consigliato per te

  • in

    Fiorentina, Italiano: “I nostri attaccanti devono sbloccarsi. O si gioca…”

    FIRENZE – Rimonta contro il Genk davanti al tifo viola, la Fiorentina vince per 2-1 e si qualifica in Conference League. La vittoria del Ferencvaros all’ultimo respiro non permette di accedere subito agli ottavi, Italiano commenta così al termine della gara: “Grandissimo secondo tempo perchè all’intervallo abbiam detto che stavamo lasciando qualche situazione di troppo a loro. Nella ripresa siamo stati bravi a reagire, il secondo gol da azione corale ora ci giochiamo tutto all’ultima”. Sulle sostituzione e sul turnover: “Dico sempre ai ragazzi o si gioca o si subentra. C’è chi può avere del minutaggio diverso, ma se vai in campo devi dare il massimo sempre. Ho fatto l’esempio di Immobile, bandiera e capitano che entra e fa vincere la partita alla Lazio. Sono contento dell’approccio di tutti e abbiamo fatto un gran secondo tempo”.
    “I nostri attaccanti devono migliorare”
    Sulle scelte di formazione Italiano spiega: “Mettere insieme chi aveva meno minuti nelle gambe non mi convinceva, bravo Kayode a farsi trovare pronto quando è entrato in campo e la scelta ci ha ripagato. Va ringraziato comunque Parisi che sta giocando a piede invertito, ma ripeto la strategia di questa sera era questa”. Sul gol subito spiega: “Sul gol Parisi non doveva uscire sulla palla, ogni volta che si fa mezzo errore si prende gol. Bisogna stare attenti, se recuperavamo palla avevamo superiorità, ma se prendi gol così non va bene”. Poi guarda al futuro e alla crescita della viola: “Possiamo migliorare su situazioni come quelle del gol preso oggi, ci capita spesso. Dobbiamo sporcare qualche pallone lì davanti. Vogliamo lavorare sulla pressione e sbloccare gli attaccanti. Penso che si vinca facendo gol e questo dai nostri attaccanti sta mancando. Queste le due situazioni sulle quali lavorare dopo essere andati in Ungheria perchè il primo posto è troppo importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioli post Milan-Fiorentina: le parole su Camarda, Juve-Inter e Sinner

    Il Milan si impone contro la Fiorentina con il risultato di 1-0 grazie al rigore realizzato da Theo Hernandez in chiusura di primo tempo. Al termine della sfida Stefano Pioli si è presentato ai microfoni per commentare la prestazione della sua squadra e non solo: “Credo che sia normale e giusta la prestazione fatta. Non è stata la più brillante ma abbiamo fatto un buon primo tempo concedendo poco agli avversari. Abbiamo fatto un passo avanti dal punto di vista mentale. Nella nostra testa c’erano le ultime quattro partite, abbiamo lavorato da squadra. Abbiamo fatto quello che dovevamo fare, è una vittoria che ci dà fiducia. La testa fa la differenza. Anche San Siro non era il solito di sempre…”
    Pioli, le parole su Camarda e Juve-Inter
    Il tecnico rossonero ha proseguito: “La prossima sfida in Champions League sarà decisiva per la qualificazione agli ottavi. La vittoria con il Psg ha riaperto le speranze, ci giochiamo tantissimo con il Borussia Dortmund”. Poi, sullo storico esordio di Francesco Camarda: “È un bel ragazzo e ha talento. Si meritava quest’occasione, è molto giovane ma è molto maturo per l’età che ha. Esordire a quest’età si sente, sono molto felice per lui. Potrebbe essere mio nipote…”. Successivamente Pioli ha aggiunto: “Juventus-Inter? Per me il risultato migliore sarebbe il pareggio ma conterà maggiormente quello che faremo noi. Non abbiamo perso certezze, ci sono momenti e momenti. In questo dobbiamo superare una fase difficile. Noi non siamo abituati a non vincere quattro partite di fila. Sono sicuro che torneremo con prestazioni ancora più convincenti giocando il nostro calcio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Milan torna a vincere: Theo Hernandez su rigore stende la Fiorentina

    Il Milan torna alla vittoria in Serie A. La squadra di Pioli rialza la testa dopo il pareggio in casa del Lecce e a San Siro si impone con il risultato di 1-0 contro la Fiorentina. A decidere la sfida è stato un gol su calcio di rigore realizzato da Theo Hernandez in chiusura di primo tempo, con la squadra di Italiano che nella seconda frazione di gara ha aumentato la pressione senza però essere precisa. Da segnalare l’ingresso in campo di Francesco Camarda all’84’: nato il 10 marzo 2008, l’attaccante rossonero è l’esordiente più giovane di sempre nella storia della Serie A. Il successo riporta il Milan al terzo posto, mentre la Fiorentina resta ferma in sesta posizione in attesa delle partite di Roma e Bologna.
    Milan-Fiorentina, la partita
    Nella prima frazione di gara la sfida è sostanzialmente equilibrata, anche se le occasioni più pericolose le crea il Milan. Il risultato si sblocca al 47′, quando Theo Hernandez si invola in area venendo atterrato da Parisi: l’arbitro indica il dischetto e dagli 11 metri è proprio il terzino francese a realizzare la rete del vantaggio per i rossoneri. Nel secondo tempo gli ospiti alzano il ritmo e cercano di rendersi pericolosi principalmente con tentativi individuali di Nico Gonzalez, che però non riesce ad inquadrare lo specchio della porta con decisione. I viola protestano per un intervento di Calabria su Parisi in area, ma dopo un check al Var Di Bello conferma che non c’è niente. La pressione degli ospiti aumenta e nei minuti di recupero Mandragora sfiora il gol del pareggio da due passi, trovando però una parata miracolosa di Maignan. Il match si chiude dunque sul risultato di 1-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina-Bologna, Motta contro Maresca: “Grande arbitro, però…”

    Fiorentina-Bologna, le dichiarazioni di Motta
    Queste le dichiarazioni dell’allenatore del Bologna ai microfoni di Dazn: “Abbiamo fatto una buona partita, per me il rigore dato alla Fiorentina è molto generoso. L’altro giorno ho visto Sassuolo-Salernitana e l’arbitro Ghersini è stato straordinario, ha fatto molto correre e si è visto con i minuti effettivi. Fa male la sconfitta, ma dobbiamo riprenderci. Possesso palla? Mi interessa poco se non arriva la vittoria”. Su Zirkzee: “Ha fatto una buona prestazione, ho dovuto cambiarlo per mettere più fisicità con Van Hooijdonk”. Infine su Calafiori: “Ha grandi qualità tecniche, fisiche e mentali. Imposta molto bene il gioco e difende bene. Può migliorare, ma gioca da poco in questo nuovo ruolo”. Sul dialogo con Italiano nel finale: “Gli ho fatto i complimenti, è sempre bello affrontarlo. Si vede la sua mano e giocare contro di lui è sempre molto interessante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cukaricki-Fiorentina ore 18.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    LESKOVAC (Serbia) – Dopo la goleada dell’andata (6-0) la Fiorentina vuole ripetersi ancora contro i serbi del Cukaricki per centrare il secondo successo consecutivo nel Gruppo F di Conference League. I Viola, dopo i due pareggi iniziali, si sono sbloccati proprio contro i serbi al Franchi e sono in testa al girone (5 punti) alla pari del Ferencvaros impegnato in casa contro il Genk. Questa gara di Conference – incastonata fra il ko pieno di rimpianti con la Juve e la prossima gara con il Bologna – può aiutare Italiano e i suoi a ritrovarsi e a ritrovare la via smarrita come dichiarato dall’allenatore alla vigilia: “Il fatto è che quando siamo in fiducia siamo un’altra squadra. I ragazzi sono bravi a non buttarsi giù, sanno che siamo sulla strada giusta, ma dobbiamo migliorare in precisione, concretezza e convinzione. E mettere tutti qualcosa in più. È un peccato dopo la vittoria di Napoli non aver preso punti nelle ultime tre partite. Comunque c’è ancora tempo per rimediare: iniziamo a farlo da subito. Non siamo venuti qui per fare un allenamento, è un match importante che va affrontato come all’andata. Abbiamo bisogno di vincere e far gol anche per dimenticare la sconfitta con la Juve, che certo non ci ha lasciato contenti”.
    Segui la diretta di Cukaricki-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Cukaricki-Fiorentina streaming e diretta tv
    Cukaricki-Fiorentina, gara valida per la 4ª giornata giornata del Gruppo F di Conference League e in programma alle ore 18:45 allo stadio Dubocica di Leskovac sarà visibile in diretta in streaming su Dazn, su Sky Sport Football (203), Sky Sport (253) oltre all’app SkyGo e alla piattaforma Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda Slavia Cukaricki-Fiorentina su DAZN. Attiva ora
    Le probabili formazioni di Cukaricki-Fiorentina
    CUKARICKI (4-4-2): Belic; Stevanovic, Vranjes, Serafimovic, Tosic; Stankovic, Docic, Kovac, Ivanovic; Cvetkovic, Adzic. Allenatore: Matic.A disposizione: Filipovic, Samurovic, Rogan,Tomovic, Stojanovic, Miladinovic, Singh, Adetunji, Kovacevic, Sissoko, Jankovic, N’Diaye, Nikcevic. Indisponibili: nessuno. Squalificati: Subotic. Diffidati: nessuno.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Christensen; Comuzzo, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Maxime Lopez, Duncan; Inoné, Barak, Sottil; Nzola. Allenatore: Italiano.A disposizione: Terracciano, Martinelli, Parisi, Quarta, Mina, Amatucci, Pierozzi, Bonaventura, Arthur, Mandragoran, Infantino, Kouamé, Brekalo, Nico Gonzalez. Indisponibili: Beltran, Castrovilli, Dodò, Kayode. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    Arbitro: Schroder (Germania).Assistenti: Gittelmann-Wessel.IV uomo: Badstubner.Var: Storks.Avar: Jablonski. LEGGI TUTTO