consigliato per te

  • in

    Roma-Manchester United 3-2, il tabellino

    ROMA – La Roma batte il Manchester United 3-2 nella semifinale di ritorno di Europa League. Red Devils in vantaggio con Cavani nel primo tempo, nella ripresa Dzeko e Cristante portano avanti i giallorossi, ma Cavani colpisce ancora, 2-2. Nel finale il tris di Zalewski, ma non basta alla luce del risultato dell’andata: in finale ci va il Manchester. 
    ROMA-MANCHESTER UNITED: NUMERI E STATISTICHE
    ROMA (4-2-3-1): Mirante; Karsdorp, Smalling (30′ Darboe), Ibanez, Bruno Peres (69′ Santon); Cristante, Mancini; Pedro (77′ Zalewski), Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko (77′ Mayoral). A disposizione: Fuzato, Boer, Kumbulla, Bove, Ciervo. Allenatore: Fonseca.
    MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka (46′ Williams), Bailly, Maguire, Shaw (46′ Telles); van de Beek, Fred; Greenwood, Bruno Fernandes (84′ Mata), Pogba (64′ Matic); Cavani (73′ Rashford). A disposizione: Henderson, Grant, Lindelof, Diallo, Tuanzebe, McTominay, Elanga. Allenatore: Solskjaer.
    ARBITRO: Felix Brych (Germania).
    MARCATORI: 39′ Cavani (M), 57′ Dzeko (R), 60′ Cristante (R), 68′ Cavani (M), 83′ Zalewski (R).
    NOTE: Ammoniti: Karsdorp, Cristante (R); Wan-Bissaka, Fred, Cavani, Williams (M). Recupero: 3′ pt, 4′ st. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Manchester United ore 21: come vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    ROMA – Alle ore 21, allo stadio Olimpico di Roma, i giallorossi di Paulo Fonseca ospitano il Manchester United nel ritorno della semifinale di Europa League. Dzeko e compagni avranno bisogno di un vero e proprio miracolo per ribaltare il 6-2 della sfida d’andata a Old Trafford e strappare il pass per la finale in programma a Danzica il 26 maggio. Intanto l’ambiente giallorosso è stato scosso da una notizia choc: a prendere il posto di Fonseca a fine stagione sarà José Mourinho. Tifosi impazziti sui social ed entusiasmo alle stelle per l’arrivo dello Special One. Tornando però alla stretta attualità, la Roma è chiamata a dare tutto sul campo per cercare di riscrivere un destino che sembra ormai segnato. Nella storia della Coppa UEFA/Europa League, infatti, dei 225 precedenti in cui una squadra ha perso l’andata di un doppio confronto a eliminazione diretta per quattro o più gol, solo due hanno passato il turno; il Partizan contro il QPR nei sedicesimi di finale 1984-85 e il Real Madrid contro Borussia Mönchengladbach negli ottavi di finale 1985-86.Guarda la galleryMourinho alla Roma, i social impazziscono
    Roma-Manchester United: come vederla in tv e in streaming
    Roma-Manchester United è in programma alle ore 21 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport e Sky Sport 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now Tv e sulla piattaforma Sky Go. 
    Roma-Manchester United: formazioni ufficiali
    ROMA (4-2-3-1): Mirante; Karsdorp, Smalling, Ibanez, Bruno Peres; Cristante, Mancini; Pedro, Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. Allenatore: Fonseca.
    MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka, Bailly, Maguire, Shaw; van de Beek, Fred; Greenwood, Bruno Fernandes, Pogba; Cavani. Allenatore: Solskjaer.
    ARBITRO: Felix Brych (Germania).
    ASSISTENTI: Borsch-Lupp. 
    IV UOMO: Zwayer.
    VAR: Fritz.
    ASS. VAR: Stegemann.  LEGGI TUTTO

  • in

    Finale di Europa League con i tifosi: saranno in 9500!

    Saranno 9.500 gli spettatori che assisteranno alla finalissima di Europa League, in scena il 26 maggio nella città di Danzica. Si riaprono quindi le porte del Gdansk Stadium, dove verrà assegnato il trofeo. Ancora da decidere le finaliste, tra Manchester United-Roma e Arsenal-Villarreal. Le autorità sanitarie polacche hanno dato l’ok alla riapertura al 25% dell’impianto. Ad annunciarlo è stata la Uefa, che ha dato il via libera alla vendita dei biglietti.

    Torna il pubblico anche in Serie A 

    E oggi, dopo la dichiarazione della Uefa e dopo l’apertura degli stadi per gli Europei 2020 all’Olimpico di Roma, il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa, ha fatto sapere che, probabilmente, ci sarà un via libera all’accesso agli stadi anche per le ultime due giornate di Serie A, ma tutto dipenderà dall’andamento della pandemia. “Giovedì incontrerò il presidente della Lega Calcio Dal Pino; dobbiamo valutare giorno per giorno i dati, nella speranza di poter tornare al più presto alla normalità”. Costa si esprime anche sulla situazione verificatasi in piazza del Duomo a Milano, a seguito dei festeggiamenti dei tifosi interisti che si sono radunati, senza regole, per la vittoria dello scudetto dell’Inter: “Le istituzioni locali avrebbero dovuto fare qualche controllo in più per evitare i trentamila tifosi dell’Inter a Piazza Duomo per la festa scudetto, era prevedibile che tante persone si sarebbero riversate in strada. Ci vuole tanto senso di responsabilità da parte dei cittadini, altrimenti rischiamo di rovinare tutto quello che è stato fatto finora per contenere il Covid”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, il Villarreal di Albiol batte l'Arsenal di misura

    VILLARREAL (SPAGNA) – L’ex di turno Emery si aggiudica il primo round della sfida tra Villarreal e Arsenal. Nella semifinale d’andata di Europa League i padroni di casa giocano un primo tempo sontuoso e vanno sul 2-0 grazie alle reti di Trigueros e dell’ex Napoli Albiol. I Gunners, in dieci per l’espulsione di Ceballos, restano in vita con un rigore trasformato da Pépé. Adesso il Sottomarino Giallo sarà chiamato a completare l’opera nel ritorno di settimana prossima all’Emirates. 
    Villarreal-Arsenal, tabellino e statistiche
    Albiol e Trigueros trascinano il Villarreal
    Nessuna novità nell’undici iniziale del Villarreal. Emery schiera i suoi con il consueto 4-3-3 con l’ex Napoli Albiol al centro della difesa e il tridente offensivo composto da Chukwueze, Gerard Moreno e Paco Alcacer. Arteta, invece, dona le chiavi dell’attacco a Pépé con Odegaard, Saka e Smith-Rowe alle sue spalle. Solo panchina, invece, per David Luiz e Aubameyang, recuperati in extremis. Il Villarreal parte alla grande trovando la rete del vantaggio al 5′. Percussione di Chukwueze che viene fermato in area di rigore, sul rimpallo si avventa Trigueros che, di prima intenzione, buca la porta difesa da Leno. Tra il 25′ e il 28′ l’Arsenal ci prova con due tiri da fuori di Saka e Thomas ma entrambi finiscono lontani dallo specchio della porta. Al 29′ raddoppia il Villarreal grazie a un tocco sottoporta di Albiol sugli sviluppi di un corner. Al 34′ il direttore di gara assegna un penalty all’Arsenal per un contatto tra Foyth e Pépé. Dopo un check al VAR, però, l’arbitro annulla la decisione per un fallo di mano in precedenza dell’attaccante dei Gunners. 
    Pépé accorcia dal dischetto, Aubameyang sfiora il pari
    A inizio secondo tempo piove sul bagnato in casa Arsenal. Al 57′ Ceballos si becca il secondo giallo a causa di un intervento in ritardo su Parejo lasciando i Gunners in inferiorità numerica. Quattro minuti dopo il Villarreal sfiora il tris con un tiro a giro di Chukweze respinta da Leno. Al 66′ ancora il portiere tedesco miracoloso su una conclusione ravvicinata di Gerard Moreno. Al 71′ calcio di rigore assegnato all’Arsenal per un contatto tra Trigueros e Saka. Dal dischetto Pépé spiazza Rulli accorciando le distanze. Al 77′ le due squadre tornano in parità numerica in seguito all’espulsione di Capoue. Nel finale di gara Arteta, alla ricerca del pareggio, concede uno spezzone di gara al rientrante Aubameyang. Proprio l’ex Dortmund al 94′ impegna Rulli. L’estremo difensore del Villarreal con un’ottima uscita nega la rete del pari ai Gunners regalando il successo al Sottomarino Giallo. 
    Europa League, il calendario LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester United-Roma 6-2, il tabellino

    MANCHESTER – Il Manchester United spazza via la Roma 6-2 nell’andata della semifinale di Europa League. Sblocca Bruno Fernandes, poi pareggia Pellegrini su rigore e al 33′ Dzeko porta avanti i suoi, con addirittura tre infortuni nel primo tempo (Veretout, Pau Lopez e Spinazzola). Nella ripresa i giallorossi svaniscono sotto i colpi di Cavani (doppietta), B. Fernandes dal dischetto, Pogba e Greenwood.
    Manchester United-Roma, numeri e statistiche
    MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): de Gea; Wan-Bissaka, Lindelöf, Maguire, Shaw; McTominay, Fred (83′ Matic); Rashford (76′ Greenwood), Bruno Fernandes (89′ Mata), Pogba; Cavani. A disposizione: Henderson, Grant, Bailly, Diallo, James, Telles, Williams, van de Beek, Tuanzebe. Allenatore: Solskjaer.
    ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez (28′ Mirante); Smalling, Cristante, Ibanez; Karsdorp, Diawara, Veretout (5′ Villar), Spinazzola (37′ Bruno Peres); Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. A disposizione: Fuzato, Kumbulla, Santon, Darboe, Ciervo, Carles Perez, Mayoral. Allenatore: Fonseca.
    ARBITRO: Del Cerro Grande (Spa).
    MARCATORI: 9′ Bruno Fernandes (M), 15′ su rig.Pellegrini (R), 33′ Dzeko (R), 48′ e 64′ Cavani (M), 71′ rig.Bruno Fernandes (M), 75′ Pogba (M), 86′ Greenwood (M).
    NOTE: Ammoniti: Pogba (M); Villar, Smalling (R). Recupero: 5′ pt, 2′ st. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, clamoroso ko contro lo United: 6-2 a Old Trafford

    MANCHESTER – Roma sfortunata e sconfitta all’Old Trafford nell’andata della semifinale di Europa League. Il Manchester United vince per 6-2 contro la squadra di Fonseca, costretta a ben tre cambi nel primo tempo per infortuni (Veretout, Pau Lopez e Spinazzola). Giallorossi avanti nel primo tempo per 2-1 con le reti di Dzeko e Pellegrini, ma i Red Devils dominano la partita nella seconda frazione rimontando il risultato e dilagando nel punteggio. La sfida si deciderà al ritorno, all’Olimpico, tra una settimana.
    Manchester United-Roma, tabellino e statistiche
    Fonseca si affida a Dezko
    I giallorossi sfidano i Red Devils all’Old Trafford nell’andata della semifinale di Europa League. La Roma vuole raggiungere la finale dopo aver fatto fuori il Braga ai sedicesimi, Shakhtar Donetsk agli ottavi e Ajax ai quarti. Il Manchester United ha invece raggiunto l’Europa League uscendo dal girono di Champions League ed eliminando Real Sociedad, Milan e Granada. Fonseca sceglie nuovamente Dzeko e non Mayoral come unico terminale offensivo supportato sulla trequarti da Pellegrini e Mkhitaryan. A centrocampo invece Veretout e Diawara con Karsdorp e Spinazzola sugli esterni. Infine, con la squalifica di Mancini, Cristante, Smalling e Ibanez vengono schierati davanti a Pau Lopez. Anche Solskjaer si affida ad un solo attaccante, con Cavani coadiuvato sulla trequarti da Rashford, Bruno Fernandes e Pogba.
    Europa League, calendario e risultati
    Si fermano Veretout, Pau Lopez e Spinazzola
    Brutta tegola per Fonseca dopo neanche 3 minuti di partita: Veretout si ferma per un problema muscolare. Il tecnico giallorosso non ha scelta e al 5′ è già costretto alla prima sostituzione, facendo entrare Villar al posto del francese. Lo United cerca di approfittare del momento e inizia a spingere, trovando il gol che sblocca la partita. Al 9′ Pogba, dopo una buona discesa in mezzo al campo, innesca Cavani al limite dell’area che riesce a servire Bruno Fernandes davanti a Pau Lopez, che non riesce a bloccare il tocco sotto del portoghese. La reazione della Roma però non si fa attendere e al 14′, durante gli sviluppi di un’azione, ottiene un calcio di rigore grazie ad un tocco di mano di Pogba. Dal dischetto si presenta Pellegrini, in assenza di Veretout, che non sbaglia e realizza il gol del pareggio. La gara prosegue con un ritmo molto alto, con entrambe le squadre effettuano un pressing intenso quando non sono in possesso palla. La Roma però è nuovamente colpita dalla sfortuna: al 24′ Pau Lopez respinge una conclusione potente di Pogba da fuori area ma rimane a terra dolorante, toccandosi la spalla. Fonseca è costretto alla seconda sostituzione forzata in questo primo tempo, con Mirante che fa il suo debutto in questa Europa League sostituendo lo spagnolo. I giallorossi però non si lasciano impensierire dalla situazione infortuni e anzi inziano a spingere. Al 33′ palla filtrante di Mkhtaryan per Pellegrini che serve Dzeko nell’area piccola, il bosniaco non sbaglia e realizza il gol del vantaggio per i giallorossi. Ottimo momento per la Roma ma la situazione infortuni non ha fine: al 37′ esce anche Spinazzola per problemi fisici, al suo posto Bruno Peres. Le squadre rimangono compatte e la difesa della Roma respinge gli assalti dei Red Devils. Nel maxi recupero di 5 minuti concesso per via dei 3 infortuni, arriva una grossa occasione per Cavani che intercetta in area un passaggio sbagliato di Ibanez. Il tiro del bomber dello United viene però bloccato prima da Mirante e poi da Smalling. Si chiude cosi il primo tempo con una Roma in difficoltà per la situazione infortuni ma in vantaggio nel punteggio. 
    Guarda la galleryCavani, Fernandes, Pogba e Greenwood: crollo Roma, 6-2 United!
    Dominio United nel secondo tempo
    La ripresa si apre a favore dei padroni di casa con Pogba che al 48′ lancia Cavani che scambia palla con Bruno Fernandes e trafigge Mirante in uscita riportando la situazione di parità tra le due squadre. Lo United continua a rendersi pericoloso mettendo sotto pressione la difesa di Fonseca. I giallorossi provano a riscattarsi con lo scatto di Pellegrini in area, passaggio per Dzeko che fa da sponda per il tiro di Smalling che però manca completamente la porta avversaria. Al 64′ è ancora Cavani ad andare in gol: tiro di Wan-Bissaka con respinta corta di Mirante, l’uruguagio si avventa sulla palla e a porta sguarnita realizza il gol del vantaggio per i Red Devils. La squadra di Solskjaer sfrutta il buon momento e ottiene al 69′ un calcio di rigore, con Del Cerro Grande che fischia il contatto tra Smalling e Cavani. Dagli undici metri Bruno Fernandes realizza il quarto gol per i padroni di casa e la doppietta personale. Blackout giallorosso con lo United in pieno controllo della gara. Al 75′ arriva anche la firma di Pogba di testa sul cross di Bruno Fernandes. Nel finale a segno anche il classe 2000 Greenwood che realizza il definitivo 6-2 contro una Roma mai in partita nel secondo tempo. Sfida complicatissima per il ritorno all’Olimpico fissato per la prossima settimana.  LEGGI TUTTO