consigliato per te

  • in

    Pronostico Zurigo-Linfield, svizzeri favoriti

    I turni preliminari delle coppe europee entrano sempre più nel vivo. Al termine delle gare di ritorno del terzo turno di qualificazione, infatti, l’Europa League sceglierà le squadre che prenderanno parte ai playoff. Una delle sfide in programma vede in campo un italiano, si tratta di Wilfried Gnonto. Il suo Zurigo affronta in casa il Linfield.
    Zurigo-Linfield, indovina il risultato e vinci i premi in palio!
    Per le quote ok segno 1 e Over 2,5
    Lo Zurigo sta faticando in avvio di campionato ma in Europa ha dato vita a prestazioni di spessore. Nel turno precedente di Champions gli svizzeri hanno perso col Qarabag al termine di un doppio confronto ricco di reti, con eliminazione incassata solo ai tempi supplementari. L’avventura europea prosegue dunque in Europa League, per adesso con ottimi risultati visto il 2-0 inflitto ai nordirlandesi del Linfield all’andata.
    Una prova di concretezza quella offerta dagli elvetici (tre tiri nello specchio della porta e due gol), che si sono imposti con un gol per tempo il secondo dei quali è a firma azzurra, quella di Wilfried Gnonto.
    Da vedere se lo Zurigo si accontenterà di gestire il vantaggio oppure se non vorrà fare calcoli, facendo la sua partita.
    Per le quote nessun dubbio a riguardo, partita da segno 1 e Over 2,5. Per chi non è interessato a questi due esiti, il consiglio è di provare l’opzione “Over 0,5 primo tempo+Over 0,5 secondo tempo”.
    Ovvero, almeno una rete (a prescindere dalla squadra che la metterà a segno) in ciascuna delle due frazioni di gioco.
    Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale sui pronostici? Iscriviti Gratis al Gruppo Telegram di GOLLO, il predictor del Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Hjk-Maribor, pronostico a base di “Multigol”

    Hjk-Maribor è una delle partite di ritorno del terzo turno preliminare di Europa League. Finlandesi in una posizione di chiaro vantaggio dopo il 2-0 con cui hanno battuto gli sloveni all’andata ma c’è una gara di ritorno da giocare… e decifrare in chiave scommesse e pronostici.
    Preliminari di Europa League, fai i tuoi pronostici
    Sloveni abbonati a No Goal e Under 2,5
    Un po’ a sorpresa, dunque, l’Hjk è andato a  vincere per 2-0 in Slovenia in casa di un Maribor che in campionato sta andando a corrente alternata e che, il club finlandese, è stato retrocesso dalla Champions al termine del secondo turno eliminatorio.
    Vincere con almeno due reti di scarto in casa dei finlandesi non sarà semplice, anche alla luce delle statistiche fatte registrare dal Maribor. Nei cinque incontri precedenti, in Europa, gli sloveni hanno “visto” solo No Goal e Under 2,5.
    Le quote non a caso mettono l’accento proprio su queste due opzioni. Come alternativa, sempre ipotizzando un match con poche reti totali, è da suggerire l’esito Multigol 1-2 al 90′.
    Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale sui pronostici? Iscriviti Gratis al Gruppo Telegram di GOLLO, il predictor del Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, il sorteggio degli playoff

    A Nyon in Svizzera sono stati sorteggiati gli spareggi dell’Europa League che si giocheranno il 18 e il 25 agosto. Le vincitrici andranno alla fase a gironi di Europa League (dove ci sono già Lazio e Roma), le perdenti andranno alla fase a gironi di Europa Conference League. Intanto dal 4 all’11 agosto si completerà il quadro del terzo turno di qualificazione (motivo per cui in alcuni abbinamenti è presente un’alternativa tra due squadre) LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, Eintracht-Rangers 6-5: Ramsey sbaglia il rigore decisivo!

    SIVIGLIA – L’Eintracht Francoforte vince l’edizione 2021/2022 dell’Europa League. La formazione tedesca di Oliver Glasner batte i Rangers per 6-5 al termine dei calci di rigore. I tempi regolamentari si chiudono sull’1-1 (sblocca Aribo per i Rangers e risponde Borré) e il risultato resta fisso nei tempi supplementari nonostante le tante occasioni create. Dagli undici metri l’Eintracht non sbaglia neanche una volta mentre per i Rangers è decisivo l’errore dell’ex Juve Aaron Ramsey, entrato al 118′: il centrocampista gallese calcia centrale e si fa parare da Trapp. 
    Eintracht Francofortre-Rangers, tabellino e statistiche
    Le formazioni di Glasner e Van Bronckhorst
    Va in scena allo stadio Ramon Sanchez Pizjuan di Sivigilia la finale di Europa League tra Eintracht Francoforte e Rangers. La squadra tedesca punta a vincere il suo secondo trofeo europeo, dopo la Coppa Uefa del 1980, in un’edizione dove è riuscita a superare Betis Siviglia e Barcellona rispettivamente agli ottavi e ai quarti. Sono passati, invece, dieci anni dal fallimento della squadra scozzese, con la ripartenza dalla Third Division fino alla vittoria dello scudetto nella scorsa stagione e ora con la possibilità di festeggiare il secondo trofeo europeo dopo la Coppa delle Coppe di 50 anni fa. Il tecnico dell’Eintracht, Oliver Glasner, punta su Borrè come unica punta, con Lindstrom e Kamada alle sue spalle. Rimangono in panchina invece l’ex Milan Hauge e l’ex Atalanta Lammers. Il tecnico dei Rangers, Giovanni van Bronckhorst, si affida a Wright come unica punta con una difesa a 5 e un centrocampo a 4. Parte dalla panchina l’ex Juventus Ramsey. 
    Il primo tempo finisce senza gol
    Subito in avanti l’Eintracht, a caccia del gol del vantaggio già nei primi minuti. Il ritmo del gioco però viene spezzato al 6′ quando dopo uno scontro di gioco Rode resta a terra sanguinante in testa. Il centrocampista e capitano dell’Eintracht si rialza dopo l’intervento dei medici e ritorna in campo. Si riparte con Sow che al 12′ crea la prima ottima occasione per la formazione tedesca ma la sua conclusione viene bloccata da McGregor. Al 21′ ancora Eintracht in avanti con Knauff che calcia sul primo palo ma trova la respinta di McGregor. Ci prova anche N’Dicka di testa ma sfiora la traversa. La reazione dei Rangers arriva al 26′ con il tiro a giro dal limite dell’area di Aribo che termina di poco a lato. Al 37′ ancora Eintracht, con Kostic che percorre metà campo in contropiede ma poi sbaglia al momento del tiro calciando fuori. Poco dopo ci prova Lundstram di testa ma Trapp alza il pallone sopra la traversa. Si chiude senza reti il primo tempo. 
    Guarda la galleryEintracht-Rangers, spavento per Rode: sangue per un taglio in testa
    Aribo sblocca, Borré risponde
    Ancora Eintracht aggressivo nella ripresa, con i Rangers che provano ripartire in contropiede. La formazione tedesca si rende pericolosa sono gli scozzesi a creare le migliori occasioni, soprattutto con Kent che sbaglia clamorosamente davanti la porta dopo un eccellente spunto di Tavernier. Poco dopo però, al 57′, un pasticcio difensivo dell’Eintracht favorisce il gol dei Rangers: retropassaggio di testa di Sow che viene agganciato da Aribo, Tuta prova a marcare l’attaccante ma cade goffamente a terra (sarà poi sostituito per infortunio) lasciando spazio ad Aribo per il tiro con cui batte Trapp e porta i suoi in vantaggio. Immediata la reazione della formazione tedesca che sfiora il pareggio con Lindstorm e Kamada. Poi al 70′ cross di Kostic, Borré colpisce di prima e porta il risultato sull’1-1. Al 72′ spazio in campo per l’ex Milan Hauge, che sostituisce Lindstrom. Dopo i due gol le due squadre non riescono a prevalere l’una sull’altra, complice anche la stanchezza dei giocatori. C’è comunque spazio per ottime occasioni, soprattutto per l’Eintracht che al 90′ sfiora il gol con il tiro-cross di Kostic. Non bastano i minuti regolamentari per la finale di Europa League: si va ai tempi supplementari. 
    Guarda la galleryBorré show, Ramsey flop: Rangers ko, Europa League all’Eintracht
    Decisivo l’errore di Ramsey sul dischetto
    Anche nel primo tempo supplementare è l’Eintracht a lanciarsi in avanti rendendosi pericoloso. Al 96′ infatti la formazione tedesca sfiora il vantaggio con l’autore del primo gol Borré che ruba palla Bassey ed entra da solo in area, prima del tiro però interviene lo stesso difensore dei Rangers che rimedia al suo errore bloccando il tiro. Ritmi molto lenti in questa fase, con le squadre stanche e il forte caldo in campo. Si chiudono così il primo quarto d’ora. Secondo tempo supplementare infuocato, con tante occasioni per entrambe le occasioni. Inizia Barisic che sfiora il gol per i Rangers e Hrustic che gli risponde dopo pochi secondi con un buon tiro rasoterra. Finale clamoroso con prima Jakic dell’Eintracht che al 116′ sfiora la traversa dalla distanza, poi al 119′ reazione dei Rangers con Kent che riceve a pochi passi dalla porta ma Trapp si supera e salva il risultato, poi sulla ribattuta Davis calcia fuori. Intanto al 118′ esce Sakala per gli scozzesi che lascia spazio all’ex Juve Ramsey. Finisce 1-1 dopo 120′ e si va dunque ai calci di rigore. Partono i Rangers con Tavernier che non sbaglia. Risponde l’Eintracht con Lenz che pareggia i conti. Segnano poi Davies, Hrustic, Arfield e Kamada. Il primo errore della serie è dei Rangers ed è proprio di Ramsey che si fa parare il tiro centrale da Trapp. Si porta in vantaggio l’Eintracht con Kostic. Per gli scozzesi va Roofe che segna ma è tutto inutile: Borré segna l’ultimo rigore per l’Eintracht che vince l’edizione 2021/2022 dell’Europa League. Decisivo dunque l’errore dell’ex Juve dal dischetto che condanna i Rangers.  LEGGI TUTTO