consigliato per te

  • in

    Dal magazziniere al neonato Khvicha: Napoli e le sue storie da scudetto

    Tommaso Starace rappresenta tutto ciò che c’è dietro le quinte. È lo storico magazziniere del club, famoso per il caffè che prepara per i giocatori e a volte anche per i giornalisti a bordocampo. Ma soprattutto è l’unico dipendente del Napoli ad esserci stato per tutti e tre gli scudetti, con un’esperienza di quasi quarant‘anni al seguito degli azzurri. LEGGI TUTTO

  • in

    Il filo tricolore che unisce Bianchi, Bigon e Spalletti

    Da Maradona a Osimhen, tre anni dal primo scudetto al secondo, 33 dal secondo al terzo. Epoche diverse, un calcio che ha cambiato anima e pelle. Raccontiamo i tre allenatori che hanno portato Napoli al titoloBianchi, Bigon, Spalletti: tre uomini e uno scudetto. E una città: Napoli. Un albero genealogico in tre tappe. 1987, 1990, 2023. Tre anni dal primo al secondo, trentatré dal secondo al terzo. Tempi dilatati, epoche diverse. E soprattutto: un calcio che ha cambiato anima e pelle. LEGGI TUTTO

  • in

    De Laurentiis, il trionfo della competenza e del coraggio

    Il tricolore del Napoli nasce dalle sue scelte: quella di fidarsi dei suoi collaboratori, come Giuntoli, di trattare coi procuratori senza diventarne schiavo e di non cercare i grandi nomi Sono stati bravi tutti e su questo non ci sono dubbi. L’allenatore, Spalletti, che ha fatto del Napoli un’orchestra. Il direttore sportivo, Giuntoli, che è andato a pescare gli uomini giusti, al prezzo giusto, da mettere al posto giusto. I giocatori che hanno dimostrato professionalità e dedizione, mettendosi al servizio l’uno dell’altro. Ma, parliamoci chiaro, uno solo – nel Napoli – a tutto questo ha aggiunto una bella dose di coraggio. LEGGI TUTTO

  • in

    I fratelli Porzio: “Questa squadra come il nostro Posillipo, è un modello”

    Specialisti in scudetti (con la pallanuoto ne hanno vinti 25) e super tifosi: “Spalletti come De Crescenzo, ha dato identità alla squadra. Vincere a Napoli è più bello perché è più difficile” “Questo Napoli è un modello cui ispirarsi, proprio come lo era il nostro Posillipo vincente”. Franco e Pino Porzio hanno messo insieme 25 scudetti nella loro carriera, di vittorie e trionfi se ne intendono e poi, da veri scugnizzi, hanno il sangue azzurro nelle vene – anche se i loro colori del cuore sono il rosso e il verde del mitico “Posi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gullit, Van Basten e lo strapotere rossonero: quando il Milan non perdeva mai

    Nel 1992 la sfida con la Lazio a San Siro finì 5-3, perfetto esempio di una squadra d’attacco votata allo spettacolo Non era una semplice squadra di calcio, ma un’autentica fabbrica di spettacolo. Il Milan della stagione 1992-93, dopo aver vinto in carrozza il campionato precedente, era lanciato verso uno storico record: quello della più lunga imbattibilità in gare di Serie A. Arrivò addirittura a quota 58. Impressionante. LEGGI TUTTO

  • in

    Scudetto Napoli: durante la festa si schianta in scooter, ferito grave

    Un giovane su uno scooter è uscito di strada ad Afragola, nella notte dello scudetto. Prognosi riservata 

    Diversi incidenti stradali hanno fatto da spiacevole contorno alla festa per lo scudetto del Napoli, nella notte tra il 4 e il 5 maggio, quando un’intera metropoli è scesa in strada per celebrare. Uno di questi episodi si è verificato in provincia, ad Afragola. Come conferma la Polizia locale, durante i festeggiamenti un giovane a bordo di uno scooter ha perso improvvisamente il controllo del proprio veicolo, andando a schiantarsi contro un’auto in sosta. Il ragazzo è stato trasportato in condizioni gravi all’ospedale di Frattamaggiore e successivamente trasferito al Cardarelli. Al momento si trova in prognosi riservata. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Inter boom e il grande rammarico: perché non hai lottato per lo scudetto?

    Il Napoli festeggia il tricolore proprio quando i nerazzurri sono ritornati al top. Con questo organico a disposizione e considerando il rendimento nelle coppe, in tanti si chiedono come mai sia finita così I tifosi nerazzurri tornano a gioire per la propria squadra ma al contempo si domandano: come mai l’Inter non ha lottato per lo scudetto? Perché questo potenziale è stato espresso solamente a intermittenza in campionato? La prova di forza contro il Verona, dopo quella contro la Lazio e la vittoria in Coppa Italia contro la Juventus, alimenta di fiducia il popolo interista in vista di un finale di stagione ricco di traguardi da raggiungere, ma allo stesso tempo porta a interrogarsi su quello che è stato. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, maglia senza sponsor: le tre ipotesi per il derby di Champions

    Inter, le tre opzioni per il derby

    Sono tre le opzioni che il club sta studiando in caso di semaforo verde alla scelta di colmare la lacuna del main sponsor cancellato. La prima porta a Inter Campus, l’ong nerazzurra creata da Massimo Moratti nel 1997, presente in tutto il mondo e premiata anche dall’Onu. Sarebbe una scelta logica e immediata (permetterebbe di far conoscere ulteriormente un progetto che ha ottenuto riconoscimenti al più alto livello internazionale). Ma c’è qualche resistenza interna. La seconda è relativa alla possibilità di collocare una sigla o un logo in grado di rimandare all’insieme delle attività sociali e benefiche sostenute dal club. La terza consiste nello sviluppo di uno slogan legato alla campagna ‘I M Inter’, lanciata due anni fa poco prima della conquista dello scudetto con Conte in panchina. LEGGI TUTTO