consigliato per te

  • in

    Onana sarà il nuovo portiere dell'Inter. C'è l'accordo, ma Handanovic…

    La ripresa di Handa fa slittare l’arrivo del portiere dell’Ajax, che firmerà a febbraio a parametro zeroMai sottovalutare l’orgoglio di un campione. D’accordo, lo slogan è spesso abusato, ma qui siamo davanti a uno degli esempi più lampanti degli ultimi mesi. Samir Handanovic è tornato e si tiene strettissimi l’Inter, la fascia al braccio e lo scudetto sul petto. Il capitano è stato fondamentale sia a Firenze sia a Reggio Emilia ed è rientrato di prepotenza nel gruppo dei portieri “porta punti”, scacciando i cattivi pensieri e i malumori di una parte della tifoseria, aumentati dopo le prime uscite di stagione non certo brillanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, alla scoperta del baby talento Nunziatini: “Testa da professionista. Ecco a chi somiglia”

    Grosseto-Livorno andata e ritorno, in tutto tre ore di viaggio e poi l’allenamento, fatica e sudore. Così ogni giorno, con tanto sacrificio, ma senza pesi nel cuore, perché in quel tragitto, Francesco Nunziatini, rincorreva un sogno. Tre ore che andavano riempite anche e soprattutto studiando, in virtù di quel patto, chiarissimo, con la su famiglia: sì al calcio, ma senza trascurare la scuola. “Nel compilare la sua scheda da consegnare alla società, scrissi che aveva un solo difetto: quello di essere l’unico con certi valori nelle mia rosa di calciatori”.Di Francesco Nunziatini, parla così il suo ex allenatore ai tempi dell’Under 15 del Livorno, Stefano Brondi.“Ho cercato di inselvatichirlo, perché nel calcio e in generale nella competizione, serve anche questo. Era troppo educato anche in campo e quando commetteva un fallo un po’ più duro passava i successivi cinque minuti a chiedere scusa. Non serve, gli dicevo. Basta una volta, non devi rincorrerlo per scusarti. In campo si incontrano ragazzi scaltri, che arrivano da realtà complesse”.IL RUOLO – Un insegnamento che Nunziatini ha fatto suo, perché adesso scende in campo con tutt’altra sicurezza nei propri mezzi. Lo ha dimostrato anche contro il Real Madrid, quando ha  sistemato le sorti del match con un gol in rovesciata. Un colpo che neanche provi se non ti senti a tuo agio. Giocate pulite, ottima struttura e inserimenti, queste le migliori doti di Nunziatini, che durante il ritiro in prima squadra, con Inzaghi, non ha sbagliato niente. “Io credo sia un interno di centrocampo – spiega Brondi – perché ha tempi di inserimento perfetti e può contare su un grande stacco. Ha fatto tanti gol così. Poi è talmente umile che può ricoprire bene tutta la catena di sinistra, ma il meglio lo dà da interno. Qualche allenatore lo ha impostato anche da difensore centrale, ma più per camuffare delle falle della squadra, rischiando l’involuzione del ragazzo. Io invece non ho alcun merito, ho solo cercato di rispettare le sue caratteristiche, l’unico vero obiettivo che dovrebbero avere gli allenatori dei settori giovanili”. Un merito che in molti sottovalutano ma che invece i calciatori sanno riconoscere, considerando che lo stesso Nunziatini vede Brondi come l’allenatore che più lo ha migliorato. LEGGI TUTTO

  • in

    “Un po’ Yaya Touré, un po’ Jorginho”: viaggio alle origini di Anguissa

    Un succo di frutta, un provino miracoloso, uno strano soprannome, le difficoltà europee: parlano i primi allenatori in Africa del centrocampista. Che ci avevano visto lungo: “Potente, ma sempre a suo agio col pallone…” Un flashback fa tornare agli esordi. “Una sera, dopo l’allenamento, lo sorpresi nella panetteria vicino a casa mia. Era addormentato, stanco morto. Dava tutto se stesso in ogni cosa”. Alain Djibrilla ripensa così ad André Zambo Anguissa. Erano i tempi del Coton Sport de Garoua, squadra camerunese in cui il centrocampista del Napoli cominciò a tirare calci al pallone sul serio. LEGGI TUTTO

  • in

    “Cosa non successe quella notte…”: le feste esagerate dei campioni

    Ibra? C’è chi ha festeggiato in maniera ben più eclatante: da Theo Hernandez a Ronaldinho, da Immobile a McGregor, lussi sfrenati ed eccessi da star. E quando Neymar volle tutti vestiti di bianco…Feste strane e dove trovarle. Chi dietro le sbarre, chi con nani e pistole, chi con piani divisi per scapoli e ammogliati. Ecco i compleanni più strani. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, squadra europea. O forse “italiana”. Il Napoli cresce ancora

    Il collettivo di Pioli mette in pratica nuove idee e accelera. Spalletti ora può diventare più ambiziosoNei trentatrè secondi dall’entrata di Dzeko al gol c’erano sicuramente coraggio, carattere e un po’ di fortuna. Ma nei ventotto sufficienti a Calabria per abbattere l’Atalanta c’è molto di più. Uno schema studiato e preparato in allenamento, come ha confessato l’autore del gol. Una filosofia offensiva ormai radicata nel Dna dei rossoneri dopo due anni di lavoro coerente e coraggioso. LEGGI TUTTO