consigliato per te

  • in

    Fiorentina, ora pronti a rischiare

    L’anno scorso la parola-chiave della Fiorentina era “ambizione”. Voleva dire tutto e niente. Non è stato tutto, ma nemmeno niente (65 punti). Quest’anno è “vincere”. Vincere qualcosa. Traducendo il pradeiano significa conquistare un trofeo. Ora, pur senza mettere limiti alla Provvidenza viola, è consigliabile togliere lo scudetto dalla lista dei possibili obiettivi. Restano Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, un punto di partenza: segnali di gioco nella contestazione

    TORINO – Alla vigilia Baroni era stato chiaro: «Abbiamo un debito nei confronti dei nostri tifosi». E i debiti, si sa, vanno ripagati. Il Torino contro la Fiorentina ci è riuscito soltanto in parte, come dimostrano i tiepidi applausi ricevuti da Vlasic e compagni all’uscita dal campo da parte di coloro che occupavano i posti in tribuna, ma an LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Fiorentina: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    TORINO – «Noi abbiamo un debito con i tifosi». Alla vigilia della partita contro la Fiorentina, Marco Baroni ha fatto un passo indietro, tornando a quel 5-0 subito contro l’Inter e rivolgendo un pensiero a coloro che lunedì erano nel settore ospiti di San Siro e oggi saranno presenti al Grande Torino. «Dobbiamo fare di tutto per far sì che i tifosi siano orgogliosi di noi», ha proseguito.  E come fare perché ciò avvenga? La ricetta del tecnico granata è semplice: «Nell’atteggiamento deve esserci assolutamente un Toro diverso. Bisogna giocare una partita aggressiva, con vigore, con grande attenzione e dedizione. Dopo il pesante ko contro l’Inter non ci sono stati immediati interventi sul mercato, tanto che la squadra che ha a disposizione Baroni per la gara contro la Fiorentina è di fatto la stessa di Milano.

    Torino-Fiorentina quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Torino-Fiorentina su Tuttosport.com

    Dove vedere Torino-Fiorentina streaming e diretta tv

    Torino-Fiorentina, gara valida per la seconda giornata del campionato di Serie A e in programma questa sera alle ore 18:30 allo stadio Grande Torino a Torino sarà visibile su Dazn, Sky Sport Calcio (202), Sky Sport (251) e sulla piattaforma Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.

    Le probabili formazioni di Torino-Fiorentina

    TORINO (4-3-3): Israel; Pedersen, Maripan, Coco, Biraghi; Casadei, Asllani, Gineitis; Ngonge, Simeone, Vlasic. Allenatore: Baroni.A disposizione: Paleari, Popa, Masina, Lazaro, Dembélé, Ilkhan, Ilic, Anjorin, Tameze, Perciun, Aboukhlal, Njie, Adams, Zapata. Indisponibili: Ismajli, Savva, Schuurs. Squalificati: nessuno

    FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodo, Sohm, Fagioli, Mandragora, Gosens; Gundmundsson, Kean. Allenatore: Pioli.A disposizione: Martinelli, Lezzerini, Parisi, Marì, Fortini, Viti, Kouadio, Nicolussi Caviglia, Ndour, Sabiri, Dzeko, Fazzini, Piccoli. Indisponibili: nessuno. Squalificati: nessuno.

    Arbitro: Abisso (Palermo). Assistenti: Peretti e Perrotti. IV uomo: Ayroldi. Var: Mazzoleni. Avar: Dionisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Fiorentina, Simeone e i gol dell’ex per dimenticare San Siro

    TORINO – La prima volta in cui il Torino ha cercato di acquistare Giovanni Simeone è stata nell’estate del 2017: il Cholito si era messo in luce con la maglia del Genoa al suo primo anno in Italia ed era stato individuato come uno dei possibili sostituti di Andrea Belotti. Il Gallo era reduce dalla sua miglior stagione in assoluto, quella dei 26 gol in campionato (28 in totale in Coppa Italia), e il suo no LEGGI TUTTO

  • in

    L’ordine di Palladino per la sfida contro il Cagliari: Fiorentina all’europea

    Qui CagliariSe non decisiva, è quantomeno dall’elevato peso specifico la sfida casalinga con la Fiorentina, per un Cagliari quasi al completo. Mancheranno il solo Deiola, squalificato, e Jankto, influenzato, per il resto Davide Nicola avrà a disposizione lo zoccolo duro e l’imbarazzo della scelta. Inutile divagare, la volata finale è già cominciata e i rossob LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Atalanta ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Diretta Fiorentina-Atalanta: streaming e diretta tv

    L’incontro tra le formazioni di Palladino e Gasperini è in programma domenica 30 marzo alle ore 15 presso lo stadio Franchi. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn.

    Segui la diretta di Fiorentina-Atalanta su Tuttosport.com

    Fiorentina-Atalanta: le probabili formazioni

    FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marí, Raneri; Dodo, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Gosens; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Palladino.

    A disposizione: Terracciano, Martinelli, Moreno, Comuzzo, Parisi, Adli, Ndour, Richardson, Folorunsho, Zaniolo, Beltran, Caprini.

    ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Pasalic, Zappacosta; Samardzic, De Ketelaere, Lookman. Allenatore: Gritti.

    A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Del Lungo, Sulemana, Ruggeri, Brescianini, Cuadrado, Maldini, Retegui.

    Arbitro: Doveri (Roma). Assistenti: Baccini-Perrotti. IV Uomo: Zufferli. Var: Marini. Ass. Var: Fabbri.

    Fiorentina-Atalanta: scopri tutte le quote. LEGGI TUTTO

  • in

    Palladino: “Sono il primo responsabile ma sento fiducia di società e calciatori”

    Cataldi su momento Fiorentina, Palladino e Kean

    Al triplice fischio a prendere la parola in casa viola anche Danilo Cataldi: “Penso che la poca serenità sia dovuta a un periodo di risultati poco positivi che poi ti portano a giocare queste partite non dico con la pressione di dover vincere, perché mi pare eccessivo, ma con qualcosa che ci condiziona. Oggi si è giocata una partita importante che ci poteva avvicinare alle altre squadre e ci è mancato un po’ tutto, un po’ di rapidità di fare girare il pallone e non siamo riusciti a trovare un buco per fare male al Verona. Il secondo tempo abbiamo giocato peggio del primo, poi l’episodio è stata sfortunato e abbiamo perso la partita, dispiace. Se conoscessi la soluzione per uscire da questo momento la direi al mister. Diciamo che ci sono dei periodi, quello prima di Natale sembrava perfetto sia in fase di possesso che di non possesso, facevamo tutto bene, in alcuni casi ci è anche girata bene; in questo periodo gira in questa maniera, un risultato così negativo evidenzia tutta la prestazione che non è stata buona. Da domani si pensa alla gara contro il Lecce”.

    Sulle condizioni di Kean, Cataldi ha spiegato: “Diciamo che non siamo una squadra fortunatissima in queste situazioni. Sappiamo che Moise sta bene, è cosciente, questa è la cosa più importante. Penso che questo episodio non abbia indirizzato la partita, perché bisogna essere onesti, non è che ci ha tolto qualcosa. L’uscita di Kean ci ha tolto un punto di riferimento davanti ma non penso sia sufficiente per trovare un alibi. La prestazione non è stata buona, speriamo di poterci rifare presto. Le otto vittorie consecutive hanno deviato molto l’attenzione in maniera positiva. Però penso che nessuno voglia fare un campionato anonimo, nessuno vuole arrivare ottavo o nono. Ci sono momenti in cui bisogna dare qualcosa in più e sono questi. Penso che siamo una squadra forte, buona, siamo in linea con la classifica che abbiamo, però possiamo fare meglio. E’ arrivato il momento di dimostrare il nostro valore perché arrivano gare importanti a partire da quella di venerdì contro il Lecce”. Manca connessione tra i messaggi inviati da Palladino e la squadra? “È normale che i risultati negativi portino a evidenziare i dettagli che non vanno. Nelle vittorie consecutive si parlava di un calcio spettacolare. Abbiamo giocatori nuovi ma il messaggio del tecnico è lo stesso. Dobbiamo crescere, trovare la quadra, ma dipende da noi, non dal mister”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Como ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FIRENZE – Senza Kean ma con la solita fame di vincere. Quella con il Como s’annuncia la classica partita-trappola per la Fiorentina che in questo campionato ha gettato via diversi punti con le avversarie medio-piccole, si pensi ai 4 contro il Monza. Per questo, alla vigilia di un mini ciclo senza scontri diretti (dopo oggi i viola affronteranno Verona e Lecce) e con l’opportunità di provare a consolidare la corsa Champions, Palladino predica massima lucidità, concentrazione, compattezza, ricordando come siano arrivati comunque i 3 punti pure nell’unica gara di A giocata finora senza Kean (31 ottobre, 1-0 sul campo del Genoa, a segno Gosens). Insomma, nonostante l’assenza pesantissima del proprio cannoniere, la Fiorentina dovrà confermare il trend positivo al Franchi dove ha vinto 7 degli ultimi 10 match – solo Napoli e Inter in casa hanno fatto meglio – rimettersi in marcia dopo il ko di lunedì a San Siro coi nerazzurri.

    Fiorentina-Como: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Fiorentina-Como su Tuttosport.com

    Dove vedere Fiorentina-Como streaming e diretta tv

    Fiorentina-Como, gara valida per la 25ª giornata di campionato e in programma alle ore 12:30 allo stadio Franchi di Firenze e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.

    Le probabili formazioni di Fiorentina-Como

    FIORENTINA (4-4-1-1): DeGea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri, Gosens; Dodo, Fagioli, Mandragora, Folorunsho; Beltran; Zaniolo. Allenatore: Palladino.

    A disposizione: Terracciano, Martinelli, Moreno, Pablo Marì, Richardson, Parisi, Cataldi, Ndour, Colpani, Gudmundsson, Caprini. Indisponibili: Adli, Bove. Squalificati: Kean. Diffidati: Fagioli, Gosens, Madragora, Richardson, Zaniolo.

    COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunh; Strefezza, Nico Paz, Diao; Cutrone. Allenatore: Fabregas.

    A disposizione: Vigorito, Reina, lovine, Douvikas, Dossena, Jack, Ikoné, Engelhardt, Braunoder, Caqueret, Lesjak. Indisponibili: Van der Brempt, Moreno, Vojvoda, Sergi Roberto, Alli, Gabrielloni, Azon. Squalificati: Federa. Diffidati: Fabregas, Moreno.

    Arbitro: Piccinini (Forlì). Assistenti: Zingarelli e D’Ascanio. IV uomo: Rutella. Var: Marini. Avar: Manganiello. LEGGI TUTTO