consigliato per te

  • in

    Atalanta-Rakow, orari e dove vedere la partita di Europa League in tv

    Dove vedere Atalanta-Rakow in tv
    La partita tra Atalanta e Rakow, valida per la prima giornata del girone D di Europa League, si gioca allo Gewiss Stadium di Bergamo questa sera, giovedì 21 settembre, alle ore 21. Sarà possibile vederla in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e NOW. Telecronaca di Maurizio Compagnoni, commento di Giancarlo Marocchi. A bordocampo Massimiliano Nebuloni e Valentina Mariani. Diretta Gol con Daniele Barone. Da non perdere gli approfondimenti pre, dalle ore 20, e postpartita, su Sky Sport 24 e Sky Sport Uno. Leo Di Bello in conduzione, con lui in studio Beppe Bergomi, Andrea Marinozzi, Stefano De Grandis e Margherita Cirillo.

    I numeri di Atalanta e Rakow
    Questo è il primo incontro in assoluto tra Atalanta e Raków Czestochowa in una competizione europea: in generale, la Dea non ha mai affrontato una squadra polacca in Europa. Il Raków Czestochowa non ha mai giocato in una grande competizione europea prima di questa edizione di Europa League. Questa sarà solo la seconda volta in assoluto per l’Atalanta nella fase a gironi di Europa League: nella prima, ha vinto il proprio girone rimanendo imbattuta, nel 2017/18 (4V, 2N), vincendo tutte e tre le partite casalinghe. Il Raków Czestochowa sarà la 28^ squadra polacca diversa a competere in una grande competizione europea e la prima squadra polacca esordiente dai tempi del Dyskobolia Grodzisk Wielkopolski, nel 2003/04. L’ultima squadra polacca a vincere la prima partita in assoluto in una grande competizione europea è stata l’Arka Gdynia, contro il Beroe Stara Zagora nella Coppa delle Coppe 1979/80. Tra Europa League e Champions League, l’Atalanta è rimasta imbattuta nella prima giornata della fase a gironi in tre delle quattro partite (2V, 1N), l’unica sconfitta in questa gara è stata contro la Dinamo Zagabria nel settembre 2019 (0-4). L’Atalanta non ha segnato nella gara più recente nelle competizioni europee (0-2 contro il Lipsia nei quarti di Europa League nell’aprile 2022), dopo che aveva realizzato 23 gol nelle 12 partite precedenti. Dopo la sconfitta nell’ultima partita interna nelle competizioni europee (0-2 contro il Lipsia nei quarti di finale di Europa League nell’aprile 2022), l’Atalanta potrebbe perdere due gare interne di fila per la prima volta nella sua storia, mentre solo una volta non ha segnato per due incontri consecutivi tra le mura amiche in questi match (tra 1989 e 1990). Nessuna squadra ha segnato più gol dell’Atalanta da fuori area nelle ultime cinque stagioni nei maggiori cinque campionati europei (dal 2019/20): 55, al pari del Manchester City. LEGGI TUTTO

  • in

    Sheriff-Roma, le probabili formazioni della partita di Europa League

    Ampio turnover per Mourinho che rivoluziona la formazione vista con l’Empoli: in porta c’è Svilar, in attacco la coppia Belotti-El Shaarawy. Dubbio modulo per Bordin che ritrova il capitano Talal dopo la squalifica. Le probabili di Sheriff Tiraspol-Roma, in programma giovedì ore 18.45, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Parte dalla Moldavia il cammino europeo della Roma. Finalista pochi mesi fa a Budapest, la formazione giallorossa inizierà la fase a gironi di Europa League a Tiraspol (giovedì ore 18.45, diretta su Sky Sport e in streaming su NOW), contro lo Sheriff allenato da Roberto Bordin. Sarà una sfida al tabù per gli uomini di José Mourinho che nella scorsa edizione di Europa League hanno vinto una sola volta in trasferta: era il 27 ottobre 2022, 1-2 in casa dell’HJK Helsinki. L’obiettivo è dare continuità al 7-0 contro l’Empoli e iniziare nel migliore dei modi il girone completato da Servette e Slavia Praga

    Dubbio modulo per Bordin
    Il principale rebus per la formazione moldava riguarda il modulo. Bordin, infatti, potrebbe optare sia per la difesa a quattro (con un 4-1-4-1) oppure per uno schieramento a cinque, scegliendo un 5-3-2 che garantirebbe maggiore copertura in fase difensiva, come già fatto nei preliminari di Champions League contro il Maccabi Haifa. La buona notizia per l’allenatore italiano è il rientro dalla squalifica del capitano Talal, mentre in attacco è ballottaggio tra Luvannor e Ankeye. Possibile impiego a partita in corso di Ricardinho.

    SHERIFF TIRASPOL (4-1-4-1) la probabile formazione: Koval; Zohouri, Garananga, Tovar, Artunduaga; Talal; Mbekeli, Ademo, Badolo, Joao Paulo; Luvannor. All.: Bordin

    Mou sceglie Belotti ed El Shaarawy

    Ampio turnover per Mourinho (che non siederà in panchina per squalifica) che rivoluziona la formazione vista contro l’Empoli. Si parte dai pali, con l’esordio stagionale di Svilar al posto di Rui Patricio. In difesa non c’è ancora Smalling, confermato dunque il tridente Mancini-Llorente-Ndicka. Sugli esterni ci sono Karsdorp e Zalewski, in mezzo spazio a Paredes con Cristante e Bove ai fianchi. Assente Pellegrini, il capitano al massimo potrebbe andare in panchina nella trasferta di Torino. Recupera Aouar che partirà dalla panchina. In attacco fuori Dybala e Lukaku, dentro Belotti ed El Shaarawy.  LEGGI TUTTO

  • in

    Laboratorio di De Zerbi: dentro i segreti del suo Brighton

    Siamo andati a Brighton, alla vigilia dell’esordio in Europa League, per guardare da vicino il capolavoro di Roberto De Zerbi e raccontarne la sua unicità

    Anni dopo la sua brevissima esperienza da allenatore del Brighton, a livello di fama punto più alto della storia di questo piccolo club, Brian Clough passato da queste parti per appena una trentina di partite dirà che Brighton è un posto dove puoi andare in vacanza o in pensione, ma non sicuramente per il football. Da quando in città è arrivato Roberto De Zerbi a continuare e migliorare il lavoro di Potter, Brighton è diventato “IL” posto del calcio. Un piccolo nome sulla bocca di tutti, come nel weekend, dopo quell’azione da 30 passaggi partita dal portiere e chiusa da Pascal Gross che ha portato i Seagulls a uno dei 3 gol segnati a Old Trafford. Quell’azione è diventata virale, perché quello che De Zerbi sta facendo a Brighton non può passare inosservato.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    De Zerbi mania
    All’arrivo qui sulla costa sud dell’Inghilterra l’amore dei locali per l’allenatore italiano lo capisci subito. Dal manifesto del De Zerbismo, acronimo che l’account del Brighton ha associato proprio a quel gol di Gross, alle magliette con il volto dell’allenatore e la scritta “Big Balls” che cita una vecchia conferenza stampa in cui De Zerbi parlò degli attributi della sua squadra. 

    Stastistiche da lasciare a bocca aperta
    Sul campo invece ritmi altissimi nell’allenamento aperto alla stampa, sono tutti coinvolti nella rincorsa all’utopia. Perché di questo si tratta a guardare le statistiche. Era utopia pensare che il Brighton potesse essere la squadra capace di tirare più volte nello specchio della porta nei top 5 campionati europei, ma è successo. 

    Era utopia forse pure pensare che si potesse giocare a calcio con un club così piccolo chiedendo al portiere di non calciare mai il pallone lungo. E qui la seconda statistica impressionante. Riguarda la percentuale di rinvii lunghi fatti dai portieri delle squadre di Premier League. Si va dall’84,8% del Nottingham Forest al 20% del Manchester United di Ten Hag. Poi c’è il Brighton: 0. Zero.

    No limits
    De Zerbi sta portando la sua idea di calcio talmente all’estremo da aver convinto una squadra che non aveva mai messo piede in Europa in 122 anni di storia di poterci stare e di poterci stare a modo suo. La stessa squadra che in campionato da quando c’è lui ha fatto 4 gol al Chelsea, 3 al Liverpool, 3 all’Arsenal, 3 al Manchester United. Non ci sono limiti. Quando credi fortemente in un’idea è così. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta, per Scamacca almeno un mese di stop: lesione di primo grado alla coscia sinistra

    Lesione di primo grado del muscolo semimembranoso della coscia sinistra: questo recita la diagnosi degli esami a cui si è sottoposto Gianluca Scamacca dopo il problema al flessore. Tradotto, almeno un mese di stop, per l’attaccante dell’Atalanta che salterà dunque le prossime sei partite: due di Europa League contro Rakow e Sporting Lisbona e quattro in Serie A tra cui Juve e Lazio. Nell’ultima gara di campionato Scamacca era entrato al minuto di gioco numero 59 nella sconfitta di Firenze contro la Fiorentina. Per lui due gol fin qui in campionato grazie alla doppietta messa a segno alla terza giornata contro il Monza. L’ex West Ham, arrivato in nerazzurro questa estate per una cifra vicina ai 30 milioni di euro, è sceso in campo per un totale di 162′ in quattro giornate. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta, infortunio per Scamacca: risentimento muscolare al flessore

    Altra tegola per Gian Piero Gasperini. Dopo il Ko di El Bilal Touré (rottura dell’inserzione del tendine del retto femorale destro), si ferma anche Gianluca Scamacca. Al termine della partita contro la Fiorentina, persa 3-2 dai nerazzurri, è arrivata la diagnosi: risentimento muscolare al flessore sinistro.

    Out per l’Europa League, si spera non ci siano lesioni
    Entro mercoledì mattina, come informa il club, Gianluca Scamacca sarà sottoposto a ulteriori accertamenti diagnostici. In attesa di capire la reale entità del problema, la speranza è che non ci siano lesioni. Intanto, certo il forfait per l’esordio stagionale in Europa League dell’Atalanta: giovedì 21 settembre alle 21.00 c’è la sfida contro il Rakow. Per Scamacca, due gol fin qui in campionato nella doppietta messa a segno alla terza giornata contro il Monza. L’ex West Ham, arrivato in nerazzurro questa estate per una cifra vicina ai 30 milioni di euro, è sceso in campo per un totale di 162′ in quattro giornate. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa e Conference League, le liste Uefa di Roma, Atalanta e Fiorentina

    Ufficializzate anche le liste delle squadre italiane impegnate in Europa e in Conference League. Per ragioni legate al fair play finanziario, la Roma esclude i nuovi acquisti Kristensen e Azmoun e tiene dentro gli infortunati di lungo corso Abraham e Kumbulla. Zalewski e Bove in lista B. Fuori l’infortunato Castrovilli nella Fiorentina, mentre non ci sono esclusioni eccellenti nell’Atalanta. Ecco l’elenco completo
    LE LISTE DELLE SQUADRE IN CHAMPIONS LEAGUE LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Atalanta in Europa League: le partite del girone D

    Partita dalla prima fascia, l’Atalanta non è stata troppo fortunata e ha pescato nel gruppo D la squadra più temibile tra quelle inserite in seconda, lo Sporting Lisbona. Poi Sturm Graz e Rakow: con questi ultimi l’esordio in casa, prima dello scontro in Portogallo e della doppia sfida con gli austriaci. Quindi il ritorno a Bergamo con lo Sporting prima della chiusura in Polonia: ecco date e orari delle gare della squadra di Gasperini
    TUTTI I GIRONI DI EUROPA LEAGUE LEGGI TUTTO