consigliato per te

  • in

    Classifica Champions 2025-2026, il confronto con la scorsa stagione

    5/7

    LE SQUADRE CHE HANNO PERSO PIU’ PUNTI RISPETTO A UN ANNO FA

    Benfica: -6
    Monaco: -5
    Juventus: -4
    Liverpool: -3
    Sporting: -3

    Un anno fa il Benfica era partito fortissimo, con due vittorie nelle prime due giornate, contro Stella Rossa e Atletico Madrid (4-0!), per poi perdere le due successive con Feyenoord e Bayern. Oggi i portoghesi (attualmente allenati da Mourinho) ne hanno perse 4 su 4 e sono una delle sorprese (in negativo) della Champions. Bilancio negativo anche per la Juventus, che un anno fa a questo punto del torneo aveva 4 punti in più LEGGI TUTTO

  • in

    Marsiglia-Atalanta 0-1, le pagelle della Champions League

    Una magia di Lazar Samardzic nel finale regala una vittoria di prestigio all’Atalanta sul campo del Marsiglia. Il serbo gioca pochi minuti ma è giocoforza il migliore in campo al Velodrome. Bene anche Carnesecchi, che salva il risultato allo scadere. De Ketelaere sbaglia un rigore ma merita un 6,5. Di seguito tutti i voti del match a cura di Maurizio Compagnoni
    GLI HIGHLIGHTS DI MARSIGLIA-ATALANTA LEGGI TUTTO

  • in

    Le pagelle di Inter-Kairat Almaty

    Successo 2-1 dell’Inter a San Siro contro i kazaki del Kairat Almaty, nella quarta giornata di Champions League. Le reti di Lautaro Martinez e Carlos Augusto (migliori in campo). Delude Frattesi. I voti della sfida di San Siro a cura di Daniele Barone
    INTER-KAIRAT 2-1: HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, solo pareggi per Barcellona e Chelsea, il Manchester City travolge il Borussia Dortmund

    Pafos-Villarreal 1-0

    A Limassol prima storica vittoria in Champions League dei ciprioti del Pafos che battono il Villarreal per 1-0. I padroni di casa trovano il vantaggio in avvio di ripresa con un gran colpo di testa del difensore olandese Luckassen che infula la porta spagnola sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Grazie a questo successo la squadra cipriota sale a cinque punti in classifica mentre la formazione spagnola resta inchiodata sul fondo della graduatoria con un solo punto fin qui conquistato. 

    Pafos-Villarreal 1-0, cronaca statistiche e tabellino

    Qarabag-Chelsea 2-2

    A Baku il Chelsea di Maresca ottiene soltanto un punto sul campo del Qarabag. Il Chelsea passa in vantaggio dopo un quarto d’ora con Estevao: il brasiliano conquista il pallone sul vertice destro dell’area avversaria, poi rientra sul sinistro infilando il portiere avversario sul primo palo. Ma a ridosso della mezz’ora i padroni di casa trovano il pareggio: Duran vince un corpo a corpo al limite dell’area con Hato e calcia in porta colpendo il palo, sulla respinta Leandro Andrade ribadisce in rete. Il Qarabag raddoppia poco prima dell’intervallo grazie a Jankovic che realizza un calcio di rigore spiazzando Sanchez. Gli inglesi trovano il pareggio in avvio di ripresa con l’argentino Garnacho che riporta in equilibrio il risultato con un gran sinistro in diagonale. Nel recupero Garnacho ha l’occasione per regalare i tre punti agli ospiti, ma la difesa del Qarabag si salva in calcio d’angolo.  

    Qarabag-Chelsea 2-2, cronaca statistiche e tabellino

    Ajax-Galatasaray 0-3

    Il Galatasaray strapazza l’Ajax a domicilio. Protagonista assoluto della serata è l’ex centravanti del Napoli Viktor Osimhen che realizza una tripletta. Il vantaggio dei giallorossi arriva dopo un’ora di gioco, con l’attaccante nigeriano che capitalizza un ottimo assist di Sané. Poi Osimhen si prende la scena dal dischetto realizzando due calci di rigore.

    Ajax-Galatasaray 0-3, cronaca statistiche e tabellino

    Benfica-Leverkusen 0-1

    Cade ancora il Benfica, ancora ferma al palo dopo quattro partite. Gli ospiti trovano il successo grazie alla rete decisiva firmata dall’ex romanista Patrick Schick a metà ripresa. I lusitani provano in ogni modo a rimettere in piedi la partita, Lukabakio nel finale fallisce una buona occasione per pareggiare.

    Benfica-Leverkusen X-X, cronaca statistiche e tabellino 

    Bruges-Barcellona 3-3

    Pareggio ricco di emozioni tra Bruges e Barcellona. I padroni di casa passano in avvio grazie alla rete di Nicolò Tresoldi che sfrutta una ripartenza letale. La squadra catalana reagisce immediatamente riportando il risultato in equilibrio con Ferran Torres che è rapido ad anticipare il portiere avversario in uscita. Ma il Bruges torna a colpire nuovamente in contropiede con Forbs. Allo scoccare dell’ora di gioco Yamal si inventa il gol del pareggio con la preziosa assistenza di Fermin Lopez; lo scambio tra i due è sublime, il tiro mancino dell’attaccante è un tocco vellutato di biliardo che si infila nell’angolo più lontano. Ma il Barcellona presta il fianco dopo appena un minuto: difesa schierata sulla linea di metà campo, Forba si inserisce con grande tempismo, arriva davanti a Szczesny e lo batte con un pallonetto. La squadra catalana trova il pareggio grazie a un’autorete di Tzolis propiziata da un cross a centro area di Yamal.

    Bruges-Barcellona 3-3, cronaca statistiche e tabellino

    Manchester City-Borussia Dortmund 4-1 

    La squadra di Pep Guardiola travolge il Borussia Dortmund per 4-1. Gli inglesi archiviano la partita contro il Borussia Dortmund nel primo tempo: il vantaggio arriva dopo ventidue minuti con un tiro dalla distanza di Foden che sorprende il portiere Kobel, il Manchester City trova il raddoppio a ridosso della mezz’ora e porta la firma di Haaland che calcia indisturbato con il sinistro nel cuore dell’area avversaria. In avvio di ripresa gli inglesi vanno ancora a bersaglio con un sinistro calibrato di Foden che trova l’angolino con una conclusone dal limite dell’area. I tedeschi accorciano le distanze con Anton, ma nel recupero Cherki firma il quarto gol per la squadra di Guardiola.

    Manchester City-Borussia Dortmund 4-1, cronaca statistiche e tabellino

    Newcastle-Athletic Bilbao 2-0

    Gli inglesi trovano il terzo successo consecutivo in Champions League battendo gli spagnoli dell’Athletic Bilbao. I padroni di casa trovano il vantaggio dopo appena undici minuti con Burn, rapido a capitalizzare un ottimo assist di Trippier. I bianconeri raddoppiano in avvio di ripresa on Joelinton: grazie a questa vittoria il Newcastle sale momentaneamente al sesto posto della Phase League. 

    Newcastle-Athletic Bilbao 2-0, cronaca statistiche e tabellino LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Kairat 2-1, gol e highlights: la squadra di Chivu resta a punteggio pieno

    Il presidente dell’Inter è intervenuto su Sky Sport prima del calcio d’inizio: “Credo che oggi sia un giornata storica per Milano, per le due squadre milanesi, per l’Italia intera. Abbiamo segnato il passo. Con l’acquisizione di San Siro, che è un’icona della nazione e non solo del mondo calcistico, la volontà delle due squadre è quella di fare uno stadio che rispecchi gli standard di modernità in termini di accoglienza, ospitalità, sicurezza, attrazione. E che sia un punto di riferimento della zona. L’obiettivo secondo è quello di riqualificare questo quartiere che è altrettanto importante per la città e il comune di Milano. Questa operazione, che avrà il suo tempo tra mille difficoltà, rappresenterà qualcosa di straordinario. Sarà un valore aggiunto per l’intera collettività”. Sulle tempistiche: “Non voglio sbilanciarmi ma deve essere pronto e a disposizione per gli Europei, quindi prima del 2032. Sono convinto, come ha detto Scaroni, che ci saranno tante salite da scalare. Purtroppo l’Italia è fatta di questa burocrazia ma non ci scoraggiamo. La nostra proprietà è molto determinata, sono stati tenaci nel perseguire un obiettivo che da anni si mirava a centrare. Sono certo che arriveremo fino in fondo”. Sull’aspetto economico: “Lo stadio rappresenta un arricchimento del patrimonio che porta anche a dei vantaggi economici. Anche l’incasso del botteghino sarà incrementato alla luce dei servizi di qualità che potremo garantire. La sostenibilità deve essere perseguita non solo attraverso lo stadio ma anche grazie alla valorizzazione del nostro movimento calcistico. Oggi abbiamo un po’ di difficoltà a valorizzare le nostre risorse, mi riferisco soprattutto alla vendita dei diritti televisivi. C’è un grande gap con le altre nazioni, che si può colmare attraverso la costruzione di stadi e con un prodotto calcistico di alta qualità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Kairat, le probabili formazioni della partita di Champions League

    Stasera (mercoledì 5 novembre) l’Inter ospita il Kairat nella 4^ giornata della Champions League. De Vrij in netto vantaggio su Acerbi al centro della difesa. Frattesi torna titolare a centrocampo, possibilità di vedere in campo anche Diouf. In attacco Chivu si affida a Pio Esposito e Lautaro (che ha ormai vinto il ballottaggio con Bonny). Thuram è stato convocato, ma partirà dalla panchina. Le ultime news sulla formazione di Inter-Kairat
    INTER-KAIRAT LIVE LEGGI TUTTO