consigliato per te

  • in

    Porto-Lione, non si può escludere il Goal

    Europa League, l’andata degli ottavi di finale prevede la sfida tra il Porto e il Lione. L’undici portoghese arriva all’appuntamento con i francesi dopo aver eliminato la Lazio mentre l’Olympique grazie al primo posto conquistato nel Gruppo A della fase a gironi non ha dovuto disputare i sedicesimi di finale.
    Fai ora i tuoi pronostici! 
    “Dragoni” favoriti ma…
    La sfida in programma allo stadio do Dragão si preannuncia molto equilibrata ma vede l’undici allenato da Sergio Conceicao partire leggermente con i favori del pronostico. Il Porto quest’anno in casa ha perso solamente due volte, entrambe in Champions League contro il Liverpool e l’Atletico Madrid. I “Dragoni” dopo aver alzato “bandiera bianca” contro i “Colchoneros” (1-3) hanno poi fatto registrare, tra campionato e coppe, sette vittorie e due pareggi.
    Andamento altalenante per il Lione in trasferta. L’Olympique prima di vincere per 4-1 contro il Lorient era riuscito a conquistare solamente un punto nelle precedenti due trasferte (1-1 con il Lens e sconfitta per 2-0 a Monaco). Porto dunque favorito ma non si possono escludere sorprese, Taremi e compagni hanno sempre subito almeno un gol nelle precedenti sei partite disputate davanti al proprio pubblico. Al triplice fischio dell’arbitro intriga la “combo” che lega la doppia chance 1X all’Over 1,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, Betis-Eintracht show!

    La tranche degli ottavi di Europa League (gare d’andata) si apre con un Betis-Eintracht che promette gol e spettacolo. La sfida si gioca al Benito Villamarin di Siviglia mercoledì 9 marzo alle 18.45.
    Europa League, indovina il risultato di Betis-Eintracht
    Betis, ancora una tedesca sul cammino europeo
    Negli spareggi gli andalusi hanno eliminato lo Zenit vincendo 3-2 fuori e pareggiando 0-0 in casa. Una doppia fatica che l’Eintracht ha potuto risparmiarsi avendo tagliato per primo il traguardo del suo mini girone (abbordabile a dire il vero) in cui figuravano Olympiakos, Fenerbahce e Anversa.
    Il Betis invece ha chiuso con tre punti in meno rispetto al Bayer Leverkusen, euro rivale dell’Atalanta negli ottavi della competizione. Sconfitti in campionato dall’Atletico Madrid, gli uomini di Pellegrini potranno giocarsi la finale di Copa del Rey contro il Valencia e mettere così la ciliegina sulla torta. Già, perché finora la loro stagione è stata più che positiva.
    L’Eintracht è reduce dal poker rifilato all’Hertha fuori casa e in generale in nove delle ultime dieci trasferte ufficiali ha sempre segnato almeno una rete.
    Il pronostico dice “1” come segno di riferimento, in alternativa occhio alla combo 1X+Goal ipotizzando il Betis imbattuto ed entrambe le squadre a segno. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Bayer Leverkusen, l'avversaria agli ottavi di Europa League

    4/12

    COME GIOCA
    BAYER LEVERKUSEN (4-2-3-1): Hradecky; Frimpong, Tapsoba, Tah, Hincapié; Demirbay, Palacios; Adli, Wirtz, Diaby; Schick. All. Seoane
    Da monitorare le condizioni di Schick, infortunio muscolare nell’ultima di Bundes: lo staff proverà a recuperarlo per l’andata. L’ex Roma è ai box come Bellarabi e Baumgartlinger, ma non mancano alternative in tutti i reparti: la new entry di gennaio Azmoun è più di un centravanti di scorta, lui come Alario, attenzione anche a Paulinho e al tuttofare Andrich. Dietro ci sono i giovanissimi Bakker e Kossounou LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio Europa League: Atalanta agli ottavi contro il Bayer

    Gli accoppiamenti degli ottavi di finale
    Rangers (SCO) – Stella Rossa (SER)
    Braga (POR) – Monaco (FRA)
    Porto (POR) – Lione (FRA)
    ATALANTA (ITA) – Bayer Leverkusen (GER)
    Siviglia (SPA) – West Ham (ING)
    Barcellona (SPA) – Galatasaray (TUR)
    Lipsia (GER) – Spartak Mosca (RUS)
    Betis Siviglia (SPA) – Eintracht Francoforte (GER)
    Il sorteggio degli ottavi in diretta
    12.30 – Termina la cerimonia del sorteggio degli ottavi di finale
    12.24 – Betis Siviglia contro Eintracht Francoforte
    12.22 – Lipsia contro Spartak Mosca
    12.20 – Barcellona contro Galatasaray
    12.19 – Siviglia contro West Ham
    12.18 – ATALANTA contro Bayer Leverkusen
    12.17 – Porto contro Lione
    12.16 – Braga contro Monaco
    12.15 – Rangers contro Stella Rossa
    12.10 – Prende la parola il segretario generale della Uefa, Giorgio Marchetti, che riepiloga i criteri del sorteggio.
    12.01 – Le possibili avversarie dell’Atalanta: Stella Rossa, Francoforte, Galatasaray, Bayer Leverkusen, Lione, Monaco, Spartak Mosca, West Ham.
    12.00 – Inizia la cerimonia del sorteggio degli ottavi di finale
    Sorteggio Europa League, i criteri
    Non possono esserci scontri tra squadre dello stesso Paese. Le teste di serie giocheranno il ritorno in casa e il gol in trasferta non vale doppio.
    Europa League, squadre e teste di serie
    Le teste di serie sono le squadre che hanno vinto il girone: Stella Rossa, Francoforte, Galatasaray, Bayer Leverkusen, Lione, Monaco, Spartak Mosca, West Ham. Le non teste di serie sono le squadre che vengono dai playoff: Siviglia, Porto, ATALANTA, Lipsia, Barcellona, Rangers, Betis, Braga. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Barcellona 2-4; tabellino, statistiche e marcatori

    NAPOLI – Napoli eliminato dal Barcellona nei play off di Europa League: i blaugrana si aggiudicano la gara di ritorno con il punteggio di 4-2. Subito avanti di due lunghezze la squadra di Xavi (con le reti di Jordi Alba e De Jong), Insigne accorcia dal dischetto ma Piqué allunga di nuovo sul finire della prima frazione. Nella ripresa poker Barcellona con Aubameyang, Politano accorcia di nuovo ma non c’è più tempo. 
    Napoli-Barcellona, il tabellino
    NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Demme (1′ st Politano), Fabian Ruiz (29′ st Ounas); Elmas, Zielinski (29′ st Mertens), Insigne (37′ st Petagna); Osimhen (29′ st Ghoulam). A disp. Idasiak, Ospina, Juan Jesus, Zanoli. All. Spalletti
    BARCELLONA (4-3-3): Ter Stegen; Dest, Piqué, Araujo, Jordi Alba; Pedri (30′ st Nico Gonzalez), Busquets (17′ st Gavi), F. De Jong; Traoré (29′ st Dembelé), Aubameyang (30′ st L. De Jong), Ferran Torres (37′ st Puig). A disp. Neto, Tenas, Braithwaite, Mingueza, Garcia. All. Xavi
    ARBITRO: Karasev (Rus)
    MARCATORI: 8′ pt Jordi Alba (B), 13′ pt F. De Jong (B),  23′ pt Insigne (N, rig.), 45′ pt Piquè (B), 14′ st Aubameyang (B), 42′ st Politano (N)
    NOTE: Ammoniti: Zielinski, Fabian Ruiz (N); Gavi (B). Recupero: 1′ pt, 3′ st.  LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Barcellona 2-4: Spalletti crolla in casa e viene eliminato

    NAPOLI – Il Napoli saluta l’Europa League crollando al Maradona contro il Barcellona per 4-2. Partita mai in discussione, con i blaugrana che ottengono il doppio vantaggio già al 13′ con le reti di Jordi Alba e De Jong. La squadra di Spalletti prova a reagire con il rigore conquistato da Osimhen e trasformato da Insigne ma poi arrivano le reti di Piqué e Aubameyang che chiudono la sfida. Nel finale arriva anche la rete di Politano che però non cambia nulla. Xavi avanza così agli ottavi di Europa League mentre il Napoli esce ai playoff. 
    Napoli-Barcellona 2-4, tabellino e statistiche
    Tris del Barcellona, Insigne segna su rigore
    Le luci dello Stadio Diego Armando Maradona si accendono per la sfida di ritorno dei playoff di Europa League tra Napoli e Barcellona. Dopo l’1-1 dell’andata, e senza la regola dei gol fuori casa, si deciderà in questi 90 minuti chi avanzerà agli ottavi di finale. Spalletti ritrova Insigne e lo inserisce nel tridente insieme a Zielinski ed Elmas alle spalle di Osimhen. Xavi invece risponde con il tridente formato da Traoré, Ferran Torres e Aubameyang. Inizia megli il Napoli, controllando il pallone e provando a portarsi in avanti. La partita però cambia completamente all’8, con Adama Traoré che approfitta di un errore di Insigne da calcio d’angolo e inizia la sua corsa resistendo con il fisico e trovando Jordi Alba che di prima batte Meret e sblocca la partita. Il Napoli prova a reagire ma i blaugrana trovano subito il raddoppio con De Jong al 13′: Ferran Torres serve di tacco proprio l’ex Ajax che da fuori con un tiro a giro trova il 2-0. Da questo momento i blaugrana prendono il dominio della partita, trovando delle ottime occasioni con Dest e Aubameyang. Il Maradona continua ad incitare il Napoli che al 21′ trova una reazione improvvisa grazie al lancio lungo di Insigne su cui Osimhen arriva venendo poi steso da Ter Stegen: l’arbitro fischia calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta proprio Insigne che calcia angolato e riduce le distanze. Il Barcellona però resta comunque in controllo del gioco, con la squadra di Spalletti che compie numerosi errori favorendo le ripartenze della squadra di Xavi. Ci prova prima Ferran Torres con un pericoloso tiro dal limite, poi Aubameyang che sbaglia clamorosamente mandando alto un colpo di testa da due passi. Il Napoli prova a rispondere affidandosi alla velocità di Insigne e Osimhen che vengono però fermati dalla difesa blaugrana. Allo scadere dei 45 minuti arriva anche il terzo gol per il Barcellona: dagli sviluppi di un calcio d’angolo, Piqué riceve il pallone e con il suo mancino batte Meret facendo scendere le squadre negli spogliatoi sul punteggio di 3-1. Si fa durissima per il Napoli che esce dal campo tra i fischi del Maradona per i tanti errori commessi. 
    Guarda la galleryNapoli fuori dall’Europa Legue: poker del Barcellona al Maradona
    Aubameyang chiude la partita: finisce 4-2
    La situazione non migliora nella ripresa. Il Barcellona continua a lanciarsi in avanti, rendendosi pericoloso, mentre il Napoli non riesce ad avanzare venendo sempre bloccato dalla difesa blaugrana. Il giro palla incessante della squadra di Xavi mette in difficoltà i partenopei che al 59′ subiscono il poker: passaggio di Adama Traoré per De Jong in area, scarico per Aubameyang che da fermo trova il destro a giro sotto all’incrocio dei pali. Prova a reagire il Napoli che in pochi minuti trova prima la rete (annullata per fuorigioco) di Insigne, poi sfiora la porta con Osimhen. Calano drasticamente i ritmi, con il Barcellona che si accontenta del risultato e il Napoli che nonostante i vari tentativi non riesce a scardinare la difesa blaugrana. Il gol per la squadra di Spalletti arriva solo nel finale, all’88’ con un errore di Ter Stegen e l’inserimento di Politano che trova la rete del 4-2 e riaccende, solo per poco, le speranze del Napoli. Spalletti saluta l’Europa League mentre Xavi avanza agli ottavi e si conferma come una delle favorite per la vittoria finale della competizione.  LEGGI TUTTO