consigliato per te

  • in

    Diretta Juventus-Fiorentina ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    A Torino va dunque in scena una delle gare più importanti di questo finale di stagione – nonché una delle più sentite da entrambe le tifoserie – con la Vecchia Signora tenuta a riscattare una crisi di risultati difficilmente pronosticabile e che è valsa il magro bottino di 7 punti in 9 partite.
    Anche la Viola è reduce dalla vittoria in semifinale di Coppa, ma nell’ultima giornata di campionato è uscita sconfitta dalla sfida interna contro il Milan di Pioli arrestandosi a quota 43 punti, con la corsa all’Europa che non concede altri errori.
    Segui la diretta di Juventus-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Juventus-Fiorentina: streaming e diretta tv
    Il match tra Juve e Fiorentina è in programma domenica 7 aprile alle ore 20.45 all’Allianz Stadium di Torino. L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma DAZN e sul canale 214 del satellite.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Juventus-Fiorentina, le probabili formazioni
    JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Gatti; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Vlahovic. Allenatore: Allegri.
    A disposizione: Perin, Pinsoglio, Rugani, Djalò, Alex Sandro, De Sciglio, Miretti, Alcaraz, Nicolussi Caviglia, Weah, Iling Jr, Yildiz, Kean.
    Indisponibili: MilikSqualificati: FagioliDiffidati: nessuno
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Mandragora, Bonaventura; Nico Gonzalez, Beltran, Kouamé; Belotti. Allenatore: Italiano.
    A disposizione: Christensen, Martinelli, Comuzzo, Quarta, Dodo, Faraoni, Parisi, Duncan, Arthur, Castrovilli, Maxime Lopez, Barak, Infantino, Nzola, Ikoné, Sottil
    Indisponibili:Squalificati:Diffidati: Milenkovic
    ARBITRO: La Penna di Roma. ASSISTENTI: Colarossi-Lo Cicero. QUARTO UFFICIALE: Feliciani. VAR: Aureliano. ASS. VAR: Dionisi.
    Juventus-Fiorentina: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Dramma Fiorentina, Joe Barone non ce l’ha fatta: calcio italiano in lutto

    Joe Barone e il legame con Commisso
    Nato a Pozzallo, in provincia di Ragusa, il 20 marzo 1966. Dalla Sicilia, all’età di 8 anni, insieme alla famiglia si trasferisce in America. Qui, dopo aver terminato i suoi studi, prima lavora in un istituto bancario, poi l’incontro decisivo per la sua carriera, quello con Rocco Commisso. Inizialmente Barone lavora per la società di Commisso, la Mediacom, nel corso degli anni diventa sempre più il suo uomo ombra. Soprattutto quando Commisso decide di investire nel calcio. E così nel 2017, dopo l’acquisizione dei New York Cosmos da parte dell’attuale patron viola, Barone è il vicepresidente della squadra statunitense. Nel 2019 il ritorno in Italia. Sempre con Rocco Commisso, sempre nel mondo del calcio. Questa volta, però, con la Fiorentina. Commisso vuole Joe Barone come dg del club. Insieme, in questi anni, due finali perse (una di Coppa Italia contro l’Inter e una di Conference League contro il West Ham) e il sogno quarto posto Champions accarezzato, ma mai realizzato, grazie al gioco dato alla squadra dal tecnico, Vincenzo Italiano. Il suo più grande progetto è il ‘Viola Park’, nuovo centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli inaugurato lo scorso anno. La morte di Joe Barone è l’ultimo dramma vissuto in casa viola negli ultimi anni. Il 4 marzo 2018, a poche ore dalla sfida di campionato contro l’Udinese, moriva il capitano viola Davide Astori stroncato da una cardiomiopatia aritmogena. Anche lo storico presidente del club gigliato, Mario Cecchi Gori, morì nel 1993 a causa di un infarto. Stessa sorte per un altro ex presidente viola, Pier Cesare Baretti. Artefice dell’acquisto di Roberto Baggio, Baretti morì il 5 dicembre del 1987 in un incidente aereo avvenuto sulle montagne di Piossasco, in provincia di Torino. 
    Il comunicato della Fiorentina
    Questo il comunicato della Fiorentina: “Con un dolore profondo e immensa tristezza, la Fiorentina oggi perde un suo punto di riferimento, una figura che ha segnato la storia recente del Club e che non sarà mai dimenticata. Il Direttore Generale Giuseppe Barone, dopo il malore occorso domenica, è venuto a mancare oggi presso l’ospedale “San Raffaele” di Milano. Rocco Commisso e la sua famiglia, Daniele Pradè, Nicolas Burdisso, Alessandro Ferrari, Vincenzo Italiano, Cristiano Biraghi e tutta la Fiorentina sono distrutti per la terribile perdita di un uomo che ha offerto la sua grande professionalità, il suo cuore e la sua passione per questi colori, di un amico disponibile e sempre vicino in tutti i momenti, sia quelli più felici e, soprattutto, quelli più difficili. Tutto il mondo viola si stringe in un abbraccio commosso alla moglie Camilla, ai suoi figli e a tutta la famiglia Barone in questo momento di enorme sconforto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiano su Fiorentina-Roma: “La malasorte ci perseguita”. E sui rigori…

    FIRENZE – “Ci dispiace perché ancora una volta veniamo castigati all’ultimo pallone, abbiamo un po’ di malasorte che ci perseguita ma la prestazione è stata eccellente contro una squadra in salute”. Così l’allenatore della Fiorentina Vincenzo Italiano commenta a Dazn il pareggio contro la Roma in campionato: “A due mesi dalla fine non possiamo restare a recriminare, ci teniamo la prestazione e pensiamo alla prossima partita”, ha aggiunto.
    Su Fiorentina-Roma
    Una Fiorentina che ha sbagliato il quinto rigore in questo campionato:”Ci siamo fermati più di una volta a provarli, tutti quelli che hanno sbagliato sono rigoristi. Più che continuare a lavorare non possiamo fare, sta sbagliando gente che in allenamento fa gol. In questo momento stiamo pagando in maniera eccessiva gli errori dal dischetto, dobbiamo cercare di risolverlo”, ha detto ancora Italiano. “Sono punti persi, partite non vinte, amarezza da smaltire in fretta perché giovedì abbiamo già un’altra partita. Resta la soddisfazione per aver giocato alla grandissima contro una squadra forte come la Roma, penso che continuando così qualche partita la vinceremo. Siamo sulla strada giusta per il finale di stagione”, ha concluso Italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Lazio ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Fiorentina-Lazio su Tuttosport.com
    Dove vedere Fiorentina-Lazio: streaming e diretta tv
    Il match tra Fiorentina e Lazio è in programma alle 20:45 allo stadio Franchi di Firenze. Sarà possibile seguire la sfida in diretta tv su Sky Sport (251) e su DAZN. La partita sarà trasmessa anche in streaming sulle rispettive applicazioni Sky Go e DAZN.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Fiorentina-Lazio: le probabili formazioni
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Arthur, Duncan; Ikoné, Beltran, Nico Gonzalez; Belotti. Allenatore: Vincenzo Italiano.A disposizione: Martinelli, Vannucchi, Quarta, Comuzzo, Faraoni, Parisi, Barak, Bonaventura, Mandragora, Maxime Lopez, Infantino, Nzola, Sottil.
    Indisponibili: Castrovilli, Christensen, Dodo, Kouamé.Squalificati: nessuno.Diffidati: Beltran, Bonaventura.
    LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Luis Alberto; Isaksen, Immobile, Felipe Anderson. Allenatore: Maurizio Sarri.A disposizione: Sepe, Mandas, Pellegrini, Hysaj, Patric, Ruggeri, Vecino, Kamada, Zaccagni, Castellanos, Fernandes, Pedro.
    Indisponibili: Rovella.Squalificati: Gila.Diffidati: Pellegrini.
    ARBITRO: Guida di Torre Annunziata. ASSISTENTI: Bindoni-Tegoni. QUARTO UFFICIALE: Perenzoni. VAR: Irrati. AVAR: Marini.
    Fiorentina-Lazio: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Italiano: “Non siamo in difficoltà. Abbiamo dormito sul gol dell’Empoli”

    Continua il momento negativo della Fiorentina, che non riesce ad andare oltre il pari contro l’Empoli, in salute dopo l’arrivo di Nicola. Dopo la rete del vantaggio di Beltran ci ha pensato Niang dal dischetto a pareggiare i conti. Italiano ha analizzato il match al termine dei novanta minuti ai microfoni di Dazn.
    Empoli-Fiorentina, le dichiarazioni di Italiano
    Queste le parole dell’allenatore della Fiorentina: “Ogni partita si gioca per i tre punti e penso che abbiamo fatto molto bene il primo tempo, rispetto alle altre trasferte. Ci è costata la disattenzione sulla ripartenza dell’Empoli che ha portato al rigore. Abbiamo dormito. Risposte? Non dobbiamo cercarne perché non siamo in difficoltà. Dobbiamo migliorare il nostro gioco, perché ogni tanto ci smarriamo. Abbiamo tre punti in meno rispetto al rendimento dell’andata e dobbiamo cercare di essere equilibrati e abili a riproporre quanto fatto prima. Beltran? Lui è cambiato rispetto a quando è arrivato, è molto più dinamico e qualitativo, ora è un altro giocatore. Penso che possa ancora crescere. Cosa ci manca? Abbiamo commesso troppi errori per negligenze nostre e serve la giocata per vincere le partite. Però la strada è ancora lunga e siamo in linea con quello che dobbiamo fare. Nico Gonzalez? E’ rientrato da poco dopo un brutto infortunio e lo stesso vale per Bonaventura. Non so chi vede che questa squadra non si diverte. Dobbiamo ripartire dai primi 45 minuti di oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Niang risponde a Beltran: pari Empoli-Fiorentina. Ranieri frena l’Udinese

    Udinese-Cagliari 1-1
    La sfida tra Udinese e Cagliari si sblocca dopo 14′: è infatti il primo gol di Zemura in Serie A con un tiro preciso e imprendibile ad aprire le marcature. La risposta degli ospiti arriva al 44′ con Gaetano, che fa partire e conclude l’azione trovando la sua seconda rete consecutiva con i sardi. La squadra di Cioffi ha creato diverse palle gol nitide senza però riuscire a finalizzarle al meglio, e la partita si è chiusa con il risultato finale di 1-1. I bianconeri si portano così a 23 punti, a +2 sulla zona retrocessione attualmente occupata da Verona, Cagliari e Salernitana.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bologna-Fiorentina ore 19: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Bologna-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Bologna-Fiorentina: streaming e diretta tv
    Il match tra Bologna e Fiorentina si disputerà al Dall’Ara alle ore 19. La sfida verrà trasmessa in diretta tv su Sky Zona DAZN (214). Sarà possibile seguire la partita tra emiliani e toscani anche in streaming sulla rispettiva applicazione DAZN.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Bologna-Fiorentina: le probabili formazioni
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Beukema, Calafiori, Kristiansen; Aebischer, Freuler; Orsolini, Ferguson, Ndoye; Zirkzee. Allenatore: Thiago Motta.A disposizione: Bagnolini, Ravaglia, Corazza, De Silvestri, Ilic, Lucumi, Lykogiannis, El Azzouzi, Fabbian, Moro, Urbanski, Karlsson, Odgaard, Saelemaekers.
    Indisponibili: Castro, Soumaoro.Squalificati: nessuno.Diffidati: Calafiori, Freuler, Saelemaekers, Thiago Motta.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Faraoni, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Arthur, Duncan; Ikoné, Bonaventura, Nico Gonzalez; Belotti. Allenatore: Vincenzo Italiano.A disposizione: Martinelli, Vannuzzi, Comuzzo, Kayode, Parisi, Barak, Maxime Lopez, Mandragora, Infantino, Nzola, Sottil, Beltran.
    Indisponibili: Castrovilli, Christensen, Dodo, Kouame.Squalificati: Martinez Quarta.Diffidati: Bonaventura.
    ARBITRO: Chiffi di Padova. ASSISTENTI: Scatragli-Di Gioia. QUARTO UFFICIALE: Ferrieri Caputi. VAR: Doveri. AVAR: Sozza.
    Bologna-Fiorentina: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Italiano: “Tanta carica dopo il confronto coi tifosi. Belotti trascina tutti”

    Vincenzo Italiano ha parlato ai microfoni di Sky Sport dopo il succeso per 5-1 contro il Frosinone. I viola hanno ottenuto il loro primo successo nel 2024, rilanciandosi nella corsa al quarto posto valido per la partecipazione alla prossima Champions League.
    Fiorentina, Italiano: “Confronto con la curva è stato importante”
    L’allenatore della Fiorentina ha raccontato di un incontro avuto con la curva Fiesole: “Ieri abbiamo avuto un confronto con i ragazzi della curva che ogni volta sono schietti e sinceri. Ne usciamo sempre con tanta carica e sono contento di questo. Ringrazio i tifosi per i cori nei miei confronti perché fanno sicuramente piacere”. Poi un commento sul momento della squadra: “Oggi siamo entrati in campo con una testa diversa. Potevamo avere tre punti in più dopo la gara di Lecce ma li abbiamo recuperati contro il Frosinone”.
    Fiorentina, Italiano esalta Belotti
    Italiano ha poi commentato l’impatto di Andrea Belotti sulla Fiorentina, dopo il suo arrivo nel mercato di gennaio dalla Roma: “Sono contento perché è arrivato con una disponibilità incredibile e sono felice abbia segnato. Lo spirito che ha lui è quello che deve avere ogni attaccante perché trascina poi tutta la squadra e ne beneficiano anche gli altri. Dobbiamo continuare ad avere fiducia ed entusiasmo, sono le basi di una squadra di calcio. Per scelte ci sono momenti dove la condizione c’è e altre dove invece non gira. I ragazzi mi conoscono e sanno che le rotazioni possono fare bene al gruppo. Mercoledì abbiamo un’altra gara e quindi avremo bisogno di tutti, c’è da spingere e andare sempre forte. Il Bologna sta andando bene e sarà difficile affrontarli, ma penseremo a quella partita da domani”. LEGGI TUTTO