consigliato per te

  • in

    Inzaghi, da demone a esorcista: incubo Bayern per l’Inter a San Siro, ma Simone sa come si fa

    Sette dicembre 1988, ottavi di ritorno di Coppa Uefa, Inter-Bayern 1-3 (nerazzurri eliminati). Ventisette settembre 2006, girone di Champions, Inter-Bayern 0-2 (con reti negli ultimi dieci minuti). Ventitré febbraio 2011, andata degli ottavi di Champions, Inter-Bayern 0-1 (gol di Gomez al 90’), con la squadra di Leonardo brava a ribaltarla al ritorno imponendosi 3-2 col sigillo vincente di Pandev all’88’, approntando così ai quarti. Sette sette LEGGI TUTTO

  • in

    Romagnoli, la Lazio e un sogno interrotto

    Nel primo tempo, la porta era sbagliata. Oddio, non che segnare sotto la Sud – un tempo, per appartenenza aziendale, la sua curva di riferimento, nonostante nel cuore covasse la passione biancoceleste – gli sarebbe dispiaciuto. Ma non c’è soddisfazione più grande che realizzare un gol al derby a un passo dai propri tifosi e ritrovarsi, in un attimo, inghiottito dal loro abbraccio. Dal primo al secondo colpo di testa, Alessio Romagnoli, ha aggiustato la mira: quasi imprendibi LEGGI TUTTO

  • in

    Ricci «sereno» in ritiro col Toro. Per la sfida col Como è sfida a tre

    TORINO – In tribuna da squalificato, ma con sulla fronte pure l’etichetta di indagato per le scommesse illegali. «Anche Ricci sarà con noi a Como, ci ha chiesto di seguire la squadra ed è un bellissimo gesto da capitano, un bellissimo segno», ha spiegato Vanoli. «Aveva anche chiesto scusa per quell’espulsione col Verona e ora vuole ugualmente stare vicino ai compagni& LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Roma, la sfida dei capitani e il derby francese: quanti faccia a faccia in mezzo al campo

    Due capitani ammazza derby, ma col destino decisamente diverso. Ma anche la sfida francese ad alto contenuto di dinamismo sulla mediana,  quella a distanza tra due dei portieri più in forma di tutta la serie A e quella tra i cervelli del centrocampo: Paredes e Rovella. Non mancano gli scontri nello scontro stasera all’Olimpico dove Lazio e Roma si giocano un bel pezzo d’Europa oltre all’impagabile orgoglio cittadino. In panchina invece sarà l’ultima di LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Falchi, l’intervista esclusiva: “Di madre in figlia, Alyssa ora è laziale”

    I colori biancocelesti che ricordano casa, lo scudetto del 2000 e il tifo sfegatato che ha finito per contagiare anche la figlia Alyssa. «Abbiamo “Di padre in figlio”, perché non fare anche “Di madre in figlia” a questo punto?». L’amore di Anna Falchi per la Lazio è forte e conosciuto in tutta Italia ma arriva da lontano: duemilaottocentodiciotto chilometri separano Tampere, la città in F LEGGI TUTTO

  • in

    Como, la salvezza da festeggiare. E Vojvoda è rinato

    Mistero fitto sulle scelte anti-Torino di Cesc Fabregas. Il tecnico del Como è stato netto nel presentare la sfida: «Sono cambiate le regole, anche la squadra sarà informata solo due ore prima della partita», ha detto. Ma è abbastanza scontato che, in gran parte, si ripartirà dalla formazione che ha battuto in trasferta il Monza, ipotecando di fatto la salvezza in serie A. Tutti disponibili, Fabregas ha grandi margini d LEGGI TUTTO

  • in

    “Milan, la difesa a 3 è la svolta. Leao titolare, per il futuro dico Italiano”

    Era dai tempi di Zaccheroni che il Milan non giocava col 3-4-3. Un modulo che nella stagione 1998/99 portò i rossoneri a vincere lo Scudetto. Titolare in difesa al fianco di Costacurta e Maldini c’era Gigi Sala, che vota a favore della svolta tattica targata Conceicao: “Ha giocatori le cui caratteristiche si adattano bene a quel modulo. L’idea sfruttata per mettere in difficoltà l’Abbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO