consigliato per te

  • in

    Giorgio Porrà racconta la storia di Andrea Fortunato su Sky: «Corri ragazzo corri»

    Fortunato era un predestinato

    Andrea Fortunato aveva ambizione e talento sconfinati, qualità tecniche e tattiche che lo rendevano un prototipo del difensore moderno, grazie a quella sua naturale inclinazione a lanciarsi anche in fase offensiva. 

    Giuseppe Marotta (conobbe Fortunato al Como e lo cedette al Genoa):“Lo considero un predestinato”.

    “È arrivato al Como giovanissimo e ha avuto la fortuna di entrare in uno dei migliori settori giovanili d’Italia di quel momento. Mi colpì di lui, pur essendo giovanissimo, che fosse una persona di grande intelligenza e cultura. Era moderno per quei tempi, in una fase in cui il terzino aveva più compiti di copertura, oggi forse sarebbe stato ancora di più il suo calcio”.

    La sua carriera è stata breve ma sgargiante e ha lasciato a tutti quelli che lo hanno conosciuto, compagni di squadra e allenatori, il rammarico di non averlo visto esprimersi in tutto il suo potenziale. Partito dalle giovanili del Como, con cui debutta a 18 anni in Serie B, approda in Serie A con la maglia del Genoa, per essere poi notato e richiesto da Giovanni Trapattoni alla Juventus, dove arriva nell’estate del 1993, destinato per tutti a diventare l’erede di Antonio Cabrini. 

    Billy Costacurta: “Ciò che mi lascia la morte di Andrea è la fragilità di ognuno di noi”

    Andrea Fortunato era forte fisicamente e caratterialmente, aveva energia da vendere, in campo e fuori, coraggio e determinazione. Eppure, la malattia se l’è portato via in pochissimo tempo. Nonostante questo, il ricordo che ha lasciato in chi lo ha conosciuto e amato, è più vivo che mai. “La sua esperienza mi ha cambiato la vita, il mio modo di pensare – dice Fabrizio Ravanelli suo compagno di squadra e amico fraterno – oggi sono molto più attaccato ai sentimenti, ai valori umani, all’educazione, al rispetto, sono molto più attaccato alla famiglia, perché immagino il vuoto che ha lasciato Andrea nella sua famiglia”.

    Quando il Trap disse: “Abbiamo risolto il problema a sinistra”

    “C’era proprio bisogno di lui sulla fascia sinistra – ricorda un altro compagno di squadra alla Juventus, Giancarlo Marocchi – aveva esuberanza, era proprio spavaldo, ma aveva anche buona tecnica, quella fascia sinistra, sin dal primo giorno la macinò tutta”. “Mi colpì tremendamente la sua passione, la sua energia, la sua vivacità – racconta Billy Costacurta, in campo con lui nella sua unica partita con la maglia dell’Italia, il 22 settembre 1993, contro l’Estonia – soprattutto la sua tecnica, il dribbling, l’uscita palla al piede, all’epoca era un pochino strano… emanava una intensità incredibile, strana, aveva questa grande capacità di emozionare”. 

    La promessa, mancata, di Usa ’94 

    Di lui Arrigo Sacchi, C.t. di quella Nazionale, disse che Andrea era un terzino moderno, velocissimo, perfettamente a fuoco nel suo sistema, ma anche un ragazzo sensibile e pieno di vita. Il prototipo dello sportivo ideale. “La duttilità di Fortunato – spiega il giornalista Maurizio Crosetti, che ad Andrea fece l’ultima intervista – era sicuramente funzionale ad un gioco moderno, ad un gioco di ruoli interscambiabili, ad una agilità di pensiero, non solo di corsa, che Fortunato aveva, era un giocatore moderno, e lo si dice spesso di giocatori capaci di anticipare un’epoca. Vista la stima di Sacchi, vista la sua duttilità, vista la squadra in cui giocava, sì, credo proprio che sarebbe stato anche uno dei grandi del calcio azzurro”.

    Un tragico destino

    La malattia, però, era già in agguato. Dopo una partenza di stagione straordinaria arrivò una spossatezza inspiegabile, della quale solo a maggio del 1994 si scoprì la causa scatenante, la peggior diagnosi possibile: la leucemia. “Una sera a cena – ricorda ancora Ravanelli – in un ristorante di Torino, Andrea si sentì male e iniziò a sanguinare dal naso, il giorno dopo dovevamo partire per una tournee è arrivata la società a che ci disse che Andrea era stato ricoverato per una forte anemia. Ci misero veramente in allarme e lì scatto un momento veramente difficile per tutti, un silenzio glaciale…”. Per quasi un anno, Andrea si sottopose alle cure a Perugia, ospite con la sua famiglia a casa di Ravanelli, e sembrò per un po’ che le sue condizioni stessero migliorando, tanto da fargli accarezzare la speranza in un ritorno in campo. Ma il destino non aveva finito con lui e il 25 aprile del 1995 arrivò la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere: Andrea se n’era andato per sempre, troppo indebolito dalle cure per riuscire a combattere anche una banale influenza. Del giorno del suo funerale, a Salerno, ancora riecheggiano nelle orecchie di amici, familiari e compagni di squadra, le parole, recuperate dagli archivi di Telecolore Salerno, di Gianluca Vialli, al quale Andrea era unito da un legame di amicizia profondissimo, frasi che oggi sembrano quasi una profezia: “Speriamo che in paradiso ci sia una squadra di calcio, così che tu possa continuare a essere felice correndo dietro a un pallone. Onore a te, fratello Andrea Fortunato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Barcellona, calendario e partite verso la semifinale di Champions

    Barcellona-Real Madrid, sabato 26 aprile ore 22

    L’ennesimo confronto con i super rivali in Spagna, Clásico numero 3 della stagione (e non sarà l’ultimo) per i blaugrana. A Siviglia si ritrovano Flick e Ancelotti, allenatori che si sono già affrontati in campionato (4-0 del Barcellona al Bernabeu) e nella finale di Supercoppa spagnola (5-2 dei blaugrana). Due vittorie schiaccianti per l’attuale capolista della Liga a +4 proprio sui Blancos LEGGI TUTTO

  • in

    Toro: Vlasic è appeso a un filo

     / Calcio / Serie A / TorinoOggi il recupero contro l’Udinese. Nonostante  il rinvio di due giorni, sono ancora poche le chance per il trequartista. Dietro Adams, è probabile un tridente con Elmas, Gineitis e KaramohAlessandro Baretti 23 LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Lazio ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – Rinviata a causa della morte di Papa Francesco, alle ore 18.30, allo stadio Luigi Ferraris si giocherà la sfida tra Genoa e Lazio valida per la 33ª giornata del campionato di Serie A. Il Grifone di Patrick Vieira ha praticamente già raggiunto l’obiettivo salvezza dato che occupa il 12° posto in classifica a quota 39 punti. I biancocelesti di Marco Baroni, invece, devono rialzare la testa dopo la bruciante eliminazione ai quarti di finale di Europa League contro il Bodø/Glimt: ko 2-0 in Norvegia, i capitolini erano riusciti a ribaltarla ma poi si sono dovuti arrendere alla lotteria dei rigori. Tornare subito al successo, dunque, sarà importantissimo, anche perché la Roma ha battuto 1-0 il Verona grazie alla rete di Shomurodov scavalcando momentaneamente i cugini e portandosi a -3 dal quarto posto. 

    SEGUI GENOA-LAZIO IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Genoa-Lazio: diretta tv e streaming

    Genoa-Lazio, gara valida per la 33ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18.30 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Sky Zona Dazn 2 (215).

    Le probabili formazioni di Genoa-Lazio

    GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Thorsby, Miretti, Zanoli; Pinamonti. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrest, Bani, Otoa, Norton-Cuffy, Ekhator, Matturro, Kassa, Onana, Ekuban, Vitinha, Ahanor, Venturino, Messias. 

    LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Lazzari, Gila, Romagnoli, Pellegrini; Guendouzi, Rovella; Marusic, Dia, Zaccagni; Castellanos. Allenatore: Baroni.

    A disposizione: Provedel, Furlanetto, Provstgaard, Gigot, Hysaj, Vecino, Belahyane, Basic, Ibrahimovic, Tchaouna, Noslin, Pedro, Dele-Bashiru.

    ARBITRO: Ayroldi di Molfetta. ASSISTENTI: Di Gioia-Moro. IV UFFICIALE: Cossu. VAR: Paterna. ASS. VAR: Fabbri.

    Genoa-Lazio: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Parma-Juventus ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui Parma-Juve LIVE sul nostro sito

    Diretta Parma-Juventus: streaming e diretta tv

    L’incontro tra le formazioni di Chivu e Tudor è in programma alle ore 18.30 presso lo stadio Tardini di Parma. La diretta della partita è disponibile in esclusiva su Dazn.

    Parma-Juventus: le probabili formazioni

    PARMA (3-5-2): Suzuki; Leoni, Vogliacco, Valenti; Delprato, Keita, Bernabé, Sohm, Valeri; Pellegrino, Bonny. Allenatore: Chivu.

    A disposizione: Marcone, Corvi, Circati, Lovic, Balogh, Tabucchi, Hernani, Ondrejka, Estevez, Camara, Plicco, Haj, Cancellieri, Almqvist, Djuric, Man. 

    Indisponibili: Benedyczak, Charpentier, Kowalski, Mihaila, Osorio. 

    Squalificati: nessuno.

    Diffidati:  Balogh, Haj, Keita, Valenti.

    JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Veiga, Kelly; McKennie, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Nico Gonzalez,  Kolo Muani; Vlahovic. Allenatore: Tudor.

    A disposizione: Perin, Pinsoglio, Costa, Savona, Rouhi, Weah, Douglas Luiz, Adzic, Conceicao, Yildiz. 

    Indisponibili: Bremer, Cabal, Gatti, Koopmeiners, Mbangula, Milik.

    Squalificati: nessuno. 

    Diffidati: Cambiaso, Thuram, Weah.

    Arbitro: Chiffi (Padova). Assistenti: Preti-Ceccon. IV Uomo: Bonacina. Var: Di Paolo. Avar: Manganiello.

    Parma-Juventus: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    La Lazio d’Europa passa da Marassi: sfida decisiva per il sogno Champions

    L’obiettivo del Genoa resta quello di pochi giorni fa, prima del rinvio del match. I rossoblù con la Lazio hanno tanta voglia di regalarsi il primo colpo stagionale con una big e nel contempo vogliono chiudere anche matematicamente un discorso salvezza che – va detto – non è in discussione ormai da mesi. La testa e le gambe dovranno essere quelle giuste, perché Patrick Vieira – dopo il pareggio LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Udinese, Ricci più Casadei tandem da reazione

    TORINO – Averlo in campo fa tutta la differenza del mondo. Normale che sia così, visto e considerato il livello di maturità mentale e calcistica che ha orgogliosamente raggiunto in questi anni. Samuele Ricci non può che essere indispensabile per il Toro: non sarebbe un uomo mercato, d’altronde, se rientrasse nel mare magnum dei giocatori normali. E non sare LEGGI TUTTO