consigliato per te

  • in

    “Un po’ Yaya Touré, un po’ Jorginho”: viaggio alle origini di Anguissa

    Un succo di frutta, un provino miracoloso, uno strano soprannome, le difficoltà europee: parlano i primi allenatori in Africa del centrocampista. Che ci avevano visto lungo: “Potente, ma sempre a suo agio col pallone…” Un flashback fa tornare agli esordi. “Una sera, dopo l’allenamento, lo sorpresi nella panetteria vicino a casa mia. Era addormentato, stanco morto. Dava tutto se stesso in ogni cosa”. Alain Djibrilla ripensa così ad André Zambo Anguissa. Erano i tempi del Coton Sport de Garoua, squadra camerunese in cui il centrocampista del Napoli cominciò a tirare calci al pallone sul serio. LEGGI TUTTO

  • in

    “Cosa non successe quella notte…”: le feste esagerate dei campioni

    Ibra? C’è chi ha festeggiato in maniera ben più eclatante: da Theo Hernandez a Ronaldinho, da Immobile a McGregor, lussi sfrenati ed eccessi da star. E quando Neymar volle tutti vestiti di bianco…Feste strane e dove trovarle. Chi dietro le sbarre, chi con nani e pistole, chi con piani divisi per scapoli e ammogliati. Ecco i compleanni più strani. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, squadra europea. O forse “italiana”. Il Napoli cresce ancora

    Il collettivo di Pioli mette in pratica nuove idee e accelera. Spalletti ora può diventare più ambiziosoNei trentatrè secondi dall’entrata di Dzeko al gol c’erano sicuramente coraggio, carattere e un po’ di fortuna. Ma nei ventotto sufficienti a Calabria per abbattere l’Atalanta c’è molto di più. Uno schema studiato e preparato in allenamento, come ha confessato l’autore del gol. Una filosofia offensiva ormai radicata nel Dna dei rossoneri dopo due anni di lavoro coerente e coraggioso. LEGGI TUTTO

  • in

    Scudetto missione impossibile? Juventus, quattro motivi per crederci

    Con tante concorrenti per il titolo Max può provare a recuperare punti preziosi: i bianconeri hanno un tecnico esperto, la panchina lunga e lo zoccolo duro dell’ItaliaAi tifosi juventini il derby vinto nel finale evoca ricordi piacevoli ma soprattutto di buon auspicio: stagione 2015-16, i bianconeri battono il Torino 2-1 con un gol di Pirlo e da lì inizia la rincorsa al quinto scudetto di fila. È stato il più sofferto dei nove ma proprio per questo anche quello che ha regalato alla squadra più gioia. Dall’esperienza del tecnico alla panchina lunga, dal gruppo azzurro alle tante pretendenti al titolo: vi spieghiamo perché la Juventus può credere in un’altra rimonta. LEGGI TUTTO

  • in

    Più rischi che punticini: così l'Italia diventa il Paese del gol

    La media di oltre tre reti a partita non lascia dubbi: più rischi per i difensori, attaccanti più attivi, spettacolo su tanti campi. Ma ancora manca il definitivo cambio di mentalitàSi ferma un campionato come sempre a due facce – tra chi festeggia e chi pensa alla sosta per ricaricare le batterie – con un unico dato oggettivo, inconfutabile: si segna tanto, tantissimo, sulla scia di quello che è già accaduto lo scorso anno. La media è addirittura di oltre tre reti a partita: un motivo di soddisfazione per chi, a differenza di ciò che sosteneva Brera, è convinto che il gol sia il momento di maggior spettacolarità di una gara. LEGGI TUTTO