consigliato per te

  • in

    Diretta Torino-Roma ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    TORINO – La Roma di Josè Mourinho scende in campo all’Olimpico di Torino contro i granata di Juric con una ghiotta occasione tra le mani. Infatti grazie ai pareggi di Inter e Milan i giallorossi con un successo odierno supererebbero entrambe le squadre milanesi portandosi in solitaria al 3° posto. Il Torino però è reduce da una sconfitta ed un pareggio e, nel giorno del ritorno di Belotti, cercherà di tornare al successo per restare nella Top 10: oggi a quota 38 punti (19° posto) a -2 dalla coppia Udinese-Fiorentina. L’allenatore serbo alla vigilia: “Loro sono una grande squadra, alla Roma basta poco per segnare e sono pericolosi sui piazzati: dovremo essere perfetti. Primo ritorno di Belotti da avversario a Torino? Mi è spiaciuto per come si è lasciato, il rapporto con i tifosi è diverso da quello con la società ma noi abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto, è un ragazzo perbene con il cuore d’oro”
    Segui la diretta di Torino-Roma su Tuttosport.com
    Dove vedere Torino-Roma streaming e diretta tv
    Torino-Roma, gara valida per la 29ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 18:30 allo stadio Grande Torino di Torino, sarà visibile in diretta streaming su DAZN.
    Guarda Torino-Roma su DAZN. Attiva ora
    Le probabili formazioni di Torino-Roma
    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Gravillon, Schuurs, Buongiorno; Singo, Ricci, Linetty, Rodriguez; Vlasic, Radonjic; Sanabria. Allenatore: Juric.A disposizione: Gemello, Fiorenza, Bayeye, Djidji, Miranchuk, Karamoh, Vojvoda, Lazaro, Adopo, N’Guessan, Gineitis, Seck, Pellegri. Indisponibili: Zima, Veira, llic, Aina. Squalificati: nessuno. Diffidati: Lazaro, Schuurs, Sanabria.
    ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Wijnaldum, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Belotti. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Llorente, Kumbulla, Celik, Matic, Bove, Tahirovic, Camara, Solbakken, Abraham, EI Shaarawy, Volpato. Indisponibili: Darboe, Karsdorp. Squalificati: nessuno. Diffidati: Matic.
    Arbitro: Colombo (Como).Assistenti: Passeri e Costanzo.IV uomo: Mariani.Var: Mazzoleni.Avar: Abbattista. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Lazio-Juventus ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – A chiudere la 29ª giornata del campionato di Serie A sarà il big match in programma alle ore 20.45 allo Stadio Olimpico di Roma tra Lazio e Juventus. I bianconeri di Massimiliano Allegri (assente, al suo posto ci sarà Landucci in panchina) sono reduci dall’1-1 nell’andata delle semifinali di Coppa Italia contro l’Inter e inseguono la quarta vittoria di fila in campionato. Dopo il 4-2 dell’Allianz Stadium contro la Sampdoria, infatti, è arrivato il doppio 1-0 su Inter (al Meazza) e Verona (in casa). Se la Vecchia Signora sta vivendo un periodo positivo, i capitolini del grande ex Maurizio Sarri, secondi in classifica, sono probabilmente nel momento migliore della propria stagione. I biancocelesti, difesa meno battuta del nostro campionato con soli 19 gol subiti fin qui (seguono Napoli a quota 20 e proprio Juventus a 22), non incassano reti da sei incontri consecutivi e in questo parziale hanno raccolto ben cinque vittorie e un pareggio, lo 0-0 del Dall’Ara contro il Bologna. 
    Lazio-Juventus: diretta tv e streaming
    Lazio-Juventus, posticipo della 29ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo Stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in esclusiva su DAZN. 
    Le probabili formazioni di Lazio-Juventus
    LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. Allenatore: Sarri.
    A disposizione: Maximiano, Adamonis, Patric, Radu, Lazzari, Pellegrini, Vecino, Marcos Antonio, Basic, Romero, Pedro, Cancellieri. 
    JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Alex Sandro; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Vlahovic. Allenatore: Landucci. 
    A disposizione: Perin, Pinsoglio, Bonucci, Danilo, Rugani, Paredes, Miretti, Chiesa, Soulé, Milik.
    ARBITRO: Di Bello di Brindisi. 
    ASSISTENTI: Cecconi-Bercigli. 
    IV UOMO: Giua. 
    VAR: Irrati.
    ASS. VAR: Zufferli.
    Guarda Lazio-Juventus su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Perché alla Juve può fare molto bene riavere Del Piero

    Da Riquelme a Francescoli e Rui Costa: tanti ex campioni sono diventati dirigenti nei loro ex club. Coi bianconeri può provarci anche AlexIn questi giorni, Juan Roman Riquelme si è preoccupato soprattutto di scegliere il nuovo allenatore del Boca. Dopo aver registrato un “no” da parte del Tata Martino, che era la prima opzione, ha organizzato un casting discreto, con profili di tecnici argentini che non ci dicono granché, al margine dei quali sono circolati i nomi di Tevez e Redondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Adani: “Inter, non è solo sfortuna. Col Benfica non avrai tante occasioni, Lautaro deve svoltare”

    L’ex difensore: “La partita la faranno i portoghesi, i nerazzurri dovranno essere cinici davanti e bravi dietro. Milan-Napoli? Da 50 e 50, ma la chiave sarà Osimhen”Alla Bobo Tv si divertono con il giochino dei pronostici a ogni turno di Champions. Negli ottavi, ha spadroneggiato Christian Vieri con un incredibile 8/8. Anche Lele Adani si presta al gioco, sebbene sia più tipo da analisi. Perché nel calcio si può immaginare lo svolgimento di una partita, ma poi ci sono gli episodi a dare quel tocco di imprevedibilità che poi è il sale dello sport. Un po’ come in Salernitana-Inter di ieri. “Dopo tutti quei gol sbagliati dai nerazzurri, pareva destino che il pareggio sarebbe arrivato, in un modo o nell’altro”. E, infatti, è arrivato con una giocata sbagliata, un cross fuori misura di Candreva che ha scavalcato Onana, terminando la propria corsa in fondo al sacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, quarti di nobiltà: l'Italia comanda con Ancelotti, Inzaghi, Pioli e Spalletti

    Quattro tecnici delle prime otto squadre della competizione sono italiani: è successo una sola volta in precedenzaQuattro allenatori nelle otto squadre che si giocano la Champions ce li abbiamo noi e soltanto noi. Noi di questo calcio italiano tanto vituperato, che non vince la coppa più importante dal 2010, che espone la sua Nazionale all’umiliazione di due qualificazioni al Mondiale fallite consecutivamente, che comincia a perdere il test di qualità nei confronti degli altri fin dai settori giovanili, dove il dribbling è peccato, l’uno-contro-uno bandito e insomma il talento individuale viene appiattito nella dittatura della tattica, che mortifica la fantasia e riduce la tecnica al passaggio banale, al grido imperioso dalla panchina: “Gioca a due tocchi!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, al Benfica non va meglio: ko col Porto prima della Champions

    Il Benfica si avvicina con una sconfitta alla sfida contro l’Inter, che in Serie A intanto ha pareggiato 1-1 contro la Salernitana. La squadra di Schmidt, che affronterà i nerazzurri di Inzaghi ai quarti di finale di Champions League (andata in Portogallo l’11 aprile, ritorno a Milano il 19 dello stesso mese), in campionato ha perso 1-2 nel match casalingo contro il Porto. La partita inizia nel migliore dei modi per i padroni di casa che si portano avanti con l’autogol di Costa, ma gli avversari (eliminati agli ottavi di Champions proprio dall’Inter) la ribaltano con Uribe al 47′ e Taremi al 54′. Il Benfica, che arrivava da ben 10 vittorie consecutive in campionato, resta comunque in testa alla classifica della Liga Portugal ma inizia a sentire la pressione della squadra di Conceiçao che ora si trova a -7. LEGGI TUTTO