consigliato per te

  • in

    Napoli-Venezia 2-0: Spalletti vince in dieci con Insigne e Elmas

    NAPOLI – Buona la prima per il Napoli di Luciano Spalletti, che si complica la vita da solo ma alla fine piega le resistenze del neo promosso Venezia e al debutto in campionato vince una partita che sembrava ‘stregata’. Il folle rosso rimediato da Osimhen (pugno a Heymans al 23′), l’infortunio muscolare accusato da Zielinski prima del riposo e il rigore sbagliato da Insigne al 57′ non sono bastati ai troppo timorosi lagunari per uscire indenni dallo stadio Maradona, dove alla fine gli azzurri si sono imposti con le reti di Insigne (a segno al 62′ sul secondo rigore concesso da Aureliano) e di Elmas (72′).
    Napoli-Venezia 2-0: il tabellino
    Spalletti unico volto nuovo, emergenza per Zanetti
    Senza novità di mercato e con Demme, Ghoualm e Mertens in infermeria, Spalletti si affida al tridente Politano-Osimhen-Insigne in attacco e in cabina di regia a Lobotka, affiancato da Fabian Ruiz e Zielinski mentre davanti a Meret c’è la coppia Manolas-Koulibaly con Di Lorenzo e Mario Rui terzini nel 4-3-3. Dall’altra parte ancora indisponibili per mancanza del transfer Ala-Myllymaki, Crnigoj, Okereke e per squalifica Aramu, Mazzocchi (napoletano doc), Modolo e Vacca: scelte quasi obbligate per Zanetti che schiera i lagunari ‘a specchio’ con i partenopei (4-3-3) puntando sulla velocità di Johnsen e Di Mariano a supporto del centravanti Forte, mentre a guidare la difesa c’è Caldara con Ebuehi, Peretz e Heymans altre novità tra i titolari.
    Pugno a Heymans e rosso a Osimhen
    Com’era prevedibile è subito il Napoli a fare la partita, aiutato dal portiere Maenpaa che prima serve con un rinvio corto Osimhen (steso da Peretz, punizione di Insigne sulla barriera) e poi fa il bis facendosi ribattere il pallone dallo stesso attaccante, che sfiora così la traversa all’8′. Il nigeriano cerca nuovamente la porta senza trovarla un minuto dopo e al 14′ riceve un nuovo ‘assist’ dal numero uno finlandese del Venezia, che poi (dopo un destro a lato di Di Lorenzo) rimedia parandogli il tiro e facendosi trovare pronto anche podo dopo sulla conclusione di Politano, ben servito da Insigne (22′). La squadra azzurra sembra pronta ad accelerare ma al 23′ resta improvvisamente in dieci uomini per una sciocchezza commessa proprio da Osimhen: pugno a Heymans sugli sviluppi di un corner e rosso diretto. E a complicare ulteriormente i piani di Spalletti arriva anche l’infortunio di Zielinski, costretto a lasciare il posto a Elmas per un problema muscolare (35′). Nonostante la superiorità numerica i lagunari faticano a costruire e a trovare varchi nello schieramento degli azzurri (ora disposti con Insigne vertice alto di un 4-4-1) ma non tremano praticamente più fino all’intervallo, a cui si arriva con il risultato ancora fermo sullo 0-0.
    Serie A, risultati e calendario
    Insigne ed Elmas piegano i lagunari
    Dopo il riposo è un Napoli ancora nervoso quello che rientra in campo dagli spogliatoi e Spalletti viene subito ammonito per proteste. Sull’altra panchina intanto Zanetti effettua il primo cambio al 51′, inserendo Svoboda per Ebuehi, e un minuto dopo vede il suo portiere Maenppa respingere con i pugni una punizione di Insigne e Ceccaroni murare il successivo sinistro di Fabian Ruiz. Un sospiro di sollievo ancora più grande però quello che il tecnico dei lagunari può tirare al 57′, quando Insigne calcia alle stelle il rigore concesso dall’arbitro Aureliano di Bologna per un cross di Mario Rui respinto col braccio da Caldara. La partita sembra ‘stregata’ per i partenopei, che nonostante tutto passano però in vantaggio al 62′: altro braccio largo in area, questo di Ceccaroni, e nuovo penalty che stavolta capitan Insigne non sbaglia. Festa sugli spalti dello stadio Maradona, nuovamente gremiti dai tifosi, con il fin qui timoroso Venezia costretto ora ad attaccare. E al primo vero affondo gli ospiti sfiorano il traversone di Johnsen e girata di Forte che il palo. Scampato il pericolo Spalletti decide di cambiare qualcosa e getta nella mischia Lozano per Politano e il 21enne Gaetano per Fabian Ruiz. E un minuto dopo arriva il raddoppio: proprio il nuovo entrato Lozano scambia con Insigne, Ceccaroni chiude ma Elmas si avventa sulla palla vagante e ‘fredda’ Maenpaa sul primo palo (72′). Strada decisamente in salita ora per il Venezia, che sostituisce Heymans e Peretz con l’ex napoletano Dezi e il 20enne Galazzi ma non riesce più a impensirire la formazione di Spalletti che nel finale inserisce Petagna per concedere a Insigne la ‘standing ovation’ dello stadio Maradona.
    Serie A, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Salernitana 3-2: vittoria in rimonta per Mihajlovic

    BOLOGNA – Gol, emozioni ed espulsioni (ben tre) al Dall’Ara, dove il Bologna di Mihajlovic  reagisce alla figuraccia fatta in Coppa Italia contro la Ternana e piega in rimonta la Salernitana di Castori nella prima giornata di campionato.  A 23 anni di distanza dall’ultima apparizione in Serie A (era la stagione 1998/99), i campani si illudono due volte con il rigore trasformato da Bonazzoli e la rete di Mamadou Coulibaly, ma vengono ripresi prima da De Silvestri e poi da Arnautic per arrendersi infine alla doppietta del terzino.
    Bologna-Salernitana 3-2: statistiche e tabellino
    Le scelte degli allenatori
    Out Dijks, Denswil, Tomiyasu e Santander per Mihajlovic che piazza Orsolini, Soriano e Barrow dietro al centravanti Arnautovic nel suo 4-2-3-1, mentre Schouten e Dominguez fanno coppia in mediana e devanti a Skorupski ci sono Medel e Bonifazi con De Silvestri e Hickey terzini. Sull’altro fronte indisponibili Vesely e lo squalificato capitan Di Tacchio per Castori, che nel suo 3-5-2 punta su Bonazzoli in tandem con Djuric davanti (parte dalla panchina Simy) mentre Jaroszynski e Gyomber affiancano Stranberg in difesa, con Kechrida e Ruggeri esterni e i due Coulibaly (il senegalese Mamadou e il maliano Lassana) ad affiancare il regista Capezzi.
    Guarda la galleryBologna, che rimonta: Arnautovic e De Silvestri stendono la Salernitana
    Bonazzoli illude Castori
    A fare la partita in avvio ci prova il Bologna, il cui palleggio non sembra però impensierire una Salernitana attenta e compatta. Poche così le emozioni e per la prima occasione bisogna aspettare il 20′, quando i campani vanno vicini al vantaggio: pronti i riflessi di Skorupski, che se la cava in tuffo sulla punizione di Bonazzoli deviata da Soriano. I padroni di casa faticano a trovare spazi ma la strada sembra mettersi in discesa quando Stranberg si prende due gialli in un minuto (il primo per fallo su Orsolini e il secondo per un braccio largo a fermare un tiro di Arnautovic) e al 34′ lascia i suoi in dieci, costringendo Castori a correre ai ripari e a passare al 4-4-1. Gli emiliani provano subito ad approfittarne ma sull’assist ‘pennellato’ da Arnautovic sfiora solamente il palo di testa Dominguez. L’inferiorità numerica non scoraggia intanto i granata che spaventano ancora Skorupski con Djuric: colpo di testa su cross di Kechrida e palla alta di poco (42′).  
    Serie A, risultati e calendario
    Salernitana raggiunta due volte
    Si va al riposo sullo 0-0 e nella ripresa (iniziata senza cambi) ci si aspetterebbe un Bologna arrembante, ma al 49′ il match cambia ancora volto: dopo un corner per la Salernitana il Var richiama Rapuano di Rimini, che al monitor vede una gomitata di Soriano su Djuric ed espelle l’argentino (seconda ammonizione per lui) dopo aver indicato il dischetto. Dagli undici metri va Bonazzoli che non sbaglia e porta in vantaggio i campani (49′), costringendo Mihajlovic a cambiare i suoi piani: fuori Hickey e Barrow per passare a un 3-4-1-1 con Vignato e Sansone schierato a sostegno di Arnautovic. I due nuovi entrati danno subito la ‘scossa’ agli emiliani che al 59′ tornano a galla: angolo calciato da Sansone e colpo di testa vincente di De Silvestri (capitano dopo l’uscita di Soriano) con Belec che respinge la palla quando aveva già varcato la linea di porta. Il gol del pari galvanizza il Bologna che ci riprova subito con Arnautovic (servito in verticale da Dominguez), la cui conclusione è però troppo centrale per impensierire il portiere. Decide allora di cambiare qualcosa anche Castori, che richiama in panchina Djuric e getta nella mischia l’ex crotonese Simy (al debutto in granata). A riportare inaspettatamente avanti gli ospiti è però Mamadou Coulibaly, che risolve una mischia in area bolognese piazzando la palla all’incrocio con un delizioso sinistro a giro e festeggiando così insieme ai mille tifosi campani giunti all Dall’Ara la sua prima rete in A (70′).
    Serie A, la classifica
    De Silvestri si veste da bomber, Bologna in festa
    In campo ora c’è però un Bologna diverso rispetto a quello del primo tempo e quattro minuti dopo la Salernitana viene ripresa di nuovo da Arnautovic: controllo orientato col destro e sinistro letale su cui non può nulla Belec (74′). Raggiunto per la seconda volta, Castori torna alla difesa a tre e con gli ingressi di Bogdan e Zortea (fuori Lassana Coulibaly e Kechrida) ridisegna ancora la squadra, stavolta con un 3-4-2 che non basta però a evitare il sorpasso: di nuovo fatale un corner, battuto da Orsolini, con De Silvestri lasciato solo di colpire e regalarsi un’incredibile doppietta. Gli ingressi di Schiavone e Obi tra i granata (out Jaroszynski e Capezzi) e quelli di Skov Olsen, Svanber e Van Hooijdonk tra i rossoblù (fuori Orsolini, Dominguez e l’applauditissimo Arnautovic) sono le ultime mosse dei due tecnici per un finale che il Bologna gioca in nove uomini per l’espulsione di Schouten (secondo giallo per un intervento in ritardo su Obi all’88’). I sei minuti di recupero lasciano ancora speranze alla Salernitana, che non ha però più la forza di andare a riprendersi il pareggio. LEGGI TUTTO