consigliato per te

  • in

    Coppa Italia, ok Monza e Parma: fuori Venezia, Verona e Frosinone

    ROMA – Proseguono i trentaduesimi di Coppa Italia. Nella gare serali sono arrivati il colpaccio del Parma all’Arechi contro la Salernitana (0-2) e la vittoria nel finale per 3-2 del Monza contro il Frosinone (decisivo Gytkjaer). Gli uomini di Pecchia ai sedicesimi giocheranno contro il Bari che nel pomeriggio ha liquidato l’Hellas Verona con un netto poker al Bentegodi (1-4). Tripletta show di Cheddira. I brianzoli avranno come avversari nel prossimo turno l’Udinese. Il Venezia di Javorcic, falcidiato da casi Covid e parecchi assenti, viene sconfitto 3-2 dall’Ascoli. Ai sedicesimi gli uomini di Bucchi affronteranno la Sampdoria. 
    Venezia-Ascoli 2-3
    Al Penzo il Venezia, falcidiato da casi Covid e assenti e con in campo parecchi Primavera, parte con il giusto piglio anche se le occasione da gol stentano ad arrivare. Al 36′ è l’Ascoli a portarsi in vantaggio sugli sviluppi di un corner: corto assist di Bidaoui in area per l’accorrente Saric (il centrocampista bosniaco ex Carpi è nel mirino della Samp) che, con un potente sinistro, supera Joronen. Il secondo tempo prende il via con lo stesso spartito del primo: Venezia propositivo sul piano della personalità ma quasi mai pericoloso dalle parti di Leali. L’Ascoli va al raddoppio al 70′ con l’appoggio in rete di Falzerano su cross dalla destra di Ciciretti. Quasi allo scadere del match si scatena il diciottenne Mikaelsson. Nel giro di due minuti (88′ e 88′) l’islandese fa doppietta, prima con un tap-in facile su assist di Novakovich e poi con un pregevole pallonetto a superare Leali. Succede di tutto nel finale di gara. Al 90+1′ l’autorete del 18enne Baudouin condanna il Venezia e decreta il passaggio del turno dell’Ascoli di Bucchi. 
    Venezia-Ascoli: tabellino e statistiche
    Hellas Verona-Bari 1-4
    Grande protagonista sin dai primi minuti si rivela l’attaccante dell’Hellas Verona, Kevin Lasagna. Dopo due tentativi non andati a buon fine, al 16′ al terzo tentativo l’ex Udinese trova la rete con un facile destro a porta vuota, dopo un tentativo di colpo di testa di Henry su suggerimento di Lazovic. Al 24′ Ceccherini costretto ad abbandonare il campo dolorante (al suo posto Magnani) dopo il tackle subito da Ruben Botta. La reazione del Bari non si fa attendere e al 30′ i galletti trovano il pareggio con Folorunsho: il centrocampista finalizza di testa dopo un’azione personale di Cheddira. Al 44′ splendida l’azione tutta in verticale del Bari che dal portiere, Elia Caprile, si conclude con il gol di Cheddira che si fa beffe di Gunter e spiazza Montipò. Poco dopo i pugliesi vanno vicino al tris con Maita ma si supera il portiere gialloblù. Nella ripresa al 52′ Hongla ferma fallosamente e ingenuamente in area la percursione di Maita: dal dischetto Cheddira firma la sua personale doppietta spiazzando Montipò. Al 69′ l’Hellas rimane in 10 per l’espulsione di Faraoni: fallo e reazione scomposta del difensore gialloblù su Botta sanzionata con il cartellino rosso. Al 78′ dilaga la formazione di Mignani con la tripletta di Cheddira: destro a incrociare da pochi passi che batte Montipò.
    Hellas Verona-Bari: tabellino e statistiche
    Salernitana-Parma 0-2
    All’Arechi nei primi 45 minuti le due squadre provano a imbastire azioni offensive ma non riescono a superarsi. I granata provano a impensierire Chichizola con i tiri di Bothem, Lassana Coulubaly e Kechrida, i ducali con Inglese, Bernabè e Man. Nella ripresa la partita si sblocca con la rete siglata dal Parma al 59′. Drissa Camara, appena entrato al posto di Dennis Man, supera Sepe con un tap-in vincente dopo la respinta del portiere granata su tiro di Bernabè. Al 74′ raddoppia il Parma con Mihaila che insacca in rete dopo errore collettivo della difesa granata. 
    Salernitana-Parma: tabellino e statistiche 
    Monza-Frosinone 3-2
    Nei primi minuti di gioco la partita risulta molto chiusa con poche azioni offensive degne di nota. Al 24′ rigore per il Monza: ingenuo il fallo di Ben Lhassine Kone su Birindelli in area di rigore. Dal dischetto Valoti porta avanti i brianzoli al 25′. Un minuto dopo Kone prova a farsi subito perdonare con un slalom in area avversaria: il suo tiro angolato viene parato da Cragno con un grande intervento. Al 40′ rigore bis Monza per il fallo di Oyono su Valoti. Questa volta si presenta dagli undicime metri Caprari che non sbaglia: palo-gol e 2-0 brianzolo al 43′. In avvio di ripresa il Frosinone trova il pareggio al 52′ con il tiro di Haoudi deviato da Ranocchia: Cragno beffato. Al 56′ pareggio degli uomini di Fabio Grosso con Lhassine Kone, bravo a pescare il tiro vincente dopo una carambola in area di rigore brianzola. All’83’ arriva il gol decisivo di Gytkjaer su assist di Colpani. Il Monza vince 3-2 e si qualifica al prossi turno.
    Monza-Frosinone: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Frosinone, rinforzo in attacco: dall'Inter ecco Mulattieri

    FROSINONE – Rinforzo per l’attacco del Frosinone. Con una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale, il club gialloblù comunica “di aver raggiunto l’accordo con la società Football Club Internazionale Milano per l’acquisizione delle prestazioni sportive del calciatore Samuele Mulattieri. L’attaccante classe 2000 arriva a titolo temporaneo con diritto di riscatto e contro-riscatto e vestirà la maglia giallazzurra fino al 30 giugno 2023”.Guarda la galleryGatti e Fagioli nella top 10 dei calciatori più preziosi della Serie B: la Juve gongola LEGGI TUTTO

  • in

    Calciomercato Serie C, Pergolettese: ecco Volpe dal Frosinone

    FROSINONE – Con un comunicato ufficiale sul proprio sito, il Frosinone annuncia “di aver raggiunto l’accordo con l’ Unione Sportiva Pergolettese 1932 per la cessione a titolo temporaneo del calciatore classe 1997 Michele Volpe”. Dal sito della Pergolettese si specifica “che l’attaccante, nato a Benevento il 16/09/1997, arriva con la formula del prestito temporaneo, dopo aver indossato le maglie del Frosinone per 5 stagioni (3 con la squadra Primavera e 2 in serie B). Poi in C con il Rimini, Viterbese, Catania, ancora Viterbese e Vibonese”.
    “Contento di essere alla Pergolettese” 
    Sono arrivate le prime parole da nuovo giocatore della Pergolettese di Michele Volpe: “Sono molto contento di essere venuto qui alla Pergolettese. Dopo aver parlato con il presidente, che mi ha fatto una buonissima impressione, non ho avuto nessun dubbio nel firmare per questa squadra, che tra l’altro ha raggiunto un ottimo risultato, qualificandosi per i playoff nella scorsa stagione. Sono pronto a dare il massimo del mio contributo, anche perché per me sarà un anno molto importante, in cui ripongo molte aspettative. Ho avuto una esperienza a Rimini e poi ho sempre giocato al centro-sud. Adesso affronterò il girone Nord, ma le difficoltà le trovi in ogni girone e in ogni partita: il livello tecnico è alto in ogni girone. Bisogna dare sempre il massimo. Io mi sento pronto e non vedo l’ora di iniziare questa mia nuova esperienza. Sono veramente molto felice di essere venuto qui alla Pergolettese”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Frosinone, tris di arrivi dal Sassuolo: Moro, Turati e Ciervo

    FROSINONE – Il Frosinone, tramite comunicato sul proprio sito ufficiale, ha annunciato “di aver raggiunto l’accordo con l’US Sassuolo Calcio per l’acquisizione delle prestazioni sportive del calciatore Luca Moro. L’attaccante classe 2001 arriva a titolo temporaneo e vestirà la maglia giallazzurra fino al 30 giugno 2023”. Sempre dal Sassuolo ecco Riccardo Ciervo, attaccante classe 2002, che “arriva a titolo temporaneo e vestirà la maglia giallazzurra fino al 30 giugno 2023”. Ufficiale anche il trasferimento del portiere classe 2001, Stefano Turati, che “arriva a titolo temporaneo e vestirà la maglia giallazzurra fino al 30 giugno 2023”.Guarda la galleryGatti e Fagioli nella top 10 dei calciatori più preziosi della Serie B: la Juve gongola LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, occhi su Boloca del Frosinone

    Qualche mese fa, a gennaio, il Torino era andato a un passo dal prendere Federico Gatti, ma alla fine l’aveva spuntata la Juventus per il difensore del Frosinone. Il club granata non era stato di certo contento, nonostante siano dinamiche abituali del mercato. Ma in virtù degli ottimi rapporti tra le due società e anche per saldare ulteriormente i contatti, Torino e Frosinone presto potrebbero sedersi al tavolo per parlare di un altro ragazzo interessante, curiosamente originario di Chieri, a due passi da Torino, come Gatti. Si tratta del centrocampista Daniel Boloca, 23 anni, uno dei punti di forza della formazione di Fabio Grosso: sognava di raggiungere la Serie A con il Frosinone, invece l’obiettivo playoff non è stato centrato: potrebbe comunque salire al piano di sopra grazie al mercato, dato che diversi club di Serie A lo osservano con attenzione. Su tutti il Torino, si dice, anche se al momento contatti diretti tra i due club non ci sono ancora stati, ma Boloca piace per la sua duttilità: mezzala destra titolare nel centrocampo frusinate, ma all’occorrenza anche regista.Sullo stesso argomentoBerisha si tiene il Toro: “Il mio futuro è qui, voglio restare”Calciomercato Torino

    La versatilità è una qualità che piace molto a Ivan Juric, anche se il tecnico granata vuole gente da battaglia, soprattutto in mezzo: serve tempo per entrare nei suoi meccanismi, una sorta di apprendistato che sta affrontando adesso, per esempio, Samuele Ricci, elemento arrivato dall’Empoli a gennaio e sul quale il Torino punta forte per il futuro. Boloca può inserirsi in tale contesto anche perché, se è vero che in campo ha ancora ampi margini di miglioramento (un gol nel campionato di Serie B in 36 presenze e due assist) e che ogni tanto tende un po’ troppo a specchiarsi giocando di fioretto e non di spada, il 23enne non è tipo che si tira indietro davanti alle sfide. Lo racconta la sua storia, come più volte ha spiegato in alcune interviste da quando è al Frosinone. Dai Pulcini del Torino (giocava proprio con Gatti da bambino nei granata) Daniel passa al settore giovanile della Juventus, poi, dopo sei anni tra i bianconeri e il Chieri, decide di cambiare completamente strada, appena 18enne: si trasferisce in Slovacchia, per la precisione a Presov, un’esperienza che lo ha arricchito molto ma che ne ha rallentato la crescita calcistica. A quel punto, dopo sei mesi, è ritornato in Italia ma dovendo ripartire dalla gavetta della Serie D: Romanese, Francavilla e il ritorno in Piemonte, al Fossano.

    Sullo stesso argomentoTorino, Vagnati: “Il futuro di Belotti? Tutto resta aperto”Torino

    Le qualità del ragazzo però non passano inosservate e così lo nota Guido Angelozzi, che per Daniel diventa una sorta di mentore. Boloca si allena con lo Spezia a gennaio del 2020, ma poi scoppia l’emergenza Covid e non se ne fa nulla. Niente contratto, ma l’occasione per il grande salto è solo rimandata: l’esperto dirigente non si è dimenticato di lui e lo chiama a Frosinone. Il resto è storia recente: in Ciociaria il centrocampista diventa un titolare e nell’ultima stagione si guadagna le attenzioni di club di categoria superiore. Un percorso che può essere paragonabile a quello di Davide Frattesi, arrivato al culmine della maturità nel Sassuolo dopo essersi fatto le ossa per anni in Serie B tra Ascoli, Empoli e Monza. Certo, Boloca è partito più tardi ma le stagioni tra i dilettanti lo hanno forgiato e non vanno dimenticate le storie di chi, salendo un gradino alla volta dalla D è arrivato fino in cima, come Messias (ora al Milan). L’operazione Gatti ha portato nelle casse del Frosinone un totale di 10 milioni, per Boloca, che è sotto contratto con i laziali fino al 2025, si ragionerebbe su cifre inferiori: ora il mercato è ancora in una fase embrionale, ma il Toro osserva e valuta le opportunità. E Boloca può essere una di queste.

    Sullo stesso argomentoPraet, il Toro tratta: primi contatti col LeicesterCalciomercato Torino LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostico Frosinone-Cremonese, 5 No Goal di fila per i laziali

    Il big match della 34ª giornata di Serie B è Frosinone-Cremonese, in programma sabato 9 aprile alle 16.15. Allo Stirpe i laziali, reduci da due sconfitte di fila in trasferta, ricevono la capolista del campionato che finora ha vinto 8 delle 16 trasferte disputate.
    Serie B, indovina il risultato di Frosinone-Cremonese e vinci i premi in palio!
    Le statistiche delle due squadre
    Dato singolare quello gentilmente “offerto” dai laziali. Nelle loro ultime cinque partite di campionato è sempre uscito il parziale/finale 1/1. La Cremonese, dal canto suo, da otto turni a questa parte va a braccetto con l’esito Multigol 2-3.
    Alla luce della classifica i tre punti in palio sono di vitale importanza per entrambe. Il Frosinone ha alle spalle 5 No Goal di fila, il Goal in controtendenza è un’ipotesi da 1.80 volte la posta. Una quota niente male. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la Cremonese batte l'Alessandria e resta prima. Colpo Pordenone

    La 33ª giornata di Serie B si apre con la vittoria in trasferta del Lecce, che si impone per 4-1 sul campo della Ternana. I giallorossi passano in vantaggio già al 5′ con il gol di Coda, sempre più capocannoniere in solitaria del campionato con 20 reti, e poi trovano il raddoppio al 20′ con Strefezza, secondo nella classifica marcatori a quota 13 centri. Al 44′ la Ternana accorcia le distanze con Bogdan, ma al 78′ è Di Mariano a chiudere i conti siglando il 3-1. All’86’ arriva anche la firma di Ragusa, che porta il risultato sul 4-1 finale. La formazione di Baroni conferma così il secondo posto in campionato con 62 punti. La Ternana mantiene invece l’11° posto con 44 punti.
    Ternana-Lecce 1-4, tabellino e statistiche
    La Cremonese vince e mantiene il primato
    La Cremonese di Fabio Pecchia mantiene il primato in classifica, con un punto di vantaggio sul Lecce, battendo 2-1 in casa l’Alessandria. Decidono le reti di Strizzolo al 28′ e di Gaetano al 47′. Grande prova di forza, quella della capolista, che al 44′ del primo tempo era rimasta in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Gondo. Al 49′ Palombi accorcia le distanze per la formazione ospite, ma i lombardi riescono a mantenere il risultato e si portano a casa il bottino pieno. La Cremonese sale così a 63 punti, mentre l’Alessandria è 17ª, a quota 26.
    Cremonese-Alessandria 2-1, tabellino e statistiche
    Il Benevento vince in casa della Reggina
    In attesa del Monza e del big match Pisa-Brescia, il Benevento sale al quarto posto in classifica con 57 punti battendo la Reggina in trasferta 2-0. Per la formazione giallorossa le reti portano le firme di Insigne al 21′, di Forte al 79′ e di Moncini al 96′. La Reggina rimane dunque 13ª a 44 punti, ma rischia il sorpasso in classifica da parte del Parma, impegnato domani contro il Como.
    Reggina-Benevento 0-3, tabellino e statistiche
    Pordenone, 2-0 in casa al Frosinone
    Colpo casalingo del Pordenone, fanalino di coda del campionato, che contro ogni pronostico conquista 3 punti contro il Frosinone. I neroverdi vanno a -3 dal Crotone – penultimo e in campo domani per la delicata partita contro il Vicenza – grazie alla rete di Deli al 13′ e al raddoppio di Cambiaghi all’82’.
    Pordenone-Frosinone 2-0, tabellino e statistiche
    Il Cosenza si fa riprendere dalla Spal
    Allo stadio Paolo Mazza di Ferrara il Cosenza conquista 3 punti fondamentali contro la Spal. I rossoblù vanno in vantaggio verso la fine del primo tempo, al 41′, con Camporese. I padroni di casa rispondono all’inizio della seconda frazione con Dickmann al 46′, ma appena 3 minuti più tardi Caso firma la rete del 2-1. Gli ospiti restano in inferiorità numerica al 68′ con l’espulsione di Larrivey e i biancazzurri ne approfittano: al 93′ arriva il gol del pareggio di Esposito. Con questo pareggio il Cosenza rimane 17esimo con 27 punti, mentre la Spal è quindicesima a quota 33.
    Spal-Cosenza 2-2, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Frosinone batte 2-0 il Benevento e lo agguanta in classifica

    FROSINONE – Un calcio di rigore messo a segno da Ricci e un autogol di Vogliacco permettono al Frosinone di battere 2-0 il Benevento nel match valido per la 31ª giornata di Serie B. La squadra di Grosso sale a quota 51 punti in classifica raggiungendo al sesto posto proprio la squadra di Caserta. 
    Frosinone-Benevento 2-0, tabellino e statistiche
    Serie B, la classifica
    Frosinone batte Benevento 2-0: Grosso agguanta Caserta in classifica
    E’ il Benevento ad avere la prima occasione della gara, con Moncini che sfiora il gol al 1′. Al 12′ però Paleari atterra Canotto lanciato a rete, l’arbitro fischia il rigore e ammonisce il portiere: dal dischetto si presenta Ricci, che di destro colpisce il palo. Il Var Doveri però ravvisa un’invasione in area di Letizia e fa ripetere il penalty: ancora Ricci stavolta cambia direzione del tiro, spiazzando Paleari e regalando l’1-0 al Frosinone. Dopo un primo tempo in cui i ciocari sono i più propositivi, con Ciano e Lulic che provano a raddoppiare senza però l’ausilio della precisione, al 55′ ci pensa Vogliacco a “sistemare” la mira dei gialloblù deviando nella propria porta un cross teso dello stesso Lulic dalla destra per il 2-0 finale. LEGGI TUTTO