Bergamasche 10-0
    A Clusone l’Atalanta supera 10-0 la Rappresentativa Valli Bergamasche: ad aprire le danze della seconda amichevole dei nerazzurri è stato il nuovo arrivato dalla Salernitana Ederson al 9′, poi, nella prima frazione chiusa sul 4-0 arriva la doppietta di Muriel inframezzata dalla rete di Zapata. Nella ripresa, doppiette per Boga e Malinovskyi, poi Cissè e Pasalic portano il punteggio in doppia cifra. Questo lo schieramento iniziale di Gasperini: Atalanta (3-4-1-2): Sportiello; Zortea, Demiral, Okoli, Ruggeri; Scalvini, Ederson; Maehle, Koopmeiners, Muriel; Zapata. A disp. Rossi, Musso, Bertini, Palomino, Boga, Freuler, de Roon, Malinovskyi, Djimsiti, Hateboer, Pasalic, Cissé.
    Udinese-Rapid Lienz 11-0
    A Lienz in Austria l’Udinese scene in campo per il primo test amichevole contro il Rapid Lienz. Dal 10′ del primo tempo inizia la goleada dei friulani. Il vantaggio lo sigla Nestorovski, poi il nuovo rinforzo Lovric e il 2003 Cocetta firmano il 3-0. Doppietta al 26′ con un missile per il centrocampista Lovric, poi 5-0 firmato da Deulofeu. Il primo tempo si chiude sul 6-0 con la firma di Pereyra. La doppietta di Arslan e la rete di Makengo portano il risultato sul 9-0. Il francesce poco dopo firma anche lui una doppietta portando l’Udinese sul 10-0. L apartita si chiude sul risultato di 11-0 grazie all’ultima rete di Success. Questo lo schieramento iniziale di Sottil: UDINESE (3-5-2): Padelli; Becao, Benkovic, Cocetta; Molina, Lovric, Walace, Pereyra, Udogie; Nestorovski, Deulofeu. A disposizione: Gasparini, Piana, Abankwah, Guessand, Nuytinck, Ebosele, Soppy, Arslan, Battistella, Jajalo, Makengo, Pafundi, Palumbo, Ianesi, Success. 
    Cremonese-Paradiso Lugano 5-1
    La Cremonese affronta la seconda amichevole pre-stagione contro il Paradiso Lugano. I grigiorossi di Alvini passano subito in vantaggio al 1′ con Valeri. Il primo tempo si chiude così. Nella seconda frazione di gioco al 53′ arriva l’inaspettato pareggio del Paradiso Lugano con Radu. Torna in vantaggio la Cremonese Nardi. Politic, Valzania e Strizzolo su rigore chiudono il match sul risultato di 5-1. Questo lo schieramento di Alvini: Cremonese (3-5-2): Radu (10’st Sarr); Sernicola (10’st Ravanelli), Chiriches (1’st Bianchetti), Vasquez (10’st Ndiaye); Baez (10’st Frey), Tenkorang (10s’t Acella), Castagnetti (10’st Bartolomei), Milanese (10’st Nardi), Valeri (10’st Valzania); Ciofani (10’st Strizzolo), Buonaiuto (10’st Politic).  LEGGI TUTTO