consigliato per te

  • in

    De Laurentiis: “Napoli-Barcellona doppia sfida da Champions League”

    Una doppia sfida da Champions League. È il pensiero a caldo del presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, dopo il sorteggio dei playoff di Europa League. Gli azzurri di Luciano Spalletti affronteranno il Barcellona di Xavi, “retrocesso” dalla Champions. “Questa volta direi che il bicchiere è “tutto pieno” – scrive De Laurentiis su Twitter – Barcellona-Napoli e poi Napoli-Barcellona saranno due grandissime sfide da Champions! Forza Napoli sempre”.

    Napoli-Barcellona, i precedenti

    leggi anche

    Barça-Napoli, Porto-Lazio e Atalanta-Olympiacos

    Le due formazioni si sfideranno il 17 febbraio (andata al Camp Nou) e il 24 febbraio 2022 (ritorno al Diego Armando Maradona). Sarà soltanto la seconda volta nella storia tra Napoli e Barça che si sono affrontate in match ufficiali per la prima volta nella stagione 2019-2020. Erano gli ottavi di finale di Champions League: 1-1 all’andata a Napoli (gol di Mertens e Griezmann) e 3-1 al ritorno a Barcellona (Lenglet, Messi e Suarezz per i blaugrana; Insigne per gli uomini di Gattuso).  LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Europa League, i playoff in diretta streaming dalle 13

    Europa League, il sorteggio dei sedicesimiIl sorteggio riguarda i sedicesimi di finali, ossia i playoff che permetteranno di ottenere il pass per accedere alla fase a eliminazione diretta. Da questa stagione, infatti, alle otto già qualificate agli ottavi di finale come prime nel proprio girone si aggiungono altre otto squadre determinate dal playoff tra le seconde classificate nei gironi di Europa League e le terze in quelli di Champions. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, la classifica marcatori al termine dei gironi

    1/21

    ©LaPresse

    158 MARCATORI DIVERSI – Tanti sono i giocatori con almeno una rete, che contribuiscono a 252 gol totali al termine della fase a gironi.

    A quota 1 – appaiati insieme a tantissimi altri al 52° posto – ci sono anche Insigne, Mertens, Lozano, Politano e Zielinski del Napoli; più Patric, Pedro, Felipe Anderson e Basic della Lazio. 
    A quota 2 centri (21° posto) c’è Ounas.

    Vediamo ora la top 20 completa. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League 2021: le qualificate agli ottavi e ai playoff (sedicesimi)

    Le otto vincitrici dei gironi di Europa League sono già agli ottavi di finale. Attenderanno le altre otto vincenti dei playoff che verranno disputati in gare di andata e ritorno tra le secondo classificate dell’Europa League e le terze della Champions. Le prime saranno teste di serie (Napoli e Lazio), le seconde no (Atalanta). Ma occhio a Barcellona, Porto, Borussia Dortmund e Lipsia
    SORTEGGIO PLAYOFF: ECCO COME FUNZIONA LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio, Napoli e Roma: le possibili avversarie in Europa

    Avanzano le italiane impegnate in Europa e Conference League. La Lazio non va oltre lo 0-0 nello scontro diretto valido per il primo posto del Gruppo di E contro il Galatasary e chiude al secondo posto la fase a gironi di Europa League. Ci saranno da affrontare dunque i sedicesimi di finale dove bisognerà affrontare una delle squadre che sono retrocesse dalla Champions. Stesso discorso per il Napoli che vince per 3-2 contro il Leicester, ma con la vittoria dello Spartak Mosca in casa del Legia Varsavia chiude alle spalle dei russi nel gruppo C. La Roma conquista invece il posto tra le migliori sedici della Conference League passando per 3-2 in casa del Cska Sofia e ringraziando lo Zorya che frena il Bodo Glimt sull’1-1. La formazione giallorossa di Mourinho si è qualificata così direttamente agli ottavi e aspetta di conoscere il suo prossimo avversario in Europa, che sarà una delle vincenti dei playoff (che si giocheranno tra le squadre retrocesse dall’Europa League e le seconde classificate ai gironi di Conference). Le partite di andata si disputano il 17 febbraio, mentre quelle di ritorno si giocano il 24 febbraio. Guarda la galleryLazio, niente vittoria con il Galatasaray: Terim fa festa con il pareggio
    Lazio e Napoli, ecco le possibili avversarie
    Ecco le squadre che puotranno incrociare Lazio e Napoli ai sedicesimi di finale di Europa League dopo aver conquistato il secondo posto nel girone di Europa League alle spalle di Galatasary e Spartak Mosca. Lipsia, Porto, Dortmund, Sheriff Tiraspol, Barcellona, Siviglia, Zenit: queste le formazioni arrivate terze nei rispettivi gironi di Champions. Le formazioni di Spalletti e Sarri non potranno incontrare l’Atalanta, della stessa nazionalità, come previsto dal regolamento.
    Guarda la galleryNapoli, Elmas show: Spalletti ai sedicesimi di Europa League
    Roma, ecco le possibili avversarie
    La Roma è arrivata prima nel girone di Conference League ed evita così i sedicesimi di finale, passando direttamente agli ottavi dove incontrerà una vincente dei playoff tra le retrocesse di Europa League e le seconde classificate nei gironi di Conference. Questo il quadro. Squadre che retrocedono dall’Europa League: Sparta Praga, Psv, Leicester, Fenerbahce, Marsiglia, Midtjylland, Celtic, Rapid Vienna. Seconde classificate nei gironi di Conference League: Maccabi Tel Aviv, Partizan, Randers, Slavia Praga, Paok, Qarabag e una tra Tottenham e Vitesse in attesa del recupero tra gli Spurs di Antonio Conte ed il Rennes.
    Guarda la galleryAbraham, doppietta in Conference League: la Roma vince a Sofia LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Galatasaray 0-0, il tabellino

    ROMA – La Lazio non va oltre lo 0-0 all’Olimpico contro il Galatasaray e chiude seconda nel girone, alle spalle dei turchi. Per Sarri si aprono le porte degli spareggi.
    LAZIO-GALATASARAY: NUMERI E STATISTICHE
    LAZIO (4-3-3): Strakosha; Hysaj (18′ st Lazzari), Luiz Felipe, Acerbi, Marusic; Milinkovic, Leiva (38′ st Cataldi), Basic (38′ st Luis Alberto); Pedro (18′ st Felipe Anderson), Immobile, Zaccagni. All. Sarri. A disposizione: Reina, Patric, Radu, Escalante, Akpa Akpro, Moro, Romero, Muriqi.
    GALATASARAY (4-3-3): Muslera; Yedlin, Nelsson, Marcao, Van Aanholt; Feghouli (18′ st Morutan), Antalyali, Kutlu (43′ st Luyindama); Kerem (43′ st Mohamed), Diagne (24′ st Bayram), Babel (18′ st Kilinc). All. Terim. A disposizione: Cipe, Ozturk, Elmaz, Babacan, Babel, Yilmaz, Dervisoglu.
    ARBITRO: Del Cerro Grande (Spa)
    NOTE: Luiz Felipe (L); Kerem, Bayram, Kilinc (G). Recupero: 1′ pt, 5′ st.  LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio Lozano, il Napoli: “Gli esami hanno dato esito negativo”. News

    Passata la paura, arrivano buone notizie sulle condizioni di Hirving Lozano, costretto a uscire nel finale del primo tempo di Napoli-Leicester a causa di un durissimo colpo subito al volto. L’attaccante messicano, che ha lasciato il campo in barella, con il naso sanguinante, un dente rotto e con il collo immobilizzato, è stato sottoposto in ospedale agli esami strumentali alla testa che hanno dato esito negativo. Il calciatore ha subito un trauma cranio-facciale, senza commozione cerebrale. Sospiro di sollievo dunque, dopo che le immagini del tremendo impatto avevano fatto spaventare tutti i tifosi del Napoli e suoi compagni di squadra. LEGGI TUTTO