consigliato per te

  • in

    Inter-Napoli: numeri, recuperi e uomini chiave. Chi avrà la meglio nella corsa Scudetto?

    É cominciata la volata finale. Un mini campionato da 5 giornate per lo Scudetto con Inter e Napoli appaiate a 71 punti e l’ombra di uno spareggio per assegnare il titolo che, a un mese dalla fine, non è più uno scenario così impossibile. Sì, perché dal 2022-23 è stata introdotta la sfida secca per diventare campione d’Italia, in caso di arrivo a parità di punteggio tra due squadre. Un esito che ha avuto un unico precedente, p LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Conte faccia come Ulisse

    Ma che cos’è questo subbuglio, questo arrevuoto come diciamo nel golfo, questo malcontento, questo malumore, questa iradiddìo e di Conte, che cosa sta succedendo mentre il pallone rotola al Maradona, sempre pieno, sempre appassionato, e stiamo contendendo lo scudetto all’Inter, alla corazzata Inter. Che cos’è si avisse fatto a n’ato chello ch’’e fatto a me, che significa carissimo Antonio C LEGGI TUTTO

  • in

    Come stanno Inter e Napoli: dalla condizione all’ambiente, tutti i voti alle due contentendi per lo Scudetto

    La condizione del Napoli: voto 6.5

    A Monza, contro una squadra praticamente retrocessa, per prendersi i tre punti il Napoli ha fatto tanta fatica. Troppa. Forse avvertiva la tensione, forse la stanchezza. Era stato più semplice mettere sotto l’Empoli (ancora in corsa per la salvezza) nel turno precedente, mentre a Bologna, a metà aprile, aveva patito le pene dell’inferno. Insomma, la brillantezza non c’è più, ma del resto ora contano solo i punti. La nuova assenza di Neres (difficile rientri col Torino) toglie fantasia e incisività alla squadra, quella contemporanea di Buongiorno (lui col Toro potrebbe farcela, ci tiene da ex) e Juan Jesus (stagione finita) porta via consistenza alla difesa.

    Il calendario del Napoli, voto 6.5

    Torino, poi a Lecce, Genoa, poi a Parma, infine Cagliari al Maradona. Due avversarie senza traguardi da raggiungere (Toro e Genoa), due di sicuro in lotta per non retrocedere (Lecce e Parma) e un’altra, il Cagliari, che all’ultima di campionato potrebbe aver già conquistato la salvezza. E’ un programma per niente insidioso, ma tutto dipende dal Napoli. Se è quello di Monza, sarà un finale complicato, altrimenti sarà una bella volata.

    L’uomo-forte: voto 7.5

    È Scott McTominay, nove gol (e quattro assist) in campionato, solo uno in meno di Reijnders, il capocannoniere dei centrocampisti della Serie A. Le ultime due partite si sono risolte grazie a questo scozzese dotato di tutto, tecnica, fisico, forza atletica, sensibilità tattica. Doppietta contro l’Empoli e gol decisivo a Monza, tre colpi negli ultimi 180 minuti. Arriva da dietro e sorprende chiunque, la sua capacità di scomparire in un attimo per riapparire libero in area avversaria è sorprendente.

    L’uomo-sorpresa: voto 7

    Facciamo il nome di Giacomo Raspadori che a Monza, appena entrato, ha piazzato la palla sulla testa di McTominay per la vittoria del Napoli. Non ha segnato molto perché non ha giocato molto, quattro gol in ventun presenze, con appena sette da titolare. Ha avuto il suo momento di gloria quando è mancato Neres e Conte, cambiando modulo, lo ha messo al fianco e alle spalle di Lukaku: quattro partite da titolare e tre gol. Forse è il caso di dargli un po’ di spazio in più.

    Ambiente del Napoli: voto 6.5

    Il Brianteo era quasi tutto azzurro, la gente ci crede, sogna lo scudetto ed è pronta a una nuova grande festa. Le recenti uscite di Conte, con le risposte indirette di De Laurentiis, non hanno contribuito però a dare serenità all’ambiente, tutt’altro. Oggi più che mai il Napoli ha bisogno di una spinta in una sola direzione. I chiarimenti meglio a fine stagione. C’è da immaginare che da ora fino alla fine andrà così, tutti insieme verso un sogno. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, pista Tessmann: chi è il fedelissimo di Vanoli

    TORINO – Davide Vagnati sta lavorando in prospettiva futura. Domenica il dt granata, ad esempio, è andato ad Empoli per seguire l’importantissima sfida salvezza tra i toscani e il Venezia, con un paio di giocatori sotto stretta osservazione: il primo potrebbe essere Jay Idzes, 24 anni, difensore olandese naturalizzato indonesiano, del Venezia. Giocatore che i granata avevano seguito lo scorso mercato senza affondare il colpo, vis LEGGI TUTTO

  • in

    Vlasic, operazione recupero: come cambierebbe il Toro 

    TORINO – Ieri non sarebbe stato nemmeno in panchina, ma in vista della gara di domani alle 18.30 crescono le speranze di vedere Nikola Vlasic nell’elenco dei convocati. Tutto dipenderà dal decorso dell’infortunio – edema al polpaccio – tra la giornata odierna e la rifinitura che precederà il recupero della 33ª giornata tra Torino e Udinese. Vanoli, per dare polpa al gruppo vista quella che sarebbe stata la contemporanea ass LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, segnale chiaro: il distacco dei tifosi è sempre più evidente

    MILANO – Dietro ai numeri dei continui sold out comunicati dal Milan, c’è una realtà diversa e che ormai è palese a occhio nudo e all’orecchio: San Siro è una cattedrale gelida e grigia, sempre più fredda e disinnamorata di quello che si vede nel corso della partita, ma anche poco partecipe a ogni stimolo profuso dagli speaker. Le formazioni non sono più “urlate” come prima, con tanti cognomi dei giocatori che LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A rinviata dopo la morte di Papa Francesco: comunicato ufficiale della Lega

    Serie C: tutti i recuperi

    Quanto alla Serie C, i recuperi sono stati programmati, in accordo con tutti i club partecioanti, per mercoledì 23 alle ore 18. Questo quanto riportato nel comunicato della Lega Pro:

    Girone B – mercoledì 23 aprile 2025

    Arezzo-Lucchese – ore 18

    Campobasso-Perugia – ore 18

    Gubbio-Milan Futuro – ore 18

    Legnago Salus-Pescara – ore 18

    Pineto-Virtus Entella – ore 18

    Pontedera-Rimini – ore 18

    Sestri Levante-Ascoli – ore 18

    Ternana-Pianese – ore 18

    Torres-Carpi – ore 18

    Vis Pesaro-Spal – ore 18 LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Lazio ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Genoa e Lazio si affrontano al Ferraris nell’incontro valido per la 33ª giornata di campionato (all’andata terminò 3-0 per i padroni di casa). Gli uomini di Vieira si presentano all’appuntamento con un bilancio nelle ultime cinque gare di due vittorie, due pareggi e una sconfitta, che valgono il 12º posto con 39 punti. Dall’altra parte del campo c’è ora la formazione di Baroni, reduce dall’inconsolabile eliminazione in Europa League per mano del Bodo Glimt. I biancocelesti sono dunque chiamati a compiere il contro sorpasso ai danni della Roma, che all’Olimpico ha superato il Verona accomodandosi al 6º posto con un ritardo di 3 sole lunghezze dalla qualificazione Champions. La prossima giornata, il Genoa sarà ospite del Como, mentre le Lazio ospiterà il Parma: gare previste rispettivamente alle ore 15 e 20.45 del 26 aprile.

    Diretta Genoa-Lazio: streaming e diretta tv

    L’incontro tra le formazioni di Vieira e Baroni è in programma lunedì 21 aprile alle ore 18 presso lo stadio Ferraris di Genova. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in tv sul canale Sky Zona Dazn 1 (214).

    Segui la diretta di Genoa-Lazio su Tuttosport.com

    Genoa-Lazio: le probabili formazioni

    GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Thorsby, Miretti, Zanoli; Pinamonti. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrest, Bani, Otoa, Norton-Cuffy, Ekhator, Matturro, Kassa, Onana, Ekuban, Vitinha, Ahanor, Venturino, Messias. 

    LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Hysaj, Gigot, Gila, Pellegrini; Belahyane, Rovella; Tchaouna, Dele-Bashiru, Noslin; Dia. Allenatore: Baroni.

    A disposizione: Provedel, Furlanetto, Provstgaard, Lazzari, Marusic, Vecino, Guendouzi, Basic, Ibrahimovic, Pedro, Zaccagni, Castellanos.

    Arbitro: Ayroldi (Molfetta). Assistenti: Di Gioia-Moro. IV Uomo: Cossu. Var: Paterna. Avar: Fabbri.

    Genoa-Lazio: scopri tutte le quote. LEGGI TUTTO