consigliato per te

  • in

    Diretta Udinese-Roma ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    La Roma scende in campo a Udine nell’incontro valido per la 22ª giornata di campionato. I giallorossi si presentano all’appuntamento con 27 punti e un bilancio di 3 vittorie alternate a 2 pareggi. In palio c’è dunque l’occasione di dare continuità al successo rimediato contro il Genoa e di ritrovare il sorriso dopo l’indigesta sconfitta in Europa League contro l’Az Alkmaar. La classifica riporta riporta 27 punti che valgono la 9ª posizione davanti ai friulani, distanti una lunghezza. La formazione di Runjaic è invece reduce dal ko per 4-1 con il Como: l’ultima vittoria rimanda al 23 dicembre. Quanto ai prossimi impegni stagionali, l’agenda di Ranieri prevede la sfida interna con l’Eintracht valida per l’ultima giornata della fase a girone unico del torneo, in programma giovedì 30 gennaio. A seguire, la sfida con il Napoli all’Olimpico e gli ottavi di Coppa Italia contro il Milan a San Siro. Lucca e compagni ospiteranno invece il Venezia sabato 1 febbraio. 

    Gioca a FANTACUP! Parte il nuovo gioco di Tuttosport, in palio premi da urlo!

    Diretta Udinese-Roma: streaming e diretta tv

    L’incontro tra le formazioni di Runjaic e Ranieri è in programma domenica 26 gennaio alle ore 15 presso il Bluenergy Stadium. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in pay tv sul canale Sky Dazn 1 (214).

    Segui la diretta di Udinese-Roma su Tuttosport.com

    Udinese-Roma: le probabili formazioni

    UDINESE (3-5-2): Sava; Kristensen, Bijol, Touré; Modesto, Lovric, Karlstrom, Payero, Zemura; Thauvin, Lucca. Allenatore: Runjaic.

    A disposizione: Selvik, Padelli, Piana, Palma, Kabasele, Ebosse, Kamara, Atta, Ekkelenkamp, Pafundi, Sanchez, Brenner, Bravo, Pizarro.

    ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Ranieri.

    A disposizione: Gollini, De Marzi, Abdhulamid, Celik, Rensch, Sangaré, Dahl, Soulé, Pisilli, Cristante, Baldanzi, Zaleweski, Shomurodov, El Shaarawy.

    Arbitro: Sozza (Seregno). Assistenti: Mondin-Bercigli. IV Uomo: Arena. Var: Serra. Avar: Maresca. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Empoli-Bologna ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    EMPOLI – A chiudere il sabato di Serie A sarà la sfida in programma alle ore 20.45 allo stadio Carlo Castellani tra Empoli e Bologna. Momento complicato per gli azzurri di Roberto D’Aversa che hanno raccolto appena un punto nelle ultime sei gare (1-1 al Penzo contro il Venezia). Volano invece i rossoblu di Vincenzo Italiano che in settimana hanno battuto 2-1 in rimonta il Borussia Dortmund al Dall’Ara conquistando la prima vittoria in Champions League. Anche in campionato gli emiliani stanno facendo benissimo e hanno racimolato 33 punti in 20 gare, con la sfida interna contro il Milan da recuperare a data da destinarsi. Pareggiate per 2-2 le partite contro Roma e Inter, nell’ultimo turno è arrivato il successo per 3-1 contro il Monza. All’andata al Dall’Ara, 31 agosto, fu 1-1: successe tutto nei primi tre minuti, con Fabbian ad aprire le marcature e Gyasi a siglare il definitivo pari. 

    SEGUI EMPOLI-BOLOGNA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Empoli-Bologna: diretta tv e streaming

     Empoli-Bologna, gara valida per la 22ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Renato Dall’Ara di Bologna e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Calcio (202), Sky Sport (251) e Dazn. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 

    Le probabili formazioni di Empoli-Bologna

    EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi, Maleh, Pezzella; Se. Esposito, Fazzini; Colombo. Allenatore: D’Aversa.

    A disposizione: Perisan, Seghetti, Henderson, Sambia, Zurkowski, Tosto, Marianucci, Bacci, Bembnista, Konate. 

    BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Posch, Beukema, Lukumi, Miranda; Freuler, Moro; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Castro. Allenatore: Italiano. 

    A disposizione: Bagnolini, Skorupski, Casale, De Silvestri, Erlic, Holm, Lykogiannis, El Azzouzi, Fabbian, Ferguson, Pobega, Urbanski, Cambiaghi, Dallinga, Iling-Junior. 

    ARBITRO: La Penna di Roma. ASSISTENTI: Carbone-Fontani. IV UFFICIALE: Scatena. VAR: Di Paolo. ASS. VAR: Gariglio. 

    Empoli-Bologna: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Como-Udinese ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    SEGUI COMO-UDINESE IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Como-Udinese: diretta tv e streming

    Como-Udinese, posticipo della 21ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Sinigaglia di Como e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Sky Zona Dazn 1 (214). 

    Le probabili formazioni di Como-Udinese

    COMO (3-4-2-1): Butez; Goldaniga, Kempf, Dossena; Van der Brempt, Da Cunha, Caqueret, Fadera; Diao, Strefezza; Cutrone. Allenatore: Fabregas.

    A disposizione: Audero, Reina, Kone, Iovine, Gabrielloni, Belotti, Jack, Perrone, Engelhardt, Braunoder, Mazzitelli, Razi, Chinetti, Paz, Verdi.

    UDINESE (4-3-2-1): Sava; Zemura, Bijol, Solet, Kamara; Lovric, Karlstrom, Payero; Sanchez, Lucca; Thauvin. Allenatore: Runjaic.

    A disposizione: Selvik, Padelli, Piana, Palma, Kabasele, Kristensen, Ebosse, Touré, Ekkelenkampt, Modesto, Pafundi, Brenner, Bravo, Pizarro.

    ARBITRO: Cosso di Reggio Calabria. ASSISTENTI: M. Rossi-L. Rossi. IV UFFICIALE: Doveri. VAR: Paterna. ASS. VAR: Serra.

    Como-Udinese: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Lecce-Genoa ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    LECCE – Archiviata la sconfitta del Sinigaglia contro il Como (2-0), terza nelle ultime quattro, il Lecce cerca il riscatto e alle ore 15 chiude il girone d’andata ospitando al Via del Mare il Genoa. Entrambe le squadre hanno cambiato guida tecnica, con i salentini che sono passati da Luca Gotti a Marco Giampaolo e il Grifone che ha affidato la panchina a Patrick Vieira dopo l’esonero di Alberto Gilardino. Subentrati alla 13ª giornata, in sei gare hanno conquistato rispettivamente sette e nove punti, con l’ex centrocampista francese che ha perso una sola volta, a Marassi contro il Napoli (2-1). Nell’ultima uscita i liguri hanno inoltre battuto 2-1 l’Empoli al Castellani. 
    SEGUI LECCE-GENOA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Lecce-Genoa: diretta tv e streaming
    Lecce-Genoa, gara valida per la 19ª giornata del campionato di Serie A, l’ultima del girone d’andata, è in programma alle ore 15 al Via del Mare e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn. 
    Le probabili formazioni di Lecce-Genoa
    LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Pierret, Rafia; Dorgu, Krstovic, Morente. Allenatore: Giampaolo. 
    A disposizione: Früchtl, Samooja, Borbei, Bonifazi, Ramadani, Marchwinski, Helgason, McJannet, Kaba, Hasa, Rebic, Karlsson, Burnete, Pierotti.
    GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli, Bani, Vasquez, Martin; Thorsby, Badelj, Frendrup; Zanoli, Pinamonti, Vitinha. Allenatore: Vieira.
    A disposizione: Sommariva, Gollini, Vogliacco, De Winter, Melegoni, Bohinen, Kassa, Marcandalli, Masini, Pereiro, Miretti, Ekhator, Balotelli, Ankeye. 
    ARBITRO: Marinelli di Tivoli. ASSISTENTI: Berti-Fontemurato. IV UFFICIALE: Cosso. VAR: Mariani. ASS. VAR: Di Vuolo.
    Lecce-Genoa: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bologna-Verona ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BOLOGNA – L’ultimo match di Serie A del 2024 mette di fronte alle ore 20.45 allo stadio Renato Dall’Ara Bologna e Verona. Nel posticipo della 18ª giornata si sfidano due formazioni in corsa per obiettivi differenti. I padroni di casa occupano attualmente il settimo posto in classifica a quota 28 e vincendo si porterebbero a -1 da Juve e Fiorentina, protagoniste ieri (domenica 29 dicembre) di uno spettacolare 2-2 all’Allianz Stadium. Partita speciale per il tecnico degli emiliani Vincenzo Italiano, all’Hellas da calciatore dal 1996 al 2007 con una brevissima parentesi al Genoa da gennaio a giugno 2005. Dopo una partenza a rilento, i rossoblù hanno messo insieme sei vittorie nelle ultime otto, incassando una sola sconfitta (3-0 all’Olimpico contro la Lazio) e pareggiando 2-2 all’Allianz Stadium contro la Juve dopo esser stati avanti 2-0. Gli scaligeri di Paolo Zanetti, invece, lottano per mantenere la categoria e nell’ultimo turno sono caduti al Bentegodi contro il Milan incassando il dodicesimo ko stagionale in campionato. Completano il quadro cinque vittorie: i veneti sono l’unica formazione di Serie A a non aver ancora pareggiato. 
    SEGUI BOLOGNA-VERONA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Bologna-Verona: diretta tv e streaming
    Bologna-Verona, posticipo della 18ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Renato Dall’Ara di Bologna e sarà visibile in diretta su Dazn, Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport (251). Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 
    Le probabili formazioni di Bologna-Verona
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler, Pobega; Orsolini, Ferguson, Odgaard; Castro. Allenatore: Italiano. 
    A disposizione: Ravaglia, Casale, Corazza, De Silvestri, Erlic, Lykogiannis, Posch, Fabbian, Moro, Urbanski, Dallinga, Dominguez, Iling-Junior, Karlsson, Ndoye. 
    VERONA (3-2-4-1): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Ghilardi; Duda, Belahyane; Tchatchoua, Suslov, Kastanos, Lazovic; Tengstedt. Allenatore: Zanetti. 
    A disposizione: Berardi, Perilli, Daniliuc, Faraoni, Sarr, Livramento, Okou, Lambourde, Serdar, Dani Silva, Alidou, Mosquera, Cisse, Corradi. 
    ARBITRO: Ayroldi di Molfetta. ASSISTENTI: L. Rossi-Ceccon. IV UFFICIALE: Dionisi. VAR: Pezzuto. ASS. VAR: Di Bello. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Como-Lecce ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    COMO – Alle ore 18.30, al Sinigaglia, Como e Lecce si affrontano nel posticipo della 18ª giornata del campionato di Serie A. Reduci dalla sconfitta del Meazza contro l’Inter (2-0), i lariani di Cesc Fabregas chiudono un magico 2024 nel quale è arrivata la promozione in massima serie dopo 21 anni. Fin qui i lombardi hanno racimolato 15 punti e vogliono allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica. A una sola lunghezza di distanza ci sono proprio i salentini che hanno cambiato marcia con l’arrivo in panchina di Marco Giampaolo, chiamato a sostituire Luca Gotti. Da quando l’ex Empoli e Milan ha preso in mano la squadra, i giallorossi hanno battuto Venezia (1-0) e Monza (2-1), pareggiando al Via del Mare contro la Juve (1-1, gol di Rebic all’ultimo secondo) e perdendo contro la Roma all’Olimpico (4-1) e la Lazio tra le mura amiche (2-1). 
    SEGUI COMO-LECCE IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Como-Lecce: diretta tv e streaming
    Como-Lecce, posticipo della 18ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18.30 allo stadio Sinigaglia di Como e sarà visibile in esclusiva su Dazn e Sky Zona Dazn 1 (214). 
    Le probabili formazioni di Como-Lecce
    COMO (3-4-2-1): Reina; Goldaniga, Kempf, Dossena; Van der Brempt, Sergi Roberto, Da Cunha, Fadera; Strefezza, Paz; Belotti. Allenatore: Fabregas. 
    A disposizione: Audero, Kone, Iovine, Baselli, Cutrone, Dossena, Cerri, Moreno, Engelhardt, Braunoder, Mazzitelli, Verdi, Barba. 
    LECCE (4-3-3): Falcone; Dorgu, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Rafia; Pierotti, Krstovic, Morente. Allenatore: Giampaolo.
    A disposizione: Früchtl, Samooja, Borbei, Bonifazi, Marchwinski, Helgason, McJannet, Pierret, Kaba, Hasa, Rebic, Sansone, Burneta, Daka. 
    ARBITRO: Piccinini di Forlì. ASSISTENTI: Del Giovane-Bercigli. IV UFFICIALE: Bonacina. VAR: Mazzoleni. ASS. VAR: Camplone. 
    Como-Lecce: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Udinese ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Le probabili formazioni di Fiorentina-Udinese
    FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Kayode, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Adli, Cataldi; Colpani, Gudmundsson, Sottil; Kean. Allenatore: Palladino. 
    A disposizione: Terracciano, Martinelli, Pongracic, Quarta, Parisi, Moreno, Mandragora, Richardson, Ikoné, Kouamé, Beltran. 
    UDINESE (3-5-2): Sava; Kristensen, Bijol, Touré; Ehizibue, Atta, Karlstrom, Ekkelenkamp, Zemura; Thauvin, Lucca. Allenatore: Runjaic.
    A disposizione: Padelli, Abankwah, Kabasele, Ebosse, Palma, Lovric, Kamara, Modesto, Brenner, Bravo, Pizarro, Sanchez.
    ARBITRO: Marcenaro di Genova. ASSISTENTI: Bindoni-Tegoni. IV UFFICIALE: Cosso. VAR: Pezzuto. ASS. VAR: Maresca.  LEGGI TUTTO

  • in

    Pecchia: “Roma rinata. Ma il Parma ha bisogno di punti”

    “Della sconfitta contro il Verona ne abbiamo parlato, non dobbiamo portarcela troppo dietro. È stato pesante, ci ha dato fastidio, ma quest’anno bisogna avere la forza di affrontare la settimana con il massimo dell’entusiasmo e delle energie. Questo è il campionato di Serie A, bisogna gestire i momenti e pensare alla gara di domani”. Sono le parole di Fabio Pecchia, intervenuto in conferenza stampa per fare il punto sulla trasferta contro la Roma di Caludio Ranieri, valida per la 17ª giornata di campionato e in programma alle ore 12.30 di domenica 22 dicembre. I gialloblù di presentano all’appuntamento con 15 punti in classifica e un bilancio di 2 vittorie e 3 sconfitte nelle ultime 5 gare: l’ultima al Tardini contro la formazione gli Scaligeri. calendario ha poi in programma le sfide contro Monza e Torino.
    Pecchia: “Servono punti”
    “Dobbiamo fare grandi partite e soprattutto punti. Questo è l’aspetto più importante, domani affrontiamo una grande squadra in un ambiente bellissimo e stimolante, ha ritrovato serenità con Ranieri. Un bell’ambiente, voglio vedere un Parma battagliero, che ha voglia di fare e confrontarsi con una squadra che ha un po’ di tutto, qualità, struttura e forza fisica. Parlo sempre con la società, a prescindere dal momento. La visione è chiara di ciò che deve essere il Parma del presente e del futuro. Non mi aspettavo di perdere giocatori per così tanto tempo, per come è costruita questa squadra con tanti giovani, non mi è stato possibile gestire la rosa e i ragazzi hanno dovuto giocare tanto e gestire la pressione. Gli infortuni escono un po’ dal nostro controllo, ma in Serie A tante squadre sono in emergenza in un momento delicato del campionato. In campo scende il Parma, al di là dei giovani, è importante un’assunzione di responsabilità”.
    Pecchia: “La Roma ha ripreso forma”
    “Pensare di cambiare tanto non so quanto possa aiutare i ragazzi. Se continuare a mantenere quelle che sono le nostre conoscenze, il nostro modo di stare in campo o cambiare totalmente. Mi piace fare le cose con giudizio, non estemporanee. I numeri sono quelli che sono per alcuni giocatori, è abbastanza facile indovinare la formazione oggi, ma l’importante è avere animo, vivacità e voglia di andare a cercare il gol. Come dire che noi siamo lo squadrone e loro no. Però sono sempre d’accordo con ciò che dice Ranieri. Da ciò che dice sembra ripartiranno in contropiede e che noi siamo la grande. Ranieri? Quello che c’è stato è ovviamente diverso. Domani sarà tutta un’altra storia, c’è da giocare una partita importante. Vedendo le ultime gare, la Roma ha ripreso forma e sostanza. Sono forti, c’è poco da dire. Mihaila? Valentin ho dovuto gestirlo ma oggi mi ha dato segnali molto positivi, sono contento”.
    Pecchia: “I numeri non contano”
    “4-4-2? In questo sono d’accordo con Ranieri, i numeri non contano, conta l’interpretazione. Abbiamo caratteristiche particolari, ma abbastanza chiare. Dobbiamo essere sempre al massimo sia a livello di attenzione che fisico. Può essere una soluzione, lo abbiamo fatto. Poi ci sarà il momento in cui sarà la Roma a metterci in difficoltà, dovremo saperci compattare. Estevez e Bernabé? Al di là dei cambi e delle situazioni, anche a livello numerico. Estevez si tratta di qualcosa di non grave, già settimana prossima potrebbe essere con noi. Nell’ultimo periodo, i cambi vengono fatti con l’idea di cambiare o mantenere una certa situazione. Con Bernabé però ho più scelta, ma questo non porta nulla al risultato di domani. Leoni? Questo non lo so, ora è maggiorenne e possiamo parlare di lui. Questo è un discorso che vale per tutti, anche per Giovanni. Gli inserimenti devono essere graduali e ponderati e aiuta avere la fortuna in alcuni momenti di trovare il momento giusto. In questo momento stiamo accelerando il loro inserimento e il loro fare esperienza, costretti dagli eventi ma anche per merito”.
    Pecchia: “Serve continuità”
    “Sohm? Quello che ho detto anche nel post gara. Nel momento migliore abbiamo preso gol e lo abbiamo pagato a livello psicologico. Anche sul 3-1 abbiamo cercato il 3-2 e anche nel finale abbiamo provato ad agguantare il risultato. Torniamo al discorso dell’equilibrio, maggiore è l’equilibrio e più abbiamo occasione di far gol e subire meno. Ogni partita è un’esperienza forte per noi e farne tesoro serve per la gara successiva. Non si può pensare a chi non c’è, il focus deve essere su cosa c’è da fare. Bisogna mettere attenzione. Nell’ultima partita abbiamo creato tantissimo ed è un peccato perché poi paghi gli errori e perdi le partite. Ma lo spirito c’è stato, questa squadra deve correggere alcune cose e continuare con lo stesso spirito e voglia.  È capitato che la difesa venisse lasciata sola, quando viene messo sotto pressione o sotto accusa un singolo giocatore sono poco d’accordo. Tutto va fatto da squadra per mantenere una certa solidità ed equilibrio, quando si perdono le distanze tutto ricade su una linea sottile. Non possiamo permetterci di farlo in Serie A. Quando abbiamo lavorato bene, anche contro avversari forti, la squadra ha assunto una fisionomia diversa, è stata solida, compatta e più efficace sotto porta. Il lavoro lo facciamo ma bisogna farlo con continuità, è la squadra che fa la fase difensiva”. LEGGI TUTTO