consigliato per te

  • in

    La Sampdoria prova a cambiare

    GENOVA – Tre notti e due giorni di lavoro a Veronello per la Sampdoria. Un ritiro anticipato aspettando la gara di sabato a Venezia per provare a sfuggire a una classifica che fa paura. I blucerchiati sono ultimi insieme allo Spezia, devono affrontare di nuovo gli spettri della Serie C e hanno bisogno di trovare i giusti equilibri non solo a livello tecnico. Tre giorni che possono rivelarsi utili a Foti e Gregucci per migliorare i meccanismi di gioco, dopo l& LEGGI TUTTO

  • in

    Guida alla 12ª giornata di Serie B. S’inizia con Spezia-Bari (e c’è Donadoni). La Samp cerca l’impresa a Venezia

    Empoli-Catanzaro, sabato ore 15

    L’arrivo di Dionisi all’Empoli, al posto di Pagliuca, non ha ancora portato la svolta sperata: due ko e due pari finora, con l’ex tecnico di Sassuolo e Palermo che ha rilevato Pagliuca. E ora la classifica piange, coi toscani in piena bagarre-salvezza, quando gli obiettivi stagionali erano ben diversi, anche se in estate la squadra è stata probabilmente sopravvalutata. E al Castellani sbarcherà il Catanzaro di Aquilani che se la passa piuttosto bene: viene da tre vittorie fila (messe sotto, nell’ordine, Palermo, Mantova e Venezia), 9 punti coi quali i calabresi hanno lasciato la zona calda della classifica e ora sentono profumo di playoff: i mezzi per raggiungerli a fine stagione, sembrano esserci tutti. 

    Frosinone-Modena, sabato ore 15

    Chi l’avrebbe detto, in piena estate, che alla 12ª giornata questa partita sarebbe stata il match-clou del turno? Eppure è così, gara che può dirci chi fra Alvini e Sottil ha le carte in regola per durare fino alla fine, magari ce l’hanno entrambi. Il Frosinone ha fatto 7 punti nelle ultime tre partite, ritrovando lo smalto d’inizio stagione e archiviando gli unici due ko stagionali (con Monza e Venezia, peraltro). La squadra vista negli ultimi tempi, come minimo, può giocarsela per i playoff ma potrebbe avere anche i mezzi per lottare per i primi due posti, cioè per la promozione diretta. Il Modena di Sottil – sempre primo con un punto di vantaggio sul Monza – erano in tanti ad aspettarlo al varco dopo il ko nel derby del Secchia (la prima sconfitta stagionale), giocato nel turno infrasettimanale in casa della Reggiana. Ma poi è arrivato il convincente 3-0 alla Juve Stabia, risultato reso ancor più rimarchevole dal fatto che i campani non avevano giocato il turno infrasettimanale e dunque sbarcavano a Modena in teoria più freschi. Insomma, Frosinone e Modena hanno già superato a pieni voti esami importanti. Ora c’è da capire se potranno durare in vetta e dintorni, senza soffrire di vertigini.

    Mantova-Padova, sabato ore 15

    All’inferno e ritorno, per il Mantova di Possanzini. Più volte il tecnico che due stagioni fa ha riportato i lombardi in B, è stato ad un passo dall’esonero. Poi domenica sera è arrivata la meritata vittoria in casa della Samp, grazie al gran gol di Ruocco, col quale il Mantova ha lasciato l’ultimo posto, pur restando in zona retrocessione diretta. Chissà, ora per i lombardi potrebbe iniziare tutta un’altra stagione. Il Padova di Andreoletti è in linea con un campionato di consolidamento in B. Nello scorso turno, ha rischiato il ko interno con il Sudtirol ma poi c’ha pensato Bortolussi a fare 1-1 su rigore, salendo a 6 gol in classifica cannonieri. Dopo la squalifica di due anni e un paio di gare saltate per infortunio, è imminente il rientro del Papu Gomez, il cui debutto in B può ovviamente portare molto al Padova, magari anche la qualificazione ai playoff.

    Reggiana-Entella, sabato ore 15

    Nonostante il ko di domenica scorsa ad Avellino (un pazzesco 4-3), la Reggiana resta a distanza di sicurezza dalla zona calda della classifica e con un successo potrebbe coltivare qualche speranza di lottare per qualificarsi ai playoff. L’Entella di Chiappella ha finora raccolto 13 punti, di cui 12 in casa, nel fortino del Sannazzari. Ma per mettere in sicurezza il campionato, bisogna migliorare, e di molto, il rendimento esterno, visto che finora i chiavaresi hanno portato a casa solo l’1-1 di Cesena, a inizio campionato. Poi solo rovesci fuori casa, compreso il 4-0 incassato nell’ultima trasferta, a Frosinone. Serve una sterzata ma non sarà semplice contro la Reggiana degli ultimi tempi.

    Sudtirol-Carrarese, sabato ore 15

    Segnali di ripresa per il Sudtirol di Castori che nell’ultima uscita ha sfiorato il colpo a Padova: avanti col gol di Merkaj, solo a fine gara gli altoatesini hanno subito il pari dei veneti. Insomma, si sta rivedendo la squadra d’inizio stagione, che poteva anche coltivare qualche speranzella-playoff. Adesso invece, c’è solo dastaccarsi dalla zona calda della classifica e poi si vedrà. La Carrarese di Calabro viene dallo 0-2 incassato dal Frosinone, risultato che ha un po’ ridimensionato il fenomeno apuano. Ma chissà, visto che al Druso di Bolzano già non poche squadre vi hanno vinto, tornare dall’Alto Adige con un risultato eclatante potrebbe contribuire a far vivere alla Carrarese quella bella stagione che stava già partorendo.

    Juve Stabia-Palermo, sabato ore 17.15

    Il Palermo di Inzaghi è veramente guarito? Il 5-0 inflitto al povero Pescara, farebbe dire di sì (ma quanti rischi corsi sullo 0-0…). Però, per capire se i precedenti due brutti ko con Monza (0-3) e Catanzaro (1-0) possono essere archiviati, capita giusto a fagiolo il test in casa della Juve Stabia, un esame che può davvero dire molto sullo stato di salute dei siciliani. I campani di Abate hanno dimostrato di poter bissare la scorsa stagione, quando con Pagliuca in panchina chiusero al 5° posto e in semifinale playoff. La squadra non sembra risentire dell’amministrazione giudiziaria che ha investito il club dopo la scoperta di alcune infiltrazioni della camorra nelle società che svolgono i servizi per le gare interne al Menti di Castellammare (la gara col Bari sarà recuperata giovedì 4 dicembre alle 19.30). Insomma, sembra proprio la partita ideale per capire quanto veramente vale il Palermo, se può davvero andare direttamente in A, o meno. Perché qualche dubbio, ancora c’è.

    Venezia-Sampdoria, sabato ore 19.30

    Prosegue il momento no del Venezia di Stroppa, reduce dal ko di Catanzaro, già il terzo in campionato, dopo quelli patiti dal Cesena in casa e a Carrara. Risultati non confortanti di una squadra che in trasferta non ha ancora raccolto un successo. Insomma, troppo poco per ambire alla promozione diretta, anche se a inizio stagione il Venezia era considerato la seconda forza della B dopo il Palermo. Se la squadra non cresce (la vetta è già a -8), con questi numeri il Venezia può ambire ai playoff che già oggi giocherebbe (è 6° in classifica). Ma per puntare ai primi due posti serve uno scatto non da poco che però la squadra, per i mezzi di cui dispone, è in grado di fare. Al Penzo, sbarcherà la Samp del duo Foti-Gregucci, ri-scivolata all’ultimo posto (assieme allo Spezia) dopo il ko interno patito domenica scorsa dal Mantova (0-1). Nel frattempo nello staff tecnico è tornato Attilio Lombardo che nella scorsa annata era stato il fondamentale vice di Evani, quando la Samp, nelle ultime giornate, passò sotto l’ala dei cosiddetti “manciniani”. E chissà se l’ex ala destra di Zelo Buon Persico porterà in squadra lo spirito giusto. Samp che prepara la sfida con tre giorni di ritiro a Veronello. Da Venezia bisognerà tornare con qualcosa in tasca. Si fa presto a dire che la squadra blucerchiata potrà essere debitamente rinforzata al mercato di gennaio. Ma se si arriverà al 2026 con una situazione di classifica quasi compromessa, non sarà semplice portare a Genova i rinforzi giusti, senza dimenticarsi che questa squadra è più debole di quella che nella scorsa annata era retrocessa in C, prima che arrivasse “l’assist” del Brescia.

    Cesena-Avellino, domenica ore 15

    Dopo tre vittorie di fila, l’ascesa del Cesena di Mignani s’è interrotta a Bari, un ko per 1-0 favorito dal fatto che i pugliesi erano più freschi per il rinvio della gara di Castellammare con la Juve Stabia nel turno infrasettimanale. Adesso un bel test contro gli irpini per capire se il Cesena può fare un pensierino alla promozione diretta (cioè ai primi due posti) o se può puntare a un’altro piazzamento ai playoff, dopo l’8° posto (a sorpresa) del 2024/25. Nello scorso turno, col pazzesco 4-3 inflitto alla Reggiana, l’Avellino di Biancolino ha dimostrato di aver superato al meglio il momento no in cui la squadra s’era ficcata, confermandosi come la miglior squadra delle quattro provenienti dalla C. Può dire molto la partita del Manuzzi, i tifosi romagnoli solo due turni fa hanno visto i loro beniamini portare a casa la prima vittoria interna (2-1 alla Carrarese). Insomma, l’Avellino ci può provare, in trasferta ha già prodotto partite notevoli, come quando vinse a Carrara 4-3, giocando a lungo inferiorità numerica e segnando tre dei quattro gol in dieci contro undici.

    Pescara-Monza, domenica ore 17.15

    Il Pescara di Vivarini dà l’impressione di essere la squadra più fragile della B, ha la difesa più battuta del campionato, già 23 gol al passivo, dato schizzato dopo il 5-0 incassato a Palermo. Un risultato che non sarà semplice da metabolizzare. Non solo, gli abruzzesi non vincono dal 21 settembre (l’unico successo di questo campionato), quando con una ripresa stratosferica inflissero un clamoroso 4-0 all’Empoli, prova però mai piùreplicata, anche se fa pensare che i mezzi tecnici alla squadra, in teoria, non mancherebbero. Al contrario, il Monza di Bianco scoppia di salute, viene da 5 vittorie di fila. I brianzoli danno l’impressione di potersi prendere la B, anche se nell’ultima vittoria, l’1-0 di domenica scorsa sullo Spezia, la squadra è stata meno brillante delle precedenti uscite e la vittoria è arrivata soltanto per un regalo del portiere dello Spezia. Insomma, a Pescara potrebbe essere tutt’altra partita, da sudarsela per vincerla. LEGGI TUTTO

  • in

    Aquilani, Catanzaro in zona playoff: la carriera comincia solo adesso

    Alberto Aquilani nell’ultima settimana ha vissuto il momento momento migliore nella sua carriera di allenatore, iniziata due stagioni fa quando, dopo aver vinto molto con le giovanili della Fiorentina, cominciava, a Pisa in B, la sua vera carriera. All’epoca, erano in tanti a pronosticargli un radioso avvenire in panchina, si parlava di “predestinato”. Discorsi che non fecerero bene, né portarono fortuna ad Aquilani, che a Pisa visse una stagion LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, ora Vlahovic e compagni sanno cosa fare 

    Non è arrivata la prima vittoria della Juventus in Champions League. Ma non temiamo di essere considerati indulgenti se sottolineiamo che il pareggio casalingo per 1-1 contro lo Sporting Lisbona presenta più aspetti positivi che negativi. Non è stato un passo indi LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina-Pioli, non ci sono vincitori

    Finita male, malissimo con Pioli. Domani sera a Mainz toccherà a Daniele Galloppa guidare la squadra in Coppa, poi si vedrà. È una Fiorentina dimezzata e in continua decrescita. Dopo la scomparsa di Joe Barone è stato promosso Alessandro Ferrari nel ruolo di direttore generale, dopo l’addio di Pradé si parla di un’altra promozione interna, quella di GorettiAbbonati per continuare a leggere- oppure -sottoscrivi l’abbonamento pagando con GoogleABBONATI CON LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, quel tabù europeo che Conte non riesce a infrangere

    Juve, Inter, Chelsea, Tottenham: diverse sono state le squadre con le quali Antonio Conte ha vissuto le avventure nelle competizioni Uefa prima di rituffarsi in Champions con il Napoli, costante il denominatore comune, ribadito anche in questa nuova stagione partenopea. Si chiama Tabù Europa, mai infranto. In sei edizioni della Champions, Conte è uscito tre volte ai gironi e due agli ottavi; i quarti di finale raggiunti nella sua prima cam LEGGI TUTTO

  • in

    Pioli esonerato, è ufficiale: squadra a Galloppa. Per il futuro è corsa a due tra Nesta e Vanoli, D’Aversa non convince

    18:37

    Pioli-Fiorentina, tensioni nello spogliatoio: cosa è successo

    Pioli lascia i Viola dopo un inizio di stagione da incubo e le reazioni dei giocatori non lasciano spazio ad alcun dubbio. Tutto quello che non è andato. LEGGI QUI

    18:10

    Dall’idea D’Aversa al duello Vanoli-Nesta: la situazione

    L’ipotesi Roberto D’Aversa è definitivamente sfumata in casa Fiorentina dopo i malumori della piazza e il malcontento registrato anche sui social. Al momento, tutte le strade portano al duello Vanoli-Nesta, con Thiago Motta, Palladino e Mancini ampiamente superati nella corsa alla panchina viola. La società prende tempo.

    17:56

    Esonero Pioli, è il terzo allenatore che “salta” in questa Serie A

    Dopo Tudor e Vieira, è arrivata anche la separazione tra Stefano Pioli e la Fiorentina. Terzo allenatore che “salta” nel campionato 2025/26. Per il tecnico viola, così come per il “collega” bianconero, si è trattato di esonero. Per il manager francese, invece, c’è stata la risoluzione consensuale con il Genoa.

    17:44

    Fiorentina, in archivio il primo allenamento con Galloppa

    È terminato poco prima delle 17 il primo allenamento sotto la gestione Galloppa, dopo l’esonero di Pioli e del suo staff. Assenti Gudmundsson, volato in Islanda per il processo di appello di domani, Sabiri e Gosens, che hanno svolto lavoro differenziato. Giovedì alle 18:45 la sfida in Germania contro il Mainz.

    17:30

    Goretti ha già lavorato con Alessandro Nesta

    Roberto Goretti, attuale direttore tecnico della Fiorentina, ha già lavorato con Alessandro Nesta ai tempi di Frosinone e Reggiana. Questo uno dei motivi che ha riportato in auge in queste ore il nome e il profilo del campione del mondo 2006 per la panchina viola.

    17:19

    Nesta l’alternativa a Vanoli: le sue esperienze da allenatore

    Alessandro Nesta è ora tra i nomi in cima al taccuino della dirigenza viola per il dopo Pioli. Dalle 71 panchine con il Miami FC in MLS all’esperienza alla guida del Perugia, fino ad arrivare alle parentesi positive con Frosinone e Reggiana. Poi, la chiamata del Monza di Galliani in Serie A, dove non è riuscito ad incidere e ad invertire la rotta. Alla fine, l’inevitabile retrocessione in B. 

    17:01

    La carriera da allenatore di Paolo Vanoli

    Reduce dall’esperienza sulla panchina del Torino, Paolo Vanoli ha iniziato la sua carriera da allenatore all’interno della Federazione, come vice ct dell’Italia U17. Successivamente, ha guidato le nazionali azzurre U18 e U19, per poi vestire i panni di collaboratore tecnico di Antonio Conte fino ad Euro 2016. Ha poi seguito l’attuale tecnico del Napoli anche in Premier League, affiancandolo al Chelsea, e all’Inter, prima di allenare Spartak Mosca, Venezia e, appunto, Torino. Ora, è tra i favoriti per sostituire Stefano Pioli al timone della Fiorentina.

    16:49

    Chi è Daniele Galloppa, allenatore ad interim della Fiorentina

    Per lui tutti prevedono un futuro roseo: storia di un tecnico e di un uomo lontano dagli schemi classici del calcio, LEGGI QUI!

    16:34

    Mutu e le parole a sorpresa su Gudmundsson: “Quando capirà di non essere il nuovo me…”

    Le dichiarazioni dell’ex calciatore rumeno su Gudmundssson risalenti al 17 ottobre: LEGGI QUI!

    16:20

    Farsa Park, la prima pagina diventata virale a Firenze: ancora bufera tra i tifosi

    In città si parla solamente del momento della squadra viola, che è ultima in classifica: LEGGI QUI!

    16:04

    Fiorentina, mai così male nella storia

    La partenza della Fiorentina (4 punti in 10 giornate) è la peggior nella storia del club viola.

    15:50

    Nuovo allenatore Fiorentina, niente D’Aversa: ora è corsa a due

    L’ex Empoli è stato mollato dopo i malumori della piazza, adesso se la giocano in due: LEGGI QUI TUTTI DETTAGLI!

    15:36

    I prossimi impegni della Fiorentina

    Per vedere i prossimi impegni della Fiorentina in campionato, CLICCA QUI!

    15:20

    Fiorentina, niente d’Aversa: in lizza Nesta e Vanoli 

    Il club viola ha deciso di non puntare su D’Aversa come successore di Pioli in panchina: il profilo non sarebbe stato gradito dalla piazza e, per evitare ulteriori proteste, in lista sono rimasti Nesta e Vanoli.

    15:00

    Tante le squadre in difficoltà in Europa: ecco la lista degli allenatori liberi che aspettano

    Tantissimi tecnici free agent disponibili per prendersi una panchina: GUARDA QUI!

    14:40

    Pioli-Fiorentina, ma quali dimissioni

    Il commento su Instagram del direttore del Corriere dello Sport-Stadio sulla situazione in casa viola: LEGGI QUI!

    14:14

    La classifica di Serie A a confronto con lo scorso anno: sprofondo Fiorentina, volano Roma e Como

    Ecco come sono cambiate le posizioni di classifica rispetto alla scorsa stagione: GUARDA QUI!

    14:00

    Serie A, la classifica dopo dieci giornate: la Fiorentina è ultima

    Dopo dieci giornate la Fiorentina si trova all’ultimo posto con appena quattro punti raccolti finora:  GUARDA QUI!

    13:26

    Tensioni nello spogliatoio della Fiorentina: dalle parole di Dzeko ai like sull’esonero

    Pioli lascia i Viola dopo un inizio di stagione da incubo e le reazioni dei giocatori non lasciano spazio ad alcun dubbio. Tutto quello che non è andato: LEGGI QUI!

    :12

    Fiorentina, e ora cosa succede? Tutte le ipotesi per il dopo Pioli: c’è un nome in pole

    Prima Vanoli, Nesta, Mancini, De Rossi, Thiago Motta, Palladino. E poi… prende quota l’ex allenatore dell’Empoli: LEGGI QUI!

    12:58

    I prossimi impegni della Fiorentina

    La Fiorentina tornerà in campo giovedì per la trasferta contro il Mainz in Conference League. In campionato, i viola domenica alle 15:00 affronteranno il Genoa al “Ferraris”.

    12:43

    D’Aversa in tendenza sui social

    Roberto D’Aversa è il nome in cima alla lista della dirigenza viola per succedere a Stefano Pioli. Tanti i commenti dei tifosi sui social, al punto di portare D’Aversa in tendenza sui social.

    12:27

    Ore calde per il successore di Pioli

    Sono ore calde in casa Fiorentina per capire chi sarà il sostituto di Stefano Pioli. Al momento Roberto D’Aversa resta il favorito, ma la società sta continuando a fare le proprie valutazioni.

    12:21

    Alla scoperta di Daniele Galloppa

    Allenatore ad interim, in questo momento molto molto complicato per la Fiorentina. Ma anche, secondo molti, allenatore del futuro. Perché su Daniele Galloppa, tecnico della primavera viola a cui la società ha momentaneamente affidato la gestione della squadra dopo l’esonero di Pioli, c’è davvero tanta convergenza, non solo a Firenze: può diventare un tecnico importante. LEGGI QUI

    12:06

    L’allenamento sarà guidato da Galloppa

    L’allenamento odierno della Fiorentina sarà guidato da Galloppa, promosso ad interim dalla Primavera. Potrebbe guidare la squadra anche nella partita di Conference League contro il Mainz.

    11:47

    Fiorentina, ufficiale l’esonero di Pioli

    Il comunicato della Fiorentina riguardo l’esonero di Pioli: “Stefano Pioli non è più l’allenatore della Fiorentina. ACF Fiorentina comunica che Stefano Pioli è stato sollevato, in data odierna, dall’incarico di allenatore della Prima Squadra maschile. La Società desidera ringraziare il tecnico e il suo staff per la professionalità dimostrata nel corso del loro lavoro. La guida tecnica della Prima Squadra è stata, temporaneamente, affidata, a partire dall’allenamento di questo pomeriggio, a Mister Daniele Galloppa”.

    11:40

    Fiorentina, il peggior avvio della storia

    Peggior avvio della storia per la Fiorentina. 4 punti in 10 partite: una media da retrocessione. Mai, nei suoi 99 anni di storia, aveva contato zero vittorie nelle prime 10 giornate del campionato. Mai la squadra  aveva incassato 4 sconfitte nelle prime 5 gare giocate al Franchi.

    11:25

    Fiorentina in zona B e i 90 milioni

    Dai 25 milioni per Piccoli ai 15 milioni per il riscatto di Gudmundsson al passivo di bilancio (-23 milioni). Per non dire dello scandalo Franchi: sarà pronto soltanto nel 2029. E pensare che Commisso era pronto a costruirne uno nuovo a spese sue. LEGGI QUI

    11:04

    Termina il Pioli-bis

    Termina dopo dieci giornate di Serie A e appena quattro punti conquistati la seconda avventura di Stefano Pioli alla guida della Fiorentina. In Conference League, invece, due le vittorie in altrettante gare.

    10:48

    Pioli sarà esonerato

     E’ arrivato il via libera di Rocco Commisso: Stefano Pioli sarà esonerato

    10:35

    Fiorentina, annullato l’allenamento mattutino

    Annullato l’allenamento mattutino della Fiorentina. In questa maniera non sarà Stefano Pioli a dirigerlo. L’allenatore si trova attualmente al Viola Park in attesa dell’esonero.

    10:20

    Pioli-Fiorentina, ma quali dimissioni? Il commento del direttore

    Il rapporto tra la Fiorentina e Pioli rimane in bilico: il club vorrebbe un passo indietro dell’allenatore che però non arretra e non intende dimettersi. Una situazione inquietante che al momento lascia tutti in attesa, soprattutto i tifosi viola che desiderebbero uscire quanto prima da una condizione di classifica difficilmente immaginabile ad inizio stagione. Leggi il commento del direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni. CLICCA QUI

    10:05

    Fiorentina-Pioli: scontro totale

    Scontro totale tra Fiorentina e Stefano Pioli circa l’addio del tecnico. Per il club viola sarebbe dovuto avvenire via dimissioni dell’allenatore, che invece mai ha pensato di darle sottoscrivendo una lettera neppure pensata. Né l’altro ieri, nel primo confronto con i dirigenti e Commisso collegato dagli Stati Uniti, né tanto meno ieri quando le due parti si sono ritrovate di fronte per formalizzare un divorzio non più evitabile. LEGGI QUI 

    9:50

    Pioli, pensavamo fossi in grado di capire

    Muro contro muro, dicono dal Viola Park. Il muro di Pioli e dei suoi procuratori contro il muro di Commisso e dei suoi dirigenti. Per andarsene vuole la buonuscita, per sé e per il suo staff. Abbiamo sperato che non fosse vero (e lo speriamo ancora, Pioli può sempre smentire), pensando che un uomo di buonsenso come lui fosse in grado di capire in quale situazione si era cacciato e aveva cacciato, suo malgrado, la Fiorentina. LEGGI QUI

    Firenze LEGGI TUTTO

  • in

    Pioli, pensavamo fosse in grado di capire

    Muro contro muro, dicono dal Viola Park. Il muro di Pioli e dei suoi procuratori contro il muro di Commisso e dei suoi dirigenti. Per andarsene vuole la buonuscita, per sé e per il suo staff. Abbiamo sperato che non fosse vero (e lo speriamo ancora, Pioli può sempre smentire), pensando che un uomo di buonsenso come lui fosse in grado di capire in quale situazione si era cacciato e aveva cacciato, suo malgrado, la Fiorentina. Cer LEGGI TUTTO