consigliato per te

  • in

    Fagioli, orgoglio e pregiudizio

    Le parole scritte da Nicolò Fagioli sembrano uscire da un grande romanzo dell’Ottocento: sono parole pesanti, intinte nel dolore, ma fiere e dignitose. A 24 anni, questo ragazzo si ritrova per i suoi errori in un lessico drammatico e sincero che fa a pugni con la leggerezza, la superf LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Atalanta ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Diretta Fiorentina-Atalanta: streaming e diretta tv

    L’incontro tra le formazioni di Palladino e Gasperini è in programma domenica 30 marzo alle ore 15 presso lo stadio Franchi. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn.

    Segui la diretta di Fiorentina-Atalanta su Tuttosport.com

    Fiorentina-Atalanta: le probabili formazioni

    FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marí, Raneri; Dodo, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Gosens; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Palladino.

    A disposizione: Terracciano, Martinelli, Moreno, Comuzzo, Parisi, Adli, Ndour, Richardson, Folorunsho, Zaniolo, Beltran, Caprini.

    ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Pasalic, Zappacosta; Samardzic, De Ketelaere, Lookman. Allenatore: Gritti.

    A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Del Lungo, Sulemana, Ruggeri, Brescianini, Cuadrado, Maldini, Retegui.

    Arbitro: Doveri (Roma). Assistenti: Baccini-Perrotti. IV Uomo: Zufferli. Var: Marini. Ass. Var: Fabbri.

    Fiorentina-Atalanta: scopri tutte le quote. LEGGI TUTTO

  • in

    Palladino: “Sono il primo responsabile ma sento fiducia di società e calciatori”

    Cataldi su momento Fiorentina, Palladino e Kean

    Al triplice fischio a prendere la parola in casa viola anche Danilo Cataldi: “Penso che la poca serenità sia dovuta a un periodo di risultati poco positivi che poi ti portano a giocare queste partite non dico con la pressione di dover vincere, perché mi pare eccessivo, ma con qualcosa che ci condiziona. Oggi si è giocata una partita importante che ci poteva avvicinare alle altre squadre e ci è mancato un po’ tutto, un po’ di rapidità di fare girare il pallone e non siamo riusciti a trovare un buco per fare male al Verona. Il secondo tempo abbiamo giocato peggio del primo, poi l’episodio è stata sfortunato e abbiamo perso la partita, dispiace. Se conoscessi la soluzione per uscire da questo momento la direi al mister. Diciamo che ci sono dei periodi, quello prima di Natale sembrava perfetto sia in fase di possesso che di non possesso, facevamo tutto bene, in alcuni casi ci è anche girata bene; in questo periodo gira in questa maniera, un risultato così negativo evidenzia tutta la prestazione che non è stata buona. Da domani si pensa alla gara contro il Lecce”.

    Sulle condizioni di Kean, Cataldi ha spiegato: “Diciamo che non siamo una squadra fortunatissima in queste situazioni. Sappiamo che Moise sta bene, è cosciente, questa è la cosa più importante. Penso che questo episodio non abbia indirizzato la partita, perché bisogna essere onesti, non è che ci ha tolto qualcosa. L’uscita di Kean ci ha tolto un punto di riferimento davanti ma non penso sia sufficiente per trovare un alibi. La prestazione non è stata buona, speriamo di poterci rifare presto. Le otto vittorie consecutive hanno deviato molto l’attenzione in maniera positiva. Però penso che nessuno voglia fare un campionato anonimo, nessuno vuole arrivare ottavo o nono. Ci sono momenti in cui bisogna dare qualcosa in più e sono questi. Penso che siamo una squadra forte, buona, siamo in linea con la classifica che abbiamo, però possiamo fare meglio. E’ arrivato il momento di dimostrare il nostro valore perché arrivano gare importanti a partire da quella di venerdì contro il Lecce”. Manca connessione tra i messaggi inviati da Palladino e la squadra? “È normale che i risultati negativi portino a evidenziare i dettagli che non vanno. Nelle vittorie consecutive si parlava di un calcio spettacolare. Abbiamo giocatori nuovi ma il messaggio del tecnico è lo stesso. Dobbiamo crescere, trovare la quadra, ma dipende da noi, non dal mister”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Como ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FIRENZE – Senza Kean ma con la solita fame di vincere. Quella con il Como s’annuncia la classica partita-trappola per la Fiorentina che in questo campionato ha gettato via diversi punti con le avversarie medio-piccole, si pensi ai 4 contro il Monza. Per questo, alla vigilia di un mini ciclo senza scontri diretti (dopo oggi i viola affronteranno Verona e Lecce) e con l’opportunità di provare a consolidare la corsa Champions, Palladino predica massima lucidità, concentrazione, compattezza, ricordando come siano arrivati comunque i 3 punti pure nell’unica gara di A giocata finora senza Kean (31 ottobre, 1-0 sul campo del Genoa, a segno Gosens). Insomma, nonostante l’assenza pesantissima del proprio cannoniere, la Fiorentina dovrà confermare il trend positivo al Franchi dove ha vinto 7 degli ultimi 10 match – solo Napoli e Inter in casa hanno fatto meglio – rimettersi in marcia dopo il ko di lunedì a San Siro coi nerazzurri.

    Fiorentina-Como: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Fiorentina-Como su Tuttosport.com

    Dove vedere Fiorentina-Como streaming e diretta tv

    Fiorentina-Como, gara valida per la 25ª giornata di campionato e in programma alle ore 12:30 allo stadio Franchi di Firenze e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.

    Le probabili formazioni di Fiorentina-Como

    FIORENTINA (4-4-1-1): DeGea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri, Gosens; Dodo, Fagioli, Mandragora, Folorunsho; Beltran; Zaniolo. Allenatore: Palladino.

    A disposizione: Terracciano, Martinelli, Moreno, Pablo Marì, Richardson, Parisi, Cataldi, Ndour, Colpani, Gudmundsson, Caprini. Indisponibili: Adli, Bove. Squalificati: Kean. Diffidati: Fagioli, Gosens, Madragora, Richardson, Zaniolo.

    COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunh; Strefezza, Nico Paz, Diao; Cutrone. Allenatore: Fabregas.

    A disposizione: Vigorito, Reina, lovine, Douvikas, Dossena, Jack, Ikoné, Engelhardt, Braunoder, Caqueret, Lesjak. Indisponibili: Van der Brempt, Moreno, Vojvoda, Sergi Roberto, Alli, Gabrielloni, Azon. Squalificati: Federa. Diffidati: Fabregas, Moreno.

    Arbitro: Piccinini (Forlì). Assistenti: Zingarelli e D’Ascanio. IV uomo: Rutella. Var: Marini. Avar: Manganiello. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Genoa ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Fiorentina-Genoa: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Fiorentina-Genoa su Tuttosport.com

    Dove vedere Fiorentina-Genoa streaming e diretta tv

    Fiorentina-Genoa, gara valida per la 23ª giornata di campionato e in programma alle ore 15:00 allo stadio Franchi di Firenze e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.

    Le probabili formazioni di Fiorentina-Genoa 

    FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo; Pongracic, Ranieri, Gosens; Folorunsho, Mandragora; Beltran, Gudmundsson, Sottil; Kean. Allenatore: Citterio.

    A disposizione: Terracciano, Martinelli, Comuzzo, Parisi, Moreno, Richardson, Colpani, Kouamé, Harder, Caprini, Rubino. Indisponibili: Bove, Cataldi, Pablo Marì. Squalificati: Adli. Diffidati: Comuzzo, Gosesn, Mandragora.

    GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Fredrup, Badelj, Masini; Thorsby, Pinamonti; Miretti. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrest, Norton-Cuffy, Zanoli, Matturro, Ekhator, Ekuban, Kassa, Messias, Vitinha, Venturino, Cornet. Indisponibili: Malinovskyi, Ahanor, Bani, Otoa, Onana. Squalificati: nessuno. Diffidati: De Winter, Martin.

    Arbitro: Collu (Cagliari). Assistenti: Solfo e Dei Giudici. IV uomo: Santoro. Var: Gariglio. Avar: Paterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Primavera, ko interno per Magnanelli: 2-0 per la Fiorentina

    Juventus-Fiorentina Primavera,  rivivi la diretta

    95′ – Termina qui la sfida!La Juve cade in casa contro la Fiorentina: 2-0 per la viola a Vinovo. 

    90′ – Ultimo cambio per la Juve!Dentro Biliboc per Crapisto. 

    89′ – Occasione Fiorentina!Crapisto tutto solo davanti a Zelezny non riesce a trovare la porta. Prima è bravo il portiere polacco, poi è la traversa a salvare i bianconeri.

    86′ – Cambio per la Fiorentina!Fuori Rubino e dentro Deli. 

    81′ – Occasione Juve!Bassino di testa manda fuori di poco. 

    77′ – Cambio per la Juventus!Dentro Scienza per Pugno. 

    76′ – GOL FIORENTINA!Caprini si inventa una rete bellissima: l’esterno viola salta Bassino e col mancino fulmina Zelezny. 

    72′ – Juventus a trazione anteriore dopo i cambi.Magnanelli tenta il tutto per tutto per recuperare la partita.

    68′ – Altro doppio cambio per la Fiorentina!Dentro Ievoli e Scuderi, fuori Presta e Balbo.

    66′ – Ancora Juve in avanti!Sempre Di Biase di testa, stavolta trova la deviazione di un difensore viola. 

    65′ – Doppio cambio Fiorentina!Fuori Braschi e dentro Elia. Entra Caprini ed esce Romani. 

    64′ – Subito pericolosi i nuovi entrati!Finocchiaro mette in mezzo per Di Biase che di testa manda di poco fuori. 

    62′ – Triplo cambio per la Juve!Dentro Boufandar, Di Biase e Finocchiaro, escono Vacca, Florea e Ventre. 

    60′ – Ammonito Presta!Il capitano viola entra scomposto su Montero.

    57′ – Pericolosa la Juventus!Florea da ottima posizione calcia con il destro e il pallone finisce sopra la traversa. 

    52′ – Occasione Fiorentina!Romani calcia benissimo la punizione, ma Zelezny vola e salva i suoi. 

    50′ – Partita più accesa e viva in questo secondo tempo!

    49′ – Sul ribaltamento di fronte la Fiorentina si guadagna un corner: presta in rovesciata prova l’eurogol. 

    47′ – Ventre si guadagna un angolo. Sulla battuta arriva il colpo di testa di Bassino verso il centro dell’area che viene liberato dalla difesa viola. 

    46′ – Iniziata la ripresa.Nessuno cambio per le due formazioni.

    INTERVALLO

    45+2′ – Termina la prima frazione di gioco con la Fiorentina avanti sulla Juventus. 

    45′ – Due i minuti di recupero.

    41′ – Occasione Fiorentina!Presta prova la conclusione, Zelezny si supera e devia in angolo. 

    34′ – Occasione Juve!Vacca mette in mezzo un bel pallone sul quale si avventa Savio, il tiro del centrale bianconero viene deviato da Leonardelli. L’arbitro, però, ferma tutto per fuorigioco. 

    31′ – Ammonito Romani!Il giocatore della Fiorentina trattiene in modo reiterato Crapisto e si prende il giallo.

    27′ – Rubino ci prova col destro su punizione, pallone fuori. 

    26′ – Ammonito Ripani!Il centrocampista entra in modo scomposto, sul pallone, e stende due gicoatori della Fiorentina. 

    23′ – GOL FIORENTINA!Rubino con grande freddezza supera Zelezny e porta avanti la Viola. 

    22′ – RIGORE PER LA FIORENTINA!Grealud stende Trapani e l’arbitro fischia senza nessun dubbio.

    20′ – Occasione Juve!Ripani prova il mancino dalla distanza, il pallone rimbalza davanti a Leonardelli che devia ma con qualche difficoltà. 

    15′ – Partita in grande equilbrio, poche le occasioni sin qui. 

    10′ – Braschi cade in area e reclama il rigore, l’arbitro gli indica di alzarsi.

    9′ – La Fiorentina pressa molto alto e crea problemi nella fase d’impostazione dei bianconeri. 

    7′ – Presta prova il tiro da fuori, pallone alto. 

    5′ – Prima occasione per la Juve!Crapisto ruba palla, si accentra e prova il tiro con il mancino, pallone fuori. 

    1′ – Iniziato il match a Vinovo. 

    Juve-Fiorentina Primavera, dove vederla in diretta tv e streaming

    Il match tra Juventus e Fiorentina sarà visibile su Sportitalia, canale 60 del digitale terrestre oppure in streaming sul sito dell’emittente. In alternativa, sarà possibile seguire qui la diretta testuale dell’evento.

    Juve-Fiorentina Primavera, le formazioni ufficiali

    Juventus: Zelezny, Ventre, Bassino, Savio, Grelaud, Crapisto, Ripani, Pugno, Vacca, Montero Benia, Florea.A disposizione: Radu, Boufandar, Verde, Di Biase, Biliboc, Scienza, Finocchiaro, Sosna, Keutgen, Rizzo, Ngana.Allenatore: Magnanelli.

    Fiorentina: Leonardelli, Sadotti, Harder, Rubino, Keita, Romani, Trapani, Braschi, Kouadio, Luis Balbo, Presta.A disposizione: Vannucchi, Lamouliatte, Ievoli, Deli, Pisani, Elia, Fei, Scuderi, Caprini, Angiolini.Allenatore: Galloppa. LEGGI TUTTO

  • in

    Baroni: “Fiorentina da non sottovalutare. Castellanos sta bene, ma…”

    Fiorentina-Lazio, parla Marco Baroni
    Il tecnico biancoceleste tiene l’attenzione alta in vista della trasferta di Firenze, ma “la squadra sta bene, ha svolto una settimana di lavoro buona anche se non proprio completa, è una settimana corta ma abbiamo fatto un buon lavoro. Sicuramente il fatto che abbiamo tre trasferte ci devono dare risposte, la squadra deve avere lo stesso atteggiamento. Sappiamo che giocare davanti al nostro pubblico è straordinario, ma tra casa e trasferta non cambia nulla. Dobbiamo essere sempre gli stessi a prescindere dal campo e dal risultato, lavoriamo su questo e mi aspetto una crescita importante.
    Sulla presenza di Castellanos: “Domani ci sarà la rifinitura, per Taty fortunatamente non c’è niente di importante ma non voglio rischiare niente, mentre Gigot ha avuto questo problema ieri in allenamento e non sarà disponibile”. Chi sostituirà l’attaccante contro la Fiorentina? “Sul sostituto di Taty ci sono due soluzioni che possono essere Pedro e Noslin, uno parte e uno entrerà”.
    Come cambia la fase offensiva? “Cerco di mettere la squadra nelle condizioni di sviluppare al meglio le proprie qualità. Se ho esterni bravi dobbiamo andare sugli esterni e per fare gol bisogna riempire l’area. Per noi non cambierà niente l’eventuale mancanza di un giocatore, anche se per noi è fondamentale e indispensabile. Quando lavori con tanti giocatori offensivi, è meglio tenere gli avversari lontani dalla nostra porta e per questo cerchiamo un’aggressione alta nella metà campo offensiva cercando di togliere più corse difensive possibili ai nostri esterni”.
    Sui viola: “Siamo le squadre che hanno tirato più in porta, sarà una partita dove ci sarà la possibilità di giocare perché anche loro attaccano come noi. Sarà una partita sicuramente spettacolare, credo che ci sono tante situazioni nella Fiorentina perché c’è gamba e qualità. Dobbiamo stare molto attenti sulle palle inattive, hanno già fatto tre gol, hanno Biraghi che calcia molto bene e per questo dobbiamo tenerli lontani. Non possiamo sbagliare la prestazione perché è la prima di tre trasferte e l’atteggiamento deve essere lo stesso”.
    Sulla possibilità di fare turnover: “Non posso prescindere dall’utilizzo di tutti, porto avanti questo pensiero con la squadra e devo essere coerente. Devo far crescere tutti e mantenerli a un livello prestativo alto anche in allenamento, per questo devo far giocare tutti. Non mi piace chiamarlo turnover, mi piace pensare a venti giocatori che possono passarsi il testimone sia durante la partita ma anche dall’inizio con così tante competizioni importanti. Se fai gare con grande dispendio energetico è difficile mantenere le tre gare in una settimana”.
    Chi giocherà nel ruolo di ala destra? “Per avere equilibrio e compattezza serve grande sacrificio nelle due fasi. Tchaouna è entrato bene, ma anche Isaksen ha fatto una buona partita. Loum con il Milan ha pagato lo spessore della partita, ma piano piano queste cose verranno sistemate. Non ho nessun dubbio, avere due titolari nello stesso ruolo per me è importante. Questo messaggio devo far passare alla squadra e dovrò essere coerente”.
    L’allenatore si aspettava di giocare sabato e non domenica. Ma l’ex Hellas non entra nella polemica: “In queste situazioni non è un fatto di entrare nella polemica, è chiaro che avere qualche giorno in più è sempre meglio. La testa però è dentro solo alla partita, quando non posso avere il controllo di alcune cose non ci penso. Per me è una partita speciale a prescindere, alla Fiorentina ho fatto tutto il settore giovanile e l’esordio in Serie A, ma non ci sono mai state cose concrete come allenatore. È un test importante, non mi piace pensare a queste cose personali”.
    Baroni su Castrovilli e Romagnoli
    Nonostante l’esclusione dalla lista Uefa di Castrovilli, Baroni ha aspettative alte sul giocatore: “Per me Gaetano può lavorare in tutti i ruoli del centrocampo, anche tra i due mediani. A me non piace spostare giocatori che fanno bene in una posizione e per questo non voglio cambiare Dia, non è detto che non possano esserci dei cambi ma vorrei mantenere Dia sulla trequarti. Abbiamo lavorato su questa soluzione”.
    Mentre sul rendimento di Romagnoli: “Alessio non è assolutamente in discussione, come vi ho detto prima in ottica delle gare possono esserci della variazioni. È un giocatore che ha lettura e personalità anche in fase di sviluppo. In questo momento ho tanti titolari e questa è la cosa che sto cercando di portare avanti con la squadra e anche di mandare questo messaggio all’esterno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Palladino: “Sosta provvidenziale, bravi a riaprirla”. Nesta: “Tanto rammarico”

    Le dichiarazioni di Nesta
    Il tecnico del Monza non nasconde un discreto rammarico, per quelli che sono tre punti gettati via all’ultimo secondo: “Eravamo 2-0, nel secondo tempo però abbiamo rinunciato a giocare. Avevamo fatto 3-4 azioni interessanti, nella ripresa abbiamo dato palla a loro: non puoi fare 45 minuti in area e sperare di farcela, non puoi correre dietro agli avversari tutto il tempo. Serviva un secondo tempo diverso”.
    Per l’allenatore ai suoi ragazzi è mancato il coraggio per chiudere la partita: “Non so da cosa è dipeso, ma dobbiamo avere più coraggio nel tener palla e proporre, farlo per più tempo. Qualche minuto in area ci stai alla grande, ma cinquanta…”.
    A brillare è stato, ancora una volta, Daniel Maldini: “Lo conosco da quando era piccolo. Neanche lui sa il potenziale che ha, ha colpi impressionanti, deve migliorare nella gestione della partita. Se trova la chiave non ha limiti”.
    Nesta non fa drammi, ma c’è ancora qualcosa da registrare: “Due aspetti: il primo è che abbiamo preso gol su due calci piazzati e secondo, ribatto, che dobbiamo tener meglio la palla. Però i miei ragazzi sono super, ci tengono e se vanno in difficoltà sta a me proporre cose che li tirino fuori dai guai”. Sui calci piazzati: “Nelle ultime partite li avevamo difesi molto bene. Oggi ci mancava poco. Ci vuole attenzione, saper sporcare qualche corsa quando partono da dietro”.
    Dai viola è arrivato Bianco, vecchia conoscenza del mister: “Lo conosco benissimo, ho avuto la fortuna di averlo a Reggio l’anno scorso: è sveglio e sono molto contento di aver avuto l’opportunità di riportarlo con me”.
    Le dichiarazioni di Palladino
    Finale agrodolce per la Fiorentina di Palladino, che ha sfiorato il ribaltone dopo lo svantaggio iniziale. L’analisi del tecnico, però, è amara: “Il bicchiere mezzo vuoto è il timore dopo il primo gol, perchè nei primi venti minuti la squadra era partita bene. In questo dobbiamo lavorare. Siamo stati poi bravi a riaprirla, poi nel secondo tempo abbiamo avuto il comando della gara e peccato che abbiamo pareggiato solo alla fine. Ma mi è piaciuto l’atteggiamento, anche di chi era arrivato solo da pochi giorni”.
    Sul calciomercato appena concluso: “Sono contento del mercato, la pausa arriva nel momento giusto. Sono arrivati undici giocatori nuovi e c’è bisogno di inserirli e metterli in condizione di giocare. Ci vuole un po’ di pazienza, da martedì inizieremo a lavorare su tutto e inizierà il percorso di crescita. Penso che dalla prossima gara vedremo una Fiorentina in grado di comandare il gioco e regalare soddisfazione ai tifosi”. LEGGI TUTTO