consigliato per te

  • in

    Europa League, la diretta LIVE dei quarti di finale. Gol subito di Moraes

    Si chiudono i quarti di finale di Europa League. L’Inter attende di conoscere l’avversaria per la semifinale che sarà una tra Shakhtar Donetsk e Basilea. Ucraini avanti con Moraes. Nell’altro match si affrontano Wolverhampton e Basilea: chi passa trova lo United. Jimenez ha fallito un rigore. Diretta Gol su Sky Sport 251

    SHAKHTAR DONETSK-BASILEA 1-0 LIVE
    2′ Junior Moraes 
    SHAKHTAR DONETSK (4-2-3-1): Pyatov; Dodò, Kryvtsov, Matviienko, Bondar; Marcos Antonio, Stepanenko; Marlos, Alan Patrick, Taison; Junior Moraes. All. Castro 
    BASILEA (4-2-3-1): Nikolic; Widmer, Van der Werff, Alderete, Petretta; Frei, Xhaka; Stocker, Campo, Pululu; Arthur Cabral. All. Koller
    WOLVERHAMPTON-SIVIGLIA 0-0 LIVE
    WOLVERHAMPTON (3-5-2): Rui Patricio; Boly, Coady, Saiss; Doherty, Dendoncker, Moutinho, Ruben Neves, Vinagre; Adama Traoré, Raul Jimenez. All. Nuno Espirito Santo 
    SIVIGLIA (4-3-3): Bono; Jesus Navas, Koundé, Diego Carlos, Reguilon; Banega, Fernando, Jordan; Suso, En-Nesyri, Ocampos. All. LopeteguiNote: Raul Jimenez si fa parare il rigore al 13′ LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, le squadre che hanno vinto dopo l'eliminazione dalla Champions

    11/17

    In Europa League (che per il primo anno si chiama così) i madrileni risorgono, sempre aiutati da un po’ di fortuna. Superano il Galatasaray ai sedicesimi, poi Sporting Lisbona (0-0, 2-2) e Valencia (2-2, 0-0) senza mai vincere, ma sempre grazie ai gol in trasferta, decisivi anche nella semifinale con il Liverpool (1-0 in casa, sconfitta 2-1 ai supplementari ad Anfield), prima della finale con il Fulham, vinta ai supplementari (2-1). Quattro gol tra semifinali e finale tutti di Forlan; coppa portata a casa vincendo appena due partite (nei 90’ regolamentari) su 9 LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Shakhtar-Basilea ore 21.00: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    GELSENKIRCHEN (Germania) – Nella partita ai quarti di finale contro il Wolfsburg, lo Shakhtar Donetsk di Junior Moraes è apparso in buona condizione atletica e ha mostato un gioco spumeggiante. Il Basilea, invece, nella sfida con l’Eintracht è sembrato troppo compassato per competere alla pari con la squadra del portoghese Castro. Dalla parte degli ucraini pure la cabala, visto che non hanno mai perso contro gli svizzeri e l’ultimo precedente è il 5-0 del 2008-2009 in Champions League. Proprio per questo l’allenatore del Basilea, Marcel Koller, ha dichiarato: «Sarà importante difendere tutti insieme. La speranza ovviamente è quella di passare un altro turno, ma sappiamo che lo Shakthar è una squadra molto difficile da affrontare, perché veloce e molto forte sotto il profilo tecnico».
    Segui la diretta di Shakhtar-Basilea sul nostro sito

    Shakhtar-Basilea, dove vederla
    Shakhtar-Basilea è in programma alle 21 alla AufSchalkeArena di Gelsenkirchen. Sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Football e in streaming sulla piattaforma Skygo.
    Pprobabili formazioni di Shakhtar-Basilea
    SHAKHTAR DONETSK (4-2-3-1): Pyatov; Dodò, Krivtsov, Bondar, Matvienko; Stepanenko, Marcos Antônio; Marlos, Alan Patrick, Taison; Junior Moraes. All.: Luis Castro.
    BASILEA (4-2-3-1): Nikolic, Widmer, Cömert, Alderete, Petretta; Frei, Xhaka; Stocker, Campo, Pululu; Cabral. All.: Koller.
    ARBITRO: Oliver (Inghilterra). LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Wolverhampton-Siviglia ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    DUISBURG (GERMANIA) – A cinque giorni dal successo contro la Roma, il Siviglia di Lopetegui sfida il Wolverhampton nei quarti di finale di Europa League. La vincente della gara di stasera alle ore 21 alla Schauinsland-Reisen-Arena di Duisburg affronterà in semifinale il Manchester United, vittorioso ieri contro il Copenhagen grazie alla rete su rigore nel primo tempo supplementare di Bruno Fernandes (i tempi regolamentari erano finiti con il risultato di 0-0). Il tecnico degli andalusi sa che stasera si troverà di fronte un’avversaria molto diversa rispetto ai giallorossi. Gli inglesi sono un’avversaria insidiosissima e nel turno precedente hanno eliminato l’Olympiakos pareggiando 1-1 in Grecia e vincendo al ritorno per 1-0. Quella di stasera sarà la prima partita ufficiale tra le due squadre. 
    SEGUI WOLVERHAMPTON-SIVIGLIA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Dove vederla in tv e in streaming
    Wolverhampton-Siviglia è in programma alle 21 alla Schauinsland-Reisen-Arena di Duisburg e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Skygo.
    Wolverhampton-Siviglia: le probabili formazioni 
    WOLVERHAMPTON (3-4-3): Rui Patricio; Boly, Coady, Saiss; Doherty, Moutinho, Ruben Neves, Vinagre; Traoré, Jimenez, Diogo Jota. ALL.: Nuno.
    SIVIGLIA (4-3-3): Bono; Jesus Navas, Koundé, Diego Carlos, Reguilon; Banega, Fernando, Jordan; Ocampos, En-Nesyri, Munir. ALL.: J.Lopetegui.
    ARBITRO: Daniele Orsato (Italia). LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio Alexis Sanchez, le news dall'Inter

    L’attaccante cileno si è fatto male all’88° dei quarti di finale col Bayer ma è rimasto in campo fino alla fine. Per lui risentimento al flessore della coscia destra. In dubbio la sua presenza per la semifinale di lunedì
    INTER-BAYER LEVERKUSEN, GLI HIGHLIGHTS 

    Un problema muscolare per Alexis Sanchez nella sfida contro il Bayer Leverkusen in Europa League. Il cileno si è fermato all’88’ per un risentimento al flessore della gamba destra, come spiegato dal club nerazzurro, rimanendo in campo negli ultimi minuti con una fasciatura e zoppicando vistosamente. Le condizioni dell’ex
    United saranno valutate nei prossimi giorni: a rischio la semifinale di lunedì in Europa League contro la vincente tra Shakhtar Donetsk e Basilea.  LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester United-Copenaghen 1-0: decide ai supplementari un rigore di Bruno Fernandes

    COLONIA – Il Manchester United ha bisogno dei supplementari per battere nei quarti i danesi del Copenaghen e sbarcare nelle semifinali di Europa League. I Red Devils si impongono per 1-0 con un rigore al 94′ di Bruno Fernandes e ora se la vedranno con la vincente del match tra Wolverhampton e Siviglia.
    Il tabellino di Manchester United-Copenaghen
    Il primo tempo di Manchester Utd-Copenaghen
    Nonostante i pronostici siano tutti a favore del Manchester United, la gara è apertissima. Il Copenaghen va vicino al vantaggio due volte nel primo quarto d’ora, in entrambi i casi con Daramy: Bailly è decisivo in chiusura nella prima occasione, mentre nella seconda il destro dell’attaccante sfiora il palo. I danesi, però, devono ringraziare il Var che prima cancella un calcio di rigore concesso dall’arbitro ai Red Devils per posizione irregolare di Martial e poi annulla il gol realizzato da Greenwood in chiusura di primo tempo, sempre per fuorigioco. Quando le squadre rientrano per l’intervallo il risultato è bloccato sullo 0-0.
    Il secondo tempo di Manchester Utd-Copenaghen
    La porta sembra stregata per il Manchester United. Il Var annulla un altro gol ai Red Devils: Greenwood calcia colpendo in pieno il palo, sulla respinta c’è Rashford che insacca, ma è in fuorigioco. La squadra di Solskjaer colpisce un altro montante al 63′ con Bruno Fernandes, ma due minuti più tardi è il Copenaghen a sprecare una ghiotta occasione. Falk crea la palla gol per Oviedo, appena entrato, ma il suo tiro viene ribattuto dalla difesa. A 5′ dal termine sono ancora gli inglesi a sfiorare l’1-0, ma Johnsson salva sul destro a giro di Martial con una bellissima parata. Al 90′ il risultato è ancora invariato: i tempi regolamentari non bastano, servono i supplementari.
    I tempi supplementari di Manchester Utd-Copenaghen
    Johnsson è ancora una volta miracoloso all’inizio del primo tempo supplementare: il portiere del Copenaghen salva su Martial, ma l’azione prosegue e il francese viene atterrato. L’arbitro concede il rigore e il Var conferma la decisione. Dal dischetto Bruno Fernandes è infallibile e fa 1-0. Il Manchester United continua ad attaccare per mettere il risultato in cassaforte, ma Johnsson salva ancora prima su Mata, poi su Rashford. La squadra di Solskjaer prosegue il suo assedio, ma Johnsson continua a dire di no a chiunque, respingendo una grande conclusione di Bruno Fernandes dal limite. C’è spazio anche per il terzo palo colpito dal Manchester United con Lindelof. Nel secondo tempo supplementare i Red Devils continuano a gestire palla, mentre il Copenaghen, anche se visibilmente stanco, non si arrende fino al fischio finale. Il rigore di Bruno Fernandes basta agli inglesi per conquistare la semifinale di Europa League. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Bayer Leverkusen 2-1, gol e highlights: decidono Barella e Lukaku

    Gran partita della squadra di Conte che batte il Bayer 2-1 e si qualifica alle semifinali dell’Europa League. Accade tutto nel primo tempo: Barella la sblocca al 15’, al 20’ Lukaku (nono gol consecutivo in Europa League) raddoppia. I tedeschi restano in partita e 4’ dopo accorciano con Havertz. Nella ripresa l’Inter crea diverse occasioni per chiudere il match ma non concretizza. Ma alla fine arriva la vittoria: prossimo avversario Shakhtar o Basilea
    MANCHESTER UNITED-COPENAGHEN LIVE

    INTER-BAYER LEVERKUSEN 2-1
    15′ Barella (I), 20′ Lukaku (I), 24′ Havertz (B)

    INTER (3-5-2): Handanovic; Godin, De Vrij, Bastoni (84′ Skriniar); D’Ambrosio (58′ Moses), Barella, Brozovic, Gagliardini (58′ Eriksen), Young; Lautaro (64′ Sanchez), Lukaku. All. Conte

    BAYER LEVERKUSEN (4-2-3-1): Hradecky; Tah, L. Bender (85′ Bellarabi), Tapsoba, Sinkgraven (68′ Wendell); Palacios (58′ Bailey), Baumgartlinger (68′ Amiri); Demirbay, Havertz, Diaby; Volland (85′ Alario). All. Bosz

    Ammoniti: D’Ambrosio, Sinkgraven, Bender, Conte, Tapsoba
     
    Dieci anni dopo arriva un’altra semifinale europea. L’ultima volta era accaduto in Champions e poi finì con il successo sul Bayern. Un’altra tedesca sulla strada dei nerazzurri, un Bayer che ha venduto cara la pelle ma la squadra di Conte ha sfoderato una prestazione maiuscola. Unica pecca, le troppe occasioni sciupate in fase di finalizzazione ma anche due rigori tolti dopo VAR Check. C’è da dire che l’Inter ha strameritato il passaggio del turno e il risultato di 2-1, onestamente, può stare stretto ai nerazzurri. Lukaku si è dimostrato elemento imprescindibile per Conte segnando il nono gol consecutivo in Europa League: come lui nessuno mai.

    Scelte della vigilia confermate per Conte con Eriksen e Sanchez in panchina e Lautaro-Lukaku in campo. Nel Bayer forfait dell’ultim’ora di Sven Bender sostituito da Tah. Partenza feroce dell’Inter con un’aggressività tipica del suo allenatore. Il Bayer ha fatto fatica a uscire in costruzione e i nerazzurri hanno macinato gioco e occasioni: il gol di Barella che sblocca la gara arriva al 15′ e il raddoppio di Lukaku (con un gol strepitoso in caduta) dopo soli 5′. La gara sembra chiusa quando l’artbitro concede un rigore all’Inter ma poi lo toglie dopo consulto VAR. Dal possibile 3-0 al 2-1: Havertz riceve un pallone in posizione regolare (Godin in ritardo) e batte Handanovic. L’Inter non si scompone e continua ad attaccare, le occasioni arrivano, la precisione manca.

    Nella ripresa la trama non cambia, i primissimi minuti sono appannaggio dei tedeschi ma ben presto l’Inter riprende in mano le redini del gioco. Entrano Eriksen e Sanchez e la squadra riacquista vivacità. Il danese dispensa palloni, Gagliardini calcia e colpisce Lukaku, Young e Lautaro provano a mettere in moto il belga ma Hradecky ci mette sempre una mano. Il Bayer risponde con qualche sporadica iniziativa: Volland calcia ma Handanovic è pronto. L’Inter ha occasioni specie in campo aperto e quando Eriksen va giù e gli viene concesso un calcio di rigore i giochi sembrano fatti. Ancora VAR check e ancora rigore tolto. L’Inter è costretta a giocare gli ultimi minuti praticamente in 10′ per un guaio muscolare occorso a Sanchez ma difende con i denti e porta a casa una qualificazione importantissima. In semifinale l’avversario sarà Shakhtar o Basilea. LEGGI TUTTO