consigliato per te

  • in

    Il Torino fa 2-2 a Parma, tra spettacolo e rammarico. Ma quel figlio d’arte…

    Per la trasferta di Parma, Paolo Vanoli – alla centesima panchina da professionista in Italia, un ex tra l’altro – conferma la formazione tipo del momento, con Adams punta centrale alla ricerca del gol perduto, e il tridente alle sue spalle: Lazaro, Vlasic, Elmas. Casadei e Ricci in mezzo formano ormai la coppia di fatto: fisico e incursioni pericolose, nonché realizzazioni. Si cerca di allungare la striscia positiva (i granata arrivano da due successi consecutivi). I gialloblù di Chivu dalla sconfitta di Udine. Davanti il romeno se la gioca con Cancellieri, Bonny, Almqvist.

    La zampata di Elmas

    Il ritardo di avvio per colpa dei lanci dagli spalti, di carte in particolare. La giornata è splendida e i granata prendono subito in mano il gioco per la gioia dei tifosi che in trasferta sono tantissimi e si fanno sentire. Azione di Biraghi, salva Valenti in angolo. Un fallo di Vogliacco su Adams dal limite dà una punizione invitante: tiro di Biraghi, deviato dalla barriera. Al 18′ un tiro di Valeri fa spaventare Milinkovic. Al 19′ passa il Toro: Elmas fa gol per la terza volta in quattro partite. Grandissimo il macedone. Cuore e dedica speciale per il trequartista letale. Che grande acquisto invernale, con Casadei. Al 32′ altra occasione doppia per il Toro con Biraghi ed Elmas, ma niente di fatto. Al 45′ clamorosa occasione di Vogliacco con Vanja che va in tilt ma poi si salva, grazie anche ad Adams appostato sulla linea. Al 46′ lo stesso scozzese controllla e calcia a giro, di pochissimo a lato. Si chiude il primo tempo con il Toro avanti 1-0.

    Pellegrino, gol d’arte

    IlParma è più deciso alla ricerca del pari, mentre il Toro è un po’ annebbiato. Chivu mette dentro il figlio d’arte Pellegrino, Leoni e Haj Mohamed. E al 14′ è proprio Mateo Pellegrino di sinistro dopo un bel controllo a battere Milinkovic: prima rete per l’attaccante argentino su assist di Valeri. E ancora lanci dagli spalti con tanto di avviso: al prossimo, la gara sarà sospesa. Al 26′ il sigillo di Adams, improvviso, dopo la serpentina di Vlasic. Var in azione per controllare le posizioni: tutto buono e granata di nuovo avanti. Dentro anche Man per provare a riprenderla, con i granata bravi a chiudersi (Gineitis e Karamoh le forze fresche). Clamoroso passaggio indietro di Coco che va in angolo: rischiato l’autogol inimmaginabile. Ma è proprio dall’angolo regalato che arriva l’assist per il secondo gol di Pellegrino, con un grandissimo stacco di testa. Impatto devastante del gaucho sulla partita. E la squadra di Vanoli adesso soffre, eccome se soffre. Le energie sono quelle che sono. E il pari rimane. Peccato per i ragazzi di Vanoli, serviva un altro exploit per essere felici fino in fondo con i tifosi al seguito. Loro sì vittoriosi. Sempre.

    Parma-Torino, sono partiti così 

    PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Sohm, Estevez, Keita; Cancellieri, Bonny, Almqvist. Allenatore: Cristian ChivuA disposizione: Corvi, Marcone, Balogh, Camara, Bernabe, Hainaut, Haj Mohamed, Hernani, Leoni, Lovik, Man, Ondrejka, Pellegrino, Plicco, Trabucchi.TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Maripan, Coco, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. Allenatore: Paolo VanoliA disposizione: Paleari, Donnarumma, Masina, Karamoh, Pedersen, Dembele, Sosa, Tameze, Gineitis, Linetty, Gabellini.  LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Adams: attaccare l’area per andare in doppia cifra 

    TORINO – Là dove in principio si ergeva Zapata adesso ambisce a salire Adams: deciso a prendersi definitivamente il Toro, a raggiungere le 10 reti in modo tale da mandare chiaro il messaggio che lui il colombiano è riuscito a sostituirlo, in definitiva. E anche bene, pure tenuto conto del fatto che quella attuale è la prima stagione disputata da Ché nel campionato italiano. Qualche volta è stato frenato da qualche accia LEGGI TUTTO

  • in

    Ludergnani, il cruccio sul futuro della Primavera Toro

    La prima squadra ha trovato un equilibrio vitale per un finale di stagione col vento in poppa. La Primavera del Toro, al contrario, vive una fase di grande difficoltà, ma il problema principale all’orizzonte non è certo la classifica dei ragazzi di Felice Tufano, non bellissima ma nemmeno sportivamente tragica. Il vero cruccio sul futuro, infatti, riguarda il destino di Ruggero Ludergnani, responsabile del settore giovanile che ancora non sa LEGGI TUTTO

  • in

    Adorante, gli occhi del Toro sulla stella della Serie B

    Ci sono anche gli occhi del Toro su Andrea Adorante. L’attaccante scuola Inter sta brillando in Serie B nella fila della Juve Stabia, trascinata dalle sue prodezze in zona Playoff. Mica male per una neopromossa. E la sensazione è che il bello debba ancora venire. Adorante in questa stagione è esploso definitivamente, realizzando finora 12 gol conditi d LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Monza-Torino ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MONZA – Parlare di bivio arrivati a questo punto è eccessivo: il Bologna che occupa il settimo posto è a distanza siderale, lontano 13 punti dai granata che in compenso da inizio dicembre in avanti hanno iniziato a edificare mattone su mattone l’edificio sul quale apporre la scritta salvezza. Questa sì ormai quasi conquistata. Qui i punti di vantaggio sulla terzultima, l’Empoli, sono nove. E il pensiero torna all’importanza di quello 0-1 in Toscana griffato Adams, quando la squadra di D’Aversa era la sorpresa del campionato e il Torino la grande delusa dopo un ottimo avvio. Senza aprire a ipotesi di Europa: non c’è bivio da prendere, ma da impostare la squadra che sì, ulteriormente modellata in estate, potrà puntare alle Coppe: «Sono concentrato sull’obiettivo che avevo fissato e che non è ancora raggiunto, cioè la salvezza – fuga ogni eventuale dubbio Vanoli -: il primo step, mantenere la categoria, non è ancora centrato, e allora la partita contro il Monza vale 6 punti, va affrontata con la giusta determinazione».

    Monza-Torino: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Monza-Torino su Tuttosport.com

    Dove vedere Monza-Torino streaming e diretta tv

    Monza-Torino, gara valida per la 27ª giornata di campionato e in programma alle 12:30 allo U-Power Stadium di Monza e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito

    Le probabili formazioni di Monza-Torino

    MONZA (3-4-2-1): Turati; Izzo, Brorsson, D’Ambrosio; Pedro Pereira, Bianco, Urbanski, Kyriakopoulos; Ciurria, Mota Carvalho; Gavuola. Allenatore: Nesta.

    A disposizione: Pizzignacco, Mazza, Lekovic, Palacios, Birindelli, Castrovilli, Zeroli, Pessina, Colombo, Martins, Keita, Forson, Vignato, Petagna. Indisponibili: Gagliardini, Caldirola, Akpa Akpro, Sensi, Caprari, Carboni. Squalificati: nessuno. Diffidati: Carboni, Kyriakopoulos.

    TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen, Maripan, Coco, Biraghi; Ricci, Casadei; Lazaro, Vlasic, Elmas; Sanabria. Allenatore: Vanoli.

    A disposizione: Paleari, Donnarumma, Masina, Walukiewicz, Sosa, Dembelé, Linetty, Ilic, Gineitis, Karamoh, Adams. Indisponibili: Njie, Savva, Schuurs, Tameze, Salama, Zapata. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.

    Arbitro: Rapuano (Rimini). Assistenti: Carbone e Miniutti. IV uomo: Bonacini. Var: Di Bello. Avar: Paterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, i rigenerati del nuovo corso: ecco la priorità di Vanoli

    TORINO – C’ è stato un frangente della stagione nel quale la necessità di procedere con una rigenerazione riguardava tutti i granata, Paolo Vanoli compreso: si torna con la memoria al periodo oscuro dell’annata, ai quattro punti in nove partite, alle sette sconfitte sempre su nove gare. Risultati che a guardare adesso dov’è il Toro fanno tirare un sospiro di sollievo alla tifoseria. “Dobbiamo solo pens LEGGI TUTTO

  • in

    Rolando Bianchi: “Shpendi l’uomo giusto per il futuro del Toro”

    Un attaccante come Rolando Bianchi, in questo momento, a Vanoli avrebbe probabilmente fatto molto comodo. D’altronde, da quando si è infortunato Zapata, il Torino non può contare su un vero centravanti, un classico numero 9 con cui Adams e Sanabria avrebbero potuto giocare insieme.   Bianchi, anche le si sarebbe aspettato l’arrivo del sostituto di Zapata a gennaio? «Il mercato di gennaio LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Dellavalle a Modena ha convinto: ora il rientro alla base 

    Nuovi Buongiorno crescono e pure molto bene. Il Toro si gode la crescita di un altro Alessandro, che sogna di ripercorrere il percorso dell’ex gioiello granata, passato in pochi anni dalla Serie B alla Nazionale. Per questo l’estate scorsa Dellavalle ha scelto un palcoscenico in cui crescere e mettersi in mostra. Se Buongiorno aveva svoltato a Trapani, per il classe 2004 la tappa-chiave potrebbe rivelarsi quella di Modena. In Emilia il difensore torinese ha trovat LEGGI TUTTO