consigliato per te

  • in

    Roma, visto che Mayoral? Per riscattarlo ora hai due strade…

    Arrivato come vice Dzeko, Borja si è fatto spazio a suon di gol e ha convinto Fonseca. E convince anche il cassiere giallorosso: con il Real c’è persino una formula scontata Borja Mayoral è già una sentenza. Non soltanto per i gol che segna pur non essendo un titolare fisso, sono 13 e nella Roma nessuno ha fatto meglio, ma anche per le condizioni di acquisto assolutamente convenienti. Stiamo parlando di un attaccante giovane e in ascesa, compirà 24 anni tra un paio di settimane, con un repertorio completo. LEGGI TUTTO

  • in

    Quando Roma-Napoli era la partita di Cotechiño: i retroscena di un cult

    Alvaro Vitali centravanti dai riccioli d’oro, il no di Falcao, la dicitura sbagliata, lo sceneggiatore specializzato, due camei illustri: viaggio dietro le quinte di una delle vette del trash all’italiana, che parte proprio da Roma-NapoliC’è stato un tempo felice in cui spiavamo il mondo dal buco della serratura e oltre la porta – come un’apparizione – spuntava in tutto il suo giunonico splendore Carmen Russo, immancabilmente nuda e insaponata sotto la doccia. Molto tempo dopo quell’inutile spargimento di shampoo siamo qui a celebrare chi prendeva per mano e portava la nostra generazione a piegarsi ad altezza maniglia, strizzare gli occhi per vederci meglio e abbandonarsi all’estasi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cruz: “Da Mou ho imparato poco. Triplete? Vinto da Moratti. Io e Zlatan…”

    Il giardiniere, Bologna, il 5 maggio dell’Inter

    DIGITAL IMAGE Mandatory Credit: Grazia Neri/Getty Images
    Mano nella mano, destinazione paradiso. Julio Cruz ha cominciato a sognare così, mentre suo padre lo portava al campo di allenamento sotto il sole d’Argentina. Al Banfield Cruz era per tutti “Il Giardiniere”, in Olanda è diventato un uomo tra sacrifici e gol. Poi ci sono stati il Bologna e l’Inter, uscita con le ossa rotte dal 5 maggio 2002. Proprio quella caduta inaspettata ha spinto Cruz a scegliere i nerazzurri. Obiettivo: provare a scrivere la storia che nessuno aveva saputo scrivere. Messi e Ibrahimovic sono stati compagni di battaglia, Mancini e Bielsa maestri di vita. Nel 2009 uno scherzo del destino ha visto Cruz battere l’Inter e il suo passato con la maglia della Lazio sulle spalle. Dopo il ritiro Julio è tornato in Argentina e ha vissuto mille vite, prima di trovare la strada giusta al fianco del figlio Juan Manuel.
    Julio, lei ha smesso di giocare da una decina di anni: cosa ha fatto dopo il ritiro?Ho lasciato l’Italia e sono tornato in Argentina. Mi sono goduto un po’ la vita. Al primo anno sono stato benissimo con la mia famiglia e i miei bambini. Al secondo ho fatto un po’ di politica: ho lavorato con l’ex presidente Mauricio Macri. Sono stato con loro quattro anni. Poi mi sono allontanato perché la politica non fa per me. Ho scelto di fare beneficenza. Da tre-quattro anni faccio il papà. Seguo mio figlio Juan Manuel: gioca nel Banfield, un anno prima della pandemia è diventato professionista. Sto aiutando lui ed altri ragazzi: voglio che facciano una bella carriera.

    Lei ha una fazenda che si chiama “La Lorenita” come sua moglie: di che cosa si occupa?Me ne sono occupato dopo aver smesso. Pensavo alle mucche. Era una bella cosa. Però se sei stato nel calcio per tanti anni, la cosa migliore è fare quello che hai sempre voluto. La fazenda rappresenta un momento della mia vita: ce l’ho ancora, ma non ci faccio caso. Poi io non sono fatto per la campagna.
    Com’è nata la sua passione per il calcio da bambino?Mio padre giocava nel Santiago del Estero, la stessa squadra in cui sono cresciuto io. Si trova in una delle province più antiche dell’Argentina, a mille e cento chilometri da Buenos Aires. Poi sono andato al Temperley, un club vicino Banfield. Mio padre non mi ha mai chiesto di fare il professionista. Lui ha giocato un paio di partite nell’Estudiantes di Santiago del Estero, ma un problema alla vista lo ha costretto a smettere.

    Com’è nato il soprannome “El Jardinero”?È nato quando ero negli Allievi del Banfield: un giorno mi ero messo a giocare col tagliaerba e qualche giornalista mi aveva visto. Alla mia prima partita ho fatto un gol molto pesante con cui abbiamo vinto 2-1 alla Bombonera contro il Boca. Tutti i giornalisti si chiedevano chi fossi. Volevano intervistarmi, ma non mi andava. Al lunedì un giornalista, che mi aveva visto giocare, mi ha battezzato “Il Giardiniere”, ma io non tagliavo davvero l’erba dello stadio del Banfield. La storia del mio soprannome è nata così.
    Nel ’96 lei ha perso col River la Coppa Intercontinentale contro la Juve: cosa ricorda?Ero molto giovane, avevo 20-21 anni. Era una partita molto sentita da parte nostra. La Juve era una squadra forte, aveva vinto la Champions e aveva grandi giocatori. C’è rammarico perché ci tenevamo tanto a quella partita. Volevamo portare la Coppa a Buenos Aires.
    Nel ’97 lei è passato in Olanda: com’è nato il trasferimento al Feyenoord?Tutti i giocatori che arrivano in Europa fanno fatica ad inserirsi subito. Gli allenamenti sono differenti rispetto al Sud America. Per me non è stato difficile adattarmi al calcio olandese. Ho fatto fatica con la lingua. Mi ha aiutato l’allenatore Leo Beenhakker: parlava spagnolo, francese, portoghese, inglese e tedesco. Per me è stato molto importante capire quello che voleva da me. Al secondo anno abbiamo vinto lo scudetto. Avevo scelto il Feyenoord per questo: il club non vinceva il campionato da 10-15 anni e lo voleva fortemente. Per me è stata una doppia gioia: ho imparato dagli olandesi e ho vinto Eredivisie e Supercoppa olandese.
    Lei seguiva il calcio italiano da ragazzo in Argentina?Sì, l’ho sempre seguito perché c’era Maradona. Alla fine degli Anni ’80 in Argentina tutti guardavamo con passione il Napoli di Diego.
    Perché ha scelto il Bologna nel 2000?Dopo il Feyenoord potevo andare in Inghilterra, ma volevo il calcio italiano così ho accettato l’offerta del Bologna. Sono stati importanti Oreste Cinquini e Francesco Gazzoni. Il presidente Giuseppe mi voleva e mi ha sostenuto quando facevo fatica. Mi voleva bene. I tifosi hanno avuto pazienza con me. Ho avuto qualche difficoltà nei primi mesi, ma quando Guidolin mi ha spiegato come muovermi ho iniziato a fare bene. In quel Bologna poi c’erano grandi giocatori come Beppe Signori e Tomas Locatelli.
    (Photo by Claudio Villa – Inter/FC Internazionale via Getty Images)
    Se le dico ‘Inter’ che cosa le viene in mente?Quando ho saputo che l’Inter mi voleva, tutti mi dicevano di cercare un’altra squadra. Al Bologna avevo fatto bene e tante squadre erano interessate a me. Ho scelto l’Inter perché c’era Cuper. Il 5 maggio 2002 avevo visto Lazio-Inter: i nerazzurri avevano perso uno scudetto all’ultima giornata in maniera molto strana, non ci volevo credere. Volevo andare all’Inter per fare qualcosa di buono. Sentivo che vincere lì sarebbe stato speciale. Purtroppo dopo il mio arrivo Cuper è andato via, ma sapevo di essere nella squadra giusta. All’Inter mancava un po’ di fortuna. C’erano buoni giocatori che non vincevano niente da tanti anni.
    Lei ha indossato la maglia numero 9 dell’Inter: era pesante?Non ci ho mai pensato perché un giocatore sa cosa vuole e cosa può dare. Volevo giocare e ho cercato di sfruttare al massimo lo spazio che mi è stato dato. Ho provato a fare bene ogni volta che ho giocato.
    C’erano tanti argentini all’Inter: si è sentito di nuovo a casa?Sì, è vero. Però quando sono arrivato all’Inter parlavo già italiano e mi sono inserito subito. Ricordo con piacere Francesco Toldo: era una persona fantastica, abbiamo ancora un bel rapporto. Poi c’erano Figo e Mihajlovic. Era una bellissima squadra. Mancini ha fatto di tutto per cercare di vincere con l’Inter. LEGGI TUTTO

  • in

    Scadenze, stipendi, Hakimi e Lukaku: ecco il piano dell'Inter

    Entro marzo vanno pagati gli emolumenti di gennaio e 10 milioni al Real per il marocchino. Solo a giugno servirà un finanziamento per Romelu (mai stati problemi con lo United), agenti e fornitoriSembra la teoria dei vasi comunicanti. Fino a ieri in casa Inter la società sembrava in affanno sul fronte finanziario, mentre la squadra di Conte volava in campo. Il Covid invece al momento si rivela l’unico avversario capace di frenare la corsa di Lukaku e soci, mentre la dirigenza rivede squarci di sole dopo settimane difficili. LEGGI TUTTO

  • in

    Ibra e lo scudetto, quella parola da leader “spirituale” per rianimare il Milan

    Lo svedese stupisce tutti parlando ancora di primato, ma la sua è una missione da marziano Parla di scudetto e non si capisce se è un dovere imposto da un ruolo che si è fabbricato per ventennale superiorità sugli avversari, sui compagni, sulle cose del mondo, o se è come la protagonista di Goodbye Lenin, che si risveglia e intanto è venuto giù il Muro, ma non lo sa o finge di non saperlo. Una cosa resta: quando parla Ibrahimovic il discorso si sposta, anche quando le parole non trovano la terraferma. Come il navigatore d’altri tempi che impugna il cannocchiale e grida: terra! E magari è un miraggio sulla linea infuocata dell’orizzonte, ma sa che quella parola rianimerà i sentimenti delusi dell’equipaggio, che rinvigorirà i muscoli sfiniti e sfibrati dei marinai, che tutta la barca insieme ritroverà una missione, un sogno, una forza. LEGGI TUTTO

  • in

    Ibra, ora serve un acuto per il Milan. Roma-Napoli, il duello dei sopravvissuti

    Dal palco del Festival alla sfida con la Fiorentina: nella 28ª giornata i rossoneri per ripartire confidano in Zlatan. Gattuso e Fonseca si incrociano dopo le voci di esonero e le ultime vittorie prestigioseIbra, canta per il Milan—  
    Dopo aver preso in mano il Festival di Sanremo, in attesa di prendere in mano la Svezia, è ora che Zlatan Ibrahimovic si concentri a tempo pieno sul Milan, nel momento più delicato della stagione. Pioli, contro la sua ex Fiorentina, a cui l’ha legato per sempre la tragedia Astori, mette in gioco il senso della stagione. Dopo la sconfitta col Napoli e l’eliminazione dall’Europa League, ha bisogno di una ripartenza esterna tipo Roma o Verona, per non farsi superare dalla Juve e avvicinare da Atalanta, Roma e Napoli. Anche perché la Viola, rifiorita, un centravanti dalla desinenza in –ic che sta dando il meglio per la sua squadra, ce l’ha: Vlahovic, 8 gol da gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, vuoi che l'Europa non ti cacci? Fai allenare i ragazzi come Zapata…

    Non è solo una questione di budget e rose extra lusso se le italiane annaspano: e se anche l’Atalanta… Le italiane sono tutte fuori dalla Champions – rinnovando una tradizione degli ultimi anni tutt’altro che favorevole – e siamo tutti qui a interrogarci sui motivi di questa difficoltà, palese, del nostro calcio. Fioccano le discussioni e fioccano, rispettabilissime, le spiegazioni. Si parla di una questione legata alla qualità delle squadre. Ed è fin troppo chiaro che – da altre parti – ci siano rose più forti, con 20 giocatori che potrebbero fare tranquillamente i titolari. Un vantaggio indiscutibile nel momento in cui la stagione avanza, aumentano gli infortuni, e puoi permetterti una maggiore libertà di scelta, senza incidere sul prodotto finale. È vero, e anche questo è sotto gli occhi di tutti, che all’estero fioriscano giovani con doti straordinarie, capaci già a vent’anni di essere protagonisti. È sufficiente pensare a Vinicius, a Foden, a Musiala, che tra l’altro ha appena compiuto 18 anni: siamo su livelli superiori. E anche se talenti del genere nascono quasi spontaneamente, viene da chiedersi se il calcio italiano non possa fare di più per quanto riguarda i vivai. Che in alcuni casi sono stati abbandonati, a favore di un più facile reclutamento di ragazzi dall’estero. LEGGI TUTTO