consigliato per te

  • in

    Mourinho: “La Roma non ha fatto niente di straordinario”

    ROMA – “Dybala ha fatto il primo gol, ma la squadra nel secondo è entrata con un atteggiamento diverso. Nel primo tempo non abbiamo sfruttato la superiorità numerica. Volevamo segnare uno o due gol subito e poi continuare a pressare alto. Mi dispiace per loro che hanno iniziato la partita con un’espulsione. Come allenatore ho già vissuto situazioni simili ed è dura giocare in 10 contro 11. Loro sono ben organizzati, la gara non era facile ma non c’è niente di straordinario oggi da parte nostra”: è l’analisi del tecnico della Roma José Mourinho, ai microfoni di Sky Sport, dopo la vittoria per 3-0 con l’HJK Helsinki.
    Mourinho: “I talenti della Roma devono essere più cattivi”
    “Una qualità importante è nascondere al massimo le difficoltà. Ed è quello che cerco di fare. E’ troppo facile dire come deve giocare una squadra. Le difficoltà ovviamente le abbiamo, dobbiamo migliorare la costruzione. I talenti che abbiamo davanti devono essere più cattivi. Parlo anche di Belotti, che ha fatto un paio di giocate di tacco. Ora c’è il Betis che è una squadra molto forte e si può decidere molto del girone. Zaniolo? Si può prendere delle responsabilità, va in uno contro uno e può giocare in tante zone del campo. E’ un ragazzo generoso e capace di pressare”, conclude Mourinho.
    Guarda la galleryDybala incanta, primo gol di Belotti: la Roma travolge l’HelsinkiIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Helsinki 3-0: Dybala, Pellegrini e Belotti regalano il successo a Mourinho

    Roma-Helsinki, tabellino e statistiche
    Europa League, risultati e classifica
    Roma-Helsinki, le scelte di Mourinho
    Mourinho rinuncia a Dybala ed Abraham e lancia Belotti come terminale offensivo, supportato dal rientrante Zaniolo e da Pellegrini. In porta confermato Rui Patricio, Mancini, Ibanez e Vina in difesa con Karsdorp e Spinazzola a tutta fascia e la coppia Cristante-Matic nel cuore del campo. L’Helsinki si presenta con un 3-5-2 con Hazard tra i pali, Raitala, Tenho e Hoskonen nel pacchetto arretrato, Soiri largo a destra e Browne sul lato opposto, Vaananen in cabina di regia, Lingman e Hetemaj mezz’ali e il tandem d’attacco Abubakari-Hostikka.
    L’Helsinki resta in 10, la Roma non sblocca: 0-0 al 45′
    La prima conclusione del match porta la firma di Zaniolo, che calcia male dopo la sponda di Belotti su cross di Spinazzola, risponde Hostikka due giri di lancetta più tardi con un doppio tentativo, il primo murato da Ibanez e il secondo largo sul fondo. Il Gallo sale in cattedra e se all’11’ si lascia chiudere al momento della battuta a rete, al 14′ costringe al fallo da ultimo uomo Tenho: dapprima l’arbitro sventola al capitano dei finlandesi il cartellino giallo poi, dopo l’intervento del Var, corregge la decisione con il rosso. Nonostante l’inferiorità numerica, però, l’Helsinki, complice l’accorgimento tattico del tecnico Koskela (dentro Peitola, fuori Hostikka), argina le sortite offensive giallorosse – in particolare quella di Zaniolo al 24′ – e sugli sviluppi di un calcio di punizione causato da Ibanez (ammonito) colpisce con Hoskonen un palo clamoroso (27′). Sull’immediato capovolgimento di fronte, invece, Pellegrini fa sobbalzare il pubblico dell’Olimpico, ma la sua zuccata s’infrange contro i cartelloni pubblicitari. Mentre Hetemaj si aggiunge alla già ricca ‘lista dei cattivi’ del direttore di gara, è ancora Belotti a scuotere i suoi: al 32′ con un diagonale bloccato in due tempi da Hazard, al 36′ con un tacco a premiare l’inserimento di Pellegrini, stoppato da Hoskonen e al 39′ con un filtrante per Zaniolo, che si divora il vantaggio a tu per tu con il portiere avversario. La Roma accelera e cerca invano di sbloccare il match nel finale di primo tempo: prima ci prova Cristante dai 25 metri al 41′, poi è lo stesso centrocampista scuola Milan a servire Belotti il quale, in tuffo di testa, non trova l’1-0 per centimetri. 
    Dybala-Pellegrini-Belotti: la Roma travolge l’Helsinki 3-0
    Dybala fa il suo ingresso in campo, sottolineato dall’ovazione dell’Olimpico, e a fargli posto è Vina: con lui esce anche Ibanez, ammonito, dentro Smalling. Pronti, via e Pellegrini va a cercare la Joya che, alla prima palla toccata, trova l’angolino con un delizioso mancino: 1-0 Roma, ma non è finita, perché due minuti d’orologio e sulla percussione di Zaniolo un rimpallo favorisce Pellegrini che, di pancia, firma il raddoppio immediato (49′). Sulle ali dell’entusiasmo i padroni di casa continuano a martellare la porta finlandese: cerca gloria personale anche Zaniolo, ma il suo destro dal limite è bloccato a terra da Hazard. Tacchi, sombreri e giocate di prima: qualche leziosismo vanifica potenziale chance pericolose per il 3-0, ma deliziano il palato del popolo giallorosso. Cristante, di lì a poco sostituito da Camara, ci prova con un tiraccio prima di rimediare un velleitario cartellino giallo, quindi Dybala regala una palla d’oro a Zaniolo che, da due passi, mette clamorosamente fuori (64′). La partita è senza storia, l’Helsinki, tramortita dall’uno-due e con un uomo in meno, non ha la forza di reagire e capitola al 68′: Zaniolo prima manda in porta Matic, impegnando l’estremo difensore avversario, quindi offre a Belotti un facile tap-in che vale al Gallo il primo gol con la nuova maglia. Confortato dal risultato, Mourinho regala minuti a Bove e – al contempo – un po’ di riposo a Pellegrini, poi, dopo una punizione di Dybala spentasi contro la barriera, la standing ovation a Zaniolo, rilevato da Abraham. Tanta accademia e poche occasioni degne di nota nel finale: la Roma sale a quota 3 punti nel gruppo C di Europa League. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Mourinho: “Zaniolo non ha avuto tranquillità, peccato abbia un solo Pellegrini”

    ROMA – “Dell’Helsinki mi ha attratto molto l’allenatore, anche per lo stile di gioco. Mi piace la squadra, ho fatto l’analisi del match e li sto studiando da lunedì dopo la gara contro l’Empoli. Sono una squadra molto organizzata, hanno bellezza nella loro espressione di gioco. Con il Real Betis hanno perso ma è un risultato falso, questo significa che la qualità del calcio del Nord sta cambiando. Le squadre sono ben organizzate, il livello tecnico è migliorato, fisicamente ci sono sempre. La partita è difficile, magari la gente pensa sia facile ma non lo è”. Il tecnico della Roma José Mourinho, nella conferenza stampa alla vigilia del match valido per la seconda giornata della fase a gironi di Europa League, mette in guardia i suoi calciatori: “Un piano B in difesa? Dei tre, ne giocheranno due. Lascio aperto il Piano B”.
    Mourinho su Zaniolo
    “Zaniolo domani gioca: è stato un infortunato senza tranquillità, voleva tornare il più presto possibile, ha lavorato forte con i medici, con i preparatori atletici, voleva stare a disposizione. Lunedì voleva rischiare, anche la partita voleva essere a disposizione. Ho deciso di cambiare dopo il 2-1, domani giocherà ma non so se avrà i 90′. Sono sicuro che sarà a un livello alto, ha molta motivazione ed è pieno di fiducia. Stava giocando molto bene prima dell’infortunio”.
    Mourinho su Pellegrini
    “L’anno scorso ho parlato di tre Pellegrini, può fare tre ruoli diversi molto bene. È un giocatore che può fare tutto, è un peccato averne solo uno. Cerchiamo di dargli il ruolo o i ruoli dove si sente meglio, normale che non possa fare tutto insieme. La squadra è la cosa più importante e Lorenzo sa come capitano che la squadra è la cosa più importante, lui ha un’importanza totale in questa squadra. È un giocatore super importante per noi”.
    Mourinho su Camara
    “Camara non può giocare 90′. Quando è arrivato, non giocava dalla gara contro lo Slavia Praga ed era passato un mese. Non ha lavorato al meglio quando è arrivato perché aveva delle difficoltà fisiche. Sta imparando il nostro modo di giocare e il ruolo dei nostri centrocampisti, ma domani giocherà”.
    Mourinho su Bove e Svilar
    “Gioca Rui Patricio, non mi piace la competizione. Svilar è un portiere di tanta qualità e ogni tanto giocherà ma non domani, non significa che giocherà tutte e sei le partite di Europa League. Bove sta crescendo, ricordo che quando sono arrivato era in Primavera. È un ragazzo intelligente, prende le cose in maniera seria e sta migliorando. Ogni opportunità che arriva la prende, che sia da titolare e che sia un minuto. Non so se farà come Zalewski l’anno scorso, è difficile da dire, però sta crescendo”.
    Mourinho sui rigoristi della Roma
    Sui calci di rigore: “Decidiamo sempre prima della partita, abbiamo una prima, una seconda e una terza scelta. Chiaramente, il calciatore deve sentire la fiducia e se sta bene per tirare, in caso dà l’opportunità a un altro compagno. Ogni partita c’è il primo che nell’ultima era Pellegrini, poi domani sarà ancora lui”.
    Mourinho: “La Roma dovrebbe giocare sempre come col Tottenham”
    “Il Tottenham è la squadra più forte affrontata questa estate e in questa stagione. Abbiamo giocato contro una squadra molto poderosa e non abbiamo avuto problemi difensivi. Il focus spesso è sulla responsabilità del singolo. Siamo stati sempre in controllo della situazione in quella partita, per questo è una gara che tengo in considerazione. Per 90′ non ho visto quell’atteggiamento nelle altre partite”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League: Dabanovic arbitra la Lazio, Petrescu per la Roma

    NYON (Svizzera) – Sono stati ufficializzati i direttori di gara delle partite che vedranno in scena Roma e Lazio nel 2° turno di Europa League. Il montenegrino Nikola Dabanovi? arbitrerà Midtjylland-Lazio (Gruppo F), fischio d’inizio alle 18:45 di giovedì 15 settembre. Gli assistenti Milovan Djukic e Vladan Todorovic e il quarto uomo Milos Boskovic; al Var ci saranno gli sloveni Nejc Kajtazovic e Asmir Sagrkovic.
    Roma-HJK
    Sarà affidata al rumeno Radu Petrescu la direzione di Roma-HJK Helsinki del Gruppo C (entrambe a 0 punti) in scena sempre giovedì ma alle 21. Gli assistenti saranno i connazionali Radu Ghinguleac e Mircea Mihail Grigoriu, mentre il quarto uomo sarà Marcel Birsan; al Var ci saranno l’olandese Pol van Boekel e il tedesco Bastian Dankert.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Ludogorets-Roma 2-1: esordio amaro per Mourinho, ko in Bulgaria

    RAZGRAD (BULGARIA) – Seconda sconfitta consecutiva per la rimaneggiata Roma di José Mourinho, che dopo il 4-0 incassato alla Dacia Arena in campionato contro l’Udinese cade anche sul campo del Ludogorets all’esordio in Europa League. Dopo una buona partenza dei bulgari la Roma esce fuori alla distanza e prima del riposo colpisce un palo con Mancini, rendendosi poi pericolosa a inizio ripresa con Pellegrini e Dybala. A un quarto d’ora dalla fine Cauly sorprende però la difesa giallorossa, che dopo il pari del nuovo entrato Shomurodov viene infilata di nuovo da Nonato che punisce Mourinho e regala tre punti d’oro ai padroni di casa.
    Ludogorets-Roma 2-1: statistiche e tabellino
    Belotti in coppia con Dybala
    Con Wijnaldum, Zaniolo, Kumbulla, El Shaarawy e Abraham in infermeria Mourinho va avanti con il 3-5-2 e lancia tra i pali il dodicesimo Svilar con Smalling a protezione (affiancato da Mancini e Ibanez) e Celik e Zalewski sulle fasce, mentre a centrocampo c’è Pellegrini con Matic e Cristante e davanti tocca a Belotti fare coppia con Dybala come ai tempi di Palermo. Sull’altro fronte 4-3-3 ‘coperto’ per i bulgari allenati dallo sloveno Ante Simundza: tridente formato da Tekpetey, Thiago e Despotov; a centrocampo Piotrowski in regia.
    Guarda la galleryEsordio amaro per Mourinho: Roma ko in casa Ludogorets
    Palo di Mancini
    Parte forte il Ludogorets nel tentativo di sorprendere i giallorossi e dopo le proteste per un tocco in area con il braccio da parte di Cristante (tutto regolare per l’arbitro inglese Pawson e per il Var) va vicinissimo al vantaggio (5′): Despodov ‘svernicia’ Mancini e si presenta tutto solo davanti a Svilar ma spreca tutto, scegliendo una via di mezzo tra il tiro e l’assist per Tekpetey che non arriva sulla palla. Scampato il pericolo è la Roma a lamentarsi invano (7′) per un contatto in area bulgara tra Verdon e Pellegrini che al 12′ sporca i guantoni di Padt con un sinistro troppo centrale. I ritmi non sono elevatissimi e pian piano i giallorossi prendono campo, cercando di sfruttare la loro pericolosità sui calci piazzati: prima un efficace schema tra Dybala e Cristante che manda al tiro Pellegrini, poi sul successivo corner calciato dal capitano è solo il legno a negare il gol a Mancini, che colpisce di testa centrando in pieno il palo (37′). L’ultimo brivido del primo tempo lo regala Dybala, che cerca la porta con un destro potente centrando invece il volto di Nedyalkov.
    Europa League, calendario e risultati
    A Mou non basta Shomurodov
    Si va al riposo sullo 0-0 e dagli spogliatoi rientrano gli stessi ventidue e una Roma che riprende da dove aveva lasciato: subito un palloneto alto di poco tentato da Pellegrini su assist di Dybala, poi un sinistro troppo centrale della ‘Joya’ (51′) che ci riprova poco dopo su sponda di Belotti calciando però alto (58′). La risposta bulgara arriva con una conclusione dalla distanza di Piotrowski bloccata in tuffo da Svilar, mentre la palla volta alta sul tentativo di Cauly (63′). Mourinho cerca allora di ridare vigore ai giallorossi e getta nella mischia Spinazzola e Shomurodov (fuori Celik e Belotti al 67′), mentre Simundza risponde con Rick al posto di Despodov e un minuto dopo esulta: palla in verticale di Witry e velo del nuovo entrato a favorire Cauly, con Thiago che porta via un difensore aprendo un’autostrada per il trequartista che entra indisturbato in area e poi supera Svilar con il sinistro (72′). La Roma accusa il colpo e ancora Cauly, su cross basso di Tekpetey, sfiora il palo e raddoppio (74′) con Mourinho ‘costretto’ ora a cambiare ancora per andare a caccia del pari con la difesa a quattro: dentro Bove, Volpato e Camara al posto di Cristante, Mancini e Camara (75′), mentre nel Ludogorets entra Nonato al posto di Show. I nuovi entrati restituiscono verve ai giallorossi ed è decisivo il salvataggio di di Verdon sul tentativo di Camara, con Pellegrini che sul successivo corner spedisce poi a lato di testa da buona posizione (85′). Il capitano si riscatta però subito dopo mettendo sulla testa di Shomurodov una palla da spingere solamente in rete: 1-1 ed esultanza dell’uzbeko, che da esubero estivo prova a trasformarsi in ‘salvatore della patria’. A rovinargli i piani appena due minuti dopo è però Nonato, che con una finta mette a sedere Ibanez in area e fa poi 2-1 con il destro (87′). Ora il tempo è poco e non bastano i sei minuti di recupero alla squadra di Mourinho per evitare il ko: prima Nonato sfiora la doppietta (93′) e poi Shomurodov calcia a lato l’ultima palla utile (96′): finisce 2-1 per il Ludogorets e con la Roma subito costretta a inseguire nel Gruppo C, guidato dai bulgari insieme al Betis Siviglia vittorioso a Helsinki contro l’HJK nell’altra sfida del girone.
    Europa League, le classifiche dei gironi
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Addio Regina: lutto tra primo e secondo tempo in Zurigo-Arsenal

    ZURIGO (Svizzera) – Arriva durante la pausa del primo tempo la notizia della morte della regina Elisabetta II, che coinvolge da subito lo stadio Kybunpark di San Gallo, dove l’Arsenal stava disputando la sfida contro lo Zurigo. Così, prima del fischio d’inizio del secondo tempo da parte dell’arbitro svedese Mohammed Al-Hakim, i Gunners e la squadra svizzera hanno osservato un minuto di silenzio, per ricordare la figura della sovrana deceduta oggi in Scozia. LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri Europa League: Pawson per Ludogorets-Roma, a De Burgos Lazio-Feyenoord

    Sarà Craig Pawson ad arbitrare la gara d’esordio della Roma in Europa League, valida per il Gruppo C, in programma giovedì sera alle ore 18,45 contro il Ludogorets all’Arena di Razgrad, in Bulgaria. A coadiuvare il 43enne fischietto inglese saranno i connazionali Lee Betts e Ian Hussin, con Robert Jones nel ruolo di IV uomo. Darren England sarà al Var e Peter Bankes avrà il ruolo di Avar.
    La designazione completa di Lazio-Feyenoord
    In serata, alle 21, toccherà invece alla Lazio che ospita all’Olimpico gli olandesi del Feyenoord. La partita d’esordio del Gruppo F è stata assegnata a Ricardo de Burgos. L’arbitro spagnolo sarà assistito dai connazionali Roberto del Palomar e Iker De Fransisco, con José Luis Munuera IV uomo. Al Var ci sarà Guillermo Cuadra Fernàndez, mentre Tiago Martins sarà l’Avar.
    Pavel Orel dirige Fiorentina-Riga di Conference League
    Pavel Orel arbitrerà l’esordio della Fiorentina nella Conference League, programmato per giovedì sera, sul terreno dello stadio Artemio Franchi di Firenze, contro i lettoni dell’RFS Riga (fischio d’inizio ore 18.45). Il direttore di gara della Repubblica Ceca sarà guidato dai connazionali Ivo Nadvornik e Matej Vlcek, con Miroslav Zelinka nel ruolo di IV uomo. La partita è valida per la 1ª giornata del Gruppo A. Per il 33enne esordio assoluto con una formazione italiana di club, mentre il 10 ottobre 2018 ha diretto Italia-Estonia qualificazione agli Europei Under 19 vinta dagli azzurrini per 3-0. 
    I precedenti di Pawson con la Roma e le italiane
    Pawson ha diretto la Roma in una sola occasione, la sfida del 12 dicembre 2019 contro il Wolfsberger valida per il Girone J dell’Europa League. Finì 2-2 con le reti di Perotti e Dzeko, autorete di Florenzi e Weissman per gli ospiti. Favorevoli i precedenti con le altre italiane, che con il fischietto britannico non hanno mai perso: due volte ha arbitrato il Milan (2 pareggi) e una volta Lazio (vittoria biancoceleste), Napoli (vittoria azzurra) e Sassuolo (un pareggio). Un incrocio anche con la Nazionale (vittoria degli azzurri e con l’Under 21 (anche per gli azzurrini arrivò un successo).
    De Burgos e l’unico precedente con un’italiana
    Esordio con la Lazio, invece, per Ricardo de Burgos. Il 36enne arbitro di Bilbao ha diretto una sola volta una formazione italiana, il Milan, che il 3 dicembre 2020 superò 4-2 il Celtic nel match del Gruppo H. Nonostante il doppio vantaggio ospite firmato Rogic-Edouard, i rossoneri la ribalzarono grazie a Calhanoglu, Castillejo, Hauge e Brahim Diaz.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO