consigliato per te

  • in

    Leicester sconfitto dal Legia. Pari per il Marsiglia di Milik

    Il Leicester manca nuovamente l’appuntamento con la prima vittoria nella fase a gironi di Europa League. L’undici di Rodgers, infatti, perde contro il Legia Varsavia e resta a quota un punto nel gruppo C mentre i polacchi si confermano in testa a punteggio pieno. Milik rientra dopo l’infortunio al ginocchio di fine maggio ma il Marsiglia fa 0-0 con il Galatasaray. Seconda vittoria consecutiva, invece, per il Lione che batte 3-0 il Brondby. L’Eintracht di Lammers supera 1-0 l’Anversa di Nainggolan mentre il Leverkusen batte 4-0 il Celtic. 
    Legia V.-Leicester 1-0: tabellino e statistiche
    Lione-Brondby 3-0: tabellino e statistiche
    Tris del Lione, l’Eintracht batte l’Anversa nel finale
    Il Legia Varsavia si impone 1-0 contro il Leicester grazie a un bel diagonale di Emreli che bacia il palo prima di infilarsi in rete. Milik rientra dopo quattro mesi ma il Marsiglia non riesce a sfondare contro il Galatasaray con il match che termina con un pareggio a reti bianche. L’Olympiakos vince in trasferta 3-0 con il Fenerbahce. I greci la sbloccano subito, al 6′, grazie a un bellissimo contropiede concluso da Tiquinho Soares. L’undici di Pedro Martins raddoppia al 63′ con un bel tiro al volo di Masouras e realizza il tris sette minuti più tardi sempre con l’attaccante classe ’94. Il Lione chiude i giochi contro il Brondby nel secondo tempo grazie a una doppietta di di Toko Ekambi. Nel finale Aouar arrotonda ancor di più il risultato. L’Eintracht Francoforte supera di misura l’Anversa nel finale con un calcio di rigore trasformato da Paciencia. Il Betis vince 3-1 contro il Ferencvaros. Gli andalusi passano al 17′ con Fekir ma subiscono il pareggio di Uzuni allo scadere del primo tempo. L’undici di Pellegrini trova la rete del 2-1 al 76′ grazie a un autogol di Wingo. Nel recupero l’ex Fiorentina Tello chiude definitivamente i giochi. 
    Fenerbahce-Olympiakos 0-3: tabellino e statistiche
    Anversa-Eintracht 0-1: tabellino e statistiche
    Poker del PSV, pari tra Sociedad e Monaco
    Pareggio, 1-1, tra Real Sociedad e Monaco. Gli ospiti passano in vantaggio al 16′ con un colpo di testa di Disasi sugli sviluppi di un corner. Al 54′ pari degli spagnoli con un’incornata di Mikel Merino. Lo Sparta Praga si impone di misura contro i Rangers grazie alla rete dell’ex Fiorentina Hancko. Largo successo del PSV contro lo Strum Graz. Gli olandesi la sbloccano al 32′ con una girata d’esterno di Sangare sugli sviluppi di un corner. Al 51′ l’undici di Schmidt raddoppia con un contropiede perfetto chiuso dall’ex Palermo Zahavi. Quattro minuti più tardi lo Sturm riduce lo svantaggio con un colpo di testa di Stankovic. Al 74′ arriva il tris del PSV con una conclusione dalla distanza di Max e cinque minuti più tardi ci pensa Vertessen a chiudere definitivamente i giochi. 
    R. Sociedad-Monaco 1-1: tabellino e statistiche
    Sturm Graz-PSV 1-4: tabellino e statistiche
    Vittorie per il Leverkusen di Schick e la Stella Rossa di Stankovic
    Il Leverkusen di Schick si impone in trasferta, 4-0, contro il Celtic. Match aperto al 25′ da Hincapie, il raddoppio dei tedeschi arriva 10 minuti più tardi con Wirtz e a chiudere definitivamente la contesa ci pensano Alario dal dischetto e Adli. La Dinamo Zagabria batte 3-0 il Genk grazie alle reti realizzate da Ivanusec e Petkovic (doppietta dal dischetto). Il Braga vince in rimonta contro il Midtjylland. I danesi passano in vantaggio al 19′ con un rigore trasformato da Evander ma nella ripresa l’undici portoghese muove il sorpasso con le reti di Galeno (doppietta) e Horta. La Stella Rossa di Stankovic vince 1-0 in casa del Ludogorets grazie a una sassata dal limite di Kanga. Il West Ham vince 2-0 contro il Rapid Vienna. A decidere il match ci pensano il solito Declan Rice e Benrahma.  
    Celtic-Leverkusen 0-4: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Immobile, indurimento al flessore della coscia destra: non è grave. News sull'infortunio

    Maurizio Sarri e i tifosi della Lazio possono tirare un sospiro di sollievo: l’infortunio di Ciro Immobile non è grave. L’attaccante biancoceleste nel corso del match contro la Lokomotiv Mosca, valido per la seconda giornata del girone E di Europa League, ha accusato un problema muscolare che lo ha costretto a lasciare il terreno di gioco nel primo tempo. Al 41′, infatti, Immobile ha sentito un indurimento al flessore della coscia destra: il numero 17 biancoceleste ha chiesto il cambio, lasciando poi il posto a Muriqi.

    Da valutare per Bologna

    2^ GIORNATA

    Europa League, tutti i risultati

    Immobile, in ogni caso, si è fermato in tempo, tanto da rimanere in panchina con il resto dei compagni una volta lasciato il campo. Le sue condizioni sono comunque da valutare e lo stesso vale per il suo possibile impiego nel prossimo turno di campionato, il lunch match di domenica 3 ottobre alle 12:30 sul campo del Bologna (diretta su Sky Sport). LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Spartak Mosca 2-3

    Il gol iniziale del Napoli con Eljif Elmas al 1°, ha chiuso il primo tempo sul risultato di 1-0. Nel secondo tempo lo Spartak Mosca ha dato dimostrazione della sua forza grazie una doppietta di Promes (55° e 90°) e alla rete di Mikhail Ignatov al 80°. La rete finale del Napoli di Victor Osimhen al minuto 94° minuto, non ha evitato la sconfitta casalinga della sua squadra.A conferma della vittoria finale, lo Spartak Mosca ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (51%), ha effettuato più tiri (15-11), e ha battuto più calci d’angolo (9-6).Fabián Ruiz (Napoli) è stato il migliore per numero di passaggi completati (55), superando in questa speciale classifica anche Georgi Dzhikiya, il più preciso nelle fila dello Spartak Mosca (50). Il giocatore del Napoli ha avuto la meglio anche nel dato relativo ai passaggi effettuati nella trequarti avversaria (9-8).Samuel Gigot nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per lo Spartak Mosca con 3 conclusioni verso lo specchio della porta. Per il Napoli è stato Matteo Politano a provarci con maggiore insistenza concludendo 2 volte.Nello Spartak Mosca, il centrocampista Victor Moses è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (9 sui 12 totali). Il difensore Giovanni Di Lorenzo è stato invece il più efficace nelle fila del Napoli con 9 contrasti vinti (12 effettuati in totale).Napoli: A.Meret, G.Di Lorenzo, Mário Rui, K.Manolas, K.Koulibaly, P.Zielinski, E.Elmas, F.Ruiz, M.Politano, A.Petagna, L.Insigne (Cap.). All: Luciano SpallettiA disposizione: H.Idasiak, Juan Jesus, D.Demme, H.Lozano, V.Osimhen, D.Mertens, A.Zanoli, A.Zambo Anguissa, K.Malcuit, A.Rrahmani, A.Ounas, D.Ospina.Cambi: K.Malcuit L.Insigne (41′), V.Osimhen A.Petagna (45′), A.Zambo Anguissa P.Zielinski (45′), H.Lozano M.Politano (74′)Spartak Mosca: A.Maksimenko, M.Caufriez, G.Dzhikiya (Cap.), S.Gigot, R.Litvinov, V.Moses, N.Umiarov, Ayrton Lucas, Z.Bakaev, E.Ponce, Q.Promes. All: Rui VitóriaA disposizione: A.Lomovitskiy , A.Sobolev, A.Rebrov, A.Eshchenko, I.Gaponov, M.Ignatov, A.Selikhov, S.Melnikov. Cambi: A.Sobolev E.Ponce (47′), M.Ignatov R.Litvinov (73′), A.Lomovitskiy Z.Bakaev (89′)Reti: 1′ Elmas (Napoli), 55′ Promes (Spartak Mosca), 80′ Ignatov (Spartak Mosca), 90′ Promes (Spartak Mosca), 94′ Osimhen (Napoli).Ammonizioni: E.Ponce, R.Litvinov, A.Sobolev, M.Caufriez, A.Dantas de Medeiros , A.Maksimenko, N.Umiarov, G.Di Lorenzo, K.Koulibaly, F.Ruiz, K.ManolasEspulsioni: Mário Rui (30°)nel Napoli e Caufriez (82°), Caufriez (82°) nello Spartak MoscaStadio: Diego Armando MaradonaArbitro: Ivan KruzliakContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Real Sociedad-Monaco 1-1

    Il Monaco è riuscito a chiudere il primo tempo in vantaggio per 1-0 grazie al gol di Axel Disasi segnato al 16° minuto, la rete del pareggio è arrivata nel secondo tempo con Merino. Entrambi i portieri si sono dovuti arrendere solo nell’occasione del gol: sia Álex Remiro (Real Sociedad) che Alexander Nübel (Monaco) hanno effettuato 2 interventi a testa.Per il Monaco l’assist è stato effettuato da Sofiane Diop, mentre nel Real Sociedad il passaggio decisivo per il gol è di Adnan Januzaj. Nonostante il risultato finale di parità, il Real Sociedad ha avuto a lungo il controllo del match: ha dominato nel possesso palla (64%), ha effettuato più tiri (14-6), e ha battuto più calci d’angolo (4-3) del Monaco.I padroni di casa hanno completato con successo più del doppio dei passaggi dell’avversario (506-234): si sono distinti Igor Zubeldia (95), Aritz Elustondo (89) e Martín Zubimendi (58). Per gli ospiti, Jean Lucas è stato il giocatore più preciso con 30 passaggi riusciti.Adnan Januzaj nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per il Real Sociedad: 5 volte di cui 1 nello specchio della porta. Per il Monaco è stato Krépin Diatta a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte.Nel Real Sociedad, il centrocampista Merino è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (11 sui 17 totali). Il centrocampista Krépin Diatta è stato invece il più efficace nelle fila del Monaco con 8 contrasti vinti (14 effettuati in totale).Real Sociedad: Álex Remiro, A.Elustondo, A.Muñoz, J.Zaldua, I.Zubeldia, M.Zubimendi, M.Merino, A.Guevara, A.Januzaj, M.Oyarzabal (Cap.), Portu. All: Imanol AlguacilA disposizione: J.Karrikaburu, B.Turrientes, U.González de Zárate, C.Romero, M.Ryan, J.Lobete, A.Gorosabel, G.Valera, A.Barrenetxea, R.Le Normand, R.Navarro. Cambi: B.Turrientes A.Guevara (61′), A.Barrenetxea C.Portugués Manzanera (71′), A.Gorosabel J.Zaldua (71′), J.Karrikaburu M.Oyarzabal (90′)Monaco: A.Nübel, A.Disasi (Cap.), D.Sidibé, Caio Henrique, B.Badiashile, A.Tchouaméni, K.Diatta, S.Diop, Jean Lucas, Y.Fofana, M.Boadu. All: Niko KovacA disposizione: Gelson Martins, K.Volland, R.Aguilar, W.Isidor, E.Matazo, R.Majecki, C.Matsima, I.Jakobs, G.Maripán, A.Golovin, W.Ben Yedder, S.Pavlovic.Cambi: R.Aguilar D.Sidibé (45′), A.Golovin Y.Fofana (65′), K.Volland M.Boadu (65′), G.Maripán S.Diop (74′)Reti: 16′ Disasi (Monaco), 53′ Merino (Real Sociedad).Ammonizioni: A.Elustondo, G.Maripán, K.Volland, A.Disasi Stadio: Reale ArenaArbitro: Sergei IvanovContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Anversa-Eintracht 0-1

    Nella sconfitta dell’Anversa, Jean Butez oltre al gol subito è comunque stato chiamato in causa poche volte: solo 3 parate nel corso di tutto il match. A conferma del risultato finale, l’Eintracht Francoforte ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (57%), ha effettuato più tiri (12-11), e ha battuto più calci d’angolo (10-0).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (389-275): si sono distinti Almamy Touré (49), Djibril Sow (47) e Jakic (46). Per i padroni di casa, Dinis Almeida è stato il giocatore più preciso con 41 passaggi riusciti.Daichi Kamada nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per l’Eintracht Francoforte con 3 conclusioni verso lo specchio della porta. Per l’Anversa è stato Benson Manuel a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nell’Eintracht Francoforte, il centrocampista Kristijan Jakic è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (11 sui 18 totali). Il centrocampista Radja Nainggolan è stato invece il più efficace nelle fila dell’Anversa con 10 contrasti vinti (16 effettuati in totale).Anversa: J.Butez, Dinis Almeida, D.Dessoleil, R.De Laet (Cap.), Aurélio Buta, V.Fischer, B.Manuel, R.Nainggolan, B.Verstraete, M.Samatta, J.Eggestein. All: Brian PriskeA disposizione: R.Quirynen, O.De Wolf, M.Frey, P.Gerkens, K.Miyoshi, P.Dwomoh, Z.Van Den Bosch.Cambi: M.Frey J.Eggestein (45′), P.Gerkens M.Samatta (67′), K.Miyoshi B.Manuel (77′)Eintracht Francoforte: K.Trapp, A.Touré, M.Hinteregger, M.Hasebe (Cap.), T.Chandler, F.Kostic, D.Sow, K.Jakic, A.Hrustic, S.Lammers, R.Borré. All: Oliver GlasnerA disposizione: S.Ilsanker , D.Kamada, Tuta, D.Ramaj, J.Horz, A.Barkok, Gonçalo Paciência, D.da Costa, J.Hauge, J.Lindstrom. Cambi: D.Kamada A.Hrustic (45′), J.Lindstrom S.Lammers (72′), S.Ilsanker M.Hasebe (72′), G.Mendes Paciência R.Borré (86′)Reti: 91′ (R) Gonçalo Paciência.Ammonizioni: G.Mendes Paciência, R.Nainggolan, M.Frey, B.Verstraete Stadio: BosuilstadionArbitro: Jakob KehletContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Sparta Praga-Rangers 1-0

    Nella sconfitta dei Rangers, da registrare comunque 4 parate di Allan McGregor nel corso di tutto il match. E’ stata una partita combattuta, caratterizzata da un sostanziale equilibrio anche nelle statistiche. Lo Sparta Praga ha effettuato più tiri totali (9-6). I Rangers, invece, ha avuto un maggior possesso palla (56%) e battuto più calci d’angolo (5-2).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (366-266): si sono distinti Calvin Bassey (53) e Balogun (46). Per i padroni di casa, Filip Panák è stato il giocatore più preciso con 44 passaggi completati.Jakub Pesek nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per lo Sparta Praga: 3 volte di cui 2 nello specchio della porta. Per i Rangers è stato Leon Balogun a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nello Sparta Praga, il difensore Hancko è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (9) perdendone soltanto due. Il difensore Leon Balogun è stato invece il più efficace nelle fila dei Rangers con 13 contrasti vinti (21 effettuati in totale).Sparta Praga: F.Nita, O.Celustka, D.Hancko, T.Wiesner, F.Panák, D.Pavelka (Cap.), L.Haraslín, A.Hlozek, M.Sacek, J.Pesek, M.Minchev. All: Pavel VrbaA disposizione: M.Vitík, M.Polidar, D.Moberg-Karlsson, F.Kotek, A.Karabec, B.Dockal, V.Drchal, M.Pulkrab, L.Stetina, A.Gabriel, M.Heca, A.Vindheim. Cambi: V.Drchal M.Minchev (69′), D.Moberg-Karlsson L.Haraslín (75′), B.Dockal A.Hlozek (90′)Rangers: A.McGregor, C.Bassey, L.Balogun, B.Barisic, J.Tavernier (Cap.), G.Kamara, S.Davis, Juninho Bacuna, J.Aribo, K.Roofe, F.Sakala. All: Steven GerrardA disposizione: A.Morelos, N.Patterson, R.McCrorie, I.Hagi, S.Arfield, S.Kelly, J.McLaughlin, Kyle McClelland, Scott Wright, J.Lundstram.Cambi: I.Hagi J.Bacuna (38′), A.Morelos K.Roofe (66′), J.Lundstram J.Aribo (77′)Reti: 29′ Hancko.Ammonizioni: T.Wiesner, L.Haraslín, G.Kamara, F.Sakala Espulsioni: Kamara (74°)Stadio: Generali ArenaArbitro: Ali PalabiyikContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Legia Varsavia-Leicester 1-0

    Nella sconfitta del Leicester, Kasper Schmeichel oltre al gol subito è comunque stato poco impegnato: solo 2 parate nel corso di tutto il match. Molto agonismo in campo con 6 cartellini gialli in totale: di cui 4 per la Legia Varsavia e 2 per il Leicester.Nonostante la sconfitta, il Leicester ha avuto il controllo del match: ha dominato il possesso palla (64%), ha effettuato più tiri (18-10), e ha battuto più calci d’angolo (8-4).Gli ospiti hanno completato con successo più del doppio dei passaggi dell’avversario (504-240): si sono distinti Daniel Amartey (73), Jannik Vestergaard (64) e Youri Tielemans (60). Per i padroni di casa, Josué è stato il giocatore più preciso con 35 passaggi riusciti.Mahir Emreli è stato il giocatore che ha tirato di più per la Legia Varsavia: 4 volte di cui 1 nello specchio della porta. Per il Leicester è stato Patson Daka a provarci con maggiore insistenza concludendo 5 volte, di cui 2 nello specchio della porta.Nella Legia Varsavia, il difensore Artur Jedrzejczyk pur senza brillare è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (5 ma si contano anche 6 duelli persi). Il difensore Çaglar Söyüncü è stato invece il più efficace nelle fila del Leicester con 10 contrasti vinti (13 effettuati in totale).Legia Varsavia: C.Miszta, M.Wieteska, M.Nawrocki, A.Jedrzejczyk (Cap.), I.Kharatin, André Martins, M.Johansson, B.Slisz, F.Mladenovic, M.Emreli, Josué. All: Czeslaw MichniewiczA disposizione: K.Skibicki, K.Kostorz, L.Kastrati, K.Tobiasz, J.Celhaka, J.Abu Hanna, M.Holownia, T.Pekhart, Rafael Lopes, L.Rose, E.Muci, Yuri Ribeiro. Cambi: L.Kastrati A.Soares Martins (70′), J.Abu Hanna M.Johansson (78′), R.Guimarães Lopes J.Soares Pesqueira (83′), T.Pekhart M.Emreli (84′)Leicester: K.Schmeichel (Cap.), Ç.Söyüncü, D.Amartey, J.Vestergaard, Y.Tielemans, B.Soumaré, T.Castagne, K.Dewsbury-Hall, L.Thomas, P.Daka, A.Pérez. All: Brendan RodgersA disposizione: M.Albrighton, J.Maddison, Ricardo Pereira, H.Barnes, E.Jakupovic, A.Lookman, D.Ward, J.Vardy, F.Benkovic, H.Choudhury, R.Bertrand.Cambi: J.Maddison K.Dewsbury-Hall (67′), H.Barnes A.Pérez (67′), A.Lookman D.Amartey (78′), J.Vardy P.Daka (82′)Reti: 31′ Emreli.Ammonizioni: J.Soares Pesqueira, M.Emreli, T.Pekhart, F.Mladenovic, L.Thomas, J.Maddison Stadio: Polish Army StadiumArbitro: Ivan BebekContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Fenerbahce-Olympiakos 0-3

    Nonostante la netta sconfitta, il Fenerbahce ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (55%), ha effettuato più tiri (16-10), e ha battuto più calci d’angolo (6-4).I padroni di casa hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (455-332): si sono distinti Attila Szalai (69), Kim Min-Jae (67) e Yandas (60). Per gli ospiti, Andreas Bouchalakis è stato il giocatore più preciso con 52 passaggi riusciti.Giorgos Masouras è stato il giocatore che ha tirato di più per l’Olympiakos: 4 volte di cui 3 nello specchio della porta. Per il Fenerbahce è stato Dimitrios Pelkas a provarci con maggiore insistenza concludendo 4 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nell’Olympiakos, il centrocampista Aguibou Camara pur senza brillare è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (7, ma con un numero uguale di duelli persi). Il centrocampista Mert Hakan Yandas è stato invece il più efficace nelle fila del Fenerbahce con 6 contrasti vinti (11 effettuati in totale).Fenerbahce: A.Bayindir, A.Szalai, Kim Min-Jae, F.Novák, Bright Samuel, M.Yandas, F.Kadioglu, Luiz Gustavo (Cap.), D.Rossi, D.Pelkas, E.Valencia. All: Vítor PereiraA disposizione: B.Özer, M.Meyer, M.Gümüskaya, F.Sanlitürk, M.Zajc, M.Berisha, O.Çetin, A.Kurtulan, R.Aksoy.Cambi: M.Zajc L.Dias (70′), M.Berisha D.Rossi (70′), M.Gümüskaya E.Valencia (75′), M.Meyer M.Yandas (75′)Olympiakos: T.Vaclik, O.Ba, P.Cissé, O.Reabciuk, S.Papastathopoulos, A.Bouchalakis (Cap.), G.Masouras, Aguibou Camara, H.Onyekuru, Mohamed Mady Camara, Tiquinho Soares. All: Pedro MartinsA disposizione: Y.El-Arabi , M.Vrousai, P.Malong, S.Markovic, M.Valbuena, V.Sourlis, K.Lala, T.Androutsos, M.Karbownik, I.Karargyris, K.Tzolakis, Rony Lopes. Cambi: K.Lala O.Ba (45′), P.Malong H.Onyekuru (64′), Y.El-Arabi F.das Chagas Soares dos Santos (86′), M.Valbuena G.Masouras (89′)Reti: 6′ Tiquinho Soares, 62′ Masouras, 68′ Masouras.Ammonizioni: O.Reabciuk, P.Cissé, O.Ba, E.Valencia, M.Zajc Stadio: Ulker StadyumuArbitro: Alejandro José Hernández HernándezContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO