consigliato per te

  • in

    Lazio-Porto 2-2, il tabellino

    ROMA – Lazio fuori dall’Europa League: la squadra di Sarri pareggia in casa con il Porto ma non basta. Nel primo tempo Immobile porta in vantaggio i suoi, poi Taremi (rigore) e Uribe ribaltano il punteggio: inutile il pari di Cataldi in pieno recupero. 
    Lazio-Porto, il tabellino
    LAZIO (4-3-3): Strakosha; Marusic, Luiz Felipe, Patric, Radu (9′ st Hysaj); Milinkovic-Savic, Leiva (9′ st Cataldi), Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro (26′ st Moro). A disposizione: Reina, Furlanetto, Acerbi, Kamenovic, Akpa Apro, A. Anderson, Basic, Romero, Cabral. Allenatore: Sarri.
    PORTO (4-4-2): Diogo Costa; Bruno Costa, Mbemba, Pepe; Zaidu; Otavio, Uribe, Vitinha (33′ st Grujic), Pepé (24′ st Joao Mario); Taremi (33′ st Evanilson), Toni Martinez (11′ st Galeno) . A disposizione: Marchesin, Cardoso, Marcano, Conceicao, Semedo, Eustaquio, Vieira, Borges. Allenatore: Conceicao
    ARBITRO: Aytekin
    MARCATORI: 19′ pt Immobile (L), 31′ pt Taremi (P, su rig.), 23′ st Uribe (P), 49′ st Cataldi (L)
    NOTE: Ammoniti: Cataldi, Patric, Luis Alberto (L); Sanusi, Otavio (P). Recupero: 5′ pt, 6′ st.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dortmund fallisce la rimonta con i Rangers. Siviglia e Betis agli ottavi

    GLASGOW (Scozia) – Non riesce l’impresa al Dortmund di ribaltare il 4-2 dell’andata e ad Ibrox sono i Rangers a fare festa grazie al 2-2 finale. Gli uomini di Van Bronckohorst al 22′ passano subito con il rigore di Tavernier per poi subire la rimonta all’intervallo con Bellingham e Malen. Per i gialloneri il ribaltone sembra possibile, ma nella ripresa è ancora il terzino goleador dei Rangers a rimettere tutto in equilibrio. Una doccia gelata per i ragazzi di Rose che provano a crederci fino alla fine, ma il risultato non si schioda dal pareggio. Agli ottavi i Rangers, Haaland (assente per infortunio) fuori dalle competizioni europee.
    Rangers-Dortmund, tabellino e statistiche
    Siviglia e Betis agli ottavi
    Il Siviglia cade in trasferta per 1-0 nella gara di ritorno contro la Dinamo Zagabria, ma grazie al 3-1 dell’andata accede comunque agli ottavi di Europa League. Poche le emozioni nel primo tempo con gli andalusi che amministrano il risultato di sette giorni fa senza subire pericoli. Nella ripresa però i croati suonano la carica al 65′ con il rigore di Orsic e si portano ad un gol dai supplementari. La formazione di Lopetegui è brava però a proteggere la porta di Bono staccando il pass per il prossimo turno del torneo nonostante l’espulsione, per doppio giallo, di Delaney in pieno recupero. Agli ottavi anche l’altra formazione di Siviglia, il Betis che con il brivido elimina lo Zenit grazie al 3-2 dell’andata. Dopo due legni colpiti dai ragazzi di Pellegrini sono i russi a passare al 91′: interviene però il Var che segnala un fallo evitando i supplementari ai biancoverdi. E’ 0-0 il risultato finale.
    Dinamo Zagabria-Siviglia, tabellino e statistiche
    Betis-Zenit, tabellino e statistiche
    Lipsia agli ottavi, Real Sociedad eliminata. Braga ok ai rigori
    Dopo il 2-2 in Germania, il Lipsia vince 3-1 il ritorno e conquista un posto agli ottavi eliminando la Real Sociedad. Ci prova con convinzione, nel primo tempo, la formazione tedesca che dopo alcune occasioni conquista un calcio di rigore al 39′: Andre Silva si fa ipnotizzare dal dischetto, ma sulla respinta è Orban a sbloccare il match. Nella ripresa l’attaccante portoghese ex Milan si riscatta e al 59′ trova il raddoppio che lancia la formazione di Tedesco. I baschi reagiscono accorciando con Zubimendi al minuto 67, ma all’89’ è il rigore di Forsberg a togliere ogni dubbio: Lipsia agli ottavi. Al prossimo turno anche il Braga che rimette tutto in equilibrio nei 90′ grazie alle reti di Medeiros e Horta per poi battere lo Sheriff ai rigori con un super Matheus che para i tre rigori moldavi lanciando i portoghesi alla fase successiva.
    Real Sociedad-Lipsia, tabellino e statistiche
    Braga-Tiraspol, tabellino e statisitiche LEGGI TUTTO

  • in

    Olympiacos-Atalanta 0-3: Malinovskyi show, Gasperini è agli ottavi

    Olympiacos-Atalanta, le scelte di Gasperini
    Senza attaccanti di ruolo a disposizione, Gian Piero Gasperini difende il 2-1 dell’andata affidandosi ad un 3-4-2-1 con Musso in porta, Toloi, Demiral e Djimsiti in difesa, Hateboer – preferito a Boga – De Roon, Freuler e Maehle a centrocampo e Malinovskyi e Pessina a supporto del falso nueve Pasalic. Il tecnico dell’Olympiacos Pedro Martins risponde con un 3-5-2 con Vaclik tra i pali, le due vecchie conoscenze del calcio italiano Manolas e Papastathopoulos insieme a Cissé nel pacchetto arretrato, Lala e Reabciuk sulle corsie esterne Mady Camara, Aguibou Camara e M’Vila in mediana e la coppia Tiquinho Soares-Onyekuru in avanti.
    Maehle-gol, Olympiacos-Atalanta 0-1 al 45′
    “Piango per il mio popolo, è un crimine contro l’umanità”. Malinovskyi, protagonista nel pre-partita con una sentita storia Instagram verso la propria patria, l’Ucraina, invasa questa notte dalla Russia, è il più reattivo anche dopo il fischio di Del Cerro Grande, che inaugura Olympiacos-Atalanta, dove si parte dal 2-1 per i nerazzurri maturato una settimana fa al Gewiss Stadium: suo il primo tiro in porta, dopo una manciata di minuti, direttamente su un calcio di punizione – costato il cartellino giallo a Cissé – agevolmente bloccato a terra da Vaclik. I greci, sotto nel punteggio complessivo, provano a fare la partita e, a differenza dell’andata, quando ebbero soltanto il 27% di possesso palla, cercano con insistenza i propri esterni, affidandosi poi agli inserimenti dei centrocampisti: Medy Camara, in passato accostato a Napoli e Milan, spaventa Musso con un mancino dai 25 metri al 6′, mentre 5′ più tardi il portiere argentino ex Udinese si prende un rischio di troppo sull’altro Camara, Aguibou, subendo tuttavia fallo in extremis. Al 17′ Demiral è salvifico su Tiquinho, pronto a battere a rete nel cuore dell’area bergamasca, al 29′ invece Maehle si divora un vantaggio che sarebbe stato vano causa posizione di fuorigioco di partenza. L’appuntamento con il gol per l’esterno danese, però, è rimandato di 11′: dopo un’altra grande occasione non sfruttata da Pessina, che non trova Hateboer tutto solo all’altezza del dischetto di rigore, l’ex Genk, lanciato a rete da De Roon, sblocca il risultato al 40′ con uno splendido inserimento dal vertice mancino, concluso con una precisa ‘puntata’ sul palo lontano. Agli ellenici servono ora due gol per andare ai supplementari.
    Malinovskyi-show, due gol in 3′: Olympiacos-Atalanta 0-3
    C’è Masouras per Cissé in campo tra le fila dell’Olympiacos al rientro in campo dagli spogliatoi, con conseguente passaggio al 4-2-3-1, ma più in generale i greci mostrano un piglio diverso, galvanizzati dai cori incessanti del Georgios Karaiskakis Stadium del Pireo: ci provano invano al 51′ con Tiquinho (debole il suo colpo di testa), mentre 3′ dopo Toloi è costretto a spendere un giallo per evitare spiacevoli sorprese. Proteste dei padroni di casa per un contatto in area tra Medy Camara e l’oriundo campione d’Europa con la Nazionale di Mancini, con il direttore di gara che – a ragione – soprassiede, mentre M’Vila s’iscrive alla lista dei cattivi di Del Cerro Grande per un’entrataccia volta a fermare il rapido contropiede avviato da Malinovskyi. Gasperini attinge alle forze fresche sedute accanto a sé in panchina: al 57′ Koopemeiners e Boga rilevano Pessina e Pasalic, Valbuena per Onyekuru è la risposta di Pedro Martins. Al 65′ Masouras prova a spaventare l’Atalanta con un pallonetto da fuori che, oltre a spegnersi sul fondo, sarebbe stato annullato per offside, mentre tra il 66′ e il 69′, a cavallo del doppio cambio ellenico Vrousai ed El Arabi per M’Vila e Lila, si scatena Ruslan Malinovskyi, alla prima storica doppietta con la maglia nerazzurra, nel giorno più complicato per il suo popolo: prima beffa Vaclik con un tiro imprendibile sotto la traversa, massimizzando lo spunto di Koopmeiners e mostrando la scritta “No war in Ukraine” (“No alla guerra in Ucraina” in italiano) sotto la proprio divisa, poi con un fantastico mancino – pressoché da fermo – sotto l’incrocio dal limite dell’area. Sul 3-0 per la Dea, che ha ipotecato gli ottavi di Europa League in virtù del 5-1 complessivo tra andata e ritorno, il tecnico dei padroni di casa pensa ad evitare la goleada, inserendo un centrocampista (Fadiga) in luogo di un attaccante (Tiquinho Soares), mentre Gasperini regala qualche minuto a Pezzella, Mihaila e Cittadini al posto di Maehle, Malinovskyi e Demiral. LEGGI TUTTO

  • in

    Olympiacos-Atalanta 0-3, il tabellino

    ATENE – Vittoria esterna dell’Atalanta nel ritorno degli spareggi di Europa League: 3-0 in casa dell’Olympiacos. Nella prima frazione Maehle la sblocca, la sicurezza arriva nella ripresa con la doppietta di Malinovskyi.
    OLYMPIACOS-ATALANTA: NUMERI E STATISTICHE 
    OLYMPIACOS (3-4-2-1): Vaclik; Papastathopoulos, Manolas, Cisse (1′ st Masouras); Lala (22′ st El-Arabi), M. Camara, M’Vila (22′ st Vrousai), Reabciuk; A. Camara, Onyekuru (15′ st Valbuena); Soares (29′ st Fadiga). A disposizione: Tzolakis, Bouchalakis, Kunde,, Ba, Papadopoulos, Kitsos, Rodrigues. Allenatore: Martins.
    ATALANTA (3-4-2-1): Musso; Toloi, Demiral (40′ st Cittadini), Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Maehle (39′ st Pezzella); Pessina (12′ st Koopmeiners), Malinovskyi (39′ st Mihaila); Pasalic (12′ st Boga). A disposizione: Rossi, Sportiello, Scalvini, Zappacosta. Allenatore: Gasperini.
    ARBITRO: Cerro Grande
    MARCATORI: 40′ pt Maehle (A), 21′ st Malinovskyi (A), 24′ st Malinovskyi  (A)
    NOTE: Ammoniti: Cisse, M’Vila, Camara(O); Toloi (A). Recupero: 1′ pt, 3′ st. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Barcellona, le formazioni ufficiali e il risultato in diretta LIVE

    Dopo l’1-1 dell’andata al Camp Nou, il Napoli ospita allo stadio ‘Maradona’ il Barcellona. Spalletti conferma in attacco Insigne e Osimhen, gioca Elmas, Demme accanto a Fabian Ruiz. Traoré vince il ballottaggio con Dembelé, a centrocampo gioca Busquets e non Gavi. Diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e Sky Sport 252 alle 21. Disponibile su Sky Go, anche in HD

    LE FORMAZIONI UFFICIALI
    NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme; Elmas, Zielinski, Insigne; Osimhen. All.: Spalletti

    BARCELLONA (4-3-3): Ter Stegen; Dest, Araujo, Piqué, Jordi Alba; Busquets, de Jong, Pedri; Ferran Torres, Aubameyang, Traoré. All.: Xavi

    1 nuovo post

    LIVE

    Nuovi post:

    1 minuto fa

    La formazione del Barcellona in grafica

    – di Redazione SkySport24

    2 minuti fa

    La formazione del Napoli in grafica

    – di Redazione SkySport24

    3 minuti fa

    Le scelte di formazione, Barcellona: Busquets torna a metà campo al posto di Gavi. Traoré vince il ballottaggio con Dembelé

    – di Redazione SkySport24

    4 minuti fa

    Le scelte di formazione, Napoli: Spalletti gioca con Osimhen riferimento avanzato, c’è Insigne nel trio di trequartisti completato da Elmas e Zielinski. Demme accanto a Fabian Ruiz a centrocampo

    – di Redazione SkySport24

    12 minuti fa

    LE FORMAZIONI UFFICIALINAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme; Elmas, Zielinski, Insigne; Osimhen. All.: SpallettiBARCELLONA (4-3-3): Ter Stegen; Dest, Araujo, Piqué, Jordi Alba; Busquets, de Jong, Pedri; Ferran Torres, Aubameyang, Traoré. All.: Xavi

    – di Redazione SkySport24

    23 minuti fa

    Statistiche e curiositàComprendendo i preliminari, solo una squadra spagnola ha vinto a Napoli nelle competizioni europee in 10 precedenti (3 pareggi, 6 sconfitte), 3-1 del Real Madrid in Champions League nel marzo 2017.

    – di Redazione SkySport24

    23 minuti fa

    Nelle grandi competizioni Uefa, il Barcellona ha battuto sei squadre italiane differenti in trasferta (Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan e Udinese), più di ogni altra formazione. Il Napoli, come la Roma, è una delle due squadre che i blaugrana hanno affrontato, ma non battuto.

    – di Redazione SkySport24

    23 minuti fa

    Il Napoli ha passato il turno in tutte le otto occasioni nella competizioni europee in cui ha pareggiato la gara d’andata in trasferta, la più recente ai sedicesimi di Europa League nel 2013/14 contro lo Swansea City (0-0 all’andata, 3-1 al ritorno).

    – di Redazione SkySport24

    24 minuti fa

    Nell’1-1 contro il Napoli all’andata, il Barcellona ha effettuato 21 conclusioni, il 35% del totale di quanto fatto nelle sei partite in Champions League in questa stagione (21 su 60). Ferran Torres ha tirato nove volte, più di quanto fatto in precedenza da ogni giocatore in Champions League in questa stagione e un bottino superato solo da un giocatore in una partita europea nelle ultime 10 stagioni: Lionel Messi vs Juventus nel dicembre 2020 (11)

    – di Redazione SkySport24

    24 minuti fa

    Il Napoli ha vinto le ultime due gare casalinghe in competizioni europee, segnando in ciascuna partita tre reti: i partenopei non vincono tre gare europee interne di fila segnando 3+ gol in ciascun match dal 2015.

    – di Redazione SkySport24

    24 minuti fa

    Il Barcellona ha vinto solo due delle ultime 10 partite in competizioni europee (3 pareggi, 5 sconfitte), incassando in questo parziale tante sconfitte quante nelle precedenti 42 gare, tutte in Champions League.

    – di Redazione SkySport24

    24 minuti fa

    Nella gara di andata il Napoli ha registrato un possesso palla del 33.2%: prima della partita del Camp Nou, i partenopei non erano mai scesi sotto il 45% in un match di questa stagione, tra Serie A e Coppe.

    – di Redazione SkySport24

    24 minuti fa

    Il Barcellona ha segnato solo cinque gol nelle ultime 10 gare giocate nelle competizioni europee; i blaugrana non segnano più di una rete in queste partite da dicembre 2020 (3-0 vs Ferencvárosi).

    – di Redazione SkySport24

    24 minuti fa

    A partire dall’inizio della stagione 2020/21, nessun giocatore del Napoli ha segnato più gol di Piotr Zielinski in competizioni europee: quattro, al pari di Elmas e Osimhen.

    – di Redazione SkySport24

    25 minuti fa

    Nella gara d’andata contro il Napoli, Pedri del Barcellona ha creato cinque occasioni per i compagni – a 19 anni e 84 giorni, è stato il giocatore più giovane a riuscirci in una gara a eliminazione diretta in Europa League 11 anni dopo Christian Eriksen (19 anni e 3 giorni) che ne creò cinque con l’Ajax contro l’Anderlecht ai sedicesimi nel febbraio 2011.

    – di Redazione SkySport24

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Porto, le formazioni ufficiali e il risultato in diretta LIVE

    Doppio recupero importante per la Lazio di Sarri chiamata alla rimonta dopo la sconfitta per 2-1 allo stadio ‘Do Dragao’, contro il Porto. Obiettivo entrare negli ottavi di finale di Europa League. Sarri ritrova in attacco sia Immobile che Pedro. Diretta su Sky Sport 254, Sky Sport Uno e Sky Sport 4k alle 18.45. Disponibile su Sky Go, anche in HD
    OLYMPIACOS-ATALANTA LIVE

    Le formazioni ufficiali di Lazio-Porto
    LAZIO (4-3-3): Strakosha; Marusic Luiz Felipe Patric Radu; Milinkovic Leiva Luis Alberto; Felipe Anderson Immobile Pedro (All Maurizio Sarri)
    PORTO (4-4-2): Diogo Costa; Bruno Costa, Mbemba, Pepe, Zaidu; Vitinha, Otavio, Uribe; Taremi, , Pepê Toni Martínez (All. Sergio Conceicao)

    1 nuovo post

    LIVE

    Nuovi post:

    2 minuti fa

    statistiche

    Qualificazioni incluse, la Lazio non ha mai perso una partita europea in casa contro squadre portoghesi in sei precedenti (5 vittorie, 1 pareggio), anche se l’unica tra queste gare in cui non ha trovato il successo è stata proprio contro il Porto, nel ritorno della semifinale di Coppa UEFA 2002/03 (un pareggio 0-0).

    – di Redazione SkySport24

    7 minuti fa

    Nel Porto l’ex Conceicao sceglie Taremi come partner d’attacco di Toni Martinez, autore della doppietta decisiva nel match d’andata, Otàvio e Pepè saranno gli esterni di centrocampo

    – di Redazione SkySport24

    8 minuti fa

    Doppio recupero importante nel tridente d’attacco laziale privo dello squalificato Zaccagni. In campo sia Immobile che Pedro che affiancheranno Felipe Anderson. Torna a disposizione ma in panchina anche Acerbi

    – di Redazione SkySport24

    15 minuti fa

    Ecco le formazioni ufficiali di Lazio-PortoLAZIO (4-3-3): Strakosha; Marusic Luiz Felipe Patric Radu; Milinkovic Leiva Luis Alberto; Felipe Anderson Immobile Pedro (Allenatore Maurizio Sarri)PORTO (4-4-2): Diogo Costa; Bruno Costa, Mbemba, Pepe, Zaidu; Vitinha, Otavio, Uribe; Taremi, , Pepê; Toni Martínez (Allenatore Sergio Conceicao)

    – di Redazione SkySport24

    21 minuti fa

    Buonasera a tutti, quasi tutto pronto allo stadio Olimpico di Roma per la sfida di ritorno degli spareggi di Europa League per accedere agli ottavi fra Lazio e Porto. All’andata i portoghesi si sono imposti per 2-1 in rimonta

    – di Redazione SkySport24

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi ottavi Europa League: squadre, criteri e dove vedere in tv e streaming

    Venerdì 25 febbraio, a partire dalle ore 12, verranno stabiliti gli accoppiamenti degli ottavi di finale di Europa League: le squadre saranno divise in teste di serie (le vincenti della fase a gironi) e in non teste di serie (le qualificate dai playoff). Tra queste ultime potrebbero esserci anche le tre italiane, Napoli, Lazio e Atalanta. Diretta su Sky Sport 24: ecco tutto quello che c’è da sapere sul sorteggio

    L’Europa League entra sempre più nel vivo e sempre meno squadre rimangono in corsa per alzare il trofeo a fine stagione. Il sorteggio degli ottavi di finale si svolgerà nella giornata di venerdì 25 febbraio 2022, a partire dalle ore 12, a Nyon, in Svizzera, presso il quartier generale della Uefa. Nelle urne saranno inseriti 16 squadre, le 8 vincitrici dei rispettivi gironi nella prima fase (che saranno teste di serie) e le 8 qualificate dopo i playoff (non teste di serie). Tra queste ultime, in caso di qualificazione, anche le tre italiane: Napoli, Lazio e Atalanta.

    Dove vedere il sorteggio di Europa League
    Il sorteggio degli ottavi di finale di Europa League, in programma a Nyon venerdì 26 febbraio dalle ore 12, sarà visibile in diretta su Sky Sport 24, in streaming su Sky Go e NOW e su skysport.it.

    Le squadre partecipanti
    Teste di serie (prime classificate nella fase a gironi)

    Stella Rossa (SER)
    Eintracht Francoforte (GER)
    Galatasaray (TUR)
    Bayer Leverkusen (GER)
    Lione (FRA)
    Monaco (FRA)
    Spartak Mosca (RUS)
    West Ham (ING)

    Non teste di serie (vincenti dei playoff)

    Dinamo Zagabria/Siviglia
    Lazio/Porto
    Olympiacos/Atalanta
    Real Sociedad/Lipsia
    Napoli/Barcellona
    Rangers/Borussia Dortmund
    Betis Siviglia/Zenit San Pietroburgo
    Braga/Sheriff

    Come funziona il sorteggio
    Negli ottavi di finale di Europa League non potranno affrontarsi squadre della stessa nazione. Eventuali restrizioni verranno comunicate prima del sorteggio. Si giocherà su due gare, con le teste di serie (le vincitrici della fase a gironi) che disputeranno in casa il match di ritorno. Così come in tutte le competizioni Uefa, il gol in trasferta non vale doppio.

    Quando si giocheranno gli ottavi di finale di Europa League
    Le partite di andata degli ottavi di finale di Europa League si giocheranno giovedì 10 marzo 2022, mentre le gare di ritorno sono in programma una settimana dopo, giovedì 17 marzo 2022. Le otto vincitrici degli ottavi si qualificano ai quarti di finale. 

    TAG: LEGGI TUTTO