consigliato per te

  • in

    Serie A, Champions League ed esteri: le partite della settimana e dove vederle

    Dopo le grandi sfide di domenica con le vittorie di Torino, Bologna, Lazio e Napoli rispettivamente contro Udinese, Lecce, Atalanta e Roma si torna subito in campo per i match che chiuderanno il programma dell’undicesima giornata di Serie A: Cremonese-Sampdoria e Sassuolo-Verona le due gare in calendario questa sera (si parte con il primo posticipo alle 18.30, poi il secondo alle 20.45).

    Benfica-Juventus di martedì: dove vederla in diretta

    Ma è solo un ricco antipasto della grande settimana delle Coppe europee con il ritorno dei principali tornei internazionali. Martedì e mercoledì andrà in scena la Champions League con Juve (in campo all’Estadio da Luz alle 21, nella prossima pagina vi spieghiamo dove sarà possibile vedere il match della squadra di Massimiliano Allegri), Milan, Inter e Napoli protagoniste. Poi giovedì sarà il turno di Europa e Conference League con Lazio, Roma e Fiorentina a caccia della qualificazione.

    Da venerdì ripartono Serie B e gli esteri. Poi da sabato la Serie A: il programma

    Venerdì poi si riparte immediatamente con Serie B, Bundesliga, Liga e Ligue 1 mentre sabato e domenica torneranno protagoniste anche la Serie A e la Premier League, rispettivamente in campo per i match della 12ª e 14ª giornata. Nel programma del week-end del massimo campionato italiano spiccano Lecce-Juve, Napoli-Sassuolo e Torino-Milan.

    Andiamo dunque a scoprire nel dettaglio, giorno per giorno, il programma completo (dirette tv e streaming incluse) di tutti i match in calendario da lunedì fino a domenica 30 ottobre.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Zaniolo squalificato altri due turni in Europa League: pronto il ricorso

    Rischia di essere già finita la fase a gironi di Europa League per Nicolò Zaniolo. Espulso contro il Betis Siviglia all’Olimpico per fallo di reazione su Alex Moreno a palla lontana, l’attaccante della Roma ha ricevuto altre due giornate di squalifica dalla Uefa oltre a quella già scontata nella gara di ritorno con gli spagnoli. Un totale di tre turni di stop che significa fase a gironi conclusa, non potendo scendere in campo contro HJK Helsinki e Ludogorets. 

    Pronto il ricorso

    leggi anche

    Mourinho, con il Napoli caccia al gol senza Dybala

    La Roma presenterà ricorso alla Uefa per cercare di ottenere uno sconto sulla squalifica. Se il ricorso non verrà accolto, Zaniolo tornerà a disposizione di Mourinho in Europa League solo nella fase a eliminazione diretta. Un duro colpo per l’allenatore giallorosso che deve già fare a meno di Dybala.  LEGGI TUTTO

  • in

    Arsenal, basta Xhaka: 1-0 al Psv e qualificazione

    LONDRA (INGHILTERRA) – L’Arsenal vince 1-0 in casa contro il Psv nel recupero del secondo turno della fase a gironi di Europa League. Ai gunners basta la rete decisiva realizzata da Xhaka al 71′ minuto di gioco. La partita tra inglesi e olandesi era in programma lo scorso 15 settembre ma era stata rinviata per la morte della regina Elisabetta. Con questo risultato l’Arsenal, primo nella classifica del gruppo A con 12 punti dopo 4 vittorie di fila in Europa League, ottiene la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta con due turni di anticipo. Il Psv è ora in seconda posizione a quota 7, con 3 punti di vantaggio sul Bogo/Glimt terzo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Mourinho e Canales: il retroscena tra Mondiale ed Europa League

    SIVIGLIA (Spagna) – Dopo l’1-1 contro il Betis, al Benito Villamarin di Siviglia, la Roma si trova al 3° posto del Girone C di Europa League con 4 punti, a -3 dai bulgari del Ludogorets. Dopo la partita José Mourinho ha incontrato Sergio Canales, autore del gol del momentaneo 1-0 della formazione andalusa e suo giocatore ai tempi del Real Madrid, quando il centrocampista aveva appena 19 anni. Il siparietto tra i due, catturato dalle telecamere del Chiringuito, è diventato immediatamente virale. “Andrai al Mondiale? Fisicamente mi sembra che tu stia molto bene”, ha esordito lo Special One. “Vedremo”, ha risposto il giocatore, sorridendo. “Gli sono molto grato. Ho sempre detto che sono molto grato a tutte le persone che ho incontrato lungo questo percorso nel calcio e che mi hanno aiutato a crescere ed essere migliore. In questa vita devi essere grato a tutti coloro che Ha insegnato cose”, ha successivamente aggiunto Canales.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio agli ottavi o agli spareggi di Europa League, si qualifica se: le combinazioni

    Senza dominatori e senza cenerentole. Il girone F di Europa League, quello della Lazio, vede tutte le squadre con cinque punti dopo quattro partite giocate, un vero e proprio unicum. Feyenoord, Midtjylland, Lazio e Sturm Graz, questo l’ordine del raggruppamento al momento dettato dalla differenza reti. I biancocelesti così finirebbero in Conference League, mentre con il primo e il secondo posto sarebbero rispettivamente agli ottavi di finale o agli spareggi di Europa League. Per la squadra di Sarri pesa tantissimo la pesante sconfitta sul campo del Midtylland per 5-1. Tra due settimane all’Olimpico arriverà proprio la squadra danese: servirà vincere e possibilmente con un buon numero di gol di scarto per migliorare la differenza reti complessiva. 
    La Lazio si qualifica se…

    Vince entrambe le partite rimaste in calendario. Dopo il Midtylland all’Olimpico l’ultimo match sarà a Rotterdam sul campo del Feyenoord. Teoricamente l’avversario più ostile, ma l’unico finora con cui Immobile e compagni sono riusciti a vincere (4-2 all’Olimpico). La doppia vittoria non garantirebbe però il primo posto e la conseguente qualificazione agli ottavi di finale. Lo Sturm Graz sarebbe l’unica altra squadra in grado di finire a 11 punti e considerando lo scontro diretto finito in doppia parità si dovrebbe stabilire la posizione in base alla differenza reti complessiva.

    La Lazio è eliminata se…

    Pareggia (o perde, chiaramente) entrambe le partite. In caso di doppio pareggio e ipotetico arrivo di tutte le squadre a 7 punti, i biancocelesti si troverebbero logicamente con la differenza reti ancora a sfavore così come ora, dovendosi accontentare della retrocessione in Europa League.

    I criteri per l’arrivo a pari punti

    Maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
    La miglior differenza reti negli scontri diretti 
    Il maggior numero di gol segnati negli scontri diretti. 
    In caso di più squadre a pari punti, se utilizzando i criteri dall’1 al 3 due o più squadre sono ancora pari, questi criteri vengono riutilizzati considerando i soli incontri fra le squadre ancora in parità
    Miglior differenza reti generale del girone
    Maggior numero di gol segnati nel girone
    Maggior numero di gol segnati fuori casa nel girone
    Maggior numero di vittorie nel girone
    Maggior numero di vittorie fuori casa nel girone
    Miglior condotta fair play
    Miglior coefficiente UEFA

    Le prossime partite della Lazio

    Lazio-Midtjylland, giovedì 27 ottobre ore 18:45
    Feyenoord-Lazio, giovedì 3 novembre ore 18:45

    La classifica del girone F

    Feyenoord 5 punti (+4)
    Midtjylland 5 (+3)
    Lazio (-2)
    Sturm Graz (-5) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma agli ottavi o agli spareggi di Europa League, si qualifica se: le combinazioni

    Dopo il pareggio esterno contro il Betis Siviglia, la Roma è rimasta al terzo posto nel suo girone, ma non ha affatto compromesso le sue possibilità di qualificarsi agli spareggi o agli ottavi di Europa League nonostante la vittoria interna del Ludogorets contro l’HJK. La squadra di Mourinho in questo momento è terza con 4 punti, a 3 di distanza dai bulgari e a 6 dagli spagnoli. Le possibilità di qualificazione dipendono interamente dai giallorossi, mentre per il primo posto c’è bisogno di un incastro in più. In caso di qualificazione al secondo posto, Pellegrini e compagni dovrebbero affrontare gli spareggi, mentre con la testa del girone approderebbero direttamente agli ottavi di finale.
    La Roma si qualifica agli ottavi di Europa League se…

    Vince entrambe le partite rimaste, in trasferta a Helsinki contro l’HJK e in casa contro il Ludogorets con almeno due reti di scarto per avere il vantaggio della differenza reti negli scontri diretti contro i bulgari (all’andata 2-1). Allo stesso tempo, il Betis deve perdere entrambe le partite contro il Ludogorets e contro l’Hjk. La vittoria dei bulgari dovrà però essere con un gol di scarto in meno rispetto alla sconfitta con la Roma. In questo caso, con arrivo multiplo a 10 punti, la squadra di Mourinho sarebbe prima per differenza reti nella classifica avulsa

    La Roma si qualifica ai sedicesimi di Europa League se…

    Vince contro l’Hjk e poi contro il Ludogorets con almeno due reti di scarto e il Betis totalizza almeno un punto nelle sue due partite. In questo modo, in caso di arrivo a pari punti con i bulgari, la Roma avrebbe il vantaggio della differenza reti negli scontri diretti. Se dovesse vincere con un gol soltanto di scarto, si conterebbe la differenza reti nell’intero girone

    Le prossime partite della Roma

    Hjk-Roma, giovedì 27 ottobre ore 21
    Roma-Ludogorets, giovedì 3 novembre ore 21

    La classifica del girone C

    Betis Siviglia 10 punti (+4)
    Ludogorets 7 (+2)
    Roma 4 (+1)
    Hjk 1 (-7) LEGGI TUTTO

  • in

    “Lazio-Sturm Graz, partita rovinata”: Sarri, Pedro e Patric criticano il rosso a Lazzari

    ROMA – “L’episodio su Lazzari fa parte di un contesto di partita in cui l’arbitro è riuscito a far innervosire tutti. Un arbitro non all’altezza di questo livello, la partita era corretta. Le spese le abbiamo fatte noi. L’inferiorità numerica, giocando ogni tre giorni, è fatale”. Senza troppi giri di parole, il tecnico della Lazio Maurizio Sarri commenta così, ai microfoni di Sky, il 2-2 con lo Sturm Graz nella quarta giornata della fase a gironi di Europa League, match fortemente condizionato dalla severa espulsione inflitta a Lazzari in chiusura di primo tempo.
    Sarri su Lazio-Sturm Graz, Maestrelli, i Mondiali e Immobile
    “Una bella prestazione a livello caratteriale, dispiace per il risultato. Questo è un buon punto di partenza per i momenti che vogliamo vedere, la squadra ora ha un’anima. Tutti pensano insieme. Da questo punto di vista mi soddisfa questo match. Dove può migliorare la squadra? Deve migliorare nella partecipazione, nel voler fare risultato a tutti i costi. Nella determinazione. L’omaggio a Maestrelli era dovuto, lo ammiravo già prima, ora ancora di più. Su 22 giocatori ne abbiamo cambiati 6-7. Si è partiti più avanti rispetto alla passata stagione, la progressione del lavoro viene meglio. In Italia si pensa che un allenatore, dopo una settimana, con il joystick fa giocare bene la squadra. Klopp dice che nei primi due anni un tecnico nemmeno si può giudicare. In Inghilterra funziona così. Vorrei che qualcuno spiegasse cosa possa dare al calcio il Mondiale in Qatar. Io non sono preoccupato, le prestazioni fisiche della mia squadra sono le migliori. In questo momento, con questo calendario, diventa quasi infattibile giocare. Immobile? Un ragazzo umile, semplice. Ha questi numeri impressionanti in campo, ma fuori è un ragazzo semplice. Un piacere averlo in gruppo”, conclude Sarri.
    Pedro e Patric dopo Lazio-Sturm Graz
    “Peccato per espulsione di Lazzari, giocare tutto il secondo tempo con l’uomo in meno non è stato facile. Il pareggio non ci serve tanto. Non mi aspettavo un girone così complicato. Dobbiamo vincere le prossime due partite per andare avanti in Europa. Abbiamo iniziato molto bene, facendo il gioco che facciamo sempre. Siamo più maturi dell’anno scorso, abbiamo capito meglio le idee di Sarri: ossia pressare alti e giocare la palla”. Parola di Pedro, esterno offensivo della Lazio, ai microfoni di Sky Sport dopo il pareggio per 2-2 dell’Olimpico contro lo Sturm Graz. Poi, al canale tematico biancoceleste, rincara la dose: “L’arbitro ha condizionato la partita”. Patric, difensore biancoceleste, commenta così le scelte arbitrali a Sky: “Il rosso a Lazzari? Non penso ci fosse. Con scelte così si rischia di rovinare una partita. Su Zaccagni c’erano 4-5 gialli e non sono stati dati. Nel primo tempo abbiamo fatto una buonissima gara a livello di palleggio, ma dobbiamo difendere sempre alti”.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Marani: “Roma, il doppio centravanti possibile soluzione vista l'assenza di Dybala”

    L’esperimento di Mourinho, con il doppio centravanti Belotti-Abraham provato per la prima volta dal 1′, ha portato al gol del “Gallo”. Una soluzione che potrebbe tornare utile soprattutto vista l’assenza di Dybala. Marani: “Può essere una risposta a un’emergenza che la Roma certamente ha”
    EUROPA LEAGUE, TUTTI I RISULTATI LEGGI TUTTO